Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
valy1
Ho un pò di confusione sulle funzione omogenee e in particolar modo sulle funzioni nulle.Se ho la funzione F(0,0,0) posso dire per definizione che è omogenea?(magari anche qualche esempio di funzione omogenea) grazie!
8
29 dic 2008, 11:06

Tycos
Salve ragazzi, mi sembra una banalità però boh... ho quest'equazione: $Re e^z - |e^z| = - 1/2 e^(Re z) (z^2)/(|z^2| - 2(Im z)^2)$ ho fatto tutte le trasformazioni e alla fine mi trovo una cosa del genere: $x^2 (2 cosy + 1) + y^2 (2cosy -1) + jxy = 0$ e da qui non so continuare. Per quanto mi possa sforzare non riesco a capire se mi devo trovare un risultato del tipo z= f(x,y) o boh..... mi potete aiutare? Come si conclude l'esercizio?
6
27 dic 2008, 16:12

mila2
ragazzi c'è qualcuno che mi sa dare qualche sito dove trovare esercizi sui limiti risolubili con taylor?
5
29 dic 2008, 17:21

delca85
Vi devo fare l'ennesima domanda sul dominio di una funzione integrale. Supponiamo di dover discutere $F(x)=\int_{a}^{x} f(t)dt$ e che il dominio di $f(t)$ sia $(-oo,b)U(b,c)$ e che $ain(b,c)$. Suppongo anche di aver già provato che l'integrale improprio di $F(x)$ per $xrarrc$ non converge, quindi $c!indomF(x)$. Ora, provo a vedere se $bindomF(x)$ vedendo se converge l'integrale improprio di $F(x)$ per $xrarrb$. Nel caso questo ...
2
29 dic 2008, 15:56

One2
Mi potete dare una mano con lo studio di questa funzione? $|x|/x$ $e^{|2-x|/3}$
12
28 dic 2008, 17:38

ing.pietro
ciao a tutti, non riesco a risovere questa cosa: la funzione f(x,y) deve soddisfare l'equazione di laplace $\nabla^2$ f(x,y)=0 come faccio a scrivere l'equazione di laplace non in cordinate cartesiane ma in cordinate polari
4
29 dic 2008, 11:23

mikelozzo
dunque..... l'esercizio è il seguente (a dire il vero non ricordo se l'avevo gia postato qualche tempo fa - e non so neppure come fare per vedere -, ad ogni modo lo riscrivo cosi forse spiego meglio cosa vorrei capire) La soluzione massimale y(x) del problema di Cauchy: A SISTEMA $y'=(1-x)/(cos(y))$ e $y(0)=pi$ A) ha un punto critico di massimo assoluto B) ha un punto critico di minimo assoluto C) è strettamente decrescente D) è strettamente crescente a variabili ...
3
27 dic 2008, 12:15

Gian741
scusate ma non riesco proprio a capire: definendo x > 0 il lim 1/x con x-->+oo = 0 per dimostrare questo risultato utilizzo |f(x)-L|1/ε Non riesco a capire che relazione c'è tra il risultato del limite 0 e x>1/ε grazie Gianluca
9
27 dic 2008, 19:04

delca85
Ragazzi, mi correggete questo esercizio: $\f(t)={(e^(1/t)*root(3)(t),if t<0),(sqrt|sin(t)| + 1/(2*t*ln(t))if t>0,t!=1, t!=pi),(0,if t=1, t=pi):}$ e $F(x)=\int_{a}^{x} f(t)dt$. Devo dire il dominio della funzione integrale nel caso $a=-1$ e nel caso $a=2$. Il primo mi viene $(-oo,0]$ ed il secondo $(0,oo)$, studiando la convergenza di tutti i punti di discontinuità, anche di $1$ e $pi$. L'esercizio poi mi chiede anche di dire se $F(x)=\int_{2}^{x} f(t)dt$ è una primitiva di $f(t)$ ristretta all'intervallo ...
1
27 dic 2008, 18:41

mila2
ciao ragazzi, avrei bisogno di una mano con questo esercizio! è data la funzione f(x)=(1-cosx)/x^2 dopo alcuni punti l'esercizio chiede di determinare sup inf max e min. ora dal grafico risulta sup=1/2 inf =0 non c'è min perchè la funzione per x->a (+e-) 00 tende a zero e non lo assume mai. ora la soluzione dell'esercizio è inf=0 min=0 sup=1/2 max non esiste...mi spiegate se c'è un errore nelle soluzioni del libro oppure cosa non ho capito?poi scusate si possono determiare sup inf max e min ...
6
28 dic 2008, 11:53

bius88
ciao a tutti....mi spiegate come faccio a capire se l'integrale converge o diverge (positiv. o negativ.)? $\int_-oo^0 x/(x^2+2) dx$
12
26 dic 2008, 22:26

Ale1521
Come si risolve questo integrale? Io ho provato a farlo con una doppia sostituzione $t=\sqrt{2-x}$ e successivamente $k=\sqrt{2-t}$. Il problema è che vengono calcoli assurdi che non credo debbano esserci. Voi avete idee migliori? $\int {\frac{{\sqrt {2 - x} - \sqrt x }}{{1 - x}}} \partial x$
7
26 dic 2008, 20:38

bius88
salve a tutti...mi sto cimentando nello studio degli integrali.........potete risolvermi spiegandomeli passo passo questi che vi elenco? (sono semplici........dai!) io ancora non ho ben capito come si procede........GRAZIE! 1) $\int x/(x^2+2) dx$ 2) $\int 1/(x^2+2) dx$ 3) $\int 1/(root(6)(x^3+3)) dx$ 4) $\int 1/(sqrt(x)(x-3)) dx$
5
26 dic 2008, 20:12

delca85
Devo studiare questa funzione: $\int_{1}^{x*lnx-x} x^x$. Sono i primi che faccio con una o due funzioni agli estremi. Il dominio della funzione integrale a me risulta essere $(0,+oo)$ e che la funzione converga a $0$ e diverga a $+oo$. Il solito malefico programma di grafici mi dice invece che il dominio è $(-oo,0)$. Mi aiutate per piacere??????
10
22 dic 2008, 11:18

Ale1521
Mentre svolgevo questo limite, mi sono ritrovato nella forma indeterminata $e^(0*\infty)$. Poi però mi sono accorto che era solo una "finta" forma indeterminata, che potevo ricondurre a $(\infty)/(\infty)$, che è 1. Non so se quello che ho fatto per risolvere questo limite è corretto, sono molto dubbioso. Qualcuno potrebbe correggermelo? Grazie
3
26 dic 2008, 12:28

Ale1521
Risolvendo questo limite con i limiti notevoli mi viene 3. Se però disegno la funzione, in 0 non è definita e va ad infinito. Come si spiega ciò? Ho sbagliato la risoluzione del limite? E, se si può, come si utilizza il criterio dell'ordine di infinitesimo? Il limite è questo: grazie
5
25 dic 2008, 20:37

FireXl
Salve forum, volevo chiedervi se posso abusare ancora una volta del vostro tempo Utilizzando il teorema dei residui calcolare a scelta uno dei seguenti integrali : $int_0^{pi/4} ((d\theta)/(2- sen(8\theta))^2)$ $int_{-\infty}^{+\infty}((e^x)/(4e^(4x) +12e^(2x) +9))dx$. All'inizio avevo pensato che potevo fare il primo però escono calcoli abbastanza complicati(usando $sen(8\theta) =( z^8 - z^(-8))/(2i)$) e quindi ho desistito(almeno per oggi)... Mentre sono incappato in un ...
9
24 dic 2008, 10:57

Tycos
Salve a tutti, sto cominciando a vedere un po' le serie di Fourier (sto studiando dal Codegone) ma non avendo seguito il corso sono un po' in difficoltà, spero mi possiate aiutare. Ho questo esercizio $x(t) = sum_{n=-infty}^\infty (1/2)^|n| e^(jnt\pi)$ con $ t in RR $. Calcolare $|x(t)|$ e $||x(t)||^2$. so che $||x(t)||^2 = \int_{0}^{T} |x(t)|^2 dt$ e quindi dovrei calcolare solo $|x(t)|$, ma come si svolge l'esercizio? Cioè, mi pare troppo semplicistico. Di solito ho svolto esercizi in cui dal grafico dovevo ...
1
25 dic 2008, 16:40

dan89-votailprof
$n^(n+1)>(n+1)^n$ Dove n è un numero naturale...come si risolve?
10
24 dic 2008, 14:15

andreajf89
$\sum_{n=2}^(+oo) (sqrt(n)-sqrt(n-2))/sqrt(n^2+3)$ l'es chiede se la serie diverge, converge, è indeterminata... ho provato a moltiplicare il num per il solito $sqrt(n)+sqrt(n-2)$ ma non sono arrivato a nessun risultato, o meglio continuano a comparire radici al denominatore... cosa usare altrimenti? il criterio del rapporto? della radice?
4
24 dic 2008, 13:17