Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

è un integrale definito tra +infinito e -infinito
x/(1+e^(-x/beta)) dx
chi sa darmi qualche dritta?

Ciao a tutti,
devo dire se la seguente serie converge:
serie da 1 a infinito di:
(n^n)/(n!*3^n)
Io ho usato il criterio del rapporto e trovo che il limite è
e/3
che è minore di 1 quindi converge.
Confermate?

ciao a tutti
è da un po' di giorni che ho cominciato le distribuzioni; mi sembra un argomento molto interessante ma mi sono perso per motivi logistici la prima lezione in cui il prof ha parlato del loro utilizzo pratico; non è che qualcuno riesce a darmi un'idea generale riguardo a cosa servono e per quale motivo "sono state inventate"?
thanks

Data la funzione integrale :
integrale da 0 a x di:
e^(3*t^2) dt
Dimostrare o confutare che la funzione integrale sia una funzione crescente.
Avete qualche idea?
Grazie

Qualcun saprebbe dirmi perchè il limite di questa successione
lim [log(1+1/n)+log(1-1/n))] / [(1/n^2)]
n-->00
risulta essere "0" e non "-1"??????????

non riesco proprio a capire come devo fare per determinare la regione dle piano in cui la funzione è maggiore o uguale a zero. La funzione è:
y= ((x^2)/(x-2a))-x
quello che mi blocca è quel -x alla fine, qualcuno potrebbe spiegarmi come fare per arrivare alla soluzione???
GRAZIE A TUTTI!

E'assegnato il seguente problema di Cauchy:
y'' = 3y' + 3y = log(x+1) + sin(x), x appartenente a ( 0, +00 )
y(0) = 1
y'(0) =2
Si vuole usare il metodo di Eulero per integrarlo numericamente; eseguire 2 iterazioni del metodo.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Qualcuno potrebbe aiutarmi con questo problema? In particolare, non ho capito come si passa da un'iterazione all'altra, ...

Ciao a tutti,
avrei bisogno di una mano per risolvare questi tre problemi:
1) Risolvere l'equazione differenziale y''+ 4y = x(sinx)^2
Ho trovato la soluzione generale dell'omogenea associata, ma non sò in che forma mettere la soluzione particolare.
Potrebbe essere y = (ax+b)(cosx)^2 + (cx+d)(sinx)^2 (visto che le soluzioni della caratteristica sono 2i e -2i) ?
2) Determinare la funzione f(r) in modo che divgradf(r) = 0, dove r = |V| e V = xi + yj + zk
Se ho capito bene, qui si ...

Sia (X,d) uno spazio metrico, cosa possiamo dire su P(X) l' insieme delle parti di X? è forse metrico con una metrica indotta da d? e se (X,d) è completo cosa si può dire sulla completezza di P(X)?
grazie
ciao, ubermensch

Tempo fa, per per rispondere ad un forumista, mi sono ingegnato al calcolo del seguente integrale…
$int_0^[+oo] e^(-x) (1-cos x)/x dx$ (1)
La strada da me seguita [‘sicuramente non l’unica e probabilmente neppure la più elegante’ ho commentato in quella occasione…] è stata questa. Ricorrendo sistematicamente alla formula di integrazione per parti si riesce senza troppa difficoltà a dimostrare che…
$int_0^[+oo] e^(-x) x^n dx = n!$ (2)
Ricordando poi il noto sviluppo in serie…
$cos x = sum_(n=0)^(+oo) (-1)^n x^(2n)/((2n)!)$ (3)
… si ...

come risolvereste
lim [10^ (sqrt( (log n)^2+log(n^2) ))] / [n^2+1]
n->00
???

Ciao ....
Se devo studiare una serie a termini non positivi è corretto considerare i primi n termini, fare i calcoli e poi passare al limite ????
Per esempio la serie:
1-1/3+1/3-1/3^2+1/5-1/3^3+1/7-...
ottenuta combinando una seria armonica (eliminando i termini pari, va bè) ed una geometrica.. In teoria essendo questa non assolutamente convergente non potrei applicare la proprietà commutativa. Vorrei evitare il problema considerando n termini, applicando la proprietà e poi ...

Ciao a tutti i matematici e complimenti per il forum che finalmente utilizza il MathML ,
potreste aiutarmi meglio a capire questi concetti perchè ci sto diventando perchè dai libri di testo non ho ancora chiaro :
1) Int(R)=R io ho capito che è un insieme aperto ma R non è limitato da $-oo$ e $+oo$ ?Eventualmente $-oo$ e $+oo$ appartengono ad R?
2) Dati 2 insiemi: A={1,2,3} e B{0,1,2,3,4} si dice che A $sube$ B ma allora quando ...

sia dato lo spazio metrico (Q,d)
con d(p,q)=|p-q| distanza euclidea
l'insieme E={p$in$Q, 2

Ciao a tutti!!!!
Volevo chiedervi alcune cose...
Nello studio di una funzione a piu' variabili reali es. $f(x,y)=x^3+y^3-3x^2(y+1)$ devo procedere in questo modo:
1) Ricerca dei punti critici
2) Discussione della natura
Per la prima parte devo trovare i punti in cui si annullano le derivate parziali...
Per la seconda utilizzando questi punti mi costruisco la matrice Hessiana, e ne studio gli autovalori, in base a questi (stesso segno, o segno opposto) trovo la natura...
Ora quando il ...

$y = (x/2 - 1)·LN(x/2 - 1)^2$
Ho avuto un problema nelo studio di questa funzione, in particolare nel segno della derivata. Dovrebbe essere necessaria l'applicazione del metodo grafico per la risoluzione delle equazioni. In questo passaggio dovrei aver fatto qualche errore. Se qualcuno può darmi una mano...
ciao a tutti !!!
piccolo aiuto !!!
sò calcolare i max e min liberi e vincolati da un'equazione ma se il vincolo è rappresentato da una disequazione come posso calcolare i max ed i minimi relativi vincolati??
max e min vincolati con equaz.
ES.
z=x^3 + y^3 -3xy
vincolo y=x
con il metodo dei moltiplicatori di Langrange trovo che A(0;0) è un max relativo vincolato
e B(1;1) è un minimo relativo vincolato
e fino a qui tutto ok!!!
ma nell'esame di mate 2 che mi spetta ci sono esercizi anche ...

ciao a tutti.
mi potete aiutare con questo esercizio?
stabilire se la seguente funzione è continua nel suo dominio:
f(x,y)=(x^3*y^3)/(x^3+y^3), per y-x;
f(x,y)=0, per (x,y)=(0,0).
grazie
ciao
Alfi

Scusate, ma questi svilippi di taylor centrati nell'origine non fanno tutti zero??
$\int_x^(2x)\frac{\sint}{t}dt$ (fino al 2° ordine)
$\int_1^{1+x}\frac{\ln t}{t}dt$ (fino al secondo ordine)
$\sin(\int_0^xe^((-t)^2))dt$ (fino al terzo ordine)

Qualcuno saprebbe spiegarmi il calcolo di questo limite?
limite per x che tende a (pi greco/4) di [1 - sin(2x)]/(sinx - cosx)
Grazie