Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
akiross1
Salve a tutti Sono di buon umore perche' credo di aver fatto abbastanza bene l'esame di analisi :'D (ahaha sta volta avevo studiato ) C'e' un esercizio che pero', per vari motivi, ho lasciato incompleto. C'era da studiare questa serie: $\sum_1^\infty(\frac{n+5}{n+7})^n^2$ Sicuramente $a_n > a_{n+1}$ quindi la serie potrebbe convergere. Per verificare la convergenza, ad occhio, direi che si applica il criterio della radice, essendoci n all'esponente... Ho provato ad applicarlo, ma ho avuto qualche ...
3
8 lug 2008, 18:34

enigmagame
Studiare i massimi e minimi assoluti della funzione: $f(x)=x(x-1)^(2/3)$ sull'intervallo $I=[-1, 3/2]$. Mi sono calcolato la derivata prima che è $f'(x)=(5x-3)/(3(x-1)^(1/3))$ Adesso non so bene come procedere, per prima cosa ho valutato la funzione agli estremi dell'intervallo ed in $-1$ non è definita mentre in $3/2$ vale $0.9$. A sto punto devo studiare dove si annulla la derivata ed in quei punti valutare la funzione oppure stò sbagliando? Vedo subito che la ...
5
8 lug 2008, 16:00

enigmagame
Calcolare una primitiva della funzione $f(x)=1/(x+sqrt(6-x))$. Specificare inoltre il dominio di definizione della primitiva trovata. Eseguo la seguente sostituzione $6-x=t^2$ procedo con tutti i calcoli e troco il seguente risultato: $-4log(sqrt(6-x)+2)/5-6log(sqrt(6-x)-3)/5$, che mi viene confermato anche da Derive tranne il segno meno in entrambi i membri. Io ho trovato $-dx=2tdt$ ed ecco da dove mi porto il segno negativo. E' sbagliato qui? Inoltre il dominio di definizione è: $x\inRR:x<-3$?
3
8 lug 2008, 09:58

DuxDjo
Qualcuno lo sà fare? $\int_{1}^{2} e^(t^2)*sqrt(4*t^2+4*t^2*e^(2*t^2))dt$ Mi pare un pò complicato... Soprattutto con il caldo
5
7 lug 2008, 16:32

75america
Sto cercando di fare questi integrali ma nn mi vengono, nn so che fare $int sqrt(x)/sqrt[1-sqrt(x)]$ ho provato così prima sostituzione e poi per parti ma mi ritorna sempre indietro: $int z/sqrt(1-z) 2zdz<br /> $2 int 1/sqrt(1-z) z^2 dz$<br /> Per parti <br /> $2 z^2 arcsen z - int 2z arcsenz dz$<br /> Di nuovo per parti<br /> $2 (z^2 arcsenz - z^2 arcsenz + int 1/sqrt(1-z) z^2) dz$<br /> cioè $ 2 int 1/sqrt(1-z) z^2 dz$<br /> <br /> cm si può risolvere?<br /> <br /> Ve ne posto un altro:<br /> $int sqrt x/[sqrt(x)-1] dx $<br /> <br /> Sostituzione <br /> $int z/(z-1) 2z dz$<br /> $2 int z^2/(z-1) ...
18
7 lug 2008, 17:07

dissonance
Sia (*)$F(y,y',y'')=0$ la nostra equazione differenziale. Cito da Marcellini-Sbordone 1996 Analisi matematica II, pag.258: Pensando $y$ come variabile indipendente e ponendo $z(y)=y'$ si ha $y''=dy^{'}/dz=dz/dy dy/dx=z'z$, la (*) si trasforma nell'equazione differnziale del primo ordine $F(y,z,z'z)=0$ eccetera... ...le soluzioni di (*) si ottengono risolvendo l'equazione a variabili separabili $y'=z(y)$. Quello che non riesco a capire è che cosa ...
3
7 lug 2008, 23:16

gygabyte017
Ciao a tutti. Devo trovare per quali $alpha, beta$ l'integrale $int_1^(+oo)x^(alpha)ln^(beta)x$ converge. Ho ripetuitamente integrato per parti, trovando che (a meno delle costanti): $intx^(alpha)ln^(beta)x=x^(alpha+1)(ln^(beta)x-ln^(beta-1)x+ln^(beta-2)x+...+-lnx+-1)$ E quindi l'integrale converge $<=> alpha<-1 " " beta<0$. E' vero?? E' una dimostrazione corretta? Il risultato è esatto? Grazie!!
2
8 lug 2008, 10:46

alvinlee881
Ciao a tutti, è da un pò che non vi tartasso con i miei dubbi. Ho un pò di confusione sull'argomento dell'uniforme continuità. In generale, quando devo vedere se una funzione è uniformemente continua in A, posso: 1)vedere se la funzione è derivabile e se la derivata è limitata. 2) vedere se la funzione è lipschiztiana (che è praticamente analogo a sopra) 3)se f è continua in un intervallo compatto $[a.b]$ Inoltre, se ho una semiretta $(a,+00)$, e se la funzione f ha un ...
1
7 lug 2008, 23:53

98765432102
sia $w= (2x)/(sqrt(x^2+y^2))dx + (2y)/(sqrt(x^2+y^2))dy $ e considerando come insieme di definizione x>0 cioè primo e quarto quadrante, calcolare una primitiva $U(x,y)$ della forma differenziale sapendo che $U(1,0)=2$, come si fa? va bene come primitiva $2sqrt(x^2+y^2)$?
5
7 lug 2008, 15:51

mikelozzo
volevo sapere se il procedimento per questo esercizio era giusto.... LE SOLUZIONI z = x + iy DI |z - 2|=|$\bar z$ + i| a) sono punti della retta di equazione y=2x -3/2 b) sono punti della retta di equazione y=-2x +3/2 c)sono punti della circonferenza (x-3)^2 + (y-1)^2 = 3 d)altro SOLUZIONE(o almeno credo...) |x+iy -2| = |x - iy + i| |(x-2) +iy| = |x - i(y+1)| $sqrt((x-2)^2 +y^2)$ = $sqrt(x^2 + (y+1)^2)$ (x-2)^2 +y^2 = x^2 + (y+1)^2 x^2 - 4x +4 +y^2 = x^2 ...
4
7 lug 2008, 17:48

bad.alex
ritorno con i domini in vista di grafici di funzioni. f(x)=$(x/sqrt|x|)(log^2|x|+(1/2)logx^2+2)$è definita in ]0,+oo[ se non sbaglio in quanto il radicando deve essere >=0 e l'argomento del log >0. per il valore assoluto dovrei esaminare il caso in cui x>=0 e x>0. vi prego di correggermi anche perchè già non nego di trovare difficoltà con il calcolo dei limiti.... io ci provo a fare meglio...ma ormai ci sto perdendo speranze... vi ringrazio, alex p.s.in $arctgsqrt(e^((2x)+|x-1|))$ il dominio qual è?pensavo che ...
24
7 lug 2008, 01:59

Biban2000
Salve a tutti. Non sono molto bravo a scrivere su questo sito. Se qulcuno traducesse il mio integrale lo ringrazio in anticipo. Ho un problema con un integrale ovvero: se ho un integrale generico con all'interno questa formula $\int((z/(3b))^2)dz$ la primitiva sarà: $(z^3)/(27b^3)$ oppure: $(z^3)/(27b^2)$ la domanda può sembrarvi strana ma non capisco se bisogna prima svolgere il quadrato e poi integrare o si può integrare direttamente senza svolgere il quadrato. Vi ...
9
7 lug 2008, 00:30

Mapex
"Scrivere lo sviluppo in serie di Taylor, con centro in x0=2 della funzione f(x)=xe^3x Calcolare inoltre f(diciasettesima) in 2" - intende derivata di ordine 17 in x=2. C'è qualcuno così gentile da aiutarmi a capire come si fa questo sviluppo please? Giovedì ho l'esame.... aiutoooo
8
7 lug 2008, 13:08

Gaal Dornick
Nel nostro esame di Istituzioni di Analisi Superiore 2 si fa un po' di analisi funzionale, in particolare dimostriamo il teorema di Baire: (1) In uno spazio metrico completo non vuoto, l'intersezione numerabile di aperti densi è densa. Il prof c'ha poi dato la definizione di categoria secondo Baire: uno spazio metrico si dice di prima categoria è unione al più numerabile di insiemi magri (nowere denses) e di seconda categoria altrimenti Il teorema di Baire può così essere ...
5
7 lug 2008, 12:00

98765432102
$\ddoty -2\doty +5y = e^x(2cos3x+5sin3x)$ qual'è la soluzione generale di questa equazione?
7
7 lug 2008, 15:46

paggisan
Ciao qualcuno saprebbe dirmi come calcolare i vari tipi di convergenza di queste serie: 1) $sum_(n=1)^(+oo) [e^(-nx)(x+5)^n]/n$ 2) $sum_(n=0)^(+oo) [(sinx/x)]^n $ grazie a chiunque riuscirà ad aiutarmi
4
7 lug 2008, 12:38

stokesNavier
Ciao a tutti amici, qualcuno saprebbe darmi una mano con l'integrazione della seguente equazione differenziale? (2t+1)y''+(4t-2)y'-8y=4t-+2 t>1/2 non so da dove iniziare. qualcuno sa darmi almeno un idea?
3
6 lug 2008, 18:58

pingu1986
Salve a tutti, mi chiamo marco è sono uno studente di economia, a breve sosterò l'ultimo esame. Indovinate???? MATEMATICA Ho ancora dubbi specialmente su due quesiti: Problemi maggiori sono: 1) la derivata della funzione inversa nel punto y. Vi faccio alcuni esempi: La derivata della funzione inversa nel punto y=4 della funz. f(x)= ln8x^3 + 4 La derivata della funzione inversa nel punto y=6 della funz. f(x) 1/3x^3 + 4x + 6 Di queste derivate non riesco a capire il ...
3
7 lug 2008, 12:09

DuxDjo
Trovare il massimo e il minimo della funzione $\h(x,y,z)=x*y*z$ nell'insieme $\A={(x,y,z) in RR^3 : x^2+y^2<=1, |z|<=1 }$ Ho fatto così ho eguagliato le componenti del gradiente di h a 0 per trovare i punti critici liberi, quindi mi veniva y*z=0 x*z=0 x*y=0 Ora quindi ho ottenuto 4 pti critici P(0,0,0),P1(x,0,0),P2(0,y,0) e P3(0,0,z).Faccio l'hessiano e ottengo $\H=((0,z,y),(z,0,x),(y,x,0))$ H(P)=0.Quindi nulla si può dire sulla natura del punto P...è corretto?ed eventualmente posso fare altri studi per poter ...
9
6 lug 2008, 17:48

Michele881
Ragazzi, sarà che sto studiando da stamattina, sarà il caldo non lo so, fatto sta che mi sto incartando nel calcolo delle derivate parziali della funzione $f(x,y) = |x-y|e^(-x^2 y^2) $ Ogni volta che le calcolo mi vengono diverse Voi che mi dite?
8
6 lug 2008, 18:12