Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
MaxMax3
Ciao a tutti sono nuovo del forum quindi spero di non aver sbagliato sezione. Nel caso mi scuso Ho bisogno di un aiuto... Devo trovare massimi e minimi della funzione $ y=sin(2pix+pi/2)+sin(2pi(N/M)x+(pi/2+pi/M)) $ dove N ed M sono numeri interi positivi e N>M. Esiste un modo per trovare massimi e minimi di questa funzione oltre alla "classica" discussione? Ovvero, l'unico modo è studiare i valori di y quando la derivata prima è pari a zero, oppure esiste una relazione matematica "semplice" che può ...
1
5 mar 2011, 15:06

mazzy89-votailprof
devo calcolare quest'integrale $int_(-oo)^(+oo) (u(t-n)+n/(pi(1+n^2t^2))) dt$ dove $u(t)$ è la funzione di heavside. a me risulta $+oo$ ecco i calcoli $int_(-oo)^(+oo) u(t-n)dt+int_(-oo)^(+oo)n/(pi(1+n^2t^2)) dt=int_(n)^(+oo) dt+1=[t]_n^(+oo)+1=+oo-n+1$ sono giusti i calcoli?
13
5 mar 2011, 20:28

Gmork
Salve, Ho la funzione: $f(x,y)=\sqrt {x(y-3)(y^2+x^4-4)}\ :\ A\to \mathbb{R}^{+}_0$ con $A={(x,y)\in \mathbb{R}^2\ :\ x(y-3)(y^2+x^4-4)\>=0}$ dovrei stabilire se $A$ è connesso oppure no. Suggerimenti ? Io ho trovato intanto che tutti i punti che stanno in $\Gamma={(x,y)\in A\ :\ f(x,y)=0}$ sono punti di minimo assoluto e tali punti sono quelli: 1) sull'asse $y$ ; 2) sulla retta $y=3$ ; 3) sulla circonferenza di centro nell'origine e raggio pari a 2. Cosa dovrei fare?
19
5 mar 2011, 22:59

emaz92
Ciao ragazzi, ho iniziato a studiare le formule cardaniche per la risoluzione di equazioni di terzo grado. Ho un dubbio: se il discriminante della radice quadrata all' interno della radice cubica è negativo, ciò implica l' esistenza di 3 radici reali distinte. Giusto? Ma allora vorrei chiedere: come si fanno a trovare le radici visto che il delta è negativo?
1
5 mar 2011, 20:04

Hop Frog1
Domani ho il primo orale di analisi e sto un pò impazzendo dietro le varie definizioni che cambiano da autore e autore. Vorrei risolvere un dubbio riguardo la differenza tra Funzione Lipschitziana e funzione uniformemente continua. Personalmente sono arrivato a una conclusione (credo) ma vorrei verificare se ho capito bene. Potete dirmi se sono dunque corrette le seguenti inplicazioni, che ho estrapolato dopo varie considerazioni? Sia f funzione continua. f uniformemente continua f ...
13
31 gen 2010, 18:30

brogio1
Ciao a tutti vorrei un aiuto con questo integrale: $ int_(-oo )^(oo ) (e^(2*i*x))/((x^3)+i) $ calcolarlo attraverso il metodo della variabile complessa (ho dedotto si parli di residui). La soluzione dovrebbe essere: $ -((2*pi*i)/3)*(e^(-2)) $ Ma non riesco a semplificare lo $ z^3+i $ Grazie a chiunque mi aiuti!
7
5 mar 2011, 12:10

starsuper
Salve visto che tra un po' dovrò affrontare l orale di analisi I apro questo topic per farvi alcune domande: 1- Innanzitutto come mi consigliate di preparare l esame? Sinceramente gli argomenti sono tanti e il mio tempo a disposizione nemmeno troppo, quindi come posso organizzare il lavoro? Io sto facendo uno schema delle cose principali ( teoremi e dim.) su un quaderno , in modo che dopo mi studio tutto sul quaderno. Ma voi che ci siete passati mi farebbe piacere sentire un vs ...
15
11 lug 2009, 11:41

mazzy89-votailprof
dovrei calcolare quest'integrale $int_(-oo)^(-1) phi(t)dt$ dove $phi(t)$ è una funzione avente supporto compatto in $[-1,1]$.allora l'integrale dovrebbe essere pari a $0$ appunto per definizione di funzione a supporto compatto.esatto?
14
5 mar 2011, 13:54

carmelo811
Ciao a tutti... In un compito di analisi 2, l'esercizio di Cauchy è posto nella seguente formula: "Definire un problema di Cauchy per una equazione differenziale del primo ordine in forma normale e discutere un esempio di non unicità della soluzione". Non avendo mai trovato un problema simile, potreste spiegarmi in maniera più semplice in cosa consiste l'esercizio? Grazie mille Carmelo
3
5 mar 2011, 14:53

identikit_man-votailprof
Non riesco a capire come studiare la seguente serie di funzioni: $\sum_(n=1)^(+\infty) 4^(-n)*((n+1)/n)^(n^2)*(x-2)^n$ Analizzandola mi sembra che sia una serie di potenze definita in tutto $RR$.Corretto?
13
4 mar 2011, 19:46

l0r3nzo1
Salve a tutti... presto avrò l'orale di matematica e siccome sto ripetendo tutto il mega-programma avrei bisogno che qualcuno mi facesse la verifica di questa funzione: $y=2x - ln |e^x-1| in particolar modo: 1) Dominio. 2) Incontro con gli assi 3) discussione valore assoluto 4) limiti Grazie a tutti
9
5 mar 2011, 08:55

identikit_man-votailprof
Ciao a tutti raga non riesco a risolvere il seguente esercizio. Data la forma differenziale: $\omega=(x[2+log(x^2+y^2)])/(sqrt(x^2+y^2))dx+(y[2+log(x^2+y^2)])/(sqrt(x^2+y^2))dy$ calcolare $int_(\gamma)\omega$ dove $\gamma$ è la frontiera del quadrato $[-1,1]times[-1,1]$ Io come prima cosa ho calcolato il dominio della forma differenziale che mi risulta essere $RR^2-(0,0)$; a questo punto ho verificato la condizione necessaria affinchè la forma differenziale sia esatta; e fino a qui nessun problema.A questo punto siccome il dominio non è un ...
19
4 mar 2011, 12:45

Aluren0
Salve qualcuno mi può scrivere cos'è un intorno sferico in xo e un intorno sferico per infinito e meno infinito . Un altra cosa... cosa significa formalmente punto di accumulazione, perchè non riesco proprio a capire cosa sia e quindi non capendo il significato non riesco a capire gli esercizi e i teoremi, cioè cos'è in pratica, cosa significa che xo è punto di accumulazione.
5
3 mar 2011, 22:40

Gmork
Salve, la prof e Derive dicono che $\int \frac{\sin x+\cos x}{\sin x- \cos x}dx$ è un integrale immediato. dato che non riesco a trovarlo da nessuna parte (intendo lo svolgimento, il risultato ce l'ho già), qualcuno potrebbe suggerirmi la strada da seguire per trovare la classe di primitive per conto mio ?
3
5 mar 2011, 02:45

Gmork
Salve, io avrei la seguente equazione omogenea: $y^{(4)}+y=0$ la cui equazione caratteristica è $a^4+1=0$ che ammette solo soluzioni in $\mathbb{C}$ ovvero le radici quarte del numero complesso $z=-1$. Mi viene fuori che ci sono 6 soluzioni all'omogenea e l'integrale generale, sottoforma di combinazione lineare di tali funzioni, sembrerebbe una classe di $\infty^{6}$ soluzioni. Possibile? Non dovrebbe venirmi una classe di ...
18
4 mar 2011, 18:28

max9661
Ciao a tutti, sono nuovo del forum, appena registrato. Mi sono imbattuto in una tipica serie a segni alternati e, dovendone studiare il carattere ho potuto solo affermare, usando il criterio di Leibnitz e quello della convergenza assoluta, che la mia serie non è convergente. Qualcuno di voi conosce altri strumenti per stabilire il carattere di una tale serie? grazie in anticipo
3
4 mar 2011, 09:27

marcogiuseppe
Ex: Si prenda in considerazione un vigneto della durata di 20 anni.Si considerino i seguenti prodotti:3°anno, 5000€ , dal 4°al 7° 8000€ , dall'8°al 13°,10000€ , dal 14°al 20°, 6000€. Le spese sono così distribuite.Spese d'impianto all'anno zero, 3000€ :Spese di coltivazione dal 1°anno al 20°, 500€.Ogni cinque anni si considerano spese straordinarie per opere di potatura di 1000€:Utilizzando un saggio ordinario del 10% ed uno di capitalizzazione del 2% si vogliadeterminare il valore capitale ...
1
4 mar 2011, 15:21

Gmork
Salve, volevo dimostrare che data l'equazione differenziale omogenea: $y^{(4)}-y=0$ che ammette come soluzioni le funzioni $e^x$, $e^-x$, $\sin x$, $\cos x$ ; trovando le soluzioni della caratteristica: $\alpha^4-\alpha=0$ ovvero $\alpha_1=1$, $\alpha_2=-1$, $\alpha_3=i$, $\alpha_4=-i$ ciascuna con molteplicità $s=1$ otteniamo per ciascuna $\alpha$ una funzione e precisamente le soluzioni ...
9
4 mar 2011, 12:39

sradesca
se avessi qualche idea non chiederei aiuto al forum..cmq..salve ragazzi, avrei bisogno di un aiuto..sto studiando le serie convergenti, so che ($\sum_{k=1}^N 1/2^n) =2$ ..potreste dirmi almeno due serie numeriche che convergono a 3 e a 5? grazie..
11
3 mar 2011, 00:10

Nick9027
Data la seguente serie : ∞ ∑ [ 1/n - log(1 + 1/n)] n=1 stabilire se converge o meno . Ho scoperto che addirittura si può stimarne la somma che è ..... gamma ~ 0.577 ..... per cui converge sicuramente . Il problema è che non so proprio come determinare tale convergenza !! Grazie 1000 per chi sarà in grado di darmi una mano
3
4 mar 2011, 11:46