Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve ho un integrale che non riesco a risolvere , o meglio è un integrale di un mio esame di cui non so ancora il risultato certo.
$int (cosx)/ (sqrtsinx (1+sqrtsin^3x))dx$
come giusto spirito del forum si chiede un minimo di collaborazione per farsi aiutare , in questo caso vi posto direttamente la mia risoluzione! spero apprezziate... in caso Addio se mi Bannate per le eventuali cavolate XD!
come prima cosa cerco di far "apparire" una singola funzione su cui lavorare nel caso specifico il seno di x.
e ...

salve
mi chiedevo se fosse possibile fare l'esercizio della derivabilità in quel modo... attendo risposte
http://img109.imageshack.us/i/immagineds.jpg/
Salve vorrei un chiarimento su queste due funzioni:
$f(x)=arctan(1-|logx|)$
$=arctan(1-logx) $ per $ X>1$ e $ arctan(1+logx)$ per $x<1$
$g(x)=arctan(1-log|x|)$
Ho visto che entrambe le funzioni sono definite per $AA in RR$ , più che altro mi desta dubbio la $g(x)$ non capisco come sia possibile definire le x negative di un logaritmo dato che :
$log|x| = logx $ per $x>0$
e $log|x|= log(-x)$ per $x<0$ che in ...

mi spiegate come si arriva al risultato?..lo riporto come da teso del mio libro..ovviamente Fx è una funzione F che dipende da x; e $\Deltax$ è un incremento di x.
$\lim_{\Deltax \to 0} 1/(\Deltax) *\int_{x}^{x+\Deltax} F_xdx= F_x$
per chi potrebbe sembrare una cosa assurda, la ritrovo nella dimostrazione di :
se una forza è conservativa allora esisterà di certo una funzione potenziale V, il cui gradiente è la funzione stessa..confido in voi
Salve,
ho la serie $\sum_{n=1}^{+\infty} \frac{n^2+i\sqrt n}{n+i\ln n}(3z-i)^{2n}=\sum_{n=1}^{+\infty} \frac{n^2+i\sqrt n}{n+i\ln n}9^n(z-\frac{i}{3})^{2n}$
non ho capito perchè considerando la serie $\sum_{n=1}^{+\infty} \frac{n^2+i\sqrt n}{n+i\ln n}9^nt^n$ chiamata serie ausialiaria, quando calcoliamo il raggio di convergenza di quest'ultima come:
$R_{AUX}=\lim \frac{|a_n|}{|a_{n+1}|}=L$ dove $a_n=\frac{n^2+i\sqrt n}{n+i\ln n}9^n$, poi la prof, per ottenere quello della serie "originaria" ne fa la radice quadrata, ossia
$R=\sqrt L$ (in pratica non ho capito questa radice quadrata da dove esce fuori)
E' tutto giusto?
$f(x)=sin(pi*e^x)$
$Po=(0,f(0))$
Io risolvo così:
$Xo=0$
$Yo=f(0)=sin(pi*e^x)=sin(pi*e^0)=sin(pi*1)=sin(pi)=0$
$f'(x)= cos(pi*e^x) * e^x = e^x*cos(pi*e^x)$
$f'(0)=e^0 * cos(pi*e^0)=1*cos(pi*1)= cos(pi)= -1 (m)$
$(Y-Yo)=m(X-Xo) -> Y=Yo + m (X -Xo) -> y=0 + (-1)* (X- 0) -> y= -1* (x) -> y= -x$

Salve volevo chiedervi una cosa perchè non riesco a trovarla sul libro:
un intorno di xo con raggio r e centro in xo so che si definisce con: U(xo,r)=Ur(xo)=(x0-r;xo+r) con r>o e xo€R
e per più infinito come faccio a definirlo con i simboli : perchè sul mio libro c'è scritto:
si dice intorno di + infinito qualunque semiretta (xo;+infinito) con xo €R
si dice intorno di - infinito qualunque semiretta (-infinito;xo) con xo €R
ma come faccio a definirlo con i simboli?
è ...

Sto studiando le varie tecniche che si utilizzano per studiare in modo qualitativo un equazione differenziale ordinaria e negli appunti del corso ho trovato due teoremi, che vengono indicati con il nome: Teorema della monotonia e teorema dell'asintoto
Volevo avere un riscontro su qualche libro, giusto per approfondire bene la cosa, ma non ho trovato nulla che va sotto questi nomi, voi sapete dove posso trovare materiale per approfondire?! Mi basterebbe anche l'enunciato scritto per bene e ...

non capisco perchè la seconda equazione viene così..
http://img202.imageshack.us/i/85130499.png/
Ciao a tutti.. mi potete dire se il modo in cui risolvo è corretto?
$f(x)=log[(root(3)(x))/(|x^2 -1|)]$
Numeratore: $(root(3) (x)) >0 -> R$ tranne che per $x!=0$
Denominatore: $|x^2 -1|>0 -> x<-1$ e $x>1$
N: $ +++++++++++++++++(0)++++++++++++++++++++$
D: $ ++++++++(-1)-----------------------------(1)+++++++++++$
$D= (-oo,-1) U (1,+oo)$

Salve a tutti,
Sto avendo problemi a capire questo integrale:
$ int_(e)^(+oo ) 1/(xlog^3x)dx $
Mi spiegate gentilmente i seguenti passaggi i quali mi sfuggono? non riesco a capire come ci si possa arrivare e quali metodi siano stati usati....
nella correzzione porta:
ponendo t= $logx$ si ha:
$dt=1/xdx$; $x=e$ allora$ t=1$;$x rarr +oo$ allora$ t rarr+oo$
sostituendo nell'integrale si ha:
...

Salve, volevo chiedervi una cosa....
Perchè quando si inizia a fare la dimostrazione si mette come ipotesi che :
h diverso da 0 tale che h+x0 appartiene a I NB:I =(intervallo)
e poi si svolge la dimostrazione.
cosa significano quelle due ipotesi ... non riesco a capire il loro significato

Ragazzi devo fare lo sviluppo in serie della funzione $ cos (x^2) $ con resto di Lagrange e devo arrestarmi al secondo ordine.Mi dite se ho fatto bene?
allora $ f(x)=cos (x^2) $
faccio un cambio di variabile e pongo $ x^2=t $ quindi viene
$ f(x)= cos t $
cos t è uno sviluppo "noto " :
$ cost= 1- x^2 /(2!) + x^4/(4!) - x^6/(6!) $
Dato che devo arrestarmi al secondo ordine considero solo $ 1- x^2/(2!) $
Quindi viene:
$ f(x)=cos t = 1 - t^2/(2!) + c t^3/(3!) = 1- (x^2)^2/(2!) + c (x^2)^3/(3!) = 1- x^4/(2!) + c x^6/(3!) $
Quello che non mi convince è il resto di ...

Ciao a tutti!! Sono nuovo in questo forum e volevo chiedervi una cosa che ancora non sono riuscito a capire...
C'è un teorema che dice che "Il limite di una sottosuccessione estratta è uguale al limite della successione stessa", e fin qui mi trovo.. Ma nella dimostrazione c'è scritto che basta dimostrare che
$ AA k>0 $ $n(k)geqk $
per poter dimostrare il teorema... Ma perchè basta dimostrare questo?? e poi come si dimostra? vi prego non riesco a trovare una ...

data $ f(z) = (log(z))^(1/sqrt(2) ) $ con $ z in CC $ determinare l'insieme di definizione e l'aperto di olomorfia della funzione
( tutte le determinazioni sono da intendersi come principali)
Allora perchè non posso affermare che è definita in $CC - {0}$ invece di sfruttare le proprietà degli esponenziali e trovarmi che è definita in $CC$ meno i punti $0$ e $1$?
Il procedimento per arrivare alla soluzione giusta l'ho capito.. l'unica cosa che non ...

buonasera a tutti
sia data [tex]f: A \rightarrow \mathbb{R}[/tex] con [tex]A \subset \mathbb{R}^2[/tex] , e sia [tex](x_0,y_0)[/tex] punto di accumulazione per [tex]A[/tex]: allora, se esiste, possiamo calcolare il limite per [tex](x,y) \rightarrow (x_0,y_0)[/tex] della funzione: dato che il codominio è T2, allora il limite è unico.
Supponiamo di voler mostrare che [tex]f[/tex] non ammette limite per [tex](x,y) \rightarrow (x_0,y_0)[/tex] : il nostro professore ci ha abituato a farlo ...

Buonasera a tutti....dopo aver superato lo scritto di metodi matematici per l'ingegneria mi appresto a preparare l'orale e mi è venuto un dubbio. Qual'è la sostanziale differenza tra olomorfia ed analiticità visto che sembrano così simili???
Grazie mille dell'aiuto e dei chiarimenti!!

Buonasera a tutti. Ho a che fare con questi 2 quesiti di analisi complessa. Intanto scrivo il testo, poi spiego come li ho fatti e dove ho perplessità. Credo che entrambi siano presi dall'Ahlfors.
A scanso di equivoci con $a\in \CC$, $|a|$ indica il modulo di $a$ mentre $\bar{a}$ indica il coniugato di $a$.
1. Provare che
a) Se $|a|=1$ oppure $|b|=1$ allora $|\frac{a-b}{1-\bar{a}b}|=1$. Che eccezione si deve fare se ...
dato il fratto $1/(z-1)$.devo fare il modo tramite qualche stratagemma algebrico che al denominatore compaia $3+(z-2)$ come posso fare?qualche idea?
nel caso $1/(z+1)$ ho considerato $z-2+3$.ma con con il $-1$ non saprei che strada prendere

se un campo è irrotazionale qualsiasi integrale di linea su un dato percorso è = 0?
il campo in questione è $(3-(5y)/(25x^2+y^2))i+((5x)/(25x^2+y^2))j$ e a me il rotore viene 0. confermate?