Derive_ variabili;
Salve non so se è la sezione propriamente adatta... volevo chiedervi lumi riguarda l'uso di Derive ;
praticamente volevo studiare il grafico di $ f(x)= e^ sqrt(x) $ ma il software non mi consente di caricarlo inviandomi un messaggio d'errore:
" troppe varibili per la finestra grafica" 2D ;
come si potrebbe risolvere...??
thankx
praticamente volevo studiare il grafico di $ f(x)= e^ sqrt(x) $ ma il software non mi consente di caricarlo inviandomi un messaggio d'errore:
" troppe varibili per la finestra grafica" 2D ;
come si potrebbe risolvere...??
thankx
Risposte
Per la base dei logaritmi naturali $e approx 2,71$, devi usare la $e$ corsiva (mi pare ctrl+e, o se no la trovi nell'elenco dei simboli), perchè se no lui non capisce chi è "e" e la tratta come una variabile qualsiasi.
"Paolo90":
Per la base dei logaritmi naturali $e approx 2,71$, devi usare la $e$ corsiva (mi pare ctrl+e, o se no la trovi nell'elenco dei simboli), perchè se no lui non capisce chi è "e" e la tratta come una variabile qualsiasi.

non lo sapevo!
ora funzione ti ringrazio!
Figurati, di nulla.
P.S. In caso servisse, per il futuro: allo stesso modo funziona la $i$. Per ottenere l'unità immaginaria ($i=sqrt(-1)$) devi digitare ctrl+i, altrimenti se scrivi solo "i" lui la prende come una variabile qualsiasi.
P.S. In caso servisse, per il futuro: allo stesso modo funziona la $i$. Per ottenere l'unità immaginaria ($i=sqrt(-1)$) devi digitare ctrl+i, altrimenti se scrivi solo "i" lui la prende come una variabile qualsiasi.
