Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Allora ho un dubbio, apparentemente scemo, che però non ho fatto in tempo a chiedere alla prof oggi perchè è scappata.
Ci stava spiegando un pò le funzioni trigonometriche, in vista del test del precorso, e ha scritto:
$arcsin(sqrt(x^2-1))>1$
quindi per trovare le soluzioni ha impostato il sistema:
$\{(-1<=sqrt(x^2-1)<=1),(x^2-1>=0),(sqrt(x^2-1)<\pi/2):}$
Ora per le prime due condizioni mi trovo, perchè una rispecchia il dominio dell'arcsinx e l'altra quello della radice....ma il dubbio è per la terza condizione, cioè non ...

Salve ragazzi, avrei questa funzione
$f(x,y) = xy^2e^(-xy)$ ristretta al dominio $D = {x>=0, y>=0}$
Ora studiando il gradiente che è $\grad(f) = (y^2e^(-xy)(1-xy), xye^(-xy)(2-xy))$ ho trovato che i punti critici sono tutti quelli sull'asse delle x, quindi l'insieme $(x,0)$. Ho visto che questi sono tutti punti di minimo poichè $f(x,y) - f(x,0) > 0$ è sempre verificata. Ho calcolato anche che il sup della funzione è zero.
Ora per forza, o almeno credo, dovrà esistere un massimo in questa funzione, ma non sono ...

Salve a tutti,
in un esercizio si chiede di calcolare l'asintoto della funzione:
$\frac{6x^2-x}{x+1}+\frac{arctan(x)}{\pi}$
Ho calcolato che l'asintoto di $\frac{6x^2-x}{x+1}$ è $6x-7$ e, visto che per valori di x tendenti a +infinito la funzione tende a $\frac{\pi}{2}$, che l'asintoto di $\frac{arctan(x)}{\pi}$ è orizzontale quindi $1/2$ è il dato che mi serve.
Visto che l'asintoto della somma di due funzioni è uguale alla somma degli asintoti, allora $6x-7+1/2 = 6x-13/2$ però il risultato ...

Salve a tutti!
quesito..
ho un' integrazione complessa:
integrale in gamma di e^z/(4z-1)^2
con gamma(t)=e^it
con t tra [0,2pigreco]
Avrei detto che è olomorfa all'interno del cerchio di raggio 1 incentrata in z=0, tranne che nel punto di dominio z=1/4
se così fosse,per calcolarlo con la formula di Cauchy per le derivate, devo considerare la zeta zero del mio integrale = 1/4?
e dunque dire che derivata prima di zeta zero è = 1/2pigreco i per integrale di fz/z-z0 ...

Salve a tutti che ho un incertezza negli appunti presi ieri, due successioni convergenti an bnso che bn è limitata qujnid esiste una costante B tale che bn in valore assoluto è minore di B
per n maggiore di v con v =massimo tra$(v_1,v_2)$
$|(a_n)( b_n )-ab|$minore di ...........
a questo punto la professoressa ha detto di maggiorare la disequazione (non so che significa maggiorare)
e abbiamo trovato che $|(a_n)( b_n )-ab|$ deve essere minore di $|B|a_n - a |+ a(b_n - b)$
visto che sto ...

lim per n -->infinito di della sommatoria che va da 1 a 2n di (Qj/Tj) = integrale di dQ/T =0
perchè io posso passare dal limite all'integrale?
perchè io posso mettere intorno all'integrale quel tondo?
vi ringrazio e scusatemi per la domanda sciocca!
buona giornata!

forse i miei neuroni stanno cedendo ma, svolgendo questo esercizio, arrivo ad un punto in cui non si puo' parlare di integrabilita' ma di DISINTEGRABILITA'... mi date una mano?
Grazie
$int_psi y/sqrt(x^2+y^2) ds$
$\psi=: x= cos^3(t), y= cos^2(t)sin(t)$ con $(0<=t<=pi/2)$
arrivare alla forma dell'integrale in dt è semplice... ma risolvere quel dannato integrale.... HELP!!!!

qualcuno potrebbe aiutarmi a capire cosa sia la determinazione e l'argomento principale di una radice n-sima nel campo complesso.... magari con qualche esempio. grazie in anticipo per le risposte

Ho questo esercizio: data
$x_n(t)={(n^2t),(-n^2(t-2/n)),(0):}$
dove le tre espressioni valgono rispettivamente per $0<=t<=1/n$, $1/n<=t<=2/n$ e altrove, si stabilisca se $x_n$ converge debolmente in $C([0,1])$

Eccomi qui, postuma di una lezione di analisi, pronta per una nuova avventura.
Direi che con mio stupore ho fatto una domanda logica e coerente al professore mentre spiegava e mi ha anche risposto compiaciuto.. gli avrò fatto pena?
Probabile..
Vabbè.
Io, dico la verità, sono enormemente disorientata in mezzo a tutto quel popò di roba da sapere,.. se volete vi copio il programma e mi dite cosa ne pensate...... ma tanto lo so già che per voi sarà stra facile :'(
la cosa positiva è ...

ARGOMENTO : INTEGRALE IMPROPRIO
ciao a tutti.. ho bisogno di un aiuto enorme..non riesco a capire lo svolgimento di un benedetto integrale improprio..tante volte ci ho provato..ma con esiti non positivi..vi prego aiutatemi..
1) quali sono i passi principali per la risoluzione di un integrale in senso improprio?
2) quando un integrale si dice integrabile in senso improprio?
3) la sommabilità è uguale all'integrabilità?
datemi quante più informazioni possibili per poter cominciare a ...

Ciao volevo sapere le regole per cui l'angolo è da 0 a pigreco/2 nella conversione...dell'integrale da 0 a infinito
http://it.wikipedia.org/wiki/Integrale_di_Gauss
se l'integrale fosse stato da -infinito ad infinito sarebbe stato da -pigreco/2 a pigreco/2.... per valori interi come calcolo gli estremi del "DETHETA" dell'angolo di integrazione?!
Grazie spero sia chiaro

spreste dimostrarmi perchè se f è derivabile in un intervallo chiuso e la derivata prima è 0 allora f è costante in quell'intervallo??
Salve, mi sto preparando per la prova orale di Analisi (che sarà scritta e che comunque conterrà anche alcuni esercizietti) e sono alle prese con la restrizione di una funzione ad un sottoinsieme del suo dominio.
L'argomento mi è chiarissimo. Non riesco però a comprendere quale sia il procedimento per calcolare max, min, sup e inf in un dato sottoinsieme del dominio.
Ad esempio, come si calcolano min, max, inf e sup della funzione y=logx nella restrizione (0,1]?
Grazie mille!

Ultimamente mi stavo chiedendo se è possibile parlare anche di
equazioni differenziali vettoriali
equazioni differenziali complesse
equazioni differenziali vettoriali complesse
Magari non ho usato i termini giusti ma penso che abbiate capito cosa intendevo dire. Se poi la risposta è affermativa e se gentilmente potreste fornirmi qualche link o qualche riferimento bibliografico dove poter approfondire ve ne sarei grato.
Vi ringrazio anticipatamente

Ciao a tutti
ho bisogno di un piccolo aiuto
∫∫ f(x;y)=(x-y)(x+3)^3 su g dove g =[(x;y): 9x^2+4y^2=0; y>=0]
qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi come fare o mostrarmi il procedimento?
ne ho bisogno per fare gli altri
grazie in anticipo

$x=(e^x-e^-x)/2$ come posso dimostrare che la funzione seno iperbolico è crescente? e perchè è importante per la discuterne la funzione inversa?

In una variabile si fanno facendo l'itnegrale con l'estremo generico e poi facendo il limite...
Se però io ho un campo scalare da $R^3->R$ che magari non è definito in un punto, una linea, o una superficie, e voglio calcoalre un integrale di volume su un domino che contenga una di queste patologie, come faccio a impostare il limite negli integrali iterati?