Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marco.surfing
qualcuno sa indicarmi gentilmente dove sbaglio? $\lim_{x \to \infty}((3x)^x)/(2^((logx)^x))$ => $\lim_{x \to \infty}((3x)/2^logx)^x$ => $\lim_{x \to \infty}e^log(((3x)/(2^logx))^x)$ => $\lim_{x \to \infty}e^(xlog((3x)/2^logx))$ => ora però all'esponente c'è un x che tende a più infinito che moltiplica un logartitmo che ha un argomento che per x che tende a più infinito (per la scala degli infiniti) tende a zero. quindi il logaritmo tende a meno infinito. in conclusione ho $e$ elevato alla meno infinito, cioè 0. quando invece il risultato corretto è ...
17
25 nov 2008, 18:52

frankus89
data una funzione f(x) crescente ed una g(x) crescente nel suo dominio, come dimostrare che g°f è crescente ?? e se sono entrambe decrescenti?? grazie anticipatamente
5
26 nov 2008, 17:27

ibramgaunt
Salve sto studiando tecniche di trasmissione, ma davvero non capisco che trasformazione abbia applicato il mio professore nei suoi appunti. In pratica devo fare l'integrale tra -pigreco a +pigreco di 1/2pigreco*[cos(wt1 - theta)*cos(wt2- theta)] dove la variabile di integrazione è theta. Nelle dispense trovo che tutto questo è uguale a= 1/2π per integrale di 1/2{cos[w(t1-t2)] + cos[w(t1+t2) + 2theta]}dtheta. Tutto questo è uguale a 1/2*cos[w(t1-t2)]. Ricordo che l'integrale e tra -π e ...
2
25 nov 2008, 12:35

mikelozzo
ciao ragazzi.... dal titolo avrete gia capito che un dubbio mi pervade la mente.. .devo risolvere il problema di chauchy seguente..... $\{(y' = ((y+x)/x)),(y(2)=2):}$ ora dato che y' = a(t) + b(t) vorrei sapere: considerando che si puo scrivere y'=y/x +1 a(t) = 1/x E b(t) = 1 oppure b(t) = 0???????? [cioè un termine noto vale cmq anche da solo come b(t) o ha bisogno per forza di una variabile??( che so tipo 1x...)] ciao e grazie!!!!
12
25 nov 2008, 12:00

francesca.tassini
Ragazzi, chiedo aiuto su un integrale per favore (è da tanto che non ne faccio, ho cercato sui libri ma non trovo niente...): $int int 1 dx dy$ con x
8
26 nov 2008, 11:30

Tidus89
Ragazzi, qualcuno di voi mi aiuta con questi due limiti? $lim_(n->oo)(n^6*log(1+e^(-3n))$ $lim_(x->oo)(x^a*log(23+e^(pi*x))$ Con il programma siamo arrivati fino alla continuità, quindi niente de L'Hopital o affini...
8
24 nov 2008, 11:51

marco.surfing
qualcuno è così gentile da dirmi dove sbaglio? $\lim_{n \to \infty}n^2/(sqrt(n^2+3n+1))-n$ => $\lim_{n \to \infty}(n^2-n*sqrt(n^2+3n+1))/sqrt(n^2+3n+1)$ => $\lim_{n \to \infty}(n^2-n*sqrt(n^2*(1+3/n+1/n^2)))/sqrt(n^2*(1+3/n+1/n^2)))$ => $\lim_{n \to \infty}(n^2-n^2*sqrt(1+3/n+1/n^2))/(n*sqrt(1+3/n+1/n^2)) => <br /> $\lim_{n \to \infty}(n^2*(1-sqrt(1+3/n+1/n^2)))/(n*sqrt(1+3/n+1/n^2))$ => qui mi inchiodo perchè credo di aver sbagliato qualcosa indietro. grazie del supporto marco
7
18 nov 2008, 17:52

gorgia-votailprof
perché: $d/dtG*G*dt$ fa $d(1/2*G^2)$ ? G è funzione del tempo. Io mi sono detto: "se integro e poi derivo il secondo G non cambia nulla" e sono arrivato a: $d/dtG*d/dt(1/2*G^2)dt$ ma mi sono arreso.
6
21 nov 2008, 21:44

bius88
salve qual'è il dominio della f(x)= $ln(3-e^x)^2$ arg log >0 dunque $(3-e^x)^2>0$ ma come si fa???? mi sono bloccato........aiutatemi grazie!
10
23 nov 2008, 20:54

Vincent2
Salve. Nel fare lo studio di funzioni per l'esame di analisi 1 sono incappato in problemi vari...spero possiate aiutarmi. $x-logx = 0$ quando? Sono arrivato a fare $logx = x - x = e^x$ cio è mai. $x + logx + 2/x +2 = 0$ quando? Sono arrivato a ($x^2 + (logx+2)x+2= 0$ ma non aiuta molto $log(abs(x+1)) > 1/(x-1)$ quando? Ho proprio problemi coi logartimi.
2
24 nov 2008, 15:58

Sk_Anonymous
In un problema di meccanica lagrangiana, mi sono imbattutto in un problema in cui ho la seguente condizione: $(partialL)/(partialdot x)=2m*dot(x)+m*dot(phi)*l*cos phi$. Adesso devo calcolare $d/(dt)((partialL)/(partialdot x))$: a me viene $2mddot(x)+mlddotphi*cosphi-ml(dotphi)^2*sin phi$. Sugli appunti, però, ho scritto un'altra cosa. Dove sbaglio? EDIT: chiaramente, intendo che $x$ e $phi$ sono funzioni che dipendono da $t$, mentre tutti gli altri termini sono costanti.
3
24 nov 2008, 10:01

clockover
Sto cercando di capire come funzionano queste malefiche funzioni integrali! Sono un po di giorni che ci sbatto la testa e sto cominciando a dare di matto! Prendo una semplice funzione $F(x) = int_2^x e^t/(t^(1/3)(t + 1)) dt$ Allora passo primo insieme di definizione di $f(t)$ che risulta essere $(-infty; -1) U (-1; 0) U (0; +infty)$ controllo se l'insieme di definizione di $F(x)$ è prolungabile in $-1$ e $0$ per $t-> 0$ la funzione integranda risulta asintotica a ...
3
23 nov 2008, 22:52

bius88
salve a tutti .....come si fa il $\lim_{x \to \0}(xlnx)/(lnx+1)$ ?? viene $(o*(-oo))/(-oo+1)$ e poi???
15
22 nov 2008, 12:42

nirvana2
Ciao, avrei bisogno del materiale sulle funzioni ellittiche, per esempio di Weierstrass (p-function) o di Jacobi (theta-function), ma anche qualcosa in generale anche per principianti, giusto per capire la faccenda che non ho ben capito grazie naturalmente (anche in privato se volete scrivere). Ciao.
1
23 nov 2008, 22:32

fax1
Stabilire se la seguente funzione integrale ammette asintoti verticali e, in caso affermativo, scriverne l’equazione $\int_1^x(log(2t)/((2t^3)(sqrt(4-2t))))dt$
2
23 nov 2008, 11:13

Gatto891
Come si può scrivere in forma umana $\sqrt{3i}/2 + (2i)/6$? Sono a corto di idee ... grazie
22
20 nov 2008, 19:10

dissonance
La funzione incriminata è questa (denoto con ${cdot}$ la parte frazionaria di un numero reale, ovvero la differenza tra il numero e la propria parte intera): $\forallx\inRR, f(x):=sum_{n=1}^infty({nx})/n^2$. Un esercizio che sto cercando di risolvere da un po' chiede di dimostrare che questa funzione è Riemann-integrabile su ogni intervallo compatto nonostante sia discontinua su un sottoinsieme denso di $RR$. Ora, sul fatto che la funzione sia integrabile non ci piove, difatti quella serie converge ...
4
23 nov 2008, 12:53

lisagatti1
Quanto fa questo lim???? [SIN(π - x) - SIN(π)] /x lim x→0
1
22 nov 2008, 21:08

zio_paperone
Serie di Potenze nel campo complesso: Trovo il raggio di convergenza, e va bene. a quel punto guardo cosa succede sul bordo... Il teorema dovrebbe dire, se non sbaglio, che se converge assolutamente allora converge, in quel caso ok.. ma se diverge assolutamente cosa si può dire? se diverge in alcuni punti del bordo si può dire che diverge in tutto l bordo? non penso.. cosa ci si può fare?
1
22 nov 2008, 14:36

bius88
ciao!!!! qual è il dominio di queste funzioni? $root(3)((ln^2x-4)^2)$ è $RR$ poichè indice radice è dispari $sqrt((ln^2x-4)^2)$ ???? radic. >o ...
21
22 nov 2008, 12:48