Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao non sò se sia ambito universitario (anche se io frequento) ma ho il seguente problema :
Non riesco a capire perchè non mi viene questo semplice calcolo (oltre che io avrei fatto un ragionamento diverso per la soluzione...)
Inoltre mi piacerebbe sapere le regole di semplificaizone di pigreco quando c'è una frazione ..
Praticamente non riesco a capire come è arrivato da [5( pigreco /4) +-25(-pigreco/3) ] a 15/2 pigreco , a me vengono tutt'altri conti ..

ragazzi avrei bisogno di un aiuo particolare
poichè vorrei svolgere bene gli esercizi vi chiedo di postare vostri esercizi ( già svolti da voi ma senz a risultato e svolgimento...sapete...vrorrei provare io..)su limiti, integrali e studi d funzione. no link perchè già li ho spulciati tutti.....e risolti stranamente.se vi sarà possibile..
vi ringrazio, alex

Ciao a tutti, ho un problema con il dimostrare se una funzione appartiene o meno a L1 o a L2. Non so proprio come fare. Qualcuno mi sa dare una mano?
grazie

Perchè nell'analisi matematica standard la trattazione dei numeri reali viene fatta con le sezioni di Dedekind e non con il metodo delle classi contigue di Cantor? Grazie.

devo fare una tesina sull'"introduzione alle equazioni differenziali" e la prof ci tiene molto in base a quella mette il voto allora volevo chiedere qualcuno potrebbe farmi uno schema per darmi un'idea su come strutturarla per evitare di essere superficiale?
l'esame che devo sostenere è proprio equazioni differenziali quindi devo attenermi prettamente al titolo...xkè su ogni argomento ha dato una tesina xciò per me è difficile da organizzare..
grazie

Determinare la trasformata di Fourier delle funzioni:
$h(t)=t*chi_[[0,1]]+(sint*cost)/(t*(1+t^2)^2)<br />
$x(t)=(1+t^4)^(cos(npi))*sint,ninNN

Ciao a tutti, ho appena iniziato lo studio delle equazioni differenziali preparandomi per lo scritto di Analisi 2 (...speriamo bene!!)
Ho trovato difficoltà in questo esercizio:
Potete dargli un occhiata?
grazie mille.
$y'=y/(sqrt(x+5))$
faccio i primi passaggi, e arrivo al calcolo del seguente:
$int (dy/y)=int (x+5)^(-1/2) dx$.
Sono tutti e due immediati, ottengo:
$log y=-2/3 1/(sqrt(x+5)^3) +c$
Come continuo adesso l'esercizio?
Mi sono bloccato....

Salve, scusate la lunghezza del post vorrei chiedere un chiarimento sulla definizione di integrale. Con riferimento a questo esercizio di fisica:
Bisogna calcolare il potenziale prodotto da un disco carico uniformemente.
Io dico che il potenziale del disco è uguale alla somma del potenziale prodotto da tutti gli "infiniti" (infiniti nel senso ceh io divido tutto il disco in N anelli e N tende a infinito) anelli di spessore INFINITESIMO (infinitesimo nel senso che lo spessore di ogni anello ...

come da oggetto..qual'è?

Giuro che non lo faccio di proposito. Tuttavia questi esercizi sono un pò complicat per me e quelli più semplici della raccolta e non li ho"stranamente" risolti.
Sempre sulla verificc dell'integrabilità di una funzione, stavolta questa è
$(1+sin^4(1/x))/x^2$ e l'intervallo è $[2/pi,+oo]$
la funzione è infinitesima per x ->+oo ...come si dovrebbe procedere??
capissi una volta per tutto questa integrabilità...capisco un esempio, una dimostrazione, un esercizio e poi-----pluf

Ciao a tutti,
volevo proporre qui sul forum un esercizietto:
Qualcuno ha idea di come risolvere la seguente ed(equazione differenziale)?
t(1+y^2)y'=3
io mettendola "in forma normale" ottengo:
y'=3/[t*(1+y^2)]
ho provato anche a fare la sostituzione z=y^2 e ancora niente.
qualcuno ha altre idee?
ringrazio tutti coloro che risponderanno.
michele.

ciao a tutti! sapete aiutarmi a risolvere questo esercizio?
1)rappersentare graficamente D={(x,y):x^2+y^2-4x+4

Ciao a tutti, eccomi di nuovo alle prese con un esercizio...
ho $f:\mathbb{R}\rightarrow\mathbb{R}$, data da $f(x)=1-|x|$, devo dimostrare alcune cose,
prima cosa: $f\in \bar{W^{1,p}}(-1,1)$, per ogni $p\in[1,\infty)$.
Allora, io so che per definizione $\bar{W^{1,p}}:=\{f\inW^{1,p}(-1,1):\exists\{f_k\}\in D(-1,1) : ||f_k-f||_{W^{1,p}}\rightarrow 0 \ if \ k\rightarrow\infty\}$
Quindi tanto per cominciare, dovrei dimostrare che $f\inW^{1,p}(-1,1)$, giusto?
Allora sicuramente so che $f\inL^p(-1,1)$, e se calcolo la derivata di $f$, $f'=1$ se $-1<x<0$, $f'=0$, se ...

sapreste aiutarmi col seguente integrale:
$intlgxsqrt((1-log^2x)/(x^2(1+log^2x)))dx$.
io sono riuscito a svolgerlo sino a
$1/2intsqrt((1-t^2)/(1+t^2))dt$ con cambio di variabile lgx=t, una volta che ho portato fuori radice x^2 e mi sono ricondotto alla derivata di log^x-
soltanto che ora non so cm proseguire.
una volta tanto che volevo fare tutto da solo....

Continua la saga degli integrali, diretta da bad.alex, ormai piaga per questo sito con i suoi problemi irrisolti.
stavolta l'ho risolto in parte, anche se vorrei risolverlo per parte ma più lo guardo l'integrale più non so "che cosa rappresenti".... l'integrale iniziale era:
$int(e^(sqrtx)/sqrtx +log(6+|x^2-x|)dx$ non so se sia necessario esplicitare il valore assoluto perchè il logaritmo è definito per valori >0 e indubbiamente quella quantità dovrebbe, se non o sbagliato i calcoli della disequazione, essere ...
Salve, ragazzi!
Sto studiando la seguente funzione, in cui compaiono due log naturali e due moduli, ma ho un dubbio circa l'insieme di definizione e problemi con lo studio del segno (non riesco a districarmi, i moduli mi fanno impazzire).
y= ln |(x-1) ln$(|x-1|+1)^2$|
Il dominio a me è venuto $RR$-{1}, spero sia corretto.
Per lo studio del segno, potreste indicarmi, se possibile, le disequazioni che devo studiare?
Vi ringrazio infinitamente!

Ciao a tutti nn riesco a risolvere questo integrale:
$ int (2*z-1)*e^-(1/(4z*(z-1)+1)) dz $
il sostegno é $ (z-1)=1 $ (al posto delle parentesi tonde mettere il modulo)
grazie!!

Salve a tutti, negli esercizi che sto affrontando rigurdanti la ricerca dei punti di max e min vincolati mi capita molto spesso di avere dei vincoli nella forma
$S = { (x,y) in R : ax^2 + by^2 <= c}$
nel caso banale in cui $a=b=c=1$ ho provato a porre $x= cos(t)$ e $y= sen(t)$ e devo dire che il calcolo è stato molto più agevole che usando i moltiplicatori di Lagrange, esistono parametrizzazioni efficaci anche negli altri casi?
grazie

Salve a tutti vorrei proporvi un esercizio sul quale sto ragionando da qualche ora si tratta di un integrale doppio ma a differenza di tutti gli altri che ho fatto fin ora l'insieme di integrazione pare non essere normale ne rispetto a x ne y, l'integrale in questione è:
$\int int x dxdy$
su
$E={(x,y) in R^2 : |y| -1 <= x <= sqrt(1 -y^2)}$
idee a proposito?
grazie

ragazzi, sapreste darmi l'input per la risoluzione dell'integrale:
$int((sinxlog(5-sinx))/(cos^2x))dx$? vi ringrazio.
alex