Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bags1
ciao! devo fare questo esercizio, l'ho svolto ma ho dei forti dubbi sul fatto che sia giusto. devo calcolare $lim_(n->+oo)int_(RR^2)e^-(x^2+y^2)(1+(x^2+y^2)/n)$ utilizzando il teorema di convergenza dominata di lebesgue: 1. $e^-(x^2+y^2)(1+(x^2+y^2)/n)$ converge a $e^-(x^2+y^2)$ 2. $e^-(x^2+y^2)(1+(x^2+y^2)/n)$ è sommabile alla lebesgue perchè continua, quindi riemann integrabile e quindi anche lebesgue integrabile 3. la funzione che domina è appunto $1+(x^2+y^2)$ che è sommabile alla lebesgue a questo punto la richiesta è uguale a ...
2
1 nov 2005, 15:46

lars1
Mi sto preparando per l'esame di analisi che avrò venerdì prossimo. Siccome sono una schiappa in matematica potreste aiutarmi?? Ad esempio ora mi sono inceppato nel trovare l'inversa di f(x)=(2x+3)/(x-1) !! Se avete qualche consiglio da darmi x l'esame ve ne sarei molto grato!!!
3
3 nov 2005, 18:40

david_e1
Per quanto abbia spulciato i libri non ho mai trovato un punto in cui si dice chiaramente che relazione c'e' fra le due convergenze. In particolare abbiamo una successione di $u_n$ che converge a $u$ in $L^2(Omega)$ dove $Omega$ e' un insieme COMPATTO. Si puo' dire che $u_n -> u$ uniformemente? A me sembrerebbe che, se $u_n$ e $u$ sono continue e scegliamo in $L^2$ i "rappresentanti" continui questo sia ...
9
1 nov 2005, 15:09

red_michael
$int e^(3t^2) dt$
6
2 nov 2005, 18:44

occhioni1
ciao a tutti, sono nuova del forum...mi chiamo Sara, ho 22 anni e frequento il primo anno di ingegneria elettronica. ho un problema con degli esercizi sui numeri complessi, ci sto lavorando da una settimana ma mi blocco sempre, e purtroppo devo consegnarli domani mattina so che sono 14 esercizi, ma non so proprio come fare....se qualcuno di voi è disposto a darmi una mano gliene sarei veramente grata vi posto i testi degli esercizi: z+|z|=0 zArgz=i zArgz=|z| i |z|^2 (z-2)= ...
17
30 ott 2005, 19:30

cavallipurosangue
scusate ma ho un lapsus non mi riesce risolvere questa equazione: $z^3=i$
4
1 nov 2005, 20:09

bags1
ciao a tutti! ho la funzione $1/( x^3y^3 )$, come faccio a capire se è sommabile alla lebesgue su R2? qualcuno mi aiuta? thanks
4
31 ott 2005, 18:43

bags1
volevo proporvi questo esercizio. determinare: $lim_(n->infty)int_-2^5tanh(nx)dx$ pensavo di applicare il teorema della convergenza dominata di lebesgue ma vorrei sapere se il modo in cui l'ho applicato è corretto. io ho detto: ho prima di tutto spezzato l'integrale tra -2 e 0 e tra 0 e 5 (lecito no?), poi ho svolto così (parlo del secondo tra 0 e 5 perchè l'altro è identico...) $lim_(n->infty)tanh(nx)=1$ quindi fn(x) converge a una f(x)=1 quasi ovunque fn(x) è sommabile alla lebesgue perchè il suo modulo è ...
2
1 nov 2005, 10:13

spassky
Ho scoperto che esistono corsi di analisi 6 e 7 in alcuni atenei italiani Ora, passi per analisi I,II e IIi,, ma cosa diavolo fanno nei corsi da Analisi 4,5, 6 e 7 ? Qualcuno di voi li ha fatti ?Dove? Che roba è ?
2
1 nov 2005, 01:05

wedge
un bell'esercizietto di Analisi qualcuno ha voglia e tempo di dare un'occhiata? a) Dimostra che (X,d) con X=(0,+inf) e d(x,y)=|1/x-1/y| è uno spazio metrico b) Come si rappresentano gli intorni in (X,d)? c) Sia dato E=[3,+inf). In (X,d) E è infinito, chiuso, limitato, compatto? a) è elementare dimostrare che la distanza d è positiva, che d=0 sse y=x, che d(x,y)=d(y,x), che vale la disuguaglianza triangolare. b) uso la notazione Ur(c) intorno di raggio r di centro c (non ...
1
31 ott 2005, 12:25


bags1
ciao! dovrei rispondere a questa domanda: dato, da -inf a +inf $int(1-cos(2pix))/(x^4-1)dx$ è necessario scrivere v.p. (valore principale) davanti all'integrale? perchè? ecco.. mi pare di aver capito che il v.p. lo metto quando ho gli estremi simmetrici e voglio aggirare una singolarità, ma non sono proprio sicuro, qualcuno mi da una delucidazione per favore? grazias
2
31 ott 2005, 09:23

bezout
ciao, in vista di esoneri volevo sapere se qualcuno conosceva dei siti su cui trovare esercizi o spegazioni di: serie di potenze e funzioni (uniforme convergenza e totale) funzioni del tipo fn(x) logaritmi complessi e exp(z) grazie
4
27 ott 2005, 23:42

gicif
[size=150]Ciao a tutti. Per cortesia, mi aiutate a risolvere queste equazioni differenziali? 1) y'''' = SQRT(y''') 2) (1-x^2)y'' - xy' = 2 3) (y')^2 + yy' - x(x+y) = 0 Vi ringrazio fin d'ora per il supporto. Ciao Giuseppe[/size]
4
28 ott 2005, 16:15

leev
ciao, dovrei studiarmi le serie per sostenere l'esame di analisi 1.sto cercando degli appunti o qualkosa simile ke siano kiari, xkè dal marcellini-sbordone non riesco a capirle.qualkuno mi puo' consigliare qualkosa? spero ke potrete aiutarmi....sn disperata! grazie!
11
15 ott 2005, 13:03

devi19
f(x)= sistema -2 per x 0 come si fa risolverlo??? ma sono monotone solo le funzioni crescenti o anche quelle decrescenti??[/url][/quote][/code]
5
27 ott 2005, 17:35

pepy86
c'è qualche anima pia che mi spiega come si risolve questo tipo di equazione esponenziale? allora.....dunque 2^x+2^x-3+2^x-4+2^x-5+2^x-6=55/64 grazie a chiunque mi risponda.....anche se presumo che per molti sarà una cavolata
4
27 ott 2005, 20:01

devi19
1. g(x)= ln per valore assoluto di (x+5) e f(x)= 1/(x-1) quant'è f(g(x))???? 2. se ho una funzione continua e crescente f(x)= y qual'è la funzione decrescente?? 3. se q in funzione di p q(p)= 8e elevato alla -9p quant'è p in funzione di q???? aiutatemi per favore!!!!
7
27 ott 2005, 12:20

Nidhogg
ciao a tutti! non riesco a trovare una primitiva di questa semplicissima (credo, spero) cosa: -1/x * e^(-x) + 1/x * e^(-2x) qualcuno mi da una mano? mi sa che mi sfugge qualcosa... ;D grazie mille Bags - http://www.thebags.it
10
25 ott 2005, 20:10

devi19
ho un grande dubbio quanto fa e come si risolve questo limite: lim radice n-esima di(n!) n->infinito ? grazie
12
22 ott 2005, 21:07