Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Risolto il problema di trigonometria, chiedo delucidazioni su 'sta roba qui sotto
[ e^(√x+2)^2 / 2√x+2 ] (x+2) - e^√x+2 > 0
Grazie per le risposte !

ciao a tutti.. vi prego aiutatemi! il mio prof di analisi spiega in maniera orribile e nn sono riuscita a capire alcune dimostrazioni (credo di non essere la sola)
- la prima riguarda il teorema di completezza (un sottoinsieme di R limitato ammette estremo superiore/inferiore in R). il prof ha dimostrato che i razionali non soddisfano questa proprietà...o almeno ci ha provato...perchè alla fine non è arrivato a conclusione...boh...
- la seconda riguarda la diagonale di cantor (l'insieme ...

Ciao!
Ho da proporvi un integrale... ovvero:
INTEGRALE DI 1/(T^2-A^2) DT ...
e un'altra domanda.. come faccio a far comparire i simboli matematici nei messaggi?
Grazie!!

Salve a tutti gli utenti, sono uno studente del secondo anno di Ingegneria Elettronica e sto provano a dare Analisi II ma ho delle notevoli difficoltà nello studio di integrali doppi e tripli sopratutto nel cambio di variabili da cartesiane a polari.. La maggiore difficoltà sta nel trovare l' angolo teta quando esso dipende da + fattori.. Vi posto un esempio:
[(x,y)∈R2 : 1 ≤ x2 + y2 ≤ 4 , 1 ≤ x ≤ 2 , y ≥ 0]
x2 ed y2 stanno per x al quadrato e y al quadrato
Vi ringrazio tantissimo, se ...

Per analisi finora mi sono sempre affidato al Fusco-Marcellini-Sbordone. Non ho trovato particolari problemi con la parte teorica, ma dopo aver dato analisi A e B penso che gli eserciziari associati ai testi siano seriamente insufficienti.
Quindi prima di iniziare a studiare Analisi C mi chiedevo se qualcuno mi può consigliare un eserciziario.

$(k+2)x^2 + (k+6)x + (5-k)$ con $k in RR$
Allora devo determinare per quali valori di $k$ esistono due soluzioni reali e distinte.
L'ho svolta in questo modo e vorrei sapere se va bene.
Visto che vogliamo trovare due radici reali e distinte dobbiamo porre il $\Delta>0$ e quindi svolgere:
$(k+6)^2 - 4(k+2)(5-k) > 0$ e come soluzioni ho trovato $+ 2sqrt(5)/5$ e $-2sqrt(5)/2$
E' giusto?

$sqrt(x^2 - 9) = 1-x$
Vorrei sapere se è corretto il procedimento
Nel sistema pongo:
$x^2-9 >= 0 => |x| >= 3$
$1-x >=0 => x<= 1$
E queste sono le condizioni del dominio, e cioè svolgendo il sistema sarà $x<=-3$
poi svolgendo l'equazione, ovvero elevando al quadrato il primo e secondo membro ho che $x=5$ che non è accettabile come soluzione.
Quindi la soluzione finale è il vuoto.
Giusto?

Ciao amici matematici. Oggi assieme ad un collega, ho studiato queste due serie, di cui vi scrivo di seguito.
Prima serie:
$f(x)=\sum_{n=1}^\infty(\arcsin(1/n))^\alpha$
Applicando il criterio del confronto, con la $f(x)=\sum_{n=1}^\infty1/(n)^(\alpha)$ , cioè la serie armonica generalizzata, abbiamo visto che:
$\lim_{n \to \infty}(\arcsin(1/n))^\(alpha)/(1/(n))^(\alpha) = 1$. Quindi, la serie in questione e la serie armonica generalizzata hanno lo stesso carattere.
Il carattere della serie dipende da $\alpha$.
Se $\alpha > 1$, la serie converge.
Se ...

ecco l'integrale integrale:
$intx arctan(sqrtx) dx$
applico l'integrazione per parti
$arctan(sqrtx)int(x dx)-int(1/(1+x^2) int(x dx))dx)$
poi
$arctan(sqrtx) * x^2/2 - 1/2 int(x^2/(1+x^2)dx)$
aggiungo e sottraggo 1
$arctan(sqrtx) * x^2/2 - 1/2 int((x^2+1)/(x^2+1))-int(1/(x^2+1))$
infine
$arctan(sqrtx) * x^2/2 - 1/2(x)-arctan(sqrtx)$
ditemi che è corretto

Lunedì inizio il mio primo giorno di università (matematica).
Siccome in questi giorni non sto facendo, niente, ma proprio niente (di niente), pensavo che magari sarebbe meglio studiacchiare qualcosa...
avete qualche consiglio?

Ciao a tutti
mi spiegate per favore perchè c'è questa differenza tra i due tipi di funzioni?
$(1-s)/(s(s^2+1)^2)=$R(0)/s $ +(a_1s+b_1)/(s^2+1) + (a_2s+b_2)/(s^2+1)^2$
e quest'altra: $ (s^2-1)/(s^2+2s+4)^2= (a_1(s+1)+b_1)/((s+1)^2+3) + (a_2(s+1)+b_2)/((s+1)^2+3)^2<br />
<br />
al denominatore ok, ma perchè al primo $(a_1s+b_1)$ ed al secondo $(a_1(s+1)+b_1)$?

la serie in questione è questa
$sum_(n=0)^(+oo)(n+2)/(n^2+n+1)*|x|^n$
io ho pensato di risolverla così..
con x=1
faccio il confronto asintotico con la serie $1/n$ ed ottengo che il limite tende ad 1 giusto quindi divergente?
con x>1
sempre confornto asintotico con la serie $1/n$ e quindi limite uguale a $+oo$ e quindi divergente, giusto?
con 0
Salve a tutti finalmente posto in università (scusatemi per la banalità delle domande)
allora la professoressa oggi ha parlato di maggioranti minoranti estremi superiori e inferiori
quando a parlato del limite inferiore ha detto che è tale se
infx=e 1)e è minore o uguale ad c
2)che per ogni y maggiore di e esiste una x appartenente ad X tale che x è strettamente minore di y
potete confermarmelo?y puo anche essere scritto come e+epsilon?
ci ha anche assegnato due ...

Avendo due insiemi disgiunti $A={x \in R : -1<=x< 1}$ e $B={x \in R : 1<x<+\infty}$, l'insieme A U B che estremi ha?
Quello che non capisco è se gli elementi compresi nell'intervallo tra i due insiemi vanno o non vanno considerati quando si uniscono due insiemi disgiunti.
Grazie!

Ciao sono agli inizi con queste cose. Ho delle eq.diff alle derivate parziali da risolvere con delle sostituzioni.
In generale avrei la funzione da trovare $u=u(x,t)$ tramite sostituzioni del tipo $alpha=alpha(x,t)$ e $beta=beta(x,t)$.
Ovviamente $u$ la si deve derivare (a dipendenza dell'equazione) per x e per t.
Domanda 1): Non capisco questa uguaglianza che di solito si fa. Cioè la intuisco però non la capisco completamente.
$u(x,t)=U(alpha(x,t),beta(x,t))$ (NOTA: ho ...
ciao a tutti
Scusate, ma ho un dubbio.
Io ho:
$y'={2y}/x$
è corretto riscriverla in questo modo? :
$ int dy/{2y}= intdx/x$
la soluzione riportata da libro è $y=cx^2$
ma io m i trovo con $y=2xc$
probabilmente lo pongo in maniera sbagliata ma.. dov'è che sbaglio??
grazie a chiunque sappia aiutarmi

Ciao.
Stavo guardando la seguente funzione $f(x)=x^3/(sqrt(|x^4-1|))$, dove viene chiesto di studiarne il grafico, in particolare dominio, comportamento alla frontiera, asintoti, derivabilità, crescenza, max e min relativi ed assoluti, convessità).
Nessun problema per i primi punti, ma è abbastanza incasinato lo studio della derivata per via del modulo.
Come conviene procedere in questi casi?
Grazie.

Salve, vorrei qualche chiarimento sul calcolo dei limiti di una funzione complessa. Se ho una funzione del tipo (sen z ) / z con z numero immaginario, posso calcolarne il limite per z--> 0 come se fosse un limite notevole di numeri reali? E sarebbe possibile poi calcolare tutti i limiti notevoli visti per funzioni reali, anche per funzioni in cui l'incognita è una variabile immaginaria? ... grazie in anticipo