Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve scusate vorrei solo una delucidazione ho un anello sottile caricato con una carica q distribuita con densità $lambda sin theta$ in questo caso non posso usare il teorema di Gauss usando come superficie una palla perchè non c'è simmetria?

Ciao
Ho da poco iniziato a studiare fisica e ho un dubbio su questo esercizio:
"Un oggetto viene scagliato verticalmente verso il basso da una altezza h = 40 m, con una velocità iniziale V0 = 16 m/s. Calcolare il tempo impiegato dall'oggetto per arrivare al suolo"
Voglio calcolarmi il tempo con l'equazione:
g = 9,8 m/s^2
Ho risolto considerando l'equazione un'equazione di secondo grado e mi trovo due t, una negativa e una positiva; quella positiva coincide con la soluzione ...

A pag 53 del testo di MQ di Sakurai c'è un passaggio a me oscuro:
$\int (dx^i |x^i> <x^i-\Delta\ x^i |a>) =\int dx^i |x^i> ((<x^i|a>)-\Delta\x^i (del<x^i|a>)/(delx^i)$ mi potreste spiegare questo passaggio?

Un condensatore sferico è formato da due armature concentriche; quella interna è caricata con $+q$, quella esterna con $-q$.
Perché l'armatura esterna non dà contributo al campo elettrico?
Nel condensatore piano, ad esempio, i contributi delle due armature $sigma/(2epsilon_0)$ si sommano; perché questo non succede anche nel condensatore sferico?

Ciao a tutti, avrei bisogno del vostro aiuto per risolvere questo esercizio:
Una moneta omogenea di massa m e raggio R posta in posizione verticale su un piano orizzontale viene messa in moto con velocità iniziale v[size=59]0[/size]. Alla moneta viene inoltre impartito un moto rotatorio attorno al suo asse con velocità angolare iniziale ω[size=59]0[/size], con verso di rotazione opposto a quello che si avrebbe se la moneta rotolasse senza strisciare. Il coefficiente di attrito dinamico tra ...

Ho un po' di problemi nel comprendere i passaggi che si fanno per arrivare a coordinatizzare l'equazione di Lagrange.
Io so che questa è nella forma $[T] ddot gamma = F dot gamma$ o equivalentemente $[T] ddot P(t)= F(P(t),dot P(t))$
Dove $[T]$ è l'operatore di Eulero Lagrange, cioè una applicazione dal secondo fibrato tangente nello spazio cotangente che alla terna $(q,v,omega)$ associa $(P, m omega * (del xi)/(del q^h)(q))$.
Il secondo membro riesco a coordinatizzarlo, mentre per il primo ho che $[T]_h(q,v,omega)=(xi(q),xi_q ',([T]omega)_h)=([T] omega)_h$
Io ...

In ogni esercizio riguardante l'equazione di scrodinger indipentente dal tempo si suppone sempre che dato un potenziale discontinuo(barriere di potenziale ,
buca di potenziale, potenziale a delta Ecc)la funzione d'onda sia sempre continua per il valore di $x$ in cui il potenziale è discontinuo , la derivata prima
è continua se il salto di potenziale è finito mentre è discontinua se il salto è infinito, la derivata seconda è sempre discontinua.Mi potreste dimostrare perchè deve ...

Ciao a tutti.
Su un esercizio sul moto rotatorio (su cui sto scervellando da 2 giorni!), c'è scritto:
'Su una pista circolare di raggio $R$ una massa $m$ assimilabile ad un punto materiale, inizialmente fermo si muove con accelerazione tangenziale costante fino a $t_1$ in cui $v$ e $a$ formano un angolo di $45°$, poi mantiene costante la sua velocità.
Dall'istante in cui è partito a quelo in cui completa un giro ...
La formula che dà l'accelerazione centripeta di un corpo in moto circolare uniforme è stata ricavata da Huygens. Per ricavare questo risultato huygens considerò un corpo in caduta libera e si chiese quale avrebbe dovuto essere l'accelerazione prodotta da un'ipotetica forza gravitazionale per fare in modo che tale corpo, se proiettato tangenzialmente alla tgerra, potesse cadere solo quanto bastava per farlo muovere lungo una circonferenza concentrica alla terra, cioè rimanendo sempre alla stessa ...

Ciao a tutti
mi sono imbattuto nel seguente esercizio
"Una ragazza lascia cadere un sasso da un ponte alto 15m.dopo 3,20m che il sasso è caduto,la ragazza lancia un altro sasso in direzione verticale.Quale velocità deve imprimere al secondo sasso perchè arrivi a terra contemporaneamente al primo?"
Innanzitutto ho calcolato il tempo di caduta del primo sasso e mi viene 1,2 secondi.Poi ho provato a sostituire questo tempo nella formula che lega velocità e tempo nel moto di caduta libera..ma ...

Ciao a tutti,
volevo domandarvi un chiarimento sul secondo principio della dinamica riguardante la forza gravitazionale.
Come varia il secondo principio della dinamica della forza gravitazionale per un osservatore solidale alla terra e non al sole???
Io questo quesito non so proprio risolverlo, mi servirebbero delle delucidazioni per arrivare alla soluzione.
Grazie a tutti!!!!!!

Sono alle prese con un esercizio:
Una trave omogenea $AB$ di lunghezza $l=6m$ e massa $M=60 Kg$ può ruotare intorno al punto $C$ distante $L=4 m$ dal punto $A$. Un uomo di massa $m=50 Kg$ cammina lungo la trave partendo da $A$. Calcolare la massima distanza $d$ da $A$ alla quale l'uomo può arrivare senza far ribaltare la trave.
Allora... Le condizioni per avere ...

Ciao! Ho due problemi di fisica molto simili e sto avendo prolemi nella risoluzione:
1 Un pacemaker manda un impulso al cuore di un paziente ogni volta che il condensatore al suo interno si carica fino ad una tensione di 0.25 V.
Bisogna regolare il pacemaker in modo che il paziente riceva 70 impulsi al minuto. Se la capacità del pacemaker è di 220 uF e la sua batteria Li -I (Litio-Iodio) eroga 4.5 V, quale valore dovrebbe avere la resistenza tra batteria e condensatore dell’apparato? Di ...

Dunque...SAlve a tutti!!!
Qualcuno sarebbe così gentile da darmi una mano con questo esercizio di meccanica che mi sta letteralmente facendo andare fuori di testa? Non ne vengo proprio a capo...
Grazie a chiunque mi salverà da questo impiccio... Cipollina.
" Una forza F, costante, di 20 N, viene applicata a un corpo di massa 10 Kg, inizialmente fermo, per un tratto di piano di 30 m.
Trascurando ogni forma di attrito:
a) determinare la velocità del corpo alla fine dei 30 ...
Salve, avrei delle domande da porre.
studiando nell'Halliday il paragrafetto che introduce il trasferimento di calore per convezione, ho letto una frase del genere:
"Il trasporto di calore per convezione avviene quando un fluido, come aria o acqua...... "
e mi sono fermato;
un fluido come aria o acqua ? ma io ho sempre saputo che l'aria è un composto aeriforme ... come mai in questo contesto la si considera come un liquido?
ed un altra cosa :
Il trasporto di calore per ...
Una piccola sfera metallica di massa m inizialmente ferma prima scende lungo un piano inclinato liscio di altezza 5/2R e poi, raggiunta la base del piano, rotola lungo la faccia interna di un cerchio liscio di raggio R completando infine il suo percorso in volo libero. Determinare: la reazione vincolare della pista quando la pallina raggiunge la parte piu bassa del cerchio [6mg]; la reazione vincolare della pista quando la pallina è A META' strada prima di raggiungere la parte piu alta del ...

Ciao a tutti.
Vi riporto il testo di un problema che mi affligge da qualche giorno...
Una segmento omogenea di massa M e lunghezza L è in quiete su un piano orizzontale liscio. Su un estremo della sbarretta è applicata una forza istantanea con impulso di modulo P perpendicolarmente al segmento e parallelamente al piano. Determinare all'istante immediatamente successivo alla percussione:
1) la velocità del centro di massa;
2) la velocità angolare della sbarretta;
3) la distanza ...

Ciao a tutti, mi trovo a studiare meccanica razionale senza avere grosse nozioni di Geoemtria differenziale e quindi ho un po' di problemi nell'interpretare correttamente questo principio.
Siamo in uno spazio euclideo tridimensionale. Il principio di D'Alambert afferma che i moti dinamicamente possibili sono quelli che che soddisfano questa legge: $\{(-m ddot P(t)+F(P(t),dotP(t))=Phi(t)),(Phi(t)*deltaP=0 AAdeltaP in T_(P(t))Q):}$ ove ho indicato con $Q$ lo spazio delle configurati, con $Phi(t)$ la reazione vincolare (o forse dovrei ...

Ciao a tutti..
devo affrontare l'orale di meccanica newtoniana che è uno degli ultimi esami solo che allo scritto ho fatto 2 esercizi su 3 e l'ultimo esercizio non so nemmeno da che parte iniziarlo.
Che cosa indicherà una bilancia per il peso di una donna di 53 kg che si trovo in ascensore in moto
a- verso l'alto con velocità costante di 5 $m/s$;
b-verso il basso con velocità costante di 5 $m/s$;
c- verso l'alto con accelerazione di 0,33g;
d-verso il basso con ...
