Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
asabasa
Si determinino le singolarità di $f$ , se ne dermini il tipo e se ne calcoli il residuo. Quanto vale l’integrale di f lungo la circonferenza di centro il punto $z = 0$ e raggio $2$? $f(z)={e^{iz}-1}/{sen2z}$ Per il secondo punto devo trovare i poli interni a questa circonferenza e l'integrale sarà la somma dei residui calcolati nei punti interni (questo lo so fare!) non ho ben capito come si procede invece per il primo punto. Ma andiamo con ...
4
19 mar 2014, 12:45

Quinzio
Data la funzione $f(t)=te^(-t^2)$, si ha che la sua trasformata di Fourier è: $\mathcal{F}(f)(\nu) = -i \pi\ sqrt\pi \nu e^(-\nu^2\pi^2)$ IL risultato dovrebbe essere corretto perchè è su un foglio di esercizi e col mio svolgimento è uguale. Tuttavia Wolfram Alpa da un risultato diverso. http://tinyurl.com/q6o2b2l Anche tenendo conto che per Wolfram $\omega=2\pi \nu$ i conti non tornano. Qualcuno ha idea del perchè ?
2
18 mar 2014, 19:53

cmarghec-votailprof
Verificare che l'equazione: $x^3+y^3-3x+y=0$ definisce implicitamente una funzione $y=y(x)$ su tutto $\mathbb{R}$ in generale io, applicando il teorema della funzione implicita, sostituivo il punto nell'equazione data e e nella derivata parziole rispetto a $y$ e se la prima era uguale a zero e la seconda diversa da zero, dicevo che il teorema della funzione implicita era verificato . In questo caso però non mi specifica il punto ma dice che la funzione ...
1
17 mar 2014, 17:35

86princvipe
Qualcuna può spiegarmi i passaggi intermedi che occorrono fare per semplificare questa equazione: $ (e^(alpha t)e^(-alpha T))[beta -((1-e^(alpha T))/alpha )]+(1-e^(alpha t))/alpha $ portandola a questa forma finale: $ (beta alpha -1)/alpha e^(-alpha (T-t))+1/alpha $
4
18 mar 2014, 18:30

Mith891
Ciao a tutti, studiando idraulica ambientale mi sono trovato di fronte a questa equazione della conservazione della quantità di moto: $ (partial vec(u))/(partial t) +(vec(u)*vec(nabla))vec(u)=-1/rho_0 vec(nabla) p+(rhovec(g))/rho_0 +vec(F)_f $ sarà una domanda stupida, ma non capisco come interpretare il secondo termine $ (vec(u)*vec(nabla))vec(u) $ , è una divergenza giusto? Ma di solito non viene scritta come $ nabla * vec(u) $ , cioè al contrario? Sul libro mi riportano anche la scomposizione delle varie direzioni, ma non capisco prorpio come ci siano arrivati. Grazie per l'aiuto
3
15 mar 2014, 15:40

Summerwind78
Ciao a tutti potreste darmi una mano con questo esercizio? si tratta di studiare la continuità e la derivabilità di questa funzione definita a tratti [tex]\displaystyle f(x) = \begin{cases} \sqrt[3]{(1+x)} \text{ per } x \le 2 \\ |\log(x-2)| \text{ per } x>2 \end{cases}[/tex] mi sembra troppo semplice, a me viene che è discontinua in quanto per $x->2^-$ la funzione tende a [tex]\displaystyle \sqrt[3]{3}[/tex] mentre per $x->2^+$ la funzione dovrebbe tendere a ...
2
17 mar 2014, 22:05

catalanonicolo
Buonasera, non riesco a risolvere il seguente limite: $ lim ((2^n+3^n)/4^n)^(1/n) $ . Ho applicato il teorema della radice n-esima ovvero se $ EE (a_(n+1))/a_n= l $ allora $ lim(a_n)^(1/n)=l $ ma ricado sempre in forme indeterminate. Suggerimenti?
1
17 mar 2014, 19:30

frnero
Qualcuno riesce a risolvere questi integrali?? Sto provando in tutti i modi ma non ci riesco $ int(sqrt(x^2-36))/x^2 dx $ $ int (cos x- sin x)/(cosx +cos x)dx $ Per il primo ho provato la sostituzione $ sqrt(x^2-36)=t-x $ ma non va, alla fine esce una cosa impossibile da fare. Per il secondo ho provato la sostituzione $ tg (x/2)=t $ ma non va, esce una cosa impossibile anche in questo caso. Grazie in anticipo!
3
15 mar 2014, 23:19

keccogrin-votailprof
Si consideri lo spazio metrico \(\displaystyle (\mathbb{R}, d) \) dove \(\displaystyle d(x,y)=|e^{x}-e^{y}| \ \ \forall x, y \in \mathbb{R} \). 1) Si dimostri che \(\displaystyle (\mathbb{R}, d) \) non è completo, utilizzando la successione \(\displaystyle \{x_n\}=-n \); 2) Si dimostri che la topologia generata da \(\displaystyle d \) su \(\displaystyle \mathbb{R} \) coincide con la topologia naturale (ovvero della distanza euclidea) su \(\displaystyle \mathbb{R} \). 1) Poiché sappiamo che ...
4
31 dic 2013, 12:13

noodles941
Buona mattinata a tutti,sono studente di economia e mi sono imbattuto nella massimizzazione dell'utilità,ciò nel mio libro è risolta con i moltiplicatori di Lagrange,cosa che mi sono letto e diciamo riesco d'applicare per funzioni semplici,come quelle che facciamo noi,adesso mi sorge un dubbio,come mai in certi problemi il metodo dei moltiplicatori di Lagrange non funziona? ES: U=x^2+y^2 40=2x+2y l'esercizio è banale,cmq sviluppando i calcoli(secondo i moltiplicatori di lagrange) trovo x=4 ...
6
17 mar 2014, 10:54

dedalus94
Buonasera, Stavo studiando la teoria dei limiti sul Pagani-Salsa, ma volevo partire dai concetti di intorno e punto di accumulazione. Nell'indice analitico è riportato che questi argomenti sono trattati nel capitolo 3: spazi euclidei - elementi di tolopogia in $ \R^(n $ .. volevo sapere se tratta questi concetti anche nel caso di $ \R $ Ho anche il Lanconelli - Lezioni di analisi matematica, però ho visto che utilizza l'operazione di limite senza prima introdurla per ...
2
16 mar 2014, 22:13

Ilreènudo
Buonasera a tutti, sono appena stato assalito da un dubbio e, facendo qualche calcolo, non sono riuscito a venirne a capo. Che cosa si può dire su un campo indivergente e irrotazionale? non mi pare si possa concludere che il campo sia nullo, ma perlomeno costante, giusto? Vorrei cercare di dimostrarlo per bene...Grazie a tutti
4
12 mar 2014, 21:57

Moonstone1
Salve, devo risolvere il seguente integrale: $ int_(0)^(+oo) sen(x^2) dx $ . So che è un'integrale con si può risolvere per "vie elementari", ma il libro mi da il seguente consiglio, che non sono riuscito a capire: Su [0,1] la funzione è integrabile. Per studiare l'integrale su [1,+oo] valutare l'integrale su [1,a] eseguendo prima la sostituzione $ t=x^2 $ e poi un'integrazione per parti. Cosa succede per $ a->+oo $ 1) Innanzitutto non capisco perchè suddivide l'intervallo in quei due ...
5
14 mar 2014, 15:04

asabasa
E' da poco che ho iniziato lo studio dell'analisi complessa, e a meno di integrali più semplici, mi blocco sempre allo stesso punto! Ecco un esempio: $int_{-infty}^{+infty} cosx/{(1+x^2)(x^2+x+1)}$ Considero la funzione $f(z)=e^{iz}/{(1+z^2)(z^2+z+1)}$ olomorfa in $CC$ meno i poli I poli sono 4 , tutti semplici $z_1=i$ $z_2=-i$ $z_3={-1+isqrt3}/2$ $z_4={-1-isqrt3}/2$ Senza riportare tutti i calcoli, trovo i residui e trovo che $int_gamma f(z) dz= Res(f(z),z_1)+Res(f(z),z_3)= -{2pii}/{2e} + 2πi 1/{sqrt{3i}}e^{-sqrt3/2} e^{i(π/3−1/2)}$ dove $gamma$ è il cammino formato dal ...
6
13 mar 2014, 17:11

Emar1
Cari amici nerd , In questa prima settimana di lezioni abbiamo iniziato un corso di Probabilità fondato sulla teoria della misura astratta. Abbiamo cominciato col il definire le algebre e le $\sigma$-algebre. In particolare abbiamo introdotto la $\sigma$-algebra di Borel \(\mathcal{B}\) sullo spazio topologico $X$ come la $\sigma$-algebra generata dagli intervalli aperti di $X$, ovvero:\[\mathcal{B}(X) := \sigma \big(\big\{A \subseteq X ...
4
15 mar 2014, 19:14

Rob995
Ciao ragazzi studiando le oscillazioni smorzate in fisica I ho avuto un dubbio matematico. Non contestualizzerò anche per non tirarla troppo per le lunghe: mi sto semplicemente chiedendo, se per nostra volontà decidiamo di definire una somma di costanti $A+ B= xo*sin\theta$ perché allora ne dovrebbe seguire che $i*(A- B)= xo*cos\theta$ dove i è l'unità immaginaria?
9
13 mar 2014, 13:34

frenky46
Salve spero di aver postato il problema nella sezione giusta; ho dei problemi a comprendere lo svolgimento di un esercizio di "Impianti Chimici", ovviamente i problemi riguardano dei passaggi puramente matematici per questo mi trovo a scrivere in questa sezione. Problema 1 In pratica ho la seguente tabella in cui la terza colonna è ricavata per interpolazione lineare grazie ai valori di quest'altra tabella io ho fatto i calcoli con la seguente formula ho provato una volta entrando con ...
2
15 mar 2014, 18:29

Summerwind78
Ciao a tutti avrei bisogno di qualche suggerimento su come procedere nello studio della convergenza di questo integrale [tex]\displaystyle \int_{0}^{1} \frac{\sqrt{x-x^{2}}}{sin(\pi x)} dx[/tex] ho pensato di approssimare $sin (pi x)$ a $pi x$ quindi ottengo [tex]\displaystyle \int_{0}^{1} \frac{\sqrt{x-x^{2}}}{\pi x} dx = \frac{1}{\pi }\int_{0}^{1} \frac{\sqrt{x-x^{2}}}{ \sqrt{x^{2}}} dx = \frac{1}{\pi }\int_{0}^{1} \sqrt{\frac{1-x}{x}} dx[/tex] a questo punto mi ...
6
15 mar 2014, 13:54

catalanonicolo
Salve! Devo dimostrare che la funzione $ f(x)=sin(1/x) $ non é monotona in $ 0< x<= 1 $ ma lo é in in x $ x>=1 $ Il dominio della funzione é $ A=(-oo ,0)U(0,+oo ) $ . Come dovrei procedere? Mi é venuta in mente una conseguenza del teorema di Lagrange: data una $ f:I=>R $ e derivabile in $ (a,b)sub I $ , se $ f'(x)>0 $ (o viceversa) $ AA x in (a,b) $ , allora la f é strettamente crescente (decrescente) in $ I $ . Ma come faccio a dimostrare che non é ...
3
12 mar 2014, 23:03

Bacchinif
Proverò a fare un esempio di un caso specifico per esporre il mio dubbio. Ho una funzione scalare definita in una regione in R^2 a valori in R, essendo reale. Prendo un punto Po interno alla regione. In questo punto c'è il vettore gradiente, cioè esistono le due derivate parziali rispetto ad x ed a y. Ora, ipotizzo che la funzione sia derivabile parzialmente due volte in quel punto. Ergo devo calcolare quattro derivate parziali prime, due della derivata parziale prima rispetto alla x ed altre ...
3
14 mar 2014, 13:21