Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno a tutti, un piccolo dubbio su questo limite:
$lim_(n->+oo)sqrtn/(n+5)$
quando ho la radice, cosa cambia a livello di calcolo del limite? in questo caso, come lo risolvo? e, utlima domanda, con le successioni cosa cambia rispetto a variabili normali tipo x, nel calcolo? vi ringrazio infintamente

Ho un problema con questa equazione differenziale...
Sia y(t) la soluzione del seguente problema di Cauchy:
2*y''(t)+t*y'(t)-2*y(t)=1
y(0)=0, y'(o)=0 t>=0
si ricavi dal problema dato un'equazione differenziale del primo ordine per la trasformata di la laplace Y(z) di y(t)
Scusate se le formule non sono scritte con Mahtml, ma nel computer che uso non avendo i diritti di ammnistratore non posso installare nulla...GRAZIE

ciao a tutti...
Ho un paio di domande su come calcolare l'antitrasformata di Laplace di 1/z utilizzando la formula di Mellin, calcolato utilizzando il metodo dei residui.
1- Come faccio a dimostrare che l'integrale sulla circofernza é nullo?
$lim_(z->+infty)[e^(t*z)/z] é zero solo per t

Ciao amici matematici!!
Vi chiedo se è possibile integrare, nell'intervallo [-1,1] la funzione 1/x^2*e^1/x
Questa funzione non è continua nel punto 0, punto compreso nell'intervallo!!
Grazie
Ciao
Elisa

Sia r>0 e B(0) un intorno sferico di C di raggio r.
Sia f:B(0)\{0}----->C una funzione olomorfa su B(0)\{0} tale che per ogni z appartenente a B(0)\{0} si ha |f(z)|

buongiorno a tutti, un problema con lo studio della seguente funzione (vi riporto il testo dell'esercizio):
a) DOMINIO: $x in(-oo, -1]uu[1,2-)uu(2+,+oo)$
LIMITI:
$lim_(xto-oo)sqrt(x^2-1)/(x-2) ->sqrt(x^2(1-1/x))/(x(1-1/x))->(xsqrt(1-1/x))/(x(1-1/x)) = 1$
idem per $xto+oo$ --> giusto?
$lim_(xto-1)sqrt(x^2-1)/(x-2) = 0/(-3) = 0$
$lim_(xto1)sqrt(x^2-1)/(x-2) = 0/(-1) = 0$
giusti?
problemone: questi come si risolvono?
$lim_(xto2+)sqrt(x^2-1)/(x-2) $ e $lim_(xto2-)sqrt(x^2-1)/(x-2) $
b) mi rendo conto di aver già postato un dubbio analogo, ma continuo a necessitare di conferme.. per dire dove f è continua e dove è ...

Allora ho questa formula....
d=B-1/2*sqrt(4*B^2-C^2*(sin(alfa/2))^2)+C/2*(1+cos(alfa/2))
il problema è che devo esplicitare alfa in mdo che tutte le altre variabili siano in funzione di esso
deve venire una cosa del tipo
alfa=.......................................................
come diavolo si fà?

Una domanda molto semplice ma il mio libro non mi e' chiaro.
Una funzione biiettiva e' sempre invertibile giusto? Cio' significa che anche che una funzione invertibile e' sempre e solo biiettiva oppure no?

[size=150][size=18]qualcuno sarebbe in grado di spiegarmi come si calcola l'integrale di |x+y-1|dxdydz
sull'insieme E = { x>0 y>0 z>0 t.c. x+y+z sono da intendere come minore/uguale e maggiore/uguale??????
Grazie mille,
Saluti[/size][/size]

int1' cos(x-3)'
non ho capito bene come si usa il mathml scusate...
se non si dovesse leggere:
integrale di 1/cos(x-3)
Grazie a chi mi darà una mano!!!
siete dei Geni
Paola*

è da troppo tempo che sto dietro a questo integrale ma non riesco a risolverlo...
$int_{0}^{pi}sqrt(1+theta^2)d theta$ che "dovrebbe fare" $pi^2/2$ o $pi^2/4$
nel mio precedente post ( https://www.matematicamente.it/f/viewtopic.php?t=10397 ) mi era stata consigliata una sostituzione che non mi permette di arrivare al risultato (derive 6 dice che l'integrale fa infinito!!!)
mi potete aiutare?....non ci riesco in nessun modo
grazie
ps postate tutti i passaggi perfavore

Ciao!
Dovrei risolvere un problema di Cauchy del tipo:
y''(t) + y(t) = H(t) - 2H(t-1) + H(t-2);
y(0)=0 e y'(0)=0
con t >0 e dove H è la funzione di Heaviside...
Risolvendo arrivo a:
ma poi come faccio ad antitrasformare? cioè come faccio a dividere il secondo membro in fratti semplici? al numeratore non c'è un polinomio... a cosa uguaglio i vari A, B e C?
Help me, please!

Ciao.Devo svolgere una relazione di analisi numerica sulle varie applicazioni del metodo del gradiente coniugato.Qualcuno di voi saprebbe darmi qualche dritta?consigliarmi qualche ambito applicativo da sviluppare che non sia troppo difficile per uno studente al secondo anno di matematica,risoluzione dei sistemi lineari esclusa?non so,se qualcuno sa di qualche applicazione fisica,informatica,"biomedica"...
grazie!!!!

ciao a tutti,vorrei vedere voi come risolvete questo integrale doppio,per confrontare il risultato, l'esercizio è:
l'integrale doppio sul dominio D di y/(1+x)^2 dxdy
D={(x,y)appartenenti a R^2 : (x^2+y^2) compresi tra 1/9 e 1/4; y compreso tra (rad3)x e 0; x maggiore di zero}
grazie a tutti ciao

non riesco a capire come calcolare il limite per x che va a meno infinito di
raccogliendo mi viene il limite di arctan(1)... ma come lo calcolo? è giusto?
ho enormi problemi con le funzioni trigonometriche..grazie a chi mi illumina!

Buongiorno a tutti, vi scrivo in quanto non ho ben chiaro il metodo di risoluzione di una certa tipologia di esercizi, di cui vi riporto un esercizio di esempio:
In base alla definizione di funzione continua in un punto sinceramente non riesco a capire in che modo devo procedere per risolvere l'esercizio.. questo che vi ho riportato fa parte di un testo di esame.
già che ci sono, un altro dubbio sempre su funzioni continue/derivabili: quando si chiede di dire se e dove la funzione è ...

Salve ragazzi...
scusatemi se vi rompo una continuazione...abbiate un pò di pazienza
Ho questo dominio: $x^2 + y^2 <= z <=sqrt(2-x^2-y^2)$
Dovrei trovare gli estremi delle variabili per fre un integrale triplo.
Vi ringrazio.
Ciao Marko!

salve a tutti al corso di meccanica del continuo ci è stato enunciato il principio di cui sopra il quale afferma che se in una regione D il laplaciano di una funzione f è nullo allora il sup di f su D è minore uguale del max di f sul bordo,purtroppo non ho capito la dimostrazione^^,l'unica cosa che so per certo è che ha usato la proprietà della media ma se conoscete una qualunque altra dimostrazione mi va benissimo.Vi ringrazio anche solo dell'attenzione ciao!
simone b.
Determinare se converge
$int_1^(+oo)sen(x)arcsen(1/x)dx$

Salve ragazzi,
scusate se rompo sempre ma su questo genere di esercizio è tutto il giorno che mi trita il fegato.
Allora: devo calcolare il flusso totale di F=x i +y j+ z k uscente dalla superfice del cilindro $x^2 + y^2 <= a^2 - h <= z <= h$
Da dove inizio?
So che devo fare l'integrale di superfice del cilindro....penso dovrò passare alle coordinate cilindriche....ma come? non mi è chiaro il dominio....
Poi mi devo trovare il versore normale alla superfice e fare il prodotto scalare...per poi ...