Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Lucked
Ciao a tutti! Devo studiare la monotonia di questa funzione: $(x^2(2x^2 - 3))/(2x^2-1)^2$ quand'è che è maggiore di zero? come fare?
18
5 lug 2006, 16:21

danilo982
come si determina l'eq del piano tangente ad una funzione a due variabili in un punto???
4
5 lug 2006, 15:06

Lucked
mi dite cosa diventa questa derivata? $e^(x^2)$
16
4 lug 2006, 00:06

danilo982
Calcolare l'area ed il baricentro della regione racchiusa dalla parabola di equazione $y=12x-2x^2$ e dalla retta di equazione $y=2x$ Mi pare di ricordare che bisogna calcolare un integrale per risolvere no?? ma come si prcede esattamente?? grazie..
13
4 lug 2006, 18:13

Lucked
dunque, sto cercando di fare lo studio di una funzione, mi blocco sempre sul calcolo dei limiti. guardate qua: $lim_(x->+infty)[(x-1)e^(arctg x) - e^(pi/2)x]
12
4 lug 2006, 16:11

Lucked
ciao a tutti. Mi aiutate a risolvere un esercizio che si presenta cosi? scrivere lo sviluppo di Taylor al secondo ordine in 0 di una certa funzione. credo dovrei usare la formula f(x) = p(x) + o((x-x0)^n) per x -> x0 ma come si usa? ho le idee un po' confuse.
15
4 lug 2006, 11:52

serbring
ciao a tutti,ho la seguente serie sum da 2 a +inf [cos(n*t)/(n^2-1)] t è un parametro sapete dirmi per quale valore di t la serie converge ed ha somma S=1/2+1/4*cos(t)-1/2*(pi_greco-t)*sen(t) Vi ringrazio per la disponibilità, spero di essere abbastanza chiaro.
3
29 giu 2006, 19:19

Lucked
allora..partiamo da qua: $int_1^{+infty}2^x/(4^x+2^(x+1)-3)dx$ è un integrale improprio e diventa: $lim_(b->+infty) int_1^b 2^x/(4^x+2^(x+1)-3)dx$ poi faccio: t = 2^x e chi mi spiega questo passaggio? $lim_(b->+infty) int_2^(2^b) 1/(4log2(t^2+2t-3)) dt$ in particolare non capisco come mai sopra mettiamo 1 e non t e sotto come è venuto fuori quel 4log2? Vi prego di spiegarmelo in italiano prolisso, conosco gli integrali, ma sono appena agli inizi. ora vi riporto tutti i passaggi fino al risultato... $lim_(b->+infty) 1/(4 log 2) [log | (t-1)/(t+3)|]_2^(2^b) $ $1/(4 log 2) lim_(b->+infty) [log |(2^b - 1) / (2^b + 3) | - log (1/5)] = log 5 / (4log2)$
13
1 lug 2006, 17:56

patojo
Non capisco a cosa serve l'ipotesi di lipschitzianità della f
11
1 lug 2006, 20:46

markitiello1
Salve ragazzi, ma non ho ben capito come faccio a verificare che una forma differenziale è esatta. So che una forma differenziale chiusa è anche una forma differenziale esatta se l'insieme dove è definita la forma differenziale è un aperto connesso....ma come faccio a verificare che A è un aperto connesso? Grazie a tutti... Saluti Marko!
5
3 lug 2006, 15:17

folgore1
Salve a tutti ho problemi a capire perchè si risolve in questo modo: Si ha la funzione: f(x,y)=x^2y-x^4-y^3 mettendo a sistema le derivate parziali si ottiene il punto P(0,0) come una delle soluzioni,poichè esso è un punto che annulla l'hessiano,necessita di uno studio locale infatti f(x,y)-f(0,0)=f(x,y) e che lungo la retta x=0, f(x,y)=-y^3.Dunque in qualsiasi intorno di (0,0),f assumerà sia valori poistivi che negativi.Per questo il punto P(0,0) è un punto di sella. Io mi chiedo ...
7
29 giu 2006, 10:33

vl4dster
sia $g(t)$ una funzione integrabile definita in due pezzi per $t>=0$ e $t < 0$ : $g(t) =$ $a(t)$ se $t >= 0$ $g(t) =$ $b(t)$ se $t < 0$ se voglio trovare $G(x) = \int_{0}^{x}g(t)dt$ devo spezzare anche G in due casi: $G(x) = \int_{0}^{x}a(t)dt$ se $x>=0$ $G(x) = \int_{0}^{x}b(t)dt$ se $x<0$ primo dubbio: e' corretto dire che va spezzata in questo modo perche' se $x >= 0$ io vado a ...
13
21 giu 2006, 17:24

folgore1
Salve a tutti!!! Ho dei dubbi su questa traccia d'esame: Calcolare l'integrale della forma differenziale: w= (x/(sqrt x^2-y^2)-1)dx+2y-(y/sqrt x^2-y^2)dy lungo la circonferenza di centro (2,0) e raggio 1/2 orientata in senso antiorario. Ovviamente si parla di calcolare l'integrale curvilineo di questa forma differenziale. Il mio dubbio principale è che la traccia nn dà gli estremi con i quali mediante le coordinate polari si ricavano le equazioni parametriche cioè i valori ...
3
1 lug 2006, 18:31

CrisLoveStefy
Chiedo scusa infinitamente ma mi sto preparando per l'esame di Analisi Matematica 1 : Serie: $\lim_{n\to+\infty}{\sum_{k=1}^nk!}/{\sum_{k=1}^n n^n}$ $\lim_{n\to+\infty}{\log(n!)}/{\sum_{k=1}^n log(k^2 +1)}$ $\sum_{k=1}^(infty) cos(1/k)*log((k+2)/(k+1))$ dire se è convergente? Qualunque sia la risposta dire il Perchè. $\sum_{k=1}^(infty) arctan(k)*log((k+2)/(k+1))$ dire se è convergente? Qualunque sia la risposta dire il Perchè. $\lim_{n\to+\infty}{\sum_{k=1}^n k^k}/{\n^n +n!}$ Immagine: che cosa si intende per immagine della funzione questo argomento non mi è del tutto chiaro? Mi spegate per favore mi bastano i principi per determinare ...
15
29 giu 2006, 16:01

folgore1
Salve ragazzi!!!nn riesco a risolvere questo esercizio: Calcolare il volume del solido limitato racchiuso tra i paraboloidi z=x^2+y^2 e 3z=4-x^2-y^2 più che altro la mia peplessità è come riesco a ricavarmi l'integrale triplo e ovviamente i suoi estremi di integrazione.... perchè arrivato all'integrale triplo giustamente è fatta...almeno per quanto mi riguarda l'esercizio poi viene da sè.... grazie a tutti ciao!!!se potete rispondete!!!
2
1 lug 2006, 12:08

parallel1
Ho provato più volte a calcolare questo limite con gli sviluppi di Taylor ma non riesco a venirne a capo, mi aiutate ? Grazie $lim_(x->0) log(cos(2x^4))/((e^x-1)^2*(sin(x^2))) $
7
30 giu 2006, 11:32

patojo
Salve, ho un dubbio, riguardante problemi di questo tipo: y'(x)=(x+y(x))/sqrt(x) y(0)=0 la funzione a secondo membro è definita per x>0, e nelle condizioni iniziali si cercano le soluzioni nel punto 0, ma il punto x0 non deve appartenere all'intervallo di definizione della funzione?
2
1 lug 2006, 11:47

enigmagame
Ciao Dato un sistema LTI descritto dall'equazione: $\frac{d^2v(t)} {dt^2} + 3\frac {dv(t)} {dt} + 2v(t) = 5u(t)$ determinare la risposta del sistema ad un ingresso $u(t) = e^(-2t)$ con condizioni iniziali $v(0)=1$, $\frac {dv(0)} {dt} = 0$, $t>=0$. L'ho svolto utilizzando la trasformata di Laplace e ho ottenuto la seguente soluzione: $-5te^(-2t) -6e^(-2t) +7e^(-t)$ Che ne dite?
8
30 giu 2006, 15:26

Sk_Anonymous
ciao ho un problema data $f(x)={(x^2,se -1
10
28 giu 2006, 19:26

markitiello1
Salve ragazzi sono alle prese con questo integrale doppio esteso a D $int_d|xy|dxdy$ dove d è dato: $d={(x,y) in RR^2 : 1<=x^2+y^2<=4, y>=0}$ ora io ho risolto trovandomi un dominio normale con il passaggio a coordinate polari dove: $1<rho<2$ e $0<theta<pi $ e quindi sono passato all'integrale: $int_d|xy|dxdy = int_0^pi/2 |cost theta*sen theta|d theta int_1^2 rho^2 drho $ $7/3*int_0^pi cost theta*sen theta d theta + int_pi^pi/2 -cost theta*sen theta d theta$ $7/3 (1/2-0) + (1/2-1)=7/3$ Vi trovate con me? Grazie a tutti. Ps. $int_0^pi/2$ sarebbe l'integrale definito tra 0 e $pi/2$ Marko
6
30 giu 2006, 13:15