Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
USSliberty
Buongiorno a tutti, Ho un dubbio atroce sulla integrazione mediante sostituzione. Per farvi comprendere meglio il mio dubbio vi posto qui un mio esercizio ( che ovviamente non mi viene giusto ). (Integrale indefinito) $ int(1/sqrt(x+x^2))dx $ Il prof propone una sostituzione che io poi applico: $ x= 1/(1+y) $ ricavo la y $ y = 1/x -1 $ E qui arriva il dubbio,io tipo ho scritto così: $ int(1/sqrt(1/(1+y)+1/(1+y)^2)*1/(1+y)^2) dy$ cioè al posto di $ dx $ ho scritto la derivata di ...
6
5 lug 2010, 09:56

pater46
Ciao a tutti! Stavo ripassando la teoria delle equazioni differenziali e mi è venuto questo dubbio: quand'è che un problema di cauchy ammette soluzione unica? Il teorema di unicità in piccolo mi dice che se la mia $f(x,y)$ è continua nel suo insieme di definizione, e se è localmente lipschitziana, allora ammette soluzione UNICA definita nell'intorno circolare di centro $x_0$. Il teorema di unicità in grande... ecco questo non l'ho capito molto. Cioè non ho capito bene ...
16
4 lug 2010, 19:24

frenky46
Ragazzi durante la risoluzione (con metodo della variazione delle costanti, perchè così richiesto) della seguente equazione differenziale $y''+4y=5sen(3x)-7cos(3x)$ mi sono imbattuto in questo integrale che non riesco proprio a risolvere : $-1/2*int(5sen(3x)-7cos(3x))*cos(2x)*dx$ come posso andare avanti ?
6
5 lug 2010, 11:54

Marcomix1
Salve vorrei sapere come si fa la derivata con valore assoluto. $f(x)=|x^2-x|+3$ Discuto la parte del valore assoluto e dico $x^2-x$ è valido per $x<0$ e $x>1$ $-x^2+x$ solo in $0<x<1$ faccio le derivate e dico $2x-1$ per $x<0$ e $x>1$ $-2x+1$ per $0<x<1$ Nei punti $0$ e $1$, la funzione è derivabile? Come faccio a capirlo? Potrei sostituire i ...
7
1 lug 2010, 18:37

Darèios89
[tex]\sum_{n=1}^{+\infty}\frac{x^2}{n^2(1+nx^2)}[/tex] Per x=0 converge, per il resto, sono dubbioso su come studiarla, avevo pensato di confrontarla con la serie geometrica, ma mi darà informazioni solo per [tex]-1
15
30 giu 2010, 18:37

bartofra
Ciao a tutti la funzione è $f(x)=xcosx $ $ in [-pi,pi] $ $ 2pi periodica $ e risulta sviluppabile in serie di fourier Ho usato le formule di addizione del seno e mi viene : $Sn =2 sum_(n=1)^(n=oo) (-1)^n n/(n^2-1) sen nx$ Il problema è che (naturalmente) con n=1 la serie dà infinito. Il testo ( Esercizi di Analisi Matematica 2 Salsa Zanichelli) riporta il seguente risultato: $Sn= -1/2 sen x + 2 sum_(n=2)^(n=oo) (-1)^n n/(n^2-1) sen nx$ Come ci si arriva? Qualcuno puo aiutarmi? Ho un esame ........
6
4 lug 2010, 23:47

zipangulu
Ho un dubbio sulla convergenza uniforme delle successioni di funzioni,esempio: ho la successione di funzioni $f_n(x):I->|R$ e ho che: $lim_(n->+oo)f_n(x)=f(x)$ posso dire che la successione di funzioni $f_n(x)$ converge uniformemente a $f(x)$ se la $f(x)$ è un numero reale?cioè indipendente(non compare) la x? o c'è da dire qualcos'altro?è sbagliato ciò che ho detto sopra?
12
5 lug 2010, 00:04

Spook
Come si fa a dimostrare, usando le successioni di cauchy, che l2 è completo, di conseguenza è uno spazio di Hilbert?
7
3 lug 2010, 21:38

billytalentitalianfan
Buonasera! Devo integrare $f(x,y,z)=z+y+x$ su D, dove $D={0<=x<=1, 0<=y<=x, y<=z<=2y}$ . Poiché noto che x è compreso tra due valori costanti, y tra due valori in funzione di x, la cosa più immediata mi sembra ricavare gli estremi per z in funzione di x, ovvero $0<=z<=2x$ , per poi integrare per strati paralleli all'asse x : $\int_0^1(\int_0^x(\int_0^(2x) f(x,y,z) dz)dy)dx$ . Ovviamente il risultato non torna: sono sbagliati gli estremi di integrazione? In questo caso, come vi sembra più intuitivo procedere per il ...
3
4 lug 2010, 20:42

The_Mad_Hatter
Basta, mi arrendo... non ce la faccio proprio più. Ho riempito intere pagine del mio quaderno (vabbè si ho la tendenza a scrivere largo quando faccio gli esercizi ) con questo limite, e non ne sono ancora venuto a capo: $lim_(x->+oo)(root(3)(x^3+x^2)-x)$ Ho provato in tutti i modi che mi sono venuti in mente, ma in ogni caso mi ritrovo con una forma indeterminata che non so risolvere. So che gli infiniti sono dello stesso ordine e, per di più, so con certezza che quel limite converge al valore ...
14
4 lug 2010, 13:18

annao1
$ int x ln x dx $ pongo log x = t e poi???
11
4 lug 2010, 19:27

Darèios89
Non capisco perchè abbia difficoltà con banalità tali: [tex]\lim_{x \to 0^+ }\frac{\sqrt{x+x^3}}{x}[/tex] Ho razionalizzato e trovo: [tex]\frac{x^3(-1+\frac{x}{x^3})}{x^2\sqrt{x(-1+\frac{x}{x^3})}}}[/tex] Dopo le semplificazioni però non ottengo niente....rimane e non so come uscirne: [tex]\frac{x(-1+\frac{1}{x^2})}{\sqrt{x(-1+\frac{1}{x^2})}}}[/tex] Sembra che ci si possa divertire con le proprietà delle potenze ma qualsiasi cosa mi ha portato a [tex]0*\infty[/tex]
16
2 lug 2010, 20:10

Darèios89
[tex]\int \frac{3x-4}{x^2-6x+8}[/tex] Io l'ho scritto in fratti semplici, per scomporre il denominatore ho usato il trinomio caratteristico e ho scritto: [tex]\frac{3x-4}{(x-2)(x-4)}[/tex] Praticamente è sbagliato scriverlo così, nella soluzione lo trovo scritto come: [tex]\frac{3x-4}{(x-4)(x-2)}[/tex] Ho il dubbio che da questo dipende il risultato, ma come faccio io a capire qual'è l'ordine in cui scrivere quel denominatore? Oppure si tratta di errori miei? Cioè perchè le ...
6
4 lug 2010, 18:36

capo1
scusate, mi è capitato di trovare in un limite un passaggio del genere : (|x|^a)/x = |x|^a-1 . vorrei chiedere se è un passaggio corretto ed eventualmente il perche?
8
3 lug 2010, 19:35

elpocholoco-votailprof
Calcolare il flusso del campo vettoriale ...
1
4 lug 2010, 13:18

boanini
come si risolve un es del genere? trovare i punti di massimo e minimo vincolati [tex]g(x,y)=x+y^2-1=0[/tex] della funzione [tex]f:R^2 \to R[/tex] data da [tex]f(x,y)=xy-y^2+3[/tex]
7
4 lug 2010, 12:47

faximusy
Questo dovrebbe essere un esercizio semplice, però qualcosa non torna. Non riesco ad applicare le formule di Gauss-Green in questo caso: $\int_D int x^2dxdy$ con $D={(x,y) in R^2 : 1 <= x^2+y^2 <= 4 }$ precisamente non capisco qual è la curva su cui effettuare l'integrale curvilineo $\int int x^2dxdy= \int_(+FD) x^3/3dy = [x^3/3y]_{0}^{2\pi}<br /> <br /> <br /> Precisamente non capisco su quale curva applicare l'integrale; probabile l'utilizzo di coordinate polari, ma in questo caso non saprei come applicarle.<br /> <br /> <br /> Qualcuno si è mai cimentato in un esercizio del genere? <br /> <br /> <br /> <br /> Il risultato, calcolato mediante integrale doppio, dovrebbe essere $15/4\pi$
3
3 lug 2010, 12:44

The_Mad_Hatter
Salve ancora, Continuando nello studio, mi sono imbattuto nel seguente limite: $lim_(x -> +oo) ln(e^x+1)/(sqrt(x)+1)$ , che ho risolto ragionando in questa maniera: - per $x -> +oo$, $e^x+1 -> e^x$, pertanto il numeratore tende a $ln(e^x) = x*ln(e) = x$ [1] - sempre per $x -> +oo$, il denominatore tende a $sqrt(x)$ Pertanto il limite dato è equivalente al seguente: $lim_(x -> +oo) x/sqrt(x) = lim_(x -> +oo) sqrt(x) = +oo$ Guardando la soluzione, noto che è stato applicato un artificio, anche se per dire sostanzialmente la ...
8
2 lug 2010, 18:43

cicciapallina
come si calcola l'intervallo di convergenza e la somma della seguente serie di potenze $\sum x^(2n+2)/(2n+2)$ Grazie
5
3 lug 2010, 23:10

billytalentitalianfan
$\int(x^2(4x^2+1)^(1/2)))$ . Credo si debba risolvere con le formule di Eulero, cioè ponendo: $t=(4x^2+1)-2x$ ma non riesco a ricondurmi ad una forma che mi permetta di applicarla.
5
3 lug 2010, 19:37