Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Marco831
Ho un problema nel risolvere con mathematica la seguente equazione: 1/(2R)=int[2R,inf](1/r^2*exp(p*C/r-A/6*(2*(R/r)^2+2*R^2/(r^2-4R^2)+ln(1-4(R/r)^2))))dr dove: p=incognita da determinarsi. C=e^2/(4*pigreco*epsilon0*epsilon) epsilon0=costante dielettrica del vuoto=8.85*10^-12; epsilon=1.005; A=6.5*10^-20; R=0.25*10^-6; Tale equazione deve fisicamente ammettere soluzione (non sto a dilungarmi sui dettagli), tuttavia quando provo a risolverla con mathematica, dopo qualche minuto il ...
5
20 nov 2005, 01:57

zlatanswedish
ciao a tutti spero di trovare una buona comunità che renda possibile a me di oltrepassare qualche problema e difficoltà e che sia solidale detto questo passo al semplicissimo per voi quesito. pensate devo calcolare gli ordini di infinitesimi di 2 funzioni f(x) exp(-2x^4)-1 g(x)cos2x^2-1 e il loro rapporto di infinitesimi. nella prima credo venga -2 ma nella seconda sono bloccato il rapporto non so come si fa.....quindi se gentilmente potrete aiutarmi vi ringrazio da subito grazie!
3
22 nov 2005, 10:45

ClaudioMargarita
salve ragazzi una domanda stupida............. sto elaborando la mia tesi in teoria dei giochi dovrei disegnare dei semplici insiemi su assi cartesiani per rappresentare insiemi convessi di R2 lo sto facendo con paint ma ci vuole un sacco di tempo per farli precisi mi sapreste consigliare delle alternative più rapide? cordialmente claudio margarita
1
21 nov 2005, 23:16

kappolo
spero sia l'ultima volta che vi disturbo per risolvere alcuni limiti.... ma e' la prima volta che sono alle prese con un doppio valore assoluto Grazie 1000
5
20 nov 2005, 17:22

pepy86
giuro che per stasera è l'ultima..... (2cos^x-1)/(cosx+senx) (è tutto sotto radice quadrata, che non so come fare... )
4
20 nov 2005, 19:18

pepy86
oggi è la mia giornata....beh ecco un altra derivata che nn mi riesce....o meglio non mi tornano i calcoli anche se sono sciurissima che il processi di derviazione sia giusto.... Y=(1+sinx+cosx)/(tgx) grazie
2
20 nov 2005, 15:44

sandro5
salve a tutti, ..devo studiare questa funzione: $ f(x)=e^(-x)*sin(x) $ 1)Il dominio:la restringo a $[0,2pi]$ o no? Ma vedo che esiste per x
2
20 nov 2005, 13:14

bags1
ciao a tutti qualcuno potrebbe spiegarmi perchè se il limite esiste finito e non è 0 la funzione non è L1? sento che c'è qualcosa di estremamente banale che mi sfugge grazie!
2
19 nov 2005, 16:10

Akillez
Ciao a tutti ragazzi ero a risolvere un limite ma essendo che non sono molto forte con le disequazioni ero a chiedervi un consiglio io ho la seguente disequazione: $| (x^2+x+|x|)/x -3 | < epsilon$ allora ho tirato fuori 2 disequazioni $(x^2+x+|x|)/x -3 < epsilon$ $(x^2+x+|x|)/x -3 > -epsilon$ ma come mi muovo adesso con la X in valore assoluto? Come faccio?
4
19 nov 2005, 14:42

sandro5
1 Mi aiutate con queste due per piacere? Ho dei problemi soprattutto per quella tg(x/2). Devo trovare l'insieme di conv.semplice, assoluta e nn convergenza. Dopo il criterio della radice e aver ottenuto $|tg(x/2)|$ non so come risolvermi la tg, mai usate le formule parametriche fin'ora. $\sum_{n=1}^{+\infty}((tg(x/2))^n)/(radice(n)-pi)$ 2 Se ho $\sum_{n=1}^{+\infty}(1)/(radice(n)+n^(4/5))$ che serie uso per il confronto asintotico? Se ho $\sum_{n=1}^{+\infty}(-1^n)/(radice(n)+n^(4/5))$ che serie uso invece per il confronto asintotico (presumo perchè ...
6
18 nov 2005, 03:02

nepero87
Come si può risolvere questo limite non usando la regola di De L'Hopital? lim (sin(2x)*tan(x)) / (4*(sin(3x)^3)) x->0
6
18 nov 2005, 18:00

giordix-votailprof
Ciao, ragazzi saluto tutti perchè mi sono appena iscritto..veniamo al dunque.. Non riesco proprio a capire come si risolvono le serie numeriche, potresti darmi una dritta su appunti,tutorial o formulari? grazie cmq posso darvi un esempio delle successioni che dovrei essere in grado di risolvere serie (sen(arctang 1/n) - arctang(sen^2 1/n)) oppure serie: (-1)^n sen(arctang^2 n+1 / n^2 +5n+1) E ancora nn riesco a capire come si risolvono i limiti delle successioni tipo: a1 = landa ...
2
18 nov 2005, 15:20

Swalke
Ciao a tutti. Sto preparando un orale di analisi e ho due dubbi su alcune definizioni: 1) In diversi teoremi viene detto: "...sia f derivabile in un intervallo aperto... ...blablabla... ...in oltre se f è continua... ...blablabla..." Ma scusate un po'. Io ho appena studiato che se una f è derivabile in un intervallo allora è anche continua. Ma allora che bisogno cè di dire "...in oltre se f è continua..." è logico che lo è se è derivabile no? 2) Spesso mi capita di trovare ...
4
16 nov 2005, 18:46

cavallipurosangue
Scusate vorrei sapere perfavore quale criterio in genere permette di capire quando una serie è indeterminata. Per esempio $\sum_{n=1}^{+\infty}(-1)^n(1+e^{-n})$. Per ora sono riuscito a vedere che non converge perchè la successione non è infinitesima, ma poi cosa altro posso dire? questa in particolare è indeterminata? Grazie
28
12 nov 2005, 09:48

giggio81
Ciao a tutti, qualcuno mi saprebbe dire come mai il lim per x che tende a 0 di (sin4x)/(sin5x) =4/5 ? Grazie mille per l'aiuto...
4
17 nov 2005, 16:29

cavallipurosangue
Stavo facendo esercizio per venerdì e mi sono inceppato in questi esercizi: Determinare ordine e parte principale dei seguenti infinitesimi: $e^x-sinx-cosx$ Questo prob. l'ho capito, ma voglio esser sicuro!! $e^2x-2sinx-cosx$ $1/cosx-sinx/x$ Grazie infinite a chi mi aiuterà!!
14
16 nov 2005, 19:27

cavallipurosangue
Come si risolve: $(z+1)^4=z^4$? Magari sarà una cavolata..
5
17 nov 2005, 11:33

Ale831
Mi dispiace dirlo, ma ho un problema urgentissimo che devo risolvere per la tesi: tutto si riconduce al fatto che,disgraziatamente, non ho tempo per imparare bene a usare Mathematica, mi appello a qualcuno esperto in materia (calcolo simbolico). Devo calcolare: $(\frac{int_(-oo)^(oo)f^2|S(f)|^2df}{int_(-oo)^(oo)|S(f)|^2df})^{1/2}$ con $S(f) = T_{c}*sinc(T_{c}*f) sum_(n=0)^(N_{p}-1)e^{-j2\pi f \tau_{n}}$ e $ sinc(x):=\frac{sin(\pi x)}{\pi x}; sinc(0):=1$ $T_{c}=10^{-9}, N_{p}=8$; $\tau_{n}$ è il generico elemento di un vettore da 8 elementi, tutti noti anch'essi; $j$ è l'unità immaginaria (la ...
5
13 nov 2005, 18:19

nepero87
Salve...sono nuovo del forum, studio alla Facoltà di Informatica e avrei subito un problema piuttosto urgente da proporvi. Sabato ho il primo parziale di Analisi 1, e sono più o meno a posto per quanto riguarda limiti e derivate, successioni e roba così... Però sono un po' deboluccio nel calcolare, per esempio, gli estremi superiori e inferiori di una successione. [size=150]Come si fa?[/size] Basta calcolare un limite o...che? Oppure mi potrebbe capitare questa domanda: Dire per ...
2
15 nov 2005, 17:22

leev
Ciao qualcuno di voi im saprebbe spiegare come si rappresentano (disegnano..) delle curve integrali? E magari qual'è il loro significato? Grazie!!
2
13 nov 2005, 10:19