Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bad.alex
ho il seguente esercizio:stabilire se la funzione $logx-x^2/(sqrt(1-x))$ è integrabile in [0,1] innanzitutto ho studiato il dominio e , se non erro, è tutto R\{0,1}. pertanto gli estremi dell'intervallo sono punti di discontinuità. adesso , essendo la f generalmente continua, studio il limite dapprima per x->0: $lim_(x->0)(|logx|)/1/x^p=lim_(x->0)x^2/(sqrt(1-x))$ e $lim_(x->1)|f(x)|/(1/(x^2/(sqrt(1-x))))=lim_(x->1)logx$ non so se è corretto il procedimento ma ancora non ho dimistichezza nella dimostrazione dell'integrabilità di funzioni. ciò che ricordo è che il ...
7
30 giu 2008, 16:27

bad.alex
Stavo procedendo con lo studio della funzione $xlog(x/(x-2))$ il dominio risulta essere ]-oo,02,+oo[ poichè i limiti si presentavano in ffrma indeterminata per x ->+-oo mi sono ricondotto al limite fondamentale e ho trovato il lmite=$loge^2$ Agli estremi dell''intervallo di definizione ho trovato che il limite per x->2+ = -oo ( spero di non aver sbagliato...non sono un granchè con i limiti laterali) e per x->0- = 0. Sullo studio del segno della f(x) ho qualche problema poichè ...
14
29 giu 2008, 19:19

balbolao-votailprof
per esempio data la successione :$\{(a_1= 1/2),(a_(n+1)= a_n - (a_n)^2):}$ studiare il carattere della serie$\sum_{n=1}^\infty\(-1)^n a_n$ come si passa dalla successione allo studio della serie a livello teorico c'è qualche cosa che dice come fare???
15
28 giu 2008, 09:24

kenta88
Ciao ragazzi io e alcuni miei amici abbiamo problemi con questo integrale!!! abbiamo provato di tutto!!! Il metodo di sostituzione è inutile, integrazione per parti pure, abbiamo cercato di utilizzare delle formule di integrazione ma non siamo riusciti a sbloccarci!!! derive lo risolve automaticamente però non riusciamo a capire... se qualcuno di voi TESTE D'UOVO (senza offesa neeee???! ) riuscisse a risolverlo il mio collega vi offrirà una cena; $ int_{0}^{pi/2} cos(x)/(5+sin^2(x))dx$ e poi un dubbio ...
12
30 giu 2008, 10:47

hp6110nokia
Vi prego mi serve una mano a risolvere questa equazione differenziale : $((del^2)r)/(delt)$= $GM/r^2$ Granzie a chiunque mi aiuta . Ho provato a risolverlva ma senza esito positivo .
7
27 giu 2008, 20:14

ea2
ciao la funzione tan(sinx) è periodica? se si il periodo qual' è? grazie mille
7
ea2
28 giu 2008, 17:06

Ahi1
Ciao a tutti non riesco a risolvere questa trasformata di fourier: $x(t)=u(t+3)*e^-(|t-3|)$ quel modulo mi crea problemi, se non ci fosse lo risolverei facilemente, come devo procedere? GRAZIE!
5
28 giu 2008, 14:47

mari871
ciao ragazzi, potete aiutarmi con questo studio di funzione? $arctg(|(x^(1/2) - 2) / (x^(1/2) + 1)|)$ il dominio è: x < 1 e x > 4 se l'argomento dell'arctg è positivo, altrimenti se è negativo il dominio diventa: 1
6
29 giu 2008, 16:11

Knuckles1
il prof ha svolto il seguente integrale: $\int (3sen^2x)/(1+3sen^2x)dx$ nel seguente modo: Sapendo che $sen^2x=(tg^2x)/(1+tg^2x)$ l'int diventa: $\int ((3tg^2x)/(1+tg^2x))/(1+(3tg^2x)/(1+tg^2x))dx$ poi pone $tgx=t$ ---> $\int (((3t^2)/(1+t^2))/(1+(3t^2)/(1+t^2)))(dt/(1+t^2))$ e poi l'esercizio continua..... La domanda è: Come mai il $dx$ è diventato $dt/(1+t^2)$ Perchè ponendo $t=tgx$ ---> $dt= D[tgx]= 1/cos^2x= 1+tg^2x$ però arrivato a sto punto so solo come è dt, ma dx? magari la risp è banale ma proprio non riesco a capire... grazie ciao a ...
6
28 giu 2008, 16:43

mattesv
Ciao a tutti, ho un problema relativo allo studio di funzione. OGNI volta che faccio la derivata seconda non riesco mai a semplificare e mi viene un'espressione lunghissima quando sul libro, risolta, è piuttosto semplice. Non so se sviluppaer il quadrato al denominatore oppure se raccogliere a numeratore...
2
29 giu 2008, 10:43

agata6
Ciao ragazzi.. Ho un problema con questo integrale doppio $D={(x,y):0<=x<=y^2-1}$ $\int \int _D(1-y)dxdy$ secondo le formule di riduzione trovo che l'integrale da risolvere è $\int (\int_{0}^{1-y^2}y-(y^2/2)dy)dx<br /> <br /> ho quindi <br /> <br /> $\int y^2-1-(y^4+1-2y^2)/2dx$ come integro questo in dx? ho forse sbaglaito ad applicare le formule di riduzione?
9
27 giu 2008, 12:48

agata6
Ciao ragazzi mi sono bloccata su quest'esercizio. Rappresentare graficamente la curva di livello 0 di questa funzione $e^(3+x^2-6xy+9y)+7x^2$ Pongo quindi la funzione uguale a 0 $e^(3+x^2-6xy+9y)+7x^2=0$ Dopo ho provato con questi passaggi ma dubito fortemente che sono corretti $e^(3+x^2-6xy+9y)=-7x^2$ $3+x^2-6xy+9y=log(-7x^2)$ A questo punto mi sono bloccata.. perche risulta il logaritmo negativo... Mi date una mano a risolvere l'esercizio.. grazie mille.
2
28 giu 2008, 18:35

grinderman
Ciao, questo è il mio primo messaggio, e colgo l'occasione per presentarmi. Sono un ventenne che frequenta la facoltà di Ing. Meccanica, e ho qualche problemi riguardo Matematica 1 che dovrò recuperare in estate. Stavo facendo qualche esercizio sullo studio di funzione e ho incontrato qualche difficoltà qui: f(x)=$arcsin((1-|log(x)|)/|3+log(x)|)$ In primo luogo non riesco a ottenere buoni risultati riguardo al dominio. Ho pensato di suddividere la funzione in intervalli utili a eliminare il modulo, e ...
1
28 giu 2008, 16:38

AleAnt1
questo limite mi da delle noie! $lim_ (x->0) (3^x -cosx) /( ln (1+3x^2)$ sbirciando il risultato questo lim $\nexists$ in 0. Però è $\+infty$ in 0+ e $\-infty$ in 0- perchè non esiste in 0? E da cosa me ne devo render conto? io applicando il principio di sostituzione sono giunto a : $lim_ (x->0) (x ln 3 ) /( ln (3x^2)$ che sembra dare $infty$ però non capisco la differenza tra destra e sinistra insomma.. spero di esser stato chiaro
15
27 giu 2008, 14:55

gaetano851
Salve a tutti. Sapreste aiutarmi a capire perchè lo spazio di Schwartz (funzioni a decrescenza rapida) è contenuto in ogni spazio Lp, con p appartenente a [1,inf] ? Grazie in anticipo.
1
28 giu 2008, 13:14

lugliosr
Si risolva con il metodo di Lagrange il seguente: $x_1^2+x_2^2+x_3^2$ sub $x_1x_2-x_3^2+1=0$ allora io l'ho risolto così: ho calcolato il gradiente: $nablag=((x_2),(x_1),(-2x_3))$ che è $=0 sse \vec x= \vec 0$ ma $1!=0$ quindi il vincolo non è soddisfatto. Tutti i pti che soddisfano il vincolo, tra i quali si trovano eventuali soluzioni del pbl, sono regolari. essendo soddisfatta la condizione del primo ordine imposto la Lagrangiana: $L(x;\lambda)=x_1^2+x_2^2+x_3^2+ \lambda(x_1x_2-x_3^2+1)$ pongo il ...
7
23 giu 2008, 23:29

Dani881
Ciao a tutti! Ho un problema nella comprensione della dimostrazione della seguente proposizione: Siano A un sottoinsieme di $RR^n$, f funzione definita in A a valori in $RR^m$ e $x_0$ un punto di accumulazione per A. Allora esiste il $lim_(x->x_0)(f(x))$ se e solo se esistono i limiti $lim_(x->x_0)(f_1(x))$ , ...., $lim_(x->x_0)(f_m(x))$. Inoltre, in caso di esistenza, vale la formula $lim_(x->x_0)(f(x))$=($lim_(x->x_0)(f_1(x))$ , ...., $lim_(x->x_0)(f_m(x))$) Il testo che sto ...
4
27 giu 2008, 17:15

df2
$\sum_{n=1}^\infty\(n^2/2^n * x^(2n))$ dopo aver indicato l'insieme di convergenza della serie di potenze, calcolarne la funzione somma l'insieme di convrgenza mi viene (-2,2) e fin qui nesun problema, ma non riesco a ricondurre la serie di potenze a nessuna serie di funzioni note e quindi sono bloccato. grazie
4
df2
27 giu 2008, 19:18

bad.alex
ho qualche problemino col seguente integrale: $int(2x^2-x-1)/(sqrtxe^sqrtx)dx$ pensavo di procedere per sostituzione con $sqrtx=t$. tuttavia non so procedere oltre per parti...
13
27 giu 2008, 00:14

Knuckles1
Mi spiego meglio... voglio calcolare $sqrt(99)$con un errore $<1/1000$ utilizzando la formula di taylor con resto di lagrange... come devo ragionare? So che $f(x)=\sum_{k=0}^\n\frac{f^{(k)}(x)}{k!}(x-x1)^k$$+Rn(x)$ Dove $|Rn(x)|$$<=$$(Mn+1) + [|x-x1|^(n+1)]/((n+1)!)$ Però non so come applicare la formula....risp in tanti grazie....
4
26 giu 2008, 12:44