Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Pivot1
Salve a tutti, devo risolvere questo esercizio. Provare che F : M_2(R) --> M_2(R) / f(A) = A - A^t (trasposta di A) è lineare. So che per farlo bisogna far vedere che essa è additiva ed omogenea. allora se: a b c d = A 0 b-c c-b 0 = F(A) Additività: (th: F(A + B) = F(A) + F(B)); a b c d = A e f g h = B a+e b+f c+g d+g = F(A + B) ma poi come si procede? Grazie anticipate.
12
7 nov 2005, 22:25

goblyn
Non riesco a capire bene il concetto di infinitesimo specialmente per ciò che concerne il concetto di velocità.Ad esempio , se con uno sviluppo di Taylor ho al numeratore un o piccolo di grado inferiore al numeratore tenderà più velocemente a zero il numeratore o il numeratore? Qualcuno mi potrebbe indicare qualche sito o libro dove poter trovare concrete risposte alle mie domande , oppure darmi qualche "dritta"? Vi ringrazio per la disponibilità, questo è l'unico sito che offre risposte ...
5
3 mag 2003, 13:14

Pivot1
Scrivere in forma trigonometrica il numero complesso Z = sen a + i cos a ; Come si procede?
17
12 nov 2005, 15:12

Pivot1
Colcolare i quozienti sia in forma algebrica che trigonometrica: 1) (1 + i sqr3) : (-2 + i 2); 2) ( -1 - i) : (3 - i sqr3); 3) [(sqr6 - sqr2) + i(sqr6 +sqr2)] : (-1 + i); In particolare volevo quella trigonometrica. Trovo difficoltà nella scelta degli angoni..... Grazie anticipate.
10
13 nov 2005, 18:50

Teo Mi
radice(1+x^2) dx ci sto uscendo matto, se qualcuno avesse voglia di illustrarmi tutti i passaggi..... grazie
2
13 nov 2005, 19:50

Bandit1
Ho questa serie che va da -inf a + inf ⎡ 1 ·n·4·t⎤ ∑ ⎢⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯· ⎥ ⎢ ⎮n⎮ ⎥ ⎣ (1 - ·n) ⎦ Il cn= 1 ⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯ ⎮n⎮ (1 - ·n) che mettendolo in valore assoluto è uguale a 1 ⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯ ⎮n⎮ ⎮1 - ·n⎮ quest'ultimo perchè è uguale a ...
10
10 nov 2005, 18:06

kappolo
Ho problemi a risolvere 2 limiti... che "a occhio" mi danno una soluzione differente da quella data dalla T-92 e da Maple... potreste aiutarmi a risolverle passo a passo? Grazie mille 1. `lim_(n->)` `sqrt(n(n+2))` -n [non riesco a mettere il meno] 2. `lim_(n->)` `n(1-sqrt(1-(a/n)))` [qui i meno sono tra 1 e meno radice e l'altro e' tra 1 meno a/n e n tende ad infinito... scusate... e' la prima volta che uso queso tipo di codice in altro modo e' lim sqrt(n*(n+2))-n n -> ...
5
11 nov 2005, 18:27

enigmagame
Ciao a tutti! 8) Devo studiare questa funzione: $xy(1-x-y)$ su un dominio limitato, un triangolo di lati pari a 1. Il modo di procedere che mi e' stato dato e' questo: 1) Studio dei punti critici interni al dominio 2) Studio dei massimi e minimi sulla frontiera 1) Ho trovato 4 punti critici, che poi sono andato a studiare con l'Hessiano trovando che: -$(0,0)$ e' un punto di sella -$(1,0)$ e' un punto di sella -$(0,1)$ e' un punto di ...
3
12 nov 2005, 12:11

mambodisera
L'Integrale (cos(x))^-1 dx come si fa? io ho provato conl'integrazione per parti e con le formule di riduzione! Ho provato a svilupparlo ma non riconosco perfettamente la struttura della formula di riduzione Come lo risolvereste? Grazie anticipatamente e complimenti per il sito!
7
11 nov 2005, 18:35

SpinoWeb
Ho due funzioni: f(x) e g(x,k0,B). Voglio determinare i coefficienti k0 e B in modo tale che f(x) e g(x) coincidano nell'intervallo [0,Xu]. Con quale metodo numerico si può fare? Magari se potete indicatemi un link dove posso trovare una spiegazione. Grazie a tutti!
2
11 nov 2005, 20:14

n00b1
Chiedo scusa,ho un problema serale,è abbastanza banale sarà l'ora ma non riesco a "vedere" la soluzione;ringrazio chiunque mi aiuterà: "Data l’equazione differenziale x′ =t/x^2 si trovi la tangente alla soluzione che passa per il punto (a) P(1, 1) (b) Q(−2, 3)". Risolta l' ED che considerazioni servono per arrivare all'equazione della tangente al punto? Grazie,ciao.
1
11 nov 2005, 23:00

Garlick
Aiuto domani ho analisi I, mi manca questa cosa: Sia f(x) = sin(2xcosx) - 2x determinare per x ---> +inf la parte principale e l'ordine di infinito di f rispetto all'infinito x Come devo procedere? In questo caso non posso fare McLaurin, devo fare il limite di f(x) / x^alfa? Grazie
2
11 nov 2005, 18:59

Aenima1891
CIAO A TUTTI é la prima volta che scrivo su questo forum ed ho subito un problema da porvi ho l'integrale improprio da -infinito a + infinito di (3-4cos(x)+cos(2x))/x^4 rispetto a x per risolverlo lo vedo come la parte reale dell'integrale da -inf a + inf di [3-4e^(ix)+e^(i2x)]/x^4 e lo svolgo tramite i metodi dell'analisi complessa. fino a qui tutto ok. il problema sta nel fatto che prima di tutto questo devo dimostrare che l'integrale di [3-4e^(ix)+e^(i2x)]/x^4, oppure che l'integrale ...
3
11 nov 2005, 10:52

_admin
Ho iniziato a seguire metodi matematici, il prof ci ha cdato un libro di supporto ma è davvero troppo sintetico rispetto a ciò che dice, non è che da qualche parte c'è qualcosa che riguarda la materia? ciao e grazie
18
13 ott 2005, 13:45

fireball1
Vi propongo questo esercizio. Risolvere l'equazione: $4((x),(4))=15((x-2),(3))$ con $x in NN$
2
10 nov 2005, 21:58

Pablo5
qualcuno saprebbe spigarmi in modo detatgliato come si risolve questo limite????? lim (1-cos^3 x)/(x sin (2x)) x-->0 è opportuno effettuare il cambiamento di variabile??????? se pongo a-cos^3x=y la x poi quanto vale???? vi ringrazio era per x tendente a zero nn "n" scusate
22
10 nov 2005, 17:22

enrico9991
come si risolve il seguente limite??? lim (rad(x^2 - 1))/(x+1) x->+inf la forma indefinita dovrebbe essere "inf/inf" però poi non sono capace di risolverlo...
6
10 nov 2005, 13:45

enrico9991
come si risolve una disequazione che è = Comunque la disequazione è questa: rad(2x + 1) + rad(x + 4) - rad(9 - 3x)
2
10 nov 2005, 13:32

herrdoktor
Ciao a tutti sono nuovo, questo è il mio primo post! So già che "usufuirò" un sacco di questo forum! Spero che possiate aiutarmi con questo limite Allora: Lim x^3 + x^3x x-> + ∞ 3^x + cos(2^x) l'apice stà per elevamento a potenza. quindi x^3x = x alla 3x ecc. Spero si capisca Grazie
35
5 nov 2005, 10:10

Anto37
Integrazione per parti: ottengo un risultato diverso da quello del libro, dove sbaglio ????? Int ((arcsen sqrt x) / sqrt x) Allora moltiplico num e deno per 2 e ottengo Int (2(arcsen sqrt x) / 2sqrt x) dx questo perche' ora il deno è la derivata di sqrt x. Ora integro per parti e ottengo: 2arcsen sqrtx - Int ( 2* (1/sqrt(1-x)) * 1/2sqrt(x)) * sqrt x) dx corretto ?? Se vado avanti con i calcoli arrivo a 2sqrtx * arcsen sqrtx - 1/2 Int ( 1/sqrt(1-x)) dx , ...
1
10 nov 2005, 10:04