Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rosannacir
Ciao a tutti, volevo chiedervi un aiuto riguardo a funzioni ingettive, surgettive e bigettive. Conosco bene le loro definizioni, ma data una funzione $f(x)$ non so come procedere nei calcoli. Potreste aiutarmi? Ho bisogno di sapere come si procede in generale data una qualsiasi funzione. Ad esempio: stabilire se $f(x)=\frac{3^{x}-3}{3^{x}-1}$ è ingettiva, surgettiva e bigettiva. Grazie a tutti
6
28 feb 2011, 09:23

Ulyx3s
Sto studiando analisi su una raccolta di esercizi svolti di Analisi dei prof. Marina Ghisi e Sergio Spagnolo (se magari c è qualche unipi sa di cosa sto parlando)... nella risoluzione di analisi qualitativa di Problemi di Cauchy fa dei passaggi che faccio fatica talvolta a starci dietro. Propongo questo ragionamento su cui vorrei una delucidazione: Sia il PDC: $ { ( y'=f(x,y)=(arctan(x+y))/(x^2+y) ),(y(0)=a ):} $ si dimostri che per a>0 la soluzione è definita su $[0,infty)$ Premesso che intuitivamente capisco ...
2
1 mar 2011, 19:19

locampo
$ { ( (y)^(') =Ay ),( <y(0)=Yo> ):}<br /> A=| ( -1 , 2 , 0 ),( 2 , 0 , 2 ),( 0 , 1 , -1 ) |<br /> Yo=(1, 0, 0 )^T $ come si procede per svolgerlo?? dopo che trovo il determinante di A che è coefficente di y....come si trova Yo???
3
1 mar 2011, 19:38

Roccop86
Ciao a tutti...devo risolvere la seguente equazione differenziale: $ y'' - 4y = 2xcosx $ dal momento che le radici dell'equazione caratteristica sono +2 e -2 la soluzione dell'omogenea associata dovrebbe essere: $ y= c1e^{2x} + c2e^{-2x} $ mentre gli appunti del professore riportano: $ y= c1sin 2x + c2cos 2x $ Ho sbagliato qualcosa? Oppure come passo dal mio risultato all'altro? Nel proseguo dell'esercizio per calcolare la soluzione particolare si parte da questa forma: ...
3
25 feb 2011, 19:56

cinzietta89
Mi potete dare una definizione/spiegazione chiara di serie OSCILLANTE???
3
28 feb 2011, 12:26

Gab881
Ho questo integrale: [tex]\int(2x+1)*arctg(4x) dx[/tex] Dopo l'integrazione per parti e la divisione di polinomi ho: [tex](x^2+2)*arctg(4x)-1/4x - \int (x-1/4)/(16x+4) dx[/tex] a questo punto per risolvere l'integrale restante utilizzo la seguente formula: [tex]a/2*log(x*2+px+q) + (b*ap/2)/(\sqrt(-p^2 +4q)*arctg(x+p)/(\sqrt(-p^2 +4q))[/tex] il mio risultato tuttavia differisce dal risultato dell'esercizio svolto. Non capisco perchè. Ho sbagliato la formula?
1
22 feb 2011, 20:56

mm14
scusate volevo chiedere, se io ho una funzione $f(x)=(x^3)/sqrt(x-1) $ e voglio studiare quando è positiva, uguale o maggiore di 0, se faccio cosi è giusto? $(x^3)/sqrt(x-1) >0$ $x^3>0$ risulta $(-infinito;-3) V (3;infinito)$ $sqrt(x-1) >0$ risulta $(1;infinito)$ $(x^3)/sqrt(x-1)=0$ visto che lo pongo =0 guardo solo il denominatore perciò $sqrt(x-1)=0$ pongo solo la parte sotto radice =0; e ho: $x=1$ $(x^3)<0$ (-infinito;-3) $sqrt(x-1)<0$ non esiste perchè è un ...
5
28 feb 2011, 21:47

Gmork
Salve, Dato un integrale indefinito come [tex]$\int \sqrt{3-2y^2}\ dy$[/tex] , non mi ricordo quando possiamo scrivere: [tex]$\int \sqrt{3-2y^2}\ d(3-2y)$[/tex]
12
1 mar 2011, 11:14

oGladiatore
Salve, ho ripreso da poco a studiare matematica 2 e al momento mi ritrovo un pò confuso. Di seguito gli esercizi da me svolti con le relative problematiche: Integrale doppio $\int \int (|xy|)/(1+x^4) dydx$ Dove D è il triangolo con vertici (0,0), (1,1), (-1,1) Mi sono venuti in mente due soluzioni; risolverlo trovandomi il dominio del triangolo o prendendo mezzo triangolo e mettere un 2 davanti l'integrale per la simmetria che c'e. Scriverò i passaggi con entrambi i ...
20
22 feb 2011, 18:30

Gmork
Salve, Ho letto che dato un dominio $D$ chiuso e limitato, se esso è simmetrico rispetto ad una retta (come ad esempio uno degli assi coordinati), se accade che la funzione calcolata in un punto $(x,y)$ è uguale ed opposta al valore che essa assume in un punto simmetrico al primo, l'integrale doppio su tutto il dominio è nullo. Ma a livello geometrico cosa vuol dire? Vuol dire percaso che la figura solida di altezza $z=f(x,y)$ e base pari al dominio ha ...
2
1 mar 2011, 10:40

mazzy89-votailprof
dovrei effettuare l'antitrasformata di questa trasformata di laplace $f(s)=(s^3-e^(-s))/(s^2(1+e^(-s)-2e^(-2s)))$.con i metodi classici non è possibile.dovrò forse adoperare l'antitrasformazione per serie?vi prego aiuto
10
28 feb 2011, 20:18

identikit_man-votailprof
Salve a tutti; non riesco a capire come svolgeren il seguente esercizio; sul quale ho molti dubbi. L'esercizio è il seguente: Data la serie: $\sum_{n=1}^(+\infty) (e^(nx))/((2+nx)n!)$ provare che: a)converge puntualmente in $RR$ b)converge uniformemente in $[0,1]$; c)non converge uniformente in $[1,+\infty[$ Inizio dal punto a) allora mi viene chiesto di andare a studiare la convergenza puntuale in tutto $RR$; a questo punto secondo la definizione di convergenza ...
2
28 feb 2011, 17:15

marco.brambi
Buonasera a tutti! Mi servirebbe trovare una funzione h(x) che si comporti in questo modo (so per certo che esiste): continua, pari, differenziabile, con |h| $ \leq $ $x^2$ e |h'| $ \leq $ 4x. Inoltre, sappiamo già come è definita nel seguente dominio: $ { ( 0 se |x| \leq 1 ),( x^2 se |x| \geq 2 ):} $ Come posso raccordarla dove non so esattamente come sia fatta? In questo modo riuscirei a concludere una dimostrazione molto importante! Grazie per l'aiuto
6
28 feb 2011, 21:59

AlbertEinstein91
Salve avrei bisogno di un aiuto per questa sommabilità. Determinare al variare di alpha la sommabilità delle funzione nell intervallo $[0,+oo[$ $f(x)=(x+1)/(x^2+1)^alpha$ Poichè non ci sono singolarità ho fatto solo il comportamento della f a +00 e ho dedotto che per alfa =0 il limite fa +oo.Poichè deve essere infinitesima la funzione a +oo,alfa deve essere >0.Fatemi sapere se è corretto il ragionamento oppure alfa deve essere maggiore di due o uno.
1
28 feb 2011, 21:28

jade87-votailprof
Ciao.. ho dei problemi con i limiti.. in poche parole so tutta la teoria a memoria.. ma non riesco ad applicarla quando mi trovo davanti un limite.. qualcuno può aiutarmi??? Grazie 1. $lim_(n->+oo)((sqrt(n^8) - 4^n + log n^4))/(9^-n + 3^n + n^9)$ 2. $lim_(x->0)(sin(x^5))/ (log (1 - 3x^5))$ Grazie mille...
3
25 feb 2011, 20:37

mulo1990
Ciao ragazzi, ho un problema sulla seguente funzione: $ f(x)=sqrt((2x-3)/sqrt(2x-1)) * (2x-2) $ Riesco a trovare il dominio: $ (-oo;1/2)uu[3/2;+oo) $ I limiti importanti mi tornano: $ lim_(x -> 1/2-) f(x) = -oo $ (asintoto verticale) $ lim_(x -> 3/2+) f(x) = 0+ $ (si poteva anche non fare) $ lim_(x -> +oo) f(x) = +oo $ $ lim_(x -> -oo) f(x) = -oo $ Mi cerco un eventuale asintoto obliquo: $ lim_(x -> +oo) f(x)/x = -2 $ Vado a trovarmi a trovarmi il q: $ lim_(x -> +oo) f(x) - 2x = ? $ Qui mi trovo davanti ad una forma indeterminata che non so svolgere, ...
2
28 feb 2011, 19:57

rosannacir
Ciao a tutti, data una funzione $f(x)$ come fare a stabilire se si tratta di una funzione crescente senza calcolare la derivata? Procedo ad intuito osservando da quali funzioni semplici $f(x)$ è composta? Mi spiego meglio: considero le seguenti funzioni: § $f(x)=\sqrt{1+ | x |}$ il ragionamento che faccio è: $f(x)$ è una funzione composta da: - una funzione radice ad esponente pari che è sempre strettamente crescente; - un radicando che possiede una ...
8
28 feb 2011, 09:42

simotzn
come si fa a determinare la continuità e la derivabilità di una funzione ? Cioè ho qsta funzione f(x)= (2x^2 - |x+1|)^(1/2)- x .Il dominio è CE=(-1/2, +1). Aggiunto 25 minuti più tardi: si Aggiunto 19 minuti più tardi: scusa ma intersecando i grafici di -1
2
28 feb 2011, 16:03

Procopio1
Salve, ho due esercizi molto simili ma mi escono due risultati molto diversi quindi volevo sapere se sono giusti. Il primo è: Sia C il segmento che congiunge il punto di coordinate (0,0) e il punto di coordinate (2,2) ed f(x,y) = $ 1 / (x+y) $ . L'integrale di f esteso a C è uguale? (A) 0 (B) 2 (C) $ 2*sqrt(2) $ (D) $ +oo $ Io ho parametrizzato con g(t)=(t,t) e $ dot(g) =(1,1) $ ottenendo l'integrale $ int_(0)^(2) (1 / (t+t))*sqrt(2)dt = + oo $ Mentre il secondo esercizio è: Sia C il ...
1
27 feb 2011, 20:55

Draxent
Ciao a tutti mi è venuto un dubbio sulla maggiorazione per colpa di una dispensa che presenta la seguente maggiorazione: $ f(x) = x*(5*e^x-3*e^-x)/(5*e^x+3*e^-x) $ Devo trovare il $ max |f(x)| $ con $ x in [0,1] $ ! Normalmente io cerco di capire il comportamento della funzione e dare a x il valore che, secondo me, rende massima la funzione. In questo caso, ad esempio, darei a x il valore 1 ottenendo: $ f(1) = (5*e-3/e)/(5*e+3/e) < 1 $ Invece la maggiorazione che ho trovato, più volte, sulla dispensa è la seguente ...
1
28 feb 2011, 18:43