Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
vincenzo.delconte
Salve a tutti, sto affrontando lo studio della topologia, ma trovo parecchia difficoltà negli esercizi che richiedono lo studio delle caratteristiche topologiche di un insieme. In particolare non riesco a trovare un "modus operandi" adeguato, a causa della poca comprensibilità delle spiegazione del prof. C' è qualcuno che possa aiutarmi, magari anche fornendo qualche semplice esercizio svolto e non che funga da base di partenza?? Grazie a tutti.
4
10 mar 2014, 14:49

icaf
Ho due esercizi su cui vorrei avere il vostro aiuto. Sono esercizi da risolvere con il principio d'induzione. PRIMO ESERCIZIO 2^n≥5n ∀n∈ N n≥5 1) primo passo n=5 2^5>=25 è vero 2) n>=5 e 2^n≥5n → 2^(n+1) =2^n(2)>= 5n(2)=2^(n+1)=2^(n+1)>=10n Secondo voi è giusto il procedimento??? SECONDO ESERCIZIO è la foto che ho allegato ma non riesco a dimostrare il passo d'induzione... come si deve fare??? Grazie mille!!
3
8 mar 2014, 12:06

Edex1
Salve a tutti ragazzi! Il professore ci ha dato da dimostrare la formula di Stiriling seguendo alcuni passi. Li ho svolti tutti tranne l'ultimo, di cui non sono certo. Potreste dirmi se va bene? Sapendo che: $ n^n e^(-n) sqrt(2 pi n) = n^(n+1) e^(-n) int_(-infty)^(+infty) e^(-n1/2t^2) dt$ $ n! = n^(n+1) e^(-n) int_(-1)^(+infty) e^(-n varphi(t)) dt$ $varphi(t) = t - log(1+t)$ dimostrare che: $lim_(n->+infty) sqrt(n){int_(-1)^(+infty) e^(-n varphi(t)) dt - int_(-infty)^(+infty) e^(-n 1/2 t^2) dt} = 0$ Io ho fatto così: sfruttando le formule iniziali ho riscritto il limite nel seguente modo $lim_(n->+infty) sqrt(n){(n!e^(-n))/(n^(n+1)) - sqrt(2 pi)/sqrt(n)} = lim_(n->+infty) (n!e^(-n))/(n^n \cdot sqrt(n)) - sqrt(2 pi) = 0$ Che succede se e solo se: $lim_(n->+infty) (n!e^(-n))/(n^n \cdot sqrt(n)) = sqrt(2 pi)$ Ora io ...
1
9 mar 2014, 15:25

Summerwind78
Ciao a tutti sto studiando una dimostrazione e non capisco bene che proprietà venga utilizzata durante un passaggio la dimostrazione che voglio ottenere è [tex]\displaystyle (1-q)\sum_{k=0}^{n} q^{k} = 1-q^{n+1}[/tex] distribuisco la serie all'interno della parentesi e ottengo [tex]\displaystyle \sum_{k=0}^{n} q^{k}-q\sum_{k=0}^{n} q^{k}[/tex] poi porto il termine costante $q$ dentro la sommatoria e raggruppo gli esponenti [tex]\displaystyle \sum_{k=0}^{n} ...
2
9 mar 2014, 18:21

denny101
Ho la seguente serie: $ sum_(n =1) ^(+oo ) (-e^x)^(n+1)/(n*(n+1)) $ , dopo aver scomposto la serie e posto $ (-e^x)=y $ , ho calcolato il raggio di convergenza che è 1. Per y=-1: la serie converge per Leibnitz, perchè infinitesima e decrescente, per y=-1: $ sum_(n =1 ) ^(+oo ) (y)^n/(n(n+1))~= sum_(n =1 )^(+oo ) 1/n^2 $ converge. Quindi le serie converge puntualmente e uniformemente in (-1,1) . Confermate il mio ragionamento?
4
8 mar 2014, 12:24

Fenomeno991
Ho un problema ad impostare la risoluzione di questo limite, che vorrei risolvere con i limiti notevoli $\lim_{n \to \1^+} (sqrt(n^2 - 1) - sqrt ( n^2 + n - 2)) / (log n ) $ Lo spezzo in due limiti?
2
24 feb 2014, 10:30

aculsh
Salve, il seguente esercizio mi sta confondendo. Sia f una funzione olomorfa sul semipiano superiore e continua sulla chiusura del semipiano superiore. Inoltre [tex]f(x)=f(-x)[/tex] per ogni x reale. Sia inoltre f limitata. Allora f è costante. Pensavo di estendere la funzione al semipiano inferiore ottenendo così una funzione F olomorfa sui due semipiani e continua in un tutto il piano complesso. In questo caso so che la funzione F è olomorfa su tutto il piano complesso e quindi essendo ...
1
7 mar 2014, 03:25

Sk_Anonymous
Ho trovato scritto su un libro che un trinomio di secondo grado (con a non negativa) è non negativo se e solo se il discriminante è non positivo. Ovvero, dato un trinomio di secondo grado: $f(x)=ax^2+bx+c$, con $a>=0$ , allora $f(x)>=0 <=> b^2-4ac <=0$ Qualcuno può dirmi come posso dimostrare ciò?
3
7 mar 2014, 14:34

sméagol1
Problema 10 cap I Reed - Simon. L'idea è di costruire la funzione semplice \(s\) che approssima \(f \in \mbox{PC}[a,b]\). Se l'altezza massima del *gradino* della \(s\) che approssima \(f\) è data da \(\epsilon\) minore della distanza fra \(s\) e \(f\) allora dovremmo essere a posto. Guardare dalla seconda parte di pagina 10 in Reed - Simon, le definizioni ed il discorso sono sviluppati a partire da lì. Data \(f \in \mbox{PC}[a,b]\) (limita e continua a tratti) prendo una delle funzioni ...
6
5 mar 2014, 22:29

Caropaliz
Sia $f(x)= [1-cos(2x^3)] / (5x^6 + 3x^8)$ a) Determinare il campo di esistenza D di f e studiarne le proprietà topologiche. b) Dimostrare che f ammette minimo assoluto in infiniti punti, e determinarli. c) Dire se f si può estendere con continuità in tutto $RR$, ed in caso di risposta positiva determinare l'estensione continua $\bar f$ . d) Dimostrare che $\bar f$ è infinitesima per x$->$ $+-$ $\infty$. Verificare che questi infinitesimi non sono ...
9
6 mar 2014, 12:27

marcomora
$ sum_(k =1) (x^(k))/root2 n $ questa serie geometrica è assolutamente convergente per |x| $ < $ 1 ( considerando il valore assoluto) e quindi si prova che il limite delle somme parziali per k che tende a infinito deve essere zero dato che converge. per provare che la serie diverge a x=1 devo dire che il limite delle somme parziali per k che tende a infinito è uguale a infinito cosi come per x $ > $ 1 mentre, come si fa a provare che per x=-1 la serie converge? non dovrebbe non ...
5
26 feb 2014, 20:27

SimonaVi
Buonasera ragazzi Ho una distribuzione del tipo f(t) = (-1)^[t]*(t-[t]), dove [t] è la parte intera, di periodo 2 e devo calcolare la trasformata di Fourier. Ho applicato la formula $ Sigma $ Cn* $ delta $ (n/T) dove Cn = 1/T*integrale tra 0 e T di f(t) e^(-2$ pi $intf0) (dove f0 è 1/T). Per calcolare Cn avevo fatto l'integrale tra 0 e 2, essendo la funzione di periodo 2, andando a sostituire lo 0 alla [t], visto che la parte intera prende il numero minore in un ...
3
6 mar 2014, 13:09

sméagol1
Secondo i teoremi I.13 e I.14 di Reed - Simon una misura \(\mu\) di Borel può essere scomposta nella somma di altre tre misure. Mentre l'I.13 è abbastanza chiaro capisco poco il senso di quello che segue, fino alla conclusione. In Real and Complex Analysis - Rudin c'è solamente Radon-Nikodym e manca tutto il resto che come indicato in [url=http://en.wikipedia.org/wiki/Lebesgue's_decomposition_theorem#Refinement]wiki[/url] è spiegato dopo tanta teoria in 19.61 di [4] (img). Non si ...
0
7 mar 2014, 03:57

Gianalberto1
Io ho la seguente curva $(x = (6 ln (1+t^2) ),y = (12(t- arctg (t))))$ $t[0,7]$ Gli estremi del sostegno dovrebbero essere $x=0$ e $x=6 ln 50$ e $y=12(7- arctg (7))$ a questo punto io dovrei riuscire a tirare fuori dalla x o dalla y il parametro t. Se io volessi estrapolare il parametro t dalla $x=6 ln(1+t^2)$, che passaggi dovrei fare? Io mi blocco praticamente a questo punto.
2
6 mar 2014, 19:42

lucia88
Ciao a tutti! Come ho scritto nel titolo non riesco a capire un passaggio della dimostrazione di C-S : in particolare perchè la funzione $\rho(t)$ ha sempre il determinante minore uguale di zero $\Delta/4=(b/2)^2 -a*c$ Definizione: Sia $V$ uno spazio vettoriale qualsiasi su R siano $x,y in V$ Definisco $ ( . , .)$ il prodotto scalare su $V$ Allora vale la disuguaglianza di C-S: $ |(x,y)|<=(x,x)^(1/2) (y,y)^(1/2) $ che per la definizione di norma ($||x||=sqrt((x,x))=sqrt(\sum_{k=1}^n x_i^2)$) ...
1
6 mar 2014, 19:33

repez1
Perché l'ODE $y'(x)=-3y(x)$ viene considerata in forma $y'(x)=g(y(x))$ e non $y'(x)=f(x,y(x))$? Per individuare un punto $P$ a cui assegnare una pendenza in un dato sottoinsieme $\Omega$ di $\mathbb{R}^2$ servono sempre due coordinate no? Quindi non capisco perché in questo caso $y'(x)=-3y(x)$ si possa usare la sola coordinata $y(x)$ come input per $g$.
2
6 mar 2014, 18:47

Gianalberto1
Se io dovessi portare un esempio di curva infinita in R^2, potrei portare l'equazione della spirale di Archimede? $ϕ(t) = (x(t), y(t))$ con $ x(t) = rt cos t$ e $y(t) = rt sen t$ $t ∈ [0, c], c > 0$ Devo porre $c=+infty$?
5
5 mar 2014, 18:37

denny101
Mi date la definizione di Funzioni analitiche? grz!
2
6 mar 2014, 16:56

Mandiatutti
Ciao a tutti, io arrivo fino ad un certo punto nella risoluzione, poi non so come procedere... Sotto illustro anche i procedimenti che ho fatto... \( z=18\bar{z} \) \( z=x+iy \) \( \bar{z} =x-iy \) \( x^2-y^2+2xyi-18x+18yi=0 \) Corrisponde ai due sistemi: \( \begin{cases} x^2-y^2-18x=0 \\ 2xyi+18yi=0 \end{cases} \) Dalla seconda: \( xyi+9yi=0 \) ; \( y=0, x=-9 \) Allora: \( \begin{cases} y=0 \\ x^2-18x=0 \end{cases} \cup \begin{cases} x=-9 \\ 81-y^2-162=0 \end{cases} \) E ...
1
6 mar 2014, 13:01

Riccardo Desimini
Ciao a tutti, ho un dubbio sulle forme differenziali lineari. Nel caso \( n = 1 \) pare che ogni forma differenziale \( \omega \) di classe \( C^0 \) sia esatta, cioè sia il differenziale di una qualche funzione. Ma io non riesco a vederlo, anche se probabilmente è una banalità. Chi mi aiuta a capirlo?
23
5 mar 2014, 10:37