Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ragazzi per favore aiutatemi, non so + dove sbattere la testa!

ho da usare la formula dell'integrale epr parti per risolvere alcuni integrali ma non la trovo molto chiara...qualcuno potrebbe spiegarmi le modalità di utilizzo di questa formula?
cosa chiamo g(x) o f(x)?mi ci confondo sempre....e poichè ho trovato formule diverse, qualcuno potrebbe indicarmi quale è quella giusta?
grazie.....domani ho il compitino

Ho preso in mano delle dispense di Metodi Matematici per l'ingegneria e mi hanno affascinato particolarmente le parti in cui si trattava della teoria delle distribuzioni, dei funzionali e delle funzioni generalizzate.
Non è che mi direste a grandi tratti cosa descrive questo ramo della matematica ? Inoltre, l'autore degli appunti fa delle osservazioni storiche, facendo notare che sebbene prima degli anni '50 non ci fosse una teoria rigorosa delle distribuzioni, ad esempio, fisici e ingegneri, ...

Ciao a tutti, me ne esco con un nuovo esercizio:
- Si calcoli $int_Dxdxdy$, dove $D={(x,y)in(RR)^2: x+|y|>=0, x^2+y^2<=4}$
Allora, io ho pensato di parametrizzare il dominio in coordinate polari, ottenendo quindi:
$D={0<=θ<=-(3/4)π, 0<=r<=2}$
E quindi di calcolare l'integrale cosi:
$int_0^(-3/4π)dθ[int_0^2rcosθrdr]$ il risultato andrebbe poi moltiplicato per 2 (simmetria del grafico)
Credo che non sia corretto, voi cosa dite?
Ciao


CIAO!
Volevo sapere le definizioni di queste semplici cose:
-Proprietà di Archimede
-Disuguaglianza Triangolare
Ehm .....lo sò sono un somaro...

qualcuno mi sa spiegare, o dirmi dove posso trovare la spiegazione, cosa posso fare per determinare che tipo di punto critico ho per le funzioni di più variabili quando l'hessiano è nullo? da quanto mi è sembrato di capire la soluzione più facile sarebbe andare a trovare gli autovalori......ma il procedimento esatto?!?!?!?!? vi prego HELP ME! ho un esame a breve

Ho dei dubbi sui seguenti integrali, qualcuno potrebbe darmi una mano,
almeno su come impostare la risoluzione (così verifico se la mia è corretta) ?
1. $int dx / sqrt(5-2x+x^2)$
2. $int sqrt x / sqrt(2x+3) dx$
3. $int (3x-1) / (sqrt(x^2+2x+2))dx$
4. $int x^7 / (1+x^4)^2dx$
Grazie.

Qualcuno mi da una mano per la risoluzione di queste due equazioni complesse?
1) z^4 -4z^3 + 2(3 - i)z^2 - 2 (1 - 2i) = 2 (2i - z);
2) z^4 - z^3 + 3z^2 - 3z - 2zi + 2i = 0
Grazie mille.

Ciao a tutti...
Qualcuno puo' illuminarmi su come risolvere questo tipo di esercizi... (anche dove trovare dispense ecc.)
- Studiare la convergenza puntuale e uniforme della serie di funzioni
$sum_(n=7)^∞((5x-6)^(n^3))/(n+1)$
Grazie mille!

avrei da risolvere questi due integrali....io avevo pensato di farli per parti ma i conti non mi tornano e specialmente nel seconod mi vengono numeri assurdi....
può qualcuno molto gentilmente aiutarmi nello svolgimento, magari indicando anche lo svolgimento....spero di non chiedere troppo....ringrazio già in anticipo coloro che mi rispondereanno.....bye pepy
$int$ da $pi$ a $0$ di ...

Non sono riuscito a capire bene la differenza tra convergenza puntuale e uniforme... qualcuno me la sa spiegare in modo semplice? Grazie

A dire il vero forse avrei dovuto intitolare questo topic derivatE, in quanto ci sono un po' di esercizi (il 90%) dove compare il valore assoluto. Ora il problema è che non ho idea di come comportarmi per risolvere il problema, facciamo un esempio pratico:
Calcolare la Derivata sinistra in $x=0$ di:
$f(x) = |sin(|x|-5x) -x sqrt(|x -3|)|$
Che faccio? Ah il risultato è $-6-sqrt3$
Intendiamoci quando si tratta di funzioni un po' più semplici da trattare riesco a fare qualcosa, ma qui non ...

Ciao, scusate per la domanda forse ovvia, però ci hanno assegnato degli esercizi sulle serie
complesse senza fare nemmeno un esempio.
Potete farmi tutti i passaggi, soprattutto della seconda?
Ad esempio:
1 serie
$sum_(n=0)^(oo) (z-2i)^n$
$|x+Iy-2I|<1$
$-1<x+I(y-2)<+1$
2 serie
$sum_(n=1)^(oo) (e^(i*z^2*n))$
$|e^(i*z^2)|

salve,
come si fa per costruire una funzione irreversibile del tipo se y=x+1 non e' vero che x=-y+1
ci sono delle regole per creare funzioni di questo tipo.
Mi serve per creare gli hash delle password
come si calcola una trasformata di Fourier con il metodo dei residui?
Es. f(t) = (sin(3t)) / (9t^2+4)
grazie infinite
siete i migliori !!!
jim81

Ciao a tutti, sono nuovo, ho grossi problemi con le approssimazioni di taylor, in particolare sulla parte principale. come si svolgono questi esercizi? Grazie a tutti coloro mi risponderanno.Vi dò il link con gli esercizi, basta che mi fate vedere come si fanno uno o due di questi, poi gli altri li faccio da solo (provo).Per favore, ho studiato tutta la teoria ma non riesco ad applicarla!!!Non capisco proprio come fare.
http://poincare.dma.unifi.it/~stefani/didattica/2003-2004/lezioni/esercizi21-12.pdf

Integrali di due funzioni razionali
$int 1/(x^4-3*x^3)$
$int 1/(x*(1+x^2)^(3/2))$
Qualche buon anima può dirmi come si risolvono?
complimenti per il metodo di input! veramente bello, facile ed intuitivo!

Ciao ragazzi, avrei, se possibile bisogno di una mano con questo teorema che mi ha messo un pò in difficoltà nonostante ci stia riflettendo da 2 gg.
$Lim x->x0$ f(x)=l $iff$ $AA (Xn)n t.c. {Xn} sube X$\ {x0} e $Lim n->+oo$ (Xn)n=x0 si ha $Lim n->+oo$ f(Xn)=l
Ho capito il concetto in quanto $AA$ successione che converge a X0 comporta un $Lim n->+oo f(Xn)=l$.
Ma come posso applicarlo con questo esercizio:
$ Lim x->0 SenX/X =1$
ciao e grazie per ...

sto facendo degli esercizi che mi chiedono di calcolare il segno e della derivata per capire dove la funzione cresce e dove decresce, ma ho dei problemi con questi due esercizi:
a)
3x-5
f(x) = --------
x - 2
b)
x^2+3x-9
f(x) = -------------
X^2 - 4
io mi sono calcolato le due derivate e penso siano giuste, poi le ho poste maggiori di zero per studiarne il segno e ho svolto l'equazione associata, ma il risultato non è quello del ...