Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
AleAnt1
quanto vale il limite: $lim_ (x->+infty) sqrt(|x^2-4x-5|) -x<br /> <br /> dove <br /> $f(x)=sqrt(|x^2-4x-5|) $<br /> $g(x)= x$<br /> <br /> ora entrambe le funzioni sono divergenti positivamente, e $lim_(x->+infty) f(x)/g(x)=1$?? sono equivalenti vero?...mi sembra che abbiano lo stesso ordine, però non ne sono convinto...una mano.Grazie
8
4 lug 2008, 13:31

vik3
C'è q.uno che mi spiega come si faccia a passare da un segnale: x(t) = (t + 2)p2(t + 1) + 2u(t) (dove p2 è una porta di ampiezza 2) che va bene per calcolare la trasformata di Fourier si passa a: x(t) = (t + 2)u(t + 2) - tu(t) che va bene per calcolare la trasformata di Laplace Grazie a tutti! (sono un po' sconfortato xchè è un'ora che ci picchio la testa!)
6
4 lug 2008, 13:15

etuardu
Ciao, ho questo semplice limite: $\lim_{x \to -\infty}ln(x)/x^2$ confrontando gli ordini di infinito di numeratore ($ln(x)$) e denominatore ($x^2$) concluderei che il limite è uguale a $0$ dato che il denominatore va ad infinito più velocemente... Eppure, osservando il grafico, vedo che con $x \to -\infty$ la funzione va a $-\infty$: [asvg]axes(); // visualizza gli assi stroke="red"; // seleziona il colore rosso plot("ln(x)/x^2"); // ...
3
4 lug 2008, 12:12

AleAnt1
Si può effettuare uno studio di funzione (di una variabile reale) senza calcolare la derivata seconda?Non che sia un problema, ma son venuto a conoscenza di un modo che mi permette di disegnare il grafico lavorando solo sulla derivata prima. Ecco vorrei sapere se qualcuno di voi lo conosce, e soprattutto se è corretto.
2
4 lug 2008, 10:28

mikelozzo
salve a tutti, chi saprebbe risolvere questi esercizi di un compito di analisi1 (il compito è del 2 febbraio 2008)? attendo pazientemente le risposte...ciao ciao e grazie a tutti coloro che mi aiuteranno
6
3 lug 2008, 17:18

Brik2
Salve a tutti, volevo chiedere una mano per aiutarmi a capire il procedimento per trovare l'equazione polare di una curva, avendone l'equazione in forma implicita. Sulla teoria (formule per rho e theta) ci sono, ma è sulla pratica che non trovo esempi decenti. Potreste mostrarmi il procedimento, ad esempio, per: x^2 + (y+5)^2 = 25 y = 2x + 1 y = 4x^2 Basta anche solo un paio di equazioni. Grazie, ciao!
2
4 lug 2008, 11:12

giùgiù110
come si calcola l'integrale di F(x,y) in dx, dy, in D k? non mi trovo con le sostituzioni...mi date una mano? F(x,y) = ( x e ^y)/ ( √(x^2 + y^2) ) D k : {(x,y ) є R : k^2 < x^2 +y^2 < 16 , 0
3
3 lug 2008, 17:37

stokesNavier
Ciao a tutti amici, qualcuno potrebbe gentilmente illustrarmi il metodo "PEANO PICARD" per l'approssimazione delle soluzioni di un equazione differenziale ordinaria? non ho ben capito se si costruisce una successione per ricorrenza.. qualcuno puo' darmi una mano?
3
3 lug 2008, 20:16

etuardu
Ciao a tutti, forse le mie domande saranno banali ma non sono riuscito a trovare documentazione su internet (se ne conoscete vi sarei grato se me la indicaste). Per valori prossimi allo zero, quanto vale l'o-piccolo $o((x+x^2)^2)$? Intuitivamente mi verrebbe da pensare a $o(x^2)$, perché sviluppando il quadrato del binomio avrei $o(x^2+x^4+2x^3)$ e il termine dominante, credo, sarebbe l'$x^2$ dato che gli altri tendono a zero più velocemente. Confermate? E ...
4
1 lug 2008, 20:43

monkybonky
ciao a tutti. poichè sto studiando le trasformate zeta, volevo chiedere se qualcuno ha degli esercizi svolti sulle trasformate zeta, in modo da potermi esercitare ed eventualmente correggere gli errori. inoltre, ho un problemino con questa trasformata nella variabile discreta y(k) sapreste dirmi quale sia la trasformata zeta di questa funzione? $2ky(k)
3
3 lug 2008, 19:16

_prime_number
Oggi ho fatto il compito di Analisi Superiore ed è stata una Waterloo! ... e io non ero la settima coalizione ! In ogni caso, volevo postare gli esercizi, per avere una conferma e anche per capire dove sbagliavo quella stramaledetta trasformata di Fourier! Esercizio 1 Sia $f(x) = max{0, (x-1)(2-x)}, x \in RR$. Si chiede se $f \in W_1^1 (RR)$. Dunque, per prima cosa ho verificato che $f$ fosse sommabile: $\int_RR |f(x)|dx = \int_1^2 |(x-1)(2-x)|dx < \infty$ poi ho calcolato la derivata debole per controllare che anche essa ...
16
27 giu 2008, 15:24

scoolove
Ciao Ragazzi , mi trovo ad affrontare l'esame di Analisi 1 però ho poche conoscenze e molti dubbi. Quando io ho una funzione che ha l'insieme di definizione in ]0,+∞[ , dove caspita si trova nel piano cartesino questo intervallo??? forse non mi sono saputo spiegare molto bene lo so.. cioè se io ho intervalli del genere ]0,-∞[ e ]0,+∞[ in che quadrante mi devo collocare? su internet non ho trovato molto anzi quasi niente che mi potesse rendere tutto + semplice.. In pratica ...
3
2 lug 2008, 12:30

simone_1983
Salve, volevo sapere da voi in quale modo è possibile effettuare il seguente integrale calcolato su una circonferenza di raggio 2 e centro (0,0)
22
3 lug 2008, 13:59

Chive
Ciao ragazzi. Sono nuovo di questo forum.. Non vorrei esordire così, ma ne sono costretto perchè hop un problema che mi sta facendo perdere la testa.. Volevo chiedere se qualcuno era così gentile da risolvermelo con la massimizzazione vincolata di una funzione bivariabile.. Il problema è: "Un pacco a forma di parallelepipedo a base quadrata può essere spedito se soddisfa la condizione che la somma della sua altezza e del perimetro di base è al più 100 cm. Calcolare le dimensioni del ...
1
3 lug 2008, 10:03

enigmagame
So che è una sciocchezza ma ho fatto confusione e non mi trovo più! $intsqrt(1+4x)dx$ ponendo $t^2=1+4x$ come mi diventa? Scusate !
5
2 lug 2008, 09:55

Knuckles1
so che potrà essere banale ma come si risolve : $x^4+2x^2-x <=0$?
12
1 lug 2008, 18:47

Akuma1
buon giorno a tutti, devo fare questo calcolo, data la funzione $f(x,y)$ ed un punto $P_0(x_o,y_o)$ trovare la direzione $v$ tale che $(delf)/(delv)(P_0)$ sia minima. Per risolverla ho pensato che se il gradiente da la direzione di massima pendenza la direzione di minima dovrebbe essere opposta a quella del gradiente, quindi basta calcolare il gradiente nel punto dato, normalizzarlo e invertirgli la direzione. Giusto? Oppure ho detto una babbeata? grazie.
2
3 lug 2008, 11:22

Baccari
Salve a tutti, tra 2 ore ho un esame di mate e mi è venuto un dubbio. Quando c'è modulo dentro modulo come si fa l'eq o diseq? Ad esempio: //x+/x-5//=5 /stà per modulo Grazie!!!
5
3 lug 2008, 10:14

mikelozzo
ciao a tutti!!! sono fresco fresco di registrazione....quindi non so bene ancora come funziona il forum ma imparerò (tanto per cominciare non so scrivere le formule qui sopra e lo noterete dall'integrale ), quindi volevo chiedere ai moderatori di non essere troppo cattivi con me nel farmi notare dove sbaglio detto questo, passo alla vera domanda che volevo porre... dunque...stavo studiando su molti libri e su molti siti l'integrale generalizzato ma non ho trovato spiegazioni soddisfacenti ...
3
3 lug 2008, 08:48

kekko989
Sapete dove posso trovare la dimostrazione?
10
2 lug 2008, 18:19