Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
enigmagame
Ciao a tutti, vi scrivo per sapere se ho risolto correttamente il seguente esercizio. Determinare la soluzione generale del sistema di equazioni differenziali ${(x'-x=e^t),(y'-x-y=0):}$ ho proceduto cosi: 1) Mi sono ricondotto ad un eq. differenziale del secondo ordine trovado: ${(y''-2y'+y=e^t),(x=y'-y):}$ 2) Ho trovato la soluzione generale dell'eq omogenea associata: $yh(t)=C1e^t+C2te^t$ 3) Ho cercato una soluzione particolare del tipo: $y2(t)=at^2e^t$ Alla fine ...
7
26 nov 2005, 11:06

Lando1
Salve! Ho qualche grosso problema a risolvere alcuni esercizi della serie di analisi che dobbiamo consegnare settimanalmente al prof. Qualcuno i può aiutare? (Spiegando in modo chiaro tutti i passaggi) Grazie infinite!
14
26 nov 2005, 09:19

herrdoktor
Ciao, ho bisogno di aiuto con questo limite da fare con gli sviluppi di McLaurin $lim_(x->0)(log(1+sinx)-x+(x^2/2))/((tanx)^3+x^5)$ Io ho sviluppato prima sinx al num $log(1+x-(x^3)/6+o(x^3))-x+(x^2/2)$ sviluppando log(1+x) si ha $x-(x^3)/6+o(x^3)-1/2(x-(x^3)/6+o(x^3))^2+o(x^2)-x+(x^2/2)$ $x-(x^3)/6+o(x^3)-1/2(x^2+1/36x^6+o(x^6)-1/3x^4+o(x^4))+o(x^2)-x+x^2/2$ è giusto procedere in questo modo? Non riesco a capire cosa trascurare. Grazie
5
27 nov 2005, 12:37

M4tRiX83
Ciao ragazzi, scusate ma sono in difficoltà nel risolvere questi due limiti per fare uno studio di funzione..mi potreste spiegare come fare a risolverli... ...la funzione è f(x)=ln(x+radq(x^2-x)) ..e i limiti sono lim f(x) e lim f(x) x->-inf x->0- ...ringrazio anticipatamente tutto coloro i quali mi daranno una mano... ...e auguro a tutti buon fine settimana
3
27 nov 2005, 13:18

wedge
sia A l'insieme A={sin(n) con $n in NN$} trovare A' (insieme dei punti di accumulazione) alcune considerazioni: 1) ogni insieme infinito e limitato ammette almeno un punto di accumulazione (t. di Bolzano-Weierstrass) 2) A è un insieme infinito (con la cardinalità del numerabile) con valori irrazionali 3) tutti i valori di sin(n) sono compresi tra -1 ed 1 4) sin(n)$!=$sin(m) con n$!=$m entrambi naturali quindi parrebbe proprio che A'=[-1,1].... ma ...
14
25 nov 2005, 21:30

KURGAN
salve, sto iniziando a studiare analisi matematica e come credo giusto mi vengono i primi dubbi dalle domande che mi faccio; ci sono dei principi che non capisco appieno e che non mi permettono di proseguire sicuramente con gli studi: 1) dalla definizione l'estremo superiore (inf) di un insieme A in R viene definito come il minimo (massimo) dell'insieme dei maggioranti (minoranti); può essere solo l estremo inferiore (sup) dei maggioranti (minoranti) senza esserne il min (max)? 2) se ...
8
24 nov 2005, 20:27

bu11dog85
sono in brutte acque......non riesco a risolvere l'integrale da 0 a 1 di $ sinx/x $ ! so ke dovrei usare la funzione chi, la trasformata di fourier ed il teorema di dirichlet ma nn ho la + pallida idea di km si faccia a risolvere! vi kiedo aiuto! grazie in anticipo alla prox
6
24 nov 2005, 17:07

fctk
ciao, potrà sembrare una banalità, ma non riesco ad esprimere in modo formalmente corretto la seguente cosa. voglio costruire l'insieme dei numeri reali compresi tra 1 (incluso) e 2 (escluso) tali per cui x=(2n-3)/(n-1), dove n è un numero naturale diverso da 1. io ho scritto: { x \in R | 1
2
22 nov 2005, 13:31

Kroldar
Non riesco a risolvere l'integrale tra meno e più infinito di $ (1-cos(2pix))/(x^4 - 1)^2 $ ovviamente in dx. Questa funzione è continua su tutto R. Di solito quando ho una funzione goniometrica al numeratore la trasformo in un'esponenziale e alla fine prendo solo la parte reale o solo il coefficiente dell'immaginario,però c'è quell'1 che dà fastidio e non riesco a procedere. Un'altra domanda... nel caso di una funzione continua su tutto R, l'integrale di questa funzione tra meno e più infinito può essere ...
27
24 nov 2005, 20:40

Bemipefe
Ciao! Nello studiare le serie non ho capito bene la definizione di serie telescopiche e armoniche, il mio libro purtroppo fà solo degli esempi e non dà una definizione precisa di queste serie. Non è che potresti darmi qualche link o chiarimento a riguardo ? il libro dà come esempio per serie telescopica questa serie: $sum_{n=1}^{oo} 1 / [n(n+1)] = 1$ ma non ho capito il criterio di risoluzione ne le caratteristiche che mi portano a dire che è telescopica.
12
10 nov 2005, 10:25

stradlin
2x 2 (e + x) - SIN(x) lim ⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯ x→∞ 3x 2 e + COS(x) quanto fa? Derive impazzisce e io pure!
4
24 nov 2005, 13:03

Horus2
Quante soluzioni reali ammette $e^x$?
8
23 nov 2005, 09:15

giggio81
Ciao a tutti, qualcuno mi saprebbe dire come mai questa serie converge? (si verifica attraverso il criterio degli infinitesimi, che evidentemente non ho capito molto bene...) Grazie a tutti
13
23 nov 2005, 11:58

Bandit1
f(z)=xy+jv(x,y) esiste un v/ f è olomorfa in C? 1)Devo vedere se u è armonica. come si fa a vederlo? Come trovo v? con Cauchy Rieman sistema: Ux=Vy Uy=-Vx 2)Mi spiegate come avviene fa a venire questo sistema? viene Vy=Y ----------------> V= (Y^2)/2 + g(x) -Vx=X ----------> - g(x)=X V= - (X^2)/2 + (Y^2)/2 ciao
11
16 nov 2005, 12:13

furetto1
Ho f(x)= log( x-3logx) , posto g(x)=x-3logx, studio la g(x). Alla fine come la compongo con la f(x)? Che considerazioni posso fare? Il logaritmo con base >0 è strettamente crescente, lo compongo con la g(x) che da 0 a 2 e strett descescente e da 2 a +inf è srtrett crescente.... In altri termini una volta trovato il grafico di g(x), come ricavo quello di f(x)? Come si compongono?
3
23 nov 2005, 19:46

Heartagram1
il mio prof ha detto ke ci fa saltare l'esame di mate se risolviamo qsto quesito : xkè x dimostrare il lim x->0 senx/x non si può usare il teorema di de l'hopital? grazie x la disponibilità!
5
23 nov 2005, 13:53

stradlin
Studiare continuita' e derivabilita' x * cos(x) se x>0 3a + cos(x) se x<=0 Grazie x l' aiuto!
3
23 nov 2005, 18:50

Akillez
Salve a tutti ragazzi, scusate la banalità della domanda ho un concetto ancora non chiaro ne ho provato a parlarne anche con il prof, ma non ho ancora ben capito perchè se $Lim 1/n$ con n che tende ad $+oo$ questo mi arriva a 0? dopotutto $1/oo$ è indefinita. ciao e scusatemi
10
22 nov 2005, 15:57

Pivot1
Calcolare le radici delle due equazioni coplesse: 1) 2z^2 + z - 1 + i = 0 2) (1 + 2i)z^2 iz + 1 = 0 Grazie anticipate.
9
17 nov 2005, 13:36

Anto37
$I (x^2 e^x)/(x+2)^2dx non riesco a trovare il fattore differenziale.....
2
23 nov 2005, 10:55