Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
AnalisiZero
Ciao, Se ho questo: $(sqrt(x^2-1))^2$ Devo mettere o no il valore assoluto? Grazie.
23
17 gen 2018, 14:33

AnalisiZero
Ciao, Se durante uno studio di funzione dovessi trovare che: $lim_(xtoinfty)(f(x))=infty$ E la funzione non ha asintoti obliqui, come dovrei disegnare il grafico a infinito? Grazie.
31
14 gen 2018, 19:06

brownbetty1
Salve a tutti ho la seguente equazione differenziale $(v_text{in}(t))/R = -C(dv_u(t))/dt - (v_u(t))/R_F$ e devo calcolare l'espressione di $v_u$ per un ingresso $v_text{in}(t)$ che vale 1 se $0<=t<=1$ e 0 per $t>=1$. La condizione iniziale sul condensatore è $v_u(0)=0$. Integrando ambo i membri giungo all'equazione $v_u=-1/(RC)int_(0)^(t) v_text{in}(t) dt -1/(R_FC)int_(0)^(t) v_u(t) dt$ però poi non so come continuare. Potreste aiutarmi ? Grazie!
6
9 gen 2018, 15:12

SalvoC L7
Buon pomeriggio a tutti, sono da poco iscritto al Forum Matematicamente, sono uno studente di ingegneria civile iscritto al 3° anno di corso, dovendo sostenere a giorni l'esame di MATEMATICA III, mi sto preparando svolgendo alcuni esercizi che vertono sulle teorie di GREEN, GAUSS, STOKES. Qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere in maniera dettagliata gli esercizi di cui allego le foto delle tracce? Grazie mille per la vostra collaborazione in anticipo.
3
16 gen 2018, 14:56

Bibi112
Salve a tutti, dovrei risolvere l' integrale tra -inf e +inf di x^2*e^(-x^2/d^2). Essendo una funzione pari, ho cambiato gli estremi di integrazione in 0 e + inf e moltiplicato per due. Poi ho risolto con il per parti decomponendo la x^2 in x*x in modo da avere da un lato la derivata dell' esponenziale e dall' altro la sola x. Ottengo come risultato l' errorfunction e un prodotto di due funzioni (exp(...)*x) valutate tra 0 e +inf che mi restituiscono la forma indeterminata 0*inf... Come ...
3
9 gen 2018, 20:16

pasquale.caputo.9028
Salve a tutti volevo fare una domanda su una cosa che non mi è tanto chiara. Sto facendo un esercizio in cui ho un campo vettoriale in $R^3$ che è irrotazionale e il suo dominio è $D=R^3-{0}$. Io so che per poter dire che questo campo è conservativo e quindi procedere con la ricerca dei potenziali nel piano devo vedere se il suo dominio è un aperto connesso mentre nello spazio(come nel mio caso) devo vedere se è stellato rispetto ad un punto. Facendo ricorso alla definizione ...
21
5 gen 2018, 10:36

gionny98
Calcolo di un limite Miglior risposta
[math]\lim_{x\to\infty}(\frac{x+1}{x-3})^{x+2}[/math] il risultato del limite è [math]e^{4}[/math] Sono sicuro che bisogna utilizzare il limite notevole del numero di Nepero però non riesco a capire come arrivare alla formula del limite. Qualcuno può aiutarmi?
1
16 gen 2018, 19:22

Federick9802
Ciao a tutti. Ho un piccolo problema con le successioni. In un esercizio devo calcolare la successione asintotica più semplice di: an = ( ln (n) )^(3n). Purtroppo non so proprio cosa fare. Inizialmente avevo erroneamente tentato di sfruttare le proprietà dei logaritmi ma in questo caso non si può fare... Non ho davvero idee. Un qualsiasi aiuto sarebbe molto apprezzato. Grazie in anticipo.
4
16 gen 2018, 21:30

davide.fede1
Salve, non riesco a svolgere l'integrale scritto. Devo scrivere per quali valori di a esso converge, deve uscire 2/3
9
12 gen 2018, 20:53

Gandalf73
Salve ragazzi, ho risolto parzialmente un esercizio in cui è assegnata la seguente successione di funzioni: $ f_n(x) = 1/x^\frac{n}{n+1} $ con $ x in [1,+infty[ $ La funzione somma se non vado errato è: $ f(x) = 1/x $ Il modulo della differenza è una funzione decrescente per $ x in I $ ed assume il sup in x=1. Il limite risulta indipendente da n (prendendo la funzione scritta come un esponenziale) e di valore pari a 0. Da tutto ciò segue la convergenza uniforme della successione (confermata ...
3
16 gen 2018, 23:24

feddy
Ciao a tutti, oggi vi propongo il seguente esercizio sullo studio di un insieme implicitamente definito. Si consideri in $(RR^2,\tau_e)$ (dove $tau_e$ denota la topologia euclidea) il seguente insieme $\Gamma={(x,y) \in RR^2: (x^2+y^2)^{5/2} -4(x^2+y^2)^{3/2}+2sqrt(x^2+^2) - 2y=0}$ 1.Si dica se $\Gamma$ è un compatto in $RR,\tau_e$. 2.Dire se $Gamma$ definisce in modo implicito, nei punti di intersezione con gli assi, una funzione $y=y(x)$. 3.Determinare massimi e minimi assoluti, se esistono, ...
2
12 gen 2018, 15:37

unielli95
Buongiorno, Mi sono imbattuto in un esercizio che mi chiede di determinare la direzione di massima decrescita di una funzione in un determinato punto. Ora so che la direzione di massima crescita la si trova tramite il gradiente ma come trovo la massima decrescita? Io ho pensato di calcolare il gradiente nel punto e fare il prodotto scalare con un vettore generico e quindi porre tutto $<0$ ma così troverei le direzioni di decrescita ma non quella di massima decrescita, come potrei ...
4
16 gen 2018, 10:14

mathlink
Buongiorno a tutti. Io ho un grosso problema. Ho una serie (-4/3)^(-n) e devo stabilire se converge,diverge o è indeterminata, e se converge, a quanto. Cercando su internet ho trovato argomenti come il criterio di leibniz, ma ho una gran confusione in testa e non riesco a capire cosa devo esattamente fare per risolvere questo tipo di problemi. Sareste cosi gentili da spiegarmi passo passo come devo ragionare?
1
16 gen 2018, 10:18

AnalisiZero
Ciao, All'esame di analisi 1 non potrò usare la calcolatrice. Come posso approssimare il valore di una radice per confrontarlo con altri numeri? Ad esempio come fare con $sqrt3$? Grazie.
3
13 gen 2018, 20:53

AnalisiZero
Ciao, Sto calcolando il dominio di questa funzione: $f(x)=tansqrt(1-log_(pi/4)^2(x+1))$ Mi dà problemi questa parte: $sqrt(1-log_(pi/4)^2(x+1))!=pi/2+kpi$ Forse dovrei limitarmi ad un intervallo, quindi potendo togliere il parametro? Grazie.
2
14 gen 2018, 12:48

lollo.281
Qual è la derivata di (-x)^a ? (a appartenente a R) Dovrebbe essere una derivata molto semplice ma il mio risultato è diverso da quello dato dal programma wolphram alpha...grazie per chiunque mi aiutasse. (a me risulta = -a(-x)^a-1)
1
15 gen 2018, 21:26

Gandalf73
Come detto sto riprendendo argomenti di Analisi del mio vecchio corso. L'argomento più ostico sono le successioni di funzioni ed il loro studio. Secondo me c'è qualcosa che non va nella definizione. La successione di cui in oggetto è definita in $ ]0,1] $ come segue: $ x^n {cos(nlog(x)) - sen(nlog(x)) } $ . C'è chi ha suggerito avere funzione limite discontinua e quindi la convergenza risulta puntuale. Non ne sono mica convinto. Non riesco a trovare per quale valore di x risulterebbe discontinua. Grazie a ...
12
14 gen 2018, 13:55

rubotubo
Salve, data la seguente serie: \(\displaystyle \sum_{i=1}^{k} (7^{k-i}4^i) \) come arrivo alla seguente formula ? \(\displaystyle \frac{4}{3}(7^k-4^k) \)
1
15 gen 2018, 11:19

ludovica.sarandrea
Buongiorno ho il seguente esercizio: "Sia g(x, y) una funzione continua su $RR^2$. Data la forma differenziale $ω(x, y) = (2x)/(y(x^2+y^2)^(2/3))dx +((g(x,y))/(y^2(x^2+y^2)^(2/3)) + cos(y)) dy$ trovare l’ insieme di definizione D, una funzione g tale che la forma sia esatta in (ogni componente connessa di) D, e una primitiva per la forma ottenuta." Per il Dominio non ho problemi infatti risulta essere $D=RR^2-{(0,0)}$ Per trovare la funzione g ho pensato di procedere trovando una funzione che mi renda $ω(x, y)$ chiusa in modo che poi ...
3
14 gen 2018, 14:05

davide.fede1
Salve, non riesco a svolgere l'Integrale Improprio di seconda specie con parametro nella foto, ho provato a mettere in evidenza i componenti dell'argomento del logaritmo per ricondurmi agli integrali notevoli ma non ci sono riuscito, qualcuno mi da una mano ? L'integrale deve convergere per il valore a
4
14 gen 2018, 19:11