Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
valeriadifazio_2015
buongiorno a tutti ho iniziato lo studio di funzioni, ho qui svolto un esercizio vorrei sapere se è corretto grazie mille $sum_{n=2}^{+infty}1/ln n $ . È a termini positivi ed è verificato il criterio necessario di convergenza perché il limite è 0. Uso il criterio del confronto e suppongo che 1/Inn~1/n. Ma 1/n diverge e perciò diverge anche la mia serie è giusto? Grazie in anticipo
1
10 gen 2018, 12:41

galles90
Buongiorno, la seguente osservazione che vi riporto ne deriva dal precedente teorema sulla condizione necessaria e sufficiente affinché una funzione sia integrabile, per essere preciso vi riporto sia l'enunciato del teorema e l'osservazione. Teorema Condizione necessaria e sufficiente affinché una funzione \(\displaystyle f(x) \), definita in un intervallo [a,b) e limitata, sia integrabile in [a,b), è che per ogni \(\displaystyle \epsilon>0 \) esistano una funzione semplice maggiorante ...
4
10 gen 2018, 11:22

vincenzoj
Salve, ho studiato la formula di Taylor sul libro di testo, ho cercato in internet, ho studiato gli appunti, ma la domanda rimane sempre la stessa : nei limiti con Taylor a quale ordine bisogna fermarsi ? N.B. Non mi serve la definizione "canonica" ma solo il metodo PRATICO detto in "soldoni" per capire dove fermarsi per gli sviluppi di Taylor.
2
10 gen 2018, 10:21

michela.conti1
Buongiorno. Ho dei dubbi sul concetto di potenziale elettrico. In particolare non mi sono chiari i vari metodi per trovarlo. Ad esempio se un esercizio mi chiede di trovarlo in un determinato punto. Qualcuno mi potrebbe dire quali sono le "regole generali"? Grazie.
2
8 gen 2018, 11:12

fluspiral
Salve a tutti, potete dirmi se ho svolto correttamente l'esercizio e se no come avrei dovuto farlo? devo studiarla al variare di $k>0$ $\sum_{n=2}^infty (n^(k/2)+kn^3)/(n^2-1) (3^(2n))/(2^(kn)+7n^5)$ allora, è una serie a termini positivi per ogni $k>0$ e $\lim_{n \to \infty} a_n=0$ moltiplicando i numeratori e i denominatori scelgo gli infinit di ordine superiori e mi verrrà una nuova scuccessione $(3^(2n) n^(k/2))/(2^(kn)(n^2)$ asintotica a quella di partenza, adesso applico il criterio della radice e $((9/2^k)^n)^(1/n) (n^(k/2)/n^2)^(1/n)$ dove la seconda ...
1
9 gen 2018, 17:40

vincenzoj
Devo risolvere l'integrale da 2 a +inf di [sqrt(2x^2+1)/(x^2-1)]dx Questo è un integrale generalizzato. Per stabilire se converge o meno, ho applicato il criterio del confronto asintotico. Pertanto esso è = 1/x e l'esponente della x, essendo 1 per le serie armoniche diverge a +inf. Successivamente ho calcolato il limite [sqrt(2x^2+1)/(x^2-1)]/[1/x] che mi esce sqrt(2). La mia domanda ora è la seguente per quale motivo bisogna calcolare il limite visto che io conosco la sua divergenza già nel ...
1
9 gen 2018, 21:55

emanuelemorleo
Buongiorno, mi potreste spiegare i passaggi per risolvere questo integrale definito tra -2 e 3? f(x)=(x-1)/(x^2+x+1) ?
4
9 gen 2018, 13:18

Danying
Salve Volevo approfondire con l'aiuto vostro un aspetto che ai tempi non ho approfondito abbastanza studiando Analisi 1 ; ovvero, La Funzione integrale ; Funzione che viene definita tramite l'integrale di un'altra, usualmente mettendo la variabile x come estremo di integrazione. Di tale argomento ci sono tantissime dispense, una tra i quali è presente in questo portale con un vademecum per studiarle ( per chi volesse studio-della-funzione-integrale-i-vi-t25340.html ) Quello che mi interesserebbe sapere è l'eventuale ...
4
9 gen 2018, 01:35

v_961
Salve a tutti Ho diversi dubbi a stabilire se un integrale doppio converge o no, potreste darmi una mano per favore? L'esercizio che sto cercando di risolvere è il seguente: Sia [tex]B = {(x,y) \in \mathbb{R}^2 : x^2+y^2 \geq 1, x \geq 0, y \geq 0}.[/tex] Mostrare che [tex]\int_{B}{}{\frac{\arctan(x+y)}{(x^2 + y^2)^2}}dxdy < +\infty[/tex] Per prima cosa ho fatto un cambio di variabili, passando in coordinate polari, ottenendo: [tex]B = {(\rho,\theta) \in \mathbb{R}^2 : \rho \geq 1, \theta ...
1
8 gen 2018, 19:14

lorenzofranco24
Salve ragazzi mi date una mano con questo limite? Il problema credo sia principalmente a livello algebrico $ lim_(x -> +- oo ) root(3)((x-2)(4-x)^2)-x $ il risultato dovrebbe essere -10/3. Come procedo? grazie!
1
8 gen 2018, 19:32

Katia981
Buonasera! Vorrei farvi una domanda credo banale ( ) su un dubbio algebrico. Considerando il seguente integrale: $$\int \frac{1}{1-x} dx$$ Posso moltiplicare per (-1)(-1) e portare un (-1) nell'integrale $$\int \frac{1}{1-x} dx= - \int \frac{-1}{1-x} dx =- \ln|1-x|$$ oppure posso moltiplicare e dividere per -1 ed ottenere $$\int \frac{1}{1-x} dx= - \int \frac{1}{x-1} dx =- \ln|x-1|$$ il risultato è lo ...
2
8 gen 2018, 00:02

Lebby
Dubbio banale: Perché se la derivata direzionale calcolata in un punto (ad esempio nel punto $(0,0)$, come nel caso svolto a lezione essendo in tale esercizio lo (0,0) un punto di accumulazione per f) dove la funzione è ivi CONTINUA e tale derivata direzionale assume ad esempio la forma $(cos ^2(a)sen(a))/(5cos^2(a)+2sen(a))$ ottenuta dalla definizione di rapporto incrementale in $(0,0)$ lungo la direzione generica $t(cos(a),sen(a))$ allora posso automaticamente dire che tale funzione NON è ...
7
5 gen 2018, 18:41

Søren13
Ho dei dubbi sul procedimento di questo esercizio: In un riferimento Cartesiano x, y, z è dato l’insieme A ⊂ {y = 0, x, z > 0} che è delimitato dalle curve di equazioni $z=e^x,z=4e^x,z=e^(−x+2),z=e^(−x+4)$ del piano y = 0. Detto M il solido che si ottiene facendo ruotare A di 360° attorno all'asse z, calcolare $\int (dxdydz)/(x^2+y^2)^(1/2)$. Per fare l'esercizio io troverei l'area di A e la coordinata x del baricentro di A. Il volume dovrebbe essere il prodotto fra questi due valori e $2\pi$ (cioè l'angolo di ...
1
8 gen 2018, 14:51

AnalisiZero
Ciao, Non riesco a risolvere questo sistema: $\{(A^2=x^2+y^2),(A=xcos30+ycosz),(xsen30-ysenz=0):}$. $A$ è un parametro noto, invece $x,y,z$ sono le incognite. Io non riesco a isolare nemmeno un'incognita. Grazie.
7
8 gen 2018, 13:25

xavio310
Salve a tutti! Avrei bisogno di un suggerimento sulla risoluzione del seguente problema di Cauchy: $$ \begin{cases} x \sqrt{1+y^2(x)}+y(x) y'(x) \sqrt{1+x^2}=0\\ y(0)=0 \end{cases} $$ Procedo separando le variabili e integrando $$\int_{0}^{y(x)}\frac{y}{\sqrt{1+y^2}} dy= \int_{0}^{x}-\frac{u}{ \sqrt{1+x^2}} dx$$ $$\frac{1}{2}\int_{0}^{y(x)}\frac{2y}{\sqrt{1+y^2}} dy=-\frac{1}{2} \int_{0}^{x}\frac{2u}{ \sqrt{1+x^2}} ...
4
7 gen 2018, 14:30

MrChopin
Devo studiare la convergenza uniforme e puntuale di una successione però mi sono bloccato in un punto credo che il mio modo di risolvere sia giusto consigliatemi voi. Questo è il limite: $ lim_(n -> oo) (1/2+senx)^n $ Ho posto $ t= (1/2+senx) $ ed ottengo il limite: $ lim_(n -> oo) t^n $ quindi sfrutto il limite notevole dicendo che $ lim_(n -> oo) t^n ={ ( +oo, t>1 ),( 1, t=1 ),( 0, -1<t<1 ),(non EE, t>=1 ):} $ E quindi vado a sostituire t nei vari casi e ottengo che: 1) se $ t>1;1/2+senx>1; (5pi)/6<x<pi/6 => lim_(n -> oo) t^n =+oo $ 2) se $ t=1;1/2+senx=1; x=(5pi)/6 uu x=pi/6 => lim_(n -> oo) t^n =1 $ E qui ho problemi (sono sicuramente un ignorante ma ...
2
6 gen 2018, 18:57

floyd1231
Ciao a tutti, devo studiare la convergenza della seguente serie al variare di $ alpha $ $ sum_(n=1)^(infty) 1/n^2tan(pi/2-1/n^alpha) $ Io pensavo di dire che $ tan(pi/2-1/n^alpha) $ (cioè $ ctg1/n^alpha $) è asintoticamente equivalente a $ 1/n^alpha $ Dunque, considerando $ 1/n^2 1/n^alpha $, la serie converge per $ alpha > -1 $ E' corretto fare così?
4
7 gen 2018, 21:55

emanuelemorleo
Ciao a tutti, mi aiutereste a semplificare in questo studio di funzione i valori assoluti? Grazie mille in anticipo a tutti f(x)= 1. ||x|-1| se x
7
7 gen 2018, 20:01

valeriadifazio_2015
Ragazzi non so come calcolare tale serie, abbiamo fatto solo i criteri: rapporto ,radice confronto . \( \sum {x} arcsen1/√n \) . la serie va da n=1 a oo non so come ai mettono nella sommatoria grazie
3
8 gen 2018, 17:46

lgks98
Salve , mi è venuto un dubbio. stavo calcolando il coefficiente an di una funzione pari e mi viene $ sen(pi/2 n) + cos (n pi/2) $ ora mi è sorto il dubbio: se n è dispari il primo membro è diverso da 0,e se n è pari il secondo membro è diverso da 0;ma quindi rimango cosi il coefficiente ?
2
8 gen 2018, 12:17