Convoluzione

serbring
ciao ragazzi come si fa a fare la convoluzione tra (e^t*sen(t))/2 e sen(t)?

Risposte
_Tipper
Prova ad usare la trasformata di Fourier, forse passando in frequenza viene tutto più semplice.

Kroldar
la vedo dura trasformare secondo fourier la funzione $(e^tsint)/2$... essa non è in $L^1(R)$ dunque la classica trasformazione di fourier non è applicabile, né è tantomeno in $L^2(R)$ (a cui si estende la trasformazione di fourier per ottenere una teoria simmetrica). inoltre non è nemmeno una distribuzione temperata... non so se sia f-trasformabile in qualche modo sinceramente.
per motivi analoghi riguardo alla sommabilità non vedo come si possa fare la convoluzione tra le due funzioni... mah!

serbring
in pratica ho in prodotto di due trasformate di laplace,che lo posso scrivere come convoluzione delle due antitrasformate dei due integrandi...forse è meglio scomporla in fratti ma non sò come si fa.... :(

Kroldar
potrei sapere l'esercizio cosa chiede?

serbring
è un'equazione differenziale del secondo ordine che ora non'ho sottomano :(. La funzione incognita ha come trasformata di Laplace 1/2*{1/(z^2+1)*1/[(z-1)^2+1]}....


pensavo di scomporre in fratti questa espressione, ma non so come si fà...


scusate per come è stata scritta la formula ma non posso installare mathml, in questo pc...:(

Kroldar
$1/2 1/(s^2+1)1/((s-1)^2+1)$
è questa?

serbring
"Kroldar":
$1/2 1/(s^2+1)1/((s-1)^2+1)$
è questa?


sì ma io l'avevo già fatta la trasformata...cmq ho capito che è meglio fare la scomposizione in fratti semplici...anche se il professore preferisce cha facciamo la convoluzione

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.