Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fu^2
questo è un problema di definizione (magari è una cosa perfettamente ovvia e banale quella su cui mi sto perdendo) che mi è venuto in mente questa sera mentre stavo cercando di risolvere un esercizio. Sia $f:RR^d->RR$. f si dice misurabile se $AA t \in\RR$ si ha che $F_t:={x\in\RR^d|f(x)>t}$ è misurabile. Ora se $F_t=O/$ che misura ha? cioè per me (cioè la definizione che ci è stata data per questa prima parte del corso di insieme misurabile) un insieme E si dice misurabile se ...
9
31 ott 2008, 00:10

kit79
Ciao, ho lo spazio di schwartz: $S(RR^n) = {phi in C^(oo) (RR^n) : |phi|_(alpha,beta) < oo}$ cioè esiste C per cui $|phi|_(alpha,beta) = max |x^alpha * D^beta*phi(x)| < C $ (per approfondire: wikipedia) alpha e beta sono come vettori $alpha=(alpha_1, ..., alpha_n)$ appartenenti a $NN^n$ Ho questa funzione: $(T_a): S(RR^n) -> S(RR^n)$ per cui $(T_a phi)(x) = phi(x-a)$ Devo mostrare che l'applicazione (traslazione) è continua. Sapendo che se $|phi| ->0$ segue $|T_a phi| ->0$ devo solo mostare quest'ultima cosa. Non so bene come fare con la definizione posta sopra a parte ...
1
1 nov 2008, 12:26

SenzaCera
Salve spero di essere nella sezione giusta!! Allora mi chiedevo se qualcuno potesse darmi delucidazione sugli sviluppi di taylor in generale. 1)Per esempio io nn riesco a capire cosa da l' ordine ad un polinomio di taylor , se il suo grado o il numero di derivate 2)Come bisogna procedere se c'è un prodotto di funzioni e si chiede di determinarne lo sviluppo all' ordine per esempio 4? Della funzione (cosx)(sinhx) determinare lo sviluppo di Mc laurin all' ordine 12. Ecco questo come si ...
9
25 ott 2008, 20:14

antani2
salve a tutti. non riesco a risolvere il seguente limite: $lim_((x;y)->(0;0)) (x^y+y^x)/(x^yy^x)$ Innanzitutto ho provato a scrivere la funzione così: $(e^(ylnx)+e^(xlny))/(e^(xlny)e^(ylnx))$ Dopodichè ho provato su alcune restrizioni ($y=kx, y=kx^2$ e quindi poichè la funzione è simmetrica, stesso risultato lo si ha per $x=ky, x=ky^2$ e mi viene che il limite è 2, perciò mi viene da pensare che esista... Però non so fare maggiorazioni o niente in questa situazione qua...devo dimostrare che $|(e^(ylnx)+e^(xlny))/(e^(xlny)e^(ylnx))-2|<=0$ ma come ...
5
1 nov 2008, 12:50

Feliciano1
Un dubbio: $lim(lim(fx))=limf(x)$??????? (entrambi i limiti per x che tende a + infinito) Tale dubbio sorge in questo contesto: $limz(f(i)-f(z))$ con $f(i)$ (avrei voluto scrive f di infinito) UGUALE proprio per definizione a $limf(z)$ per z che tende a infinito. Tale limite abbiamo dimostrato che esiste ed è finito (facendo altre ipotesi su f e sugli insiemi) Io mi chiedo $limz(f(i)-f(z))$ con $f(i)=limzlim((f(i)-f(z)))=limz[limf(i)-limf(z)]=limz[lim(limf(z))-limf(z)]$ E fin qui dovremmo essere tutti daccordo. ...
4
31 ott 2008, 23:38

Frances_a
Buonasera, sapete dirmi dove posso trovare la dimostrazione completa di questo limite? Io ho solo la dimostrazione del limite della successione $a_n = 1 + 1/(1!) + 1/(2!) + 1/(3!) +...+1/(n!)$ ma non so se c'entri qualcosa col limite sopra..Su wikipedia non l'ho trovata..grazie a tutti!
20
29 ott 2008, 20:43

valentyna88
ciao raga m aiutate a fare qst successione lim di (2*a^(1/n) - 1)^n per n ke tende ad inf io ho provato ad applicare il criterio della radice ma nn arrivo da nessuna parte poikè viene 1 e il criterio nn c dà informazioni....[/asvg] grazie allora vediamo se c riesco...scusatemi ma è il mio primo intervento $\lim_{n \to \infty}$ $(2*root(n)(a)-1)^n$ con a € reali positivi ho provato anke cn il limite notevole $\lim_{n \to \0}$ $(a^x-1)/x$ ke viene $ln(a)$ ma nn ci ...
9
30 ott 2008, 15:29

fed_27
Salve a tutti mi sono imbattuto in questa successione ma che dovrei se non ho capito male definire (vedere se è limitata e studiarne la crescenza , credo) per altre ci sono riuscito per questa non so da dove iniziare ${(0<x_1<pi),(x_(n+1) =x_n + senx_n):}$ inoltre dovrei vedere per valori diversi $alpha$ $lim ((n+1)^alpha - n^alpha)/n^(alpha-1)$ con n che tende all'infinito ora per quest'ultima devo prima cercarla di ridurre per ...
2
29 ott 2008, 18:04

Chevtchenko
Supponiamo che $f, g: \RR \rightarrow \RR$ siano funzioni derivabili e che sia abbia $g'(x) \ne 0$ in un intorno di $oo$. Supponiamo inoltre che $\lim_{x \to oo} \frac{f'(x)}{g'(x)}$ esista. Possiamo concludere che $\lim_{x \to oo} \frac{f(x)}{g(x)}$ esiste e che $\lim_{x \to oo} \frac{f(x)}{g(x)} = \lim_{x \to oo} \frac{f'(x)}{g'(x)}$? Ringrazio chi vorrà rispondere a questo quesito.
12
29 ott 2008, 12:33

marco89vr
Come si può calcolare il periodo di sen(x^2)??? Grazie
1
30 ott 2008, 14:41

Alex89VE
come si fa a calcolare algebricamente il periodo di (senx)^2? grazie dell'eventuale risposta
1
29 ott 2008, 20:35

goodfella
si risolva il seguente integrale int ( senx/x^(1/2) ) per x che va da 0 a A. -------------------------------- Admin: esercizi sugli integrali
9
28 ott 2008, 15:44

Sk_Anonymous
Non riesco proprio a capire questo teorema: Dove viene utilizzata la condizione che $z_0$ è contenuto all'interno di $Omega$?
6
27 ott 2008, 14:18

98765432102
Salve, potete spiegarmi come si ricavano le seguenti relazioni? $cosx = \frac(e^(ix)+e^(-ix))(2)$ $sinx = \frac(e^(ix)-e^(-ix))(2i)$ e poi perchè $sin(\omegax) + cos(\omegax)$ lo posso scrivere come $Asin(\omegax + \varphi)$ ?
6
26 ott 2008, 18:25

vik3
Non riesco a trovare la formula per calcolare il valore medio di un segnale, o meglio ho trovato una formua su Wikipedia che però usandola non permette di arrivare alla risultato di un'esercizio che sto facendo... Ciao a tutti e grazie!
5
26 ott 2008, 12:30

kit79
Ciao, non so bene fare questa convoluzione tra queste due funzioni: $phi(x)=e^(-1/(1-x^2))$ per $|x|<1$ con $phi(x)=0$ per $|x|>1<br /> <br /> e la funzione finestra che assume valore 1 tra $a
1
27 ott 2008, 19:40

miuemia
sia M una varietà compatta complessa di dimensione $n$. dimostrare che non esiste una funzione olomorfa $f:M->CC$ e non costante... come diavolo si fa?... ah mi è venuto forse in mente adeso mentre scrivo... per caso si sfrutta il teorema del massimo? buh nn saprei... visto che è compatta $f$ ha massimo ma nn saprei come continuare...
10
24 ott 2008, 23:06

FireXl
Salve ragazzi! Avrei da porvi un quesito...Secondo voi come si può calcolare l'integrale indefiinto di 1/[1+x^2]^2 ? (in dx ovviamente) Io ho pensato alla formula di Hermite, però non ci riesco...voi che ne dite? Grazie in anticipo per la risposta. Ciao! -------------------------------- Admin: esercizi sugli integrali
5
27 ott 2008, 08:57

bad.alex
non riesco a calcolare il limite della seguente funzione: $lim_(x->0+) (2-2cosx- xsinx)/[x(log(1+x^2)-x^2)] $ spero possiate aiutarmi. Ho difficoltà nel trovare i limiti, a destra o a sinistra. vi ringrazio, alex
15
25 ott 2008, 16:10

stefanorava
Vorrei chiedervi una mano su alcuni limiti di successioni: $\lim_{n \to \infty} n log { cos {1/n}}<br /> <br /> <br /> $\lim_{n \to \infty} $(-n)^(2n+1) vi ringrazio già da ora ------------------------------------ Admin: Esercizi sui limiti
4
25 ott 2008, 17:30