Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lorenzo.ferrara.71653
salve a tutti, qualcuno può aiutarmi con questo esercizio: Provare che la serie $\sum_{k=0}^\infty\frac{x^k}\{sqrt(n)}$ converge assolutamente se $|x|<1$ Grazie mille!!!!
4
27 mar 2014, 13:18

leonardoantonio.89
Ciao a tutti utenti del Forum. Vorrei chiedervi oggi una perla di saggezza su questo problema. Fino a ieri pensavo di conoscere le strutture dei limiti notevoli ma dopo questo esercizio temo di aver mancato qualcosa. Calcolare il seguente limite: \(\displaystyle \lim_{x\to \pm \infty}{(1+ \frac{1}{2x})^{3x}} \) dunque, il mio primo pensiero è stato quello di notare che il limite è associabile al limite notevole \(\displaystyle \lim_{x\to \pm \infty}{(1+ \frac{1}{x})^{x}} \rightarrow e ...
3
26 mar 2014, 21:17

Acciai
Ciao a tutti, scusatemi se la cosa sarà banale ma non me la so spiegare davvero!! Prendiamo il limite $lim_(x->+infty)(sqrt(x^2-3x+1)-sqrt(x^2+5x-7))$ Se lo risolvo normalmente (cioè razionalizzando) torna -4. Ho controllato la funzione con geogebra e -4 è il risultato giusto. Ma se applico questo ragionamento diverso torna zero. Qualcuno di voi sa dirmi dove sbaglio in questo ragionamento che vi riporto? Provo a utilizzare i teoremi sull'algebra dei limiti, cioè il limite della differenza è la differenza dei limiti, anche ...
3
22 mar 2014, 22:37

SimonaVi
Buonasera ragazzi, ho dei dubbi sulla formula di moltiplicazione per quanto riguarda la trasformata di Fourier, ovvero: 1. Perché esistono i due integrali nella tesi? (domanda d'esame) 2. Il fatto di utilizzare teoremi come Fubini-Tonelli nella dimostrazione, che sono teoremi validi in R^2, è fattibile perché stiamo operando con delle funzioni sommabili? Vi ringrazio Simona
3
22 mar 2014, 20:17

simone_vi
Trova i coefficienti di f(x)= (a/x) + bx^2 + c -- f'''(x)=(6/x^4) , grafico per A(1;4) e f' si ann in x= -1/2?
6
26 mar 2014, 10:29

simone_vi
una piramide quadrangolare regolare è tale che la sua altezza è il doppio dello spigolo di base. calcolare rapporto fra volume del cubo inscritto nella piramide e il volume della piramide stessa
1
26 mar 2014, 11:17

Karima2
Ciao a tutti, ho un problema di definizioni... Purtroppo libri e file trovati in rete non mi hanno tolto alcuni dubbi.. Allora, una successione è definita come una sequenza ordinata e infinita di oggetti (cioè l'analogo infinito di una $n$-upla). In analisi invece una successione è una funzione $a:N\rightarrow X$ (con $N$ insieme dei naturali). Si sarebbe tentati di dire che la prima definizione coincida con l'immagine della seconda; ma questo non è corretto perchè ...
8
14 mar 2014, 10:58

marymangio
Buona sera, svolgendo i primi esercizi di teoria dei segnali mi sono imbattuta in un un problema puramente matematico, il calcolo degli estremi di integrazione del segnale di periodo $ 2pi $ che nel tratto $ [-pi,pi] $ è definito da $ x(t)=|t^2-1| $ Lo sviluppo in serie esponenziale di Fourier della $ x(t) $ $ x(t) = sum_( - oo )^( oo ) Xk e^(j2pikfot $ e $ Xk = 1/To int_[To] x(t) e^(j2pikfot) dt $ Dopo aver verificato che il segnale è pari, scrivo la formula di Fourier che sarà costituita da soli coseni e ...
1
19 mar 2014, 19:41

Sk_Anonymous
CIao a tutti, una domanda: se la somma parziale di una serie converge allora anche la serie converge? oppure non è detto? Parlo di serie a termini positivi.. ovviamente la logica porterebbe a dire di no; o almeno credo.. volevo avere conferma grazie
1
26 mar 2014, 00:26

manto51
Qualcuno sa come si calcola la somma delle radici quadrate dei reciproci dei numeri naturali ? $x = \sum_(k = 1\ldotsn) 1/sqrt(k)$ Cercando su internet, ho trovato che x è la somma parziale della funzione $\zeta(s)$ di Riemann avente come argomento $s = 1/2$, e che tale somma è approssimata per difetto da $(n^(1-s) -1)/(1-s)$ In questo caso, con s = $1/2$ si avrebbe $x \approx 2*(\sqrt(n) - 1)$ E' corretto, oppure c'è un altro modo ? Grazie per l'aiuto
3
24 mar 2014, 15:32

Newton_1372
Prendiamo due funzioni f,g: $R3\mapsto R$, e sia S una superficie, parametrizzata in qualche modo. Su f1 e su f2 do le seguenti due condizioni $\int_S f dS = \int_S g dS= Q$ (1), Q è un valore noto. $\int_S (f)/(|x-x'|)dS$ è costante in tutta la superficie $\int_S (g)/(|x-x'|)dS$ è costante in tutta la superficie (2) dove x spazia in tutta la superficie S, mentre x' è un punto qualsiasi fissato della superficie. Posso sotto queste condizioni dire che $f = g$? Se si, come si potrebbe ...
17
23 mar 2014, 17:45

bepperossi
y'=cosy Ho trovato la soluzione costante y(x)= pigreco/2 + Kpigreco (Credo sia giusta),ora però non capisco come impostare l'integrale per trovare le altre!!Qualcuno sa spiegarmelo?Grazie mille in anticipo!
1
25 mar 2014, 19:25

primianus
Avendo campo vettoriale $ F=(z,y,xy) $ lungo il bordo della superficie della semisfera di centro l'origine e raggio unitario,situata in z> $ z>= 0 $ . Verificare il risultato applicando la formula di Stokes. Ho pensato a parametrizzare la superficie $ (rho sen psi cosvartheta ,rho sen psi senvartheta ,rho cos psi ) $ però non ho idea di come arrivare all'integrale finale.
2
25 mar 2014, 18:25

wackos1
Buongiorno a tutti Mi trovo a dover risolvere questo integrale col teorema di gauss green $ int int_(D)^() x^2 dx dy $ Con $ D = {(x,y) in R^2 : 1 <= x^2+y^2<=2} $ Lo risolvo normalmente e nessun problema.. Mi risulta $ 3/4 pi $ e credo sia giusto... Vado a risolverlo con gauss green e incontro i primi problemi. Io scrivo: $ int int_(D)^() x^2 dx dy = int_(partial D )^() x^3/3 dx $ E vado a risolverlo con le coordinate polari... Il punto e che non esce.. E al 99% credo di sbagliare la formula precedente e non la risoluzione dell'integrale stesso. ...
2
24 mar 2014, 17:25

asabasa
Risolvere la seguente equazione differenziale: $xy'+y=xy^2logx$ DIvido tutto per $xy^2$ ${y'}/{y^2}=-1/{xy}+logx$ Che è un'equazione di Bernoulli: Pongo $z=y^{-1}$ $z'=-{y'}/y^2$ Sostituisco e ottengo: $z'=z/x-logx$ Che è un'equazione lineare del primo ordine $a(x)=1/x$ e $A(x)=int 1/x dx = logx$ $b(x)=-logx$ $-int e^{logx}logx=-int xlogx dx= x^2/2(1/2-logx)$ $z=e^{-logx}(c+x^2/2(1/2-logx))=1/x(c+x^2/2(1/2-logx))$ $y(x)=x/(c+x^2/2(1/2-logx))$ Salvo errori di trascrizione mi viene una cosa del genere, ci sono errori?
4
24 mar 2014, 18:10

niccoset
L'enunciato è il seguente: Per ogni $ x,y in RR^n $ si ha $ |x * y|<=|x||y| $. Inoltre $ x*y=|x||y| $ se e solo se o $ y=0 $, o $ x=lambday,lambda>=0 $. Dimostrazione. Se $ y=0 $, la tesi è ovvia. Per $ y!=0 $, la funzione $ t->|x+ty|^2 $ è un polinomio non negativo di secondo grado in $ t $, $ 0<=|x+ty|^2=(x+ty|x+ty)=|x|^2+2(x|y)t+|y|^2t^2 $ perciò il suo discriminante $ (x|y)^2-|x|^2|y|^2 $ è non positivo, i.e., la disuguaglianza di Cauchy-Schwarz. Inoltre, se ...
2
24 mar 2014, 16:26

stena1
Salve a tutti, la mia domanda è la seguente: ho cercato di risolverla utilizzando il teorema delle derivate prime e quindi ho calcolato la derivata di $f(x)$ e l'ho posta $>0$, la derivata mi viene $f'(x)=-5/7(x)^(-12/7)$, l'ho posta >0 solo che mi risulta impossibile la disequazione.. qualcuno può aiutarmi??
2
24 mar 2014, 10:01

Gianky2
Salve ragazzi ho da poco iniziato a fare esercizi sulla sommabilità e volevo un chiarimento su un semplice esercizio: bisogna stabilire per quale $ alpha in R $ la funzione $ f(x)=x^3e^(-x^2) $ è sommabile. Allora qui l'unico problema è a + $ oo $ poichè l'esponenziale al limite per $ xrarr oo $ vince su x^3 (infatti il limite è finito) la funzione è sommabile $ AA alpha $. E' corretto? Grazie dell'aiuto.
1
24 mar 2014, 19:45

Sk_Anonymous
Ho un dubbio con il seguente esercizio: Siano \(E\) ed \(F\) spazi di Banach ed \(S: E \to F\) lineare ma non continuo. Sia \(G(S) \subseteq E \times F\) il grafico di \(S\). Si provi che \(G(S)\) non è completo, e che \(T: E \to G(S)\) definito da \(T x =(x,Sx)\) è chiuso ma non continuo. Il problema è che le richieste mi sembrano "conflittuali": siccome $S$ non è continuo, per il teorema del grafico chiuso \(G(S)\) non è chiuso, e quindi ...
4
22 mar 2014, 14:57

Daddarius1
Salve ho difficoltà a risolvere il sistema lineare $ { ( y=lambda(2x+y) ),( x=lambda(2y+x) ),( x^2 +y^2 +xy-1=0 ):} $ Ho provato a ricavarmi x e y e sostituirle nella terza equazione $ { ( y=(lambda2x)/(1-2lambda) ),( x=(lambda2y)/(1-lambda) ),( lambda^2 7x^2 + lambda^2 7y^2 + 13lambda^2 xy-1=0):} $ che risolto mi da $lambda=+-1$ e quindì $x=0, y=0$. http://calvino.polito.it/~nicola/analis ... soluti.pdf esercizio d
4
18 mar 2014, 13:42