Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, volevo chiedere il vostro aiuto per un esercizio di analisi:
La domanda è: trovare la primitiva $F$ della funzione $f$ tale che $F(0)=1$
con $f = (2x+1)e^(2x)$
ora, per trovare una primitiva di una funzione se non sbaglio la si integra. Quindi, risolvendo per parti, se non ho sbagliato i conti, dovrebbe venire:
$int(2x+1)e^(2x)dx$
una primitiva di $e^(2x)$ è $1/2*e^(2x)$
la derivata di $2x+1$ è ...

Ciao a tutti!!!!
ho bisogno di aiuto!
Qualcuno sa dirmi come si risolve questo limite:
lim (x->0) di ((1+2x^2)^(1/2)-(1+3x^2)^(1/3)-alfa*x^4)/x^4
..al variare del parametro alfa...
Help!!!

Salve a tutti.
sicuramente nell'esame ci sara un integrale del tipo
1/cos(x+a)
come risolverlo??
grazie a tutti

salve a tutti, ho qualche problemino con la risoluzione di un integrale e un esame alle porte, potreste risolvere i miei dubbi?
$\int x/(sqrt(2*x^2+x+1)) dx$
arrivati alla forma $sqrt{2*x^2+x+1}/2-1/sqrt{14}*\int dx/sqrt{(4/7*(x+1/4))^2+1}$ il passaggio successivo negli appunti è $sqrt{2*x^2+x+1}/2-1/(4*sqrt{2})*\int (4/7*dx)/((4/7*(x+1/4))^2+1)$ e l'integrale risulta quindi $ln (4/7*(x+1/4)+sqrt{(4/7*(x+1/4))^2+1})$
Questo passaggio però non mi è tanto chiaro, non capisco perchè scompare la radice e come si arriva al logaritmo...

Salve, ho risolto il seguente problema ai valori iniziali mediante Z-TRASFORMATA
y(n+2) + y(n) = n * cos (( pigrego * n) / 2)
con y(0) = y(1) = 0
risolvendolo trovo la seguente trasformata zeta
Y(z) = - (2 * z^2) / (z^2 + 1)^3
Ed è corretta perche l’ha vista il mio prof.
Ora dovrei antitrasformare la Y(z) per ottenere la soluzione...
qualcuno saprebbe aiutarmi!!!
Vi ringrazio
PS: sono nuovo, come faccio a scrivere le formule?
[size=75]N.B. Titolo ...
Salve a tutti...
Qualcuno potrebbe aiutarmi a svolgere questa serie.....??
Sviluppare f(x)=x/Sqrt(1+x) in una serie di potenze e indicarne l'intervallo di convergenza.
Mille grazie...!!!!! Sono disperata!!!!!!!!
Ps. Sqrt indica la radice quadrata di (1+x) !!!!!

Ciao a tutti,
dovrei risolvere un dubbio riguardo l'ordine di infinitesimi/infiniti e le loro parti principali.
Ho bene in mente il significato di "confronto tra infinitesimi/infiniti" ma capita che il prof mette un esercizio con una sola funzione chiedendone l'ordine e la parte principale.
Per quello che ho potuto capire si puo svolgere in diversi modi tra cui questi 2:
1) Ci sono delle funzioni g(x) standard su cui deve essere fatto il confronto (in case alla funzione data e a cosa ...

ciao se un prof all'orale ti chiede...quali sono le conseguenze del teorema di lagrange? voi cosa direste? grazie ho l'orale domani.
ps. l'homodificato.. sucsate non avevo visto il maiuscolo..

Ragazzi,
la prof mi ha dato questo studi di funzione
$1/{sqrt[|x-1|]-1}<br />
mi potreste dire il dominio e segno della funzione?<br />
<br />
Raga ma $x(2x^2-x-1)0$ ma l'unica soluzione che vale andando a fare la regola dei segni è x>1?<br />
<br />
Raga nn so fare ste due serie, sono sicuro che si fanno con il criterio degli infinitesimi<br />
<br />
$f(x)=\sum_{n=0}^\infty\{e^[sqrt(x^2-x) -x]}^n$ (serie geometrica -1<y<1 converge e si dice per quali valori<br />
$f(x)=\sum_{n=0}^\infty\[3+log(n)]/n^a$, al variare di a [0+infinito) questa si dovrebbe fare con gli infinitesimi<br />
$f(x)=\sum_{n=0}^\infty\sqrt(n)/[n^a+5]$ al variare di a [0+infinito), anche questa si dovrebbe fare con gli infinitesimi
Raga per favore rispondetemi a queste serie e pure alle domande altrimenti nn so proprio fare nulla

Ciao a tutti,
ecco un esercizio sul Teorema del Valor Medio e il rispettivo svolgimento:
$f(x)= sqrt(2x-3x^2)$
Procedo trovando il dominio:
$2x-3x^2>=0$ -> $0<=x<=2/3$
A questo punto la formula dovrebbe essere:
$f'(x)=((f(b)-f(a))/(b-a))$ dove a e b sono gli estremi del dominio
Proseguendo con l'equazione ottengo dunque:
$(1/(2sqrt(2x-3x^2)))(2-6x)=(sqrt(2(2/3)-3(2/3)^2) - sqrt(0))/(2/3-0)$
$((1-3x)/(sqrt(2x-3x^2)))=sqrt((4/3)-(4/3))/(2/3)$
E' corretto l'esercizio? e il procedimento è giusto ...

Ciao a tutti!
Devo risolvere la seguente convoluzione tra $x(t)=pi(t)$ e y(t)=tr(t). Fin quando "blocco" l'impulso triangolare e faccio scorrere l'impulso triangolare $pi$ mi trovo.
Solo che non mi trovo più a parti invertite! Teoricamente dovrebbe uscire lo stesso grafico ma mi trovo una cosa completamente diversa.
Io ho ottenuto:
1) per $t<-3/2$ ho $x(tau)=0$
2) per $t>-3/2$ e $t<1/2$ ho $x(tau)=-z^2-z/2+3/2$
3) per ...

Ciao a tutti..
Sto cercando di completare il mio quadro di appunti di analisi matematica ma ho un piccolo dubbio.
Sapendo che per verificare la convessità, la concavità e i punti flessi di una funzione si deve calcolare la f''(X0) e quindi verificare se >,< o = a 0.. vorrei solo sapere per quali valori devo effettuare questa verifica.. generalmente faccio per i punti critici e per gli estremi della funzione.. però non vorrei fare qualcosa in più o in meno.. qualcuno mi dice per quali valori ...

Ciao a tutti, avrei bisogno di una mano per trovare la risoluzione "rigorosa" di questo esercizio...
Si consideri a appartenente ad R e la seguente famiglia di funzioni:
f(x)=|e^(-x^2) + a|
Determinare se essa è continua su tutto R e i punti dove NON è derivabile
Allora io ho risposto così: la funzione è continua su tutto R in quanto composizione di funzioni continue.
Per la derivabilità ho risolto facendo il grafico di e^(-x^2) e provando per quali a esso "va sotto l'asse x" ...

Ciao ragazzi, scusate se apro ancora un topic, seguendo i vosti consigli in riguardo al topic che ho aperto qualche giorno fa su quel limite indeterminato, sto cercando di studiare la serie di Taylor.
Ci sono pero' alcune cose non chiare, per esempio come faccio a capire quando mi devo fermare nel calcolare Taylor, mi spiego meglio. nel mio limite dovevo applicare Taylor a $senx$, e su consiglio del'utente Franced mi diceva di fermarmi a $x-(x^3)/(3!)$, perche' approssimava al ...

Ho svolto parzialmente due esercizi sulle serie e sulle successioni di funzioni. Riporterò di seguito i rispettivi procedimenti sino al punto di blocco:
la prima consegna chiedeva di provare che la successione:
${(n^2x)/(n^4+x^2)}$ convergesse puntualmente ma non uniformemente e condizione necessaria e sufficiente affinchè la successione converga uniformemente è che X sia limitato. per la convergenza puntuale ho calcolato il lim f per x->+oo è ho trovato 0. per la convergenza uniforme invece ho ...

Ciao a tutti... vorrei una mano per risolvere questo integrale, sono sicuro che la soluzione non sia difficile (ma evidentemente per me lo è già abbastanza!!!)
Si tratta dell'integrale indefinito di [dz/(z^2+z)].... e, nel caso si proceda in modo differente, dell'integrale di [dz/(z^2-z)]....
Grazie per l'attenzione! E scusate per la scrittura dell'integrale, ma non so come si faccia a postare in linguaggio algebrico! ciao

Sia f(x) definita come segue:
${arctg2x^2 $ se x appartiene a Q
${arctx^3$ se x appartiene a R\Q
dire se esistono i limiti per x ->-oo e x->+oo ( ho risposto no per il primo, si per il secondo)
quasi sono i punti in cui f è continua ( avevo pensato di scrivere ma non so se corretto arctg2x^2=arctgx^3 e risolvere equazione anche se la cosa non mi convince tanto dal momento che per definizione una funzione è continua in un punto se esiste il limite..)
di che tipo sono i punti di ...

Sia $A^{(I)}$ ($=\oplus_{i \in I}A$) A-modulo. Dare due basi diverse da quella canonica.
Sarà facile, ma non mi viene in mente nulla... Chi mi dà una mano per favore?
Grazie, ciao!

Si dimostri che $\omega^{\omega^{.^{.^{.^{\omega}}}}}=\epsilon_0$ è isomorfo a un sottoinsieme dei razionali.

Salve, vorrei sapere i vari passi per calcolare gli estremi di integrazione nella risoluzione del seguente integrale doppio:
$\int_{A} x dx dy$
ove
$A = { (x, y) in RR^2; x^2+y^2<=4, 0<=y<=x+2 }$
Ho la soluzione in questo pdf, esercizio 6, ma non mi sono chiari i passaggi.
Grazie!