Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rinaldo901
ciao a tutti.. in un compito vecchio del mio prof ho trovato 1: $ ln ( i ) $ 2: $ ln (( - 1 )/( 1 + i )) $ 3: $ ln (( - i )/( 1 + i )) $ e mi chiede di calcolarli.. Non ne ho la più pallida idea..qualcuno mi darebbe un aiutino che poi ci provo?
5
22 apr 2011, 09:44

qwertyuio1
Sia $u$ una funzione derivabile in senso debole su $\Omega\subset\R^n$ aperto limitato. Se $grad u$ è continuo, posso affermare che allora $u\in\C^1(\Omega)$, i.e. $u$ è derivabile in senso forte? (o meglio u è uguale quasi dappertutto ad una funzione $C^1$) Leggendo l'Evans mi pare che venga dato per scontato che la risposta è sì, ma a me non sembra così ovvio. Penso di essere riuscito a dare una dimostrazione nel caso $n=1$, ma ...
8
21 apr 2011, 02:48

vinc_89
Ciao a tutti. Mi sento davvero disperato...E' più di due giorni che sono fermo su quest'argomento.Ho le idee un po confuse. Se ho convergenza puntuale la mia x è un parametro che puo variare all'interno del dominio di definizione. Ora mi sto trovando in difficolta cn gli esercizi, tipo questo: $fn(x)=(x)^(-n)$ con $<x> in <]1,+oo[ >$ sulla convergenza puntuale diciamo che ci sono, ma su quella uniforme no, perche mi chiedo non essendo compatto non vale il terorema di waierstrass, non ho ...
6
21 apr 2011, 23:48

matematicoestinto
Come si dimostra l'identità diferenziale? $(d^2y)/dx^2=1/2(dy/dx)^-1(d/dx)(dy/dx)^2$ ? Dove posso trovare delle pagine di DIDATTICA che spieghino questi argomenti di cui sono carente? Grazie
2
22 apr 2011, 08:31

No_Rules1
Ragazzi sto studiando la prolungabilità di questa funzione e non riesco a districarmi con questo limite, non riesco a capire se effettuare qualche cambio di variabile o se mi serve utilizzare qualche teorema che al momento non ricordo. Per $x -> 0+$ mi trovo praticamente un prodotto fra un infinitesimo ed un infinito. $ lim[x -> 0+] (x^3sqrt(log^2(x))) $ Se avete suggerimenti vi sarei grato.
3
21 apr 2011, 16:39

henry87
Ciao a tutti, ho un dubbio riguardante l'analisi complessa di cui purtroppo non sono molto ferrato. Vorrei sapere se quando devo calcolare il modulo e la fase di una funzione razionale a variabile complessa valgono le seguenti regole: Modulo: [tex]\Bigr \vert \frac{\prod_{i=1}^m (s-z_i)}{\prod_{i=1}^n (s-p_i)} \Bigr \vert = \frac{\prod_{i=1}^m |(s-z_i)|}{\prod_{i=1}^n |(s-p_i)|}[/tex] Fase: [tex]arg(\frac{\prod_{i=1}^m (s-z_i)}{\prod_{i=1}^n (s-p_i)}) = arg(s-z_1) + arg(s-z_2) + \dots ...
3
18 apr 2011, 20:25

SSmile
Ciao a tutti! Avrei bisogno che mi aiutaste a risolvere questa equazione differenziale $ A("d"H)/("d"t) = Q(t) - C* H(t)^(3/2) $ dove $A$ e $C$ sono due costanti $H$ e $Q$ sono funzioni del tempo $t$. Vi ringrazio! Silvia
2
21 apr 2011, 10:21

Nausicaa912
non riesco a risolvere quest integrale... $int\ 1/(x log(x))dx$ qualche suggerimento??
8
21 apr 2011, 17:43

tianigel
Sul mio libro di analisi matematica c'è la dimostrazione del teorema: ogni successione convergente è limitata. Si suppone che la successione $a_n$ converga ad $a$ e si sceglie un $\epsilon=1$. In base alla definizione di limite $EE \nu$ per cui $|a_n-a|<1$ per ogni $n>\nu$. Quindi utilizza la disuguaglianza triangolare: $|a_n|=|(a_n-a)+a|<=|a_n-a|+|a|<1+|a|, AAn>\nu$ Risulta che $AA n in NN$ si ha: $|a_n|<=M=max{|a_1|, |a_2|,...|a_\nu|, 1+|a|}$ Ecco, non riesco a capire perché M ...
5
21 apr 2011, 10:46

Giuly191
Sto guardando la dimostrazione del fatto che una funzione differenziabile sia anche continua in quel punto (due passaggi): per la differenziabilità in $ul(a)$ : $|f(ul(a)+ul(h))-f(ul(a))|=|ul(L)*ul(h)+o(||ul(h)||)|<=|ul(L)*ul(h)|+|o(||ul(h)||)|<=||ul(L)||*||ul(h)||+|o(||ul(h)||)|$ che tende a $0$ se $ul(h)->ul(0)$. Non capisco a cosa mi serva la disuguaglianza di Schwartz nell'ultimo passaggio, non posso dire che tende a $0$ già dal penultimo? La risposta penso proprio sia no, ma non capisco perchè!
6
21 apr 2011, 18:38

kaia88
Salve sto trovando difficoltà con questo problema: Nello spazio $(x,y,z)$ si consideri il solido V ottenuto dal triangolo di vertici $(0,0,0)$ , $(0,1,1)$ e $(0,1,a)$, con $a>1$ per rotazione attorno all'asse z. Determinare $a>1$ in modo che il volume V sia uguale a $3$. Io avevo pensato essendo $y< z < a$ di calcolare l'integrale triplo $ int int ( int_(y)^(a) dz) dx dy $ così da ridurlo ad un integrale doppio ...
8
21 apr 2011, 12:13

Antomus1
Come faccio a stabilire se una funzione è differenziabile nel proprio insieme di definizione? Premetto che so verificare se una funzione è differenzaibile in un punto....ma nel caso di un insieme di punti (che puo essere venetualmente illimitato) come faccio?
3
21 apr 2011, 19:04

streghettaalice
Una funzione si dice regolare a tratti se , tra le altre ipotesi, è continua a tratti. Allora non capisco perchè in alcuni teoremi ho ipotesi che la funzione debba essere "regolare a tratti e continua". Ma dicendo continua e basta la funzione non può essere continua a tratti( perchè non ci sono salti) e quindi come può di conseguenza essere regolare a tratti? Non è una contraddizione dire "funzione regolare a tratti e continua"?
9
2 apr 2011, 12:05

kioccolatino90
Salve a tutti mi servirebbe una mano su un teorema di serie a termini positivi, il quale io non so proprio da dove partire.... Allora parto dalla definizione di serie a termini positivi; si definisce serie a termini positivi $sum_{k=0}^oo a_k$ dove tutti gli $a_k>=0$...Il teorema che devo dimostrare è: sia somma di $a_k$ una serie a termini positivi e sia $S_n$ la successione delle somme parziali; se la successione $S_n$ è limitata superiormente ...
23
18 mar 2011, 19:04

frareds91
Ciao ragazzi, devo sostenere l'esame di analisi II settimana prossima e ho forti dubbi sulle funzioni a due variabili Vorrei che qualcuno potesse chiarirmi dei passaggi fondamentali, almeno credo! 1) come calcolare il limite di una funzione: trovarne il valore o dire se il limite esiste o meno. 2)calcolo della continuità (credo che ciò sia molto legato al concetto di limite!) 3)differenziabilità: cosa devo controllare per dire che una funzione sia differenziabile? Grazie a ...
2
21 apr 2011, 15:19

No_Rules1
Salve a tutti, apro questo topic perché vorrei chiarire alcuni dubbi riguardo a come studiare la derivabilità di una funzione. Innanzitutto, non mi è ben chiaro quando è necessario utilizzare il limite del rapporto incrementale invece che la derivata destra o sinistra di un punto. In generale mi sembra che quando la funzione sia definita su tutto R mi basta farne la derivata e vedere se ci sono eventuali punti di non derivabilità. Invece come mi comporto quando la funzione è definita su un ...
1
21 apr 2011, 16:36

lu.bad
Salve a tutti. Ho avuto un leggero problema nel risolvere questo semplice problema di Cauchy-Newmann, mentre iniziavo a studiare il metodo di separazione delle variabili. [tex]\[\begin{sistema} U_t-U_{xx}=0 \\ U(x,0)=x \\ U_x(1,t)=1 \\ U_x(0,t)=0 \end{sistema}\] \\ $(x,t)$ \in [0,1] \times [0,+\infty )[/tex] Dopo aver cercato soluzioni del tipo: [tex]$U(x,t)=F(x)G(x)$[/tex] e dimostrato che la f e la g sono del seguente tipo: [tex]\\F(x)=A cos(\lambda x) + B sin( \lambda ...
1
20 apr 2011, 14:20

Snoopyman
Ringrazio chiunque riesca a risolvere questo integrale: $ int_(0)^((p.greco)/4) 3 tanx / (1+(cosx)^2) dx $ Io ho cercato si risolverlo così: $ int_()^() (3 sinx) / (cosx(1+(cosx)^2)) dx $ $ int_()^() (3 sinx) / (cosx(2-(sinx)^2)) dx $ ho sostituito : sinx =t $ int_()^() (3 t * cosx) / (cosx(2-(t)^2)) dx $ $ int_()^() (3 t) / ((2-(t)^2)) dx $ $ -3/2 int_()^() (-2t) / ((2-(t)^2)) dx $ e la soluzione mi risulta: $ -3/2 log |2-t^2| $ e valutando gli estremi di integrazioni mi risulta: $ -3/2 log (3/2)+3/2 log (2) $ Ma invece dovrebbe risultare 3/2 log (3/2) Dove sbaglio ? Ringrazio chiunque mi dia una mano, ciao
17
21 apr 2011, 15:18

Mark910
Sera a tutti, stavo cercando di studiare la convergenza puntuale ed uniforme della seguente successione di f $fn(x) = (4x) / (n(1+x^2-n^2)^3)$ stavo procedendo in questo modo: prima ho calcolato il limite : $lim n->+oo (fn(x) )= 0 $ ho considerato |fn(x)-f(x)| e ne ho cercato il sup calcolando dove si annullava la derivata prima rispetto ad x e mi sono trovato che si annullava in $ x = ((1-n^2)/(5))^(1/2) $ solo che ora dovendo andare a sostituire il valore trovato nel valore assoluto e poi facendone il limite ...
5
20 apr 2011, 16:48

smesme
Volevo sapere come si fa la derivara di un integrale definito. Il testo del problema è il seguente: Calcolare $ lim_(x -> o) (int_(0)^(x) f(t) dt )/ (2xe^x) $ essendo forma indeterminata potrei usare de l'hopital ma non so come fare la derivata dell'integrale. Grazie in anticipo.
9
21 apr 2011, 12:37