Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ross.dream
Salve, ragazzi! Ho un quesito da porvi. Se ho da risolvere un limite fratto, per x che tende a zero, che come risultato mi dà forma indeterminata oo/oo, ma che, contemporaneamente, al numeratore mi dà pure forma indeterminata zero*infinito, posso prima di tutto eliminarmi quest'ultima forma trasformandola in un'altra indeterminata (0/0 o infinito/infinito) per applicare De L'Hopital?Risolto poi quest'impiccio di 0*infinito al numeratore, se il risultato totale del limite è ancora 0/0, posso ...
11
4 ott 2008, 09:13

kronoplasto
scusate, sono in confusione: 1225 = 500 + 400 *[1/ 1 + r (2/12)] + 400 *[1/ 1 + r (4/12)] mi aitate a trovare r ?
5
4 ott 2008, 11:48

enea8210
VERIVICARE LA VALIDITà DELLA SEGUENTE FORMULA: $\int_pi^-pif(e^ix)dx$ = $\int_C^f(z)/zdz$ (1.1) PER OGNI FUNZIONE f(Z) CONTINUA SULLA CIRCOFENRENZA UNITARIA C DEL PIANO COMPLESSO. ORA USARE IL TEOREMA DEI RESIDUI PER RITROVARE LA: $\int_pi^-pi(cosx)^2dx$ = $\pi$
8
1 ott 2008, 11:59

alberto861
ecco un bell'esercizietto: calcolare $\sum_n \frac{1}{n-1}$ per $n=a^b$ con $ a,b>1$ ..si può risolverlo anche con le funzioni L per chi le conosce
2
30 set 2008, 19:34

alberto861
sia $\sum_{n=1}^{\infty} a_n n^{-s}$ con $a_n \in C$ e $s \in C$ è vero che se la serie converge per $s_0$ allora converge ASSOLUTAMENTE anche per ogni $s$ tale che $Re(s)> Re(s_0)+1$?
3
2 ott 2008, 19:48

DavideV1
Sto leggendo una dispensa di Analisi 1, in cui ad un certo punto si dice che per due successioni ${an}$ limitata e ${bn}$ divergente, ${an + bn}$ diverge. Poi porta l'esempio ${n+(−1)^n*\frac{2^n}{n+1}*sen(n)}$, dicendo che questa successione diverge. Vorrei cercare di capire: $n$ è divergente e ok... ma $(-1)^n$ è oscillante, $\frac{2^n}{n+1}$ è divergente e $sen(n)$ è limitata, ma non riesco a capire come stabilire se sia convergente o ...
12
2 ott 2008, 16:08

giulai1
Ragazzi, non è che mi potreste aiutare a risolvere questi esercizi? Allora : 1: L'estremo di un intervallo apeto a destra e chiuso a sinistra è b= - 1/2 Determinare l'intervallo sapendo che la sua ampiezza è uguale a 7,5 2: Scrivere l'intervallo [ - 1,5] come unione di due intervalli disgiunti,(cioè privi di elementi comuni). Si può esprimere un intervallo chiuso[a,b]come unione di due intervalli chiusi disgiunti? 3: Esprimere un qualsiasi intervallo [a,b]come intersezione di due ...
6
1 ott 2008, 23:01

DavideV1
Ciao a tutti, sto sbattendo un po' la testa su questa funzione e non riesco a trovarne il valore: $2log(senx)-log((senx)^2)$ Così di primo acchitto mi sentirei di dire che $2log(senx)$ e $log((senx)^2)$ non sono la stessa cosa perché il primo è il doppio del logaritmo ed esiste solo per valori positivi di $senx$, mentre il secondo è il quadrato dell'argomento ed esiste sempre... Il dominio dovrebbe essere quindi $0<x<\pi$ Applicando le proprietà dei logaritmi mi ...
4
1 ott 2008, 20:57

Leli90
Potete aiutarmi con questa funzione? è davvero importante Ho la funzione f(x,y)=ln[(1-|x-y|)/(1-|x|)] e non riesco a calcolare il suo dominio Ho esaminato i quattro casi x-y>0 e x>0;x-y>0 e x
5
1 ott 2008, 18:06

bad.alex
sto avendo qualche dubbio sulle proprietà dei logaritmi da applicare in questa equazione: $ 3 - logx^5 -(log^2)x= (log x+6) * (log x-1) $ il dominio l'ho calcolato e non trovo problemi. il 3 lo esprimo come log 10^3 in quanto utilizzo logaritmi di Briggs. Ma adesso non so come procedere. per il prodotto svolgo normalmente l'operazione di moltiplicazione tra logaritmi? mentre al primo membro la sottrazione tra due ogaritmi la esprimo come divisione...ma quel log 10^3??? vi ringrazio per le risposte, alex ho finora ...
4
1 ott 2008, 20:25

neopeppe89
qualcuno sa spiegarmi(possibilmente facendo qualche esempio e non scendendo troppo nel tecnico data la mia scarsa preparazione sull'argomento) cos'è esattamente 1a funzione liscia????grazie a tutti in anticipoo!!!ciaooo
18
30 set 2008, 18:16

turtle87crociato
La proprietà secondo cui, dato un insieme X sottoinsieme di R: X limitatoesiste un d>0: |x|
5
30 set 2008, 20:13

Leli90
Ciao a tutti! Ho bisogno di un aiuto...non riesco a calcolare il dominio di una funzione...potete darmi una mano?sn abbastanza in difficoltà... La funzione è: ln[(1-|x-y|)/(1-|x|)]
9
30 set 2008, 20:05

Leli90
Il dominio di una funzione avente due moduli Es. (1-|x-y|)/(1-|x|)
7
30 set 2008, 20:25

Ivan13
Stamattina ho visto fare a lezione una cosa del genere nella descrizione di un moto rettilineo uniforme: v=dx/dt => dx=v*dt e poi, integrando (?) x(t)=vt+c ottenendo la solita legge oraria del moto. Ma dx/dt non è soltanto un simbolo, piuttosto che un vero rapporto? Io l'ho sempre considerato un residuo della vecchia concezione di rapporto tra "infinitesimi" (concetto che rimane fumoso). Un po' come il dx in coda all'integrale, ricordo di quella idea di "base" (infinitesima anche ...
19
29 set 2008, 20:41

ethos
Salve ragazzi! Mi serve una mano nel risolvere questo limite: $lim_(\rho->0)(\rho^(3/2)|cos(\theta)|^(5/2))/|sin(\theta)|$ Graaazie
6
29 set 2008, 18:26

gios-votailprof
Salve a tutti, avrei bisogno di un aiutino di uno studio di funzione integrale di analisi 1. A breve avrò l'esame scritto di analisi 1, e sto svolgendo i compiti senza grosse difficoltà. Però il mio professore di analisi spesso mette nei compiti uno studio di funzione integrale strano. L'esercizio chiede la seguente: Tenendo conto del noto risultato INT[e^(-t^2)dt] tra -infinito e +infinito = sqrt(pi) Studiare la seguente funzione INT[e^(-t^2)dt] tra g(x) e 0 o tra 0 e g(x). Su vari ...
22
25 set 2008, 17:56

gios-votailprof
Salve, mi servirebbe un aiuto nella risoluzione della seguente disequazione: (e^x)-(xe^x)+1>0
10
28 set 2008, 14:42

gios-votailprof
Salve a tutti, sfogliando il mio libro di Analisi I mi sono ritrovato davanti uno studio di funzione di questo genere: $y=min(x^2, -x^2+1)$ Come si risolvono funzioni di questo genere?! C'è un modo per "convertirle" in funzioni "normali"?!?! P.S.: Scusate il linguaggio molto poco matematico nell'ultima frase!!! -------------------------------------------- Admin: studio di funzione
6
28 set 2008, 17:31

Knuckles1
ciao tutti avrei un quesito da porvi... come si disegna un grafico di una funzione f(x,y), come ad esempio $f(x,y)=x^2+y^2$? quale è il procedimento da seguire? come si disegnano le curve di livello di una funzione f(x,y), come ad esempio $f(x,y)=x^2+y^2$? quale è il procedimento da seguire? grazie in anticipo
20
26 set 2008, 15:43