Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
16chicca90
calcola l'esistenza dell'integrale nell'intervallo: integrale ((xlogx)/(sqrt(x^2-1)^3)) interale è da 1 a (+infinito)
1
13 apr 2011, 13:50

ebrunaway
Mi trovo in difficoltà con questo tipo di limiti: $a_n = (-5*2^(2n+1)-31*n^1111+3^(n+1))/(3*4^n+7*n^1111)$ In generale ho affrontato alcuni esercizi che me lo ricordano vagamente, ma avevano la semplificazione per cui era possibile raggruppare quei fattori di grado massimo che comparivano sia al numeratore che al denominatore (qui credo che il mio problema sia questo, ovvero non posso fare lo stesso in quanto pur essendo dello stesso grado, non riesco a individuare un modo per riscrivere i vari $a^(bn+1)$ e magari ...
3
12 apr 2011, 22:04

poncelet
Sto ripassando un po' di Analisi 1. La definizione di parte positiva e negativa di una funzione $f:RRsupeX->RR$ è la seguente: $f^(+)(x)=max{f(x),0}$ $f^(-)(x)=max{-f(x),0}$ Essendo entrambe funzioni positive, perché una delle due viene chiamata parte negativa?
2
13 apr 2011, 22:43

thedarkhero
Si consideri la funzione $f:RR^3->RR$ cosi' definita: $f(x_1,x_2,x_3)=x_1^2+x_2^2+x_3^2-R^2$. Sia $S=f^(-1)(0)$ la superficie della sfera. Sia $P=(0,0,R)$ il 'polo nord' di S. Il rango del differenziale valutato in P e' $rk df(P)=rk(2x_1,2x_2,2x_2)_P=rk(0,0,2R)=1$ che e' massimo. Allora per il teorema del Dini esiste una mappa $UsubRR^2->RR^3$ tale che $(q_1,q_2)->(q_1,q_2,sqrt(R^2-q_1^2-q_2^2))$ con $U={x^2+y^2,R^2}$. Questo stabilisce un omeomorfismo tra la "calotta boreale" della sfera e il disco aperto di raggio R nel piano. Ma come si fa a ...
1
13 apr 2011, 15:47

robbstark1
Sia $(S,d)$ uno spazio metrico, $S'$ un insieme arbitrario ed $f:S'->S$ un'arbitraria funzione. Si definisca $d':S'XS'->RR$ ponendo $d'(x',y')=d(f(x'),f(y'))$. Dire se $d'$ è una metrica su $S'$. Se non lo è, determinare un'ipotesi su $f$ affinchè lo sia. La condizione considerata è anche necessaria? Soluzione: Mi sembra che 3 delle 4 proprietà che definiscono una metrica siano soddisfatte. L'unico problema è se ...
6
9 apr 2011, 13:32

identikit_man-votailprof
Ciao a tutti sono rimasto bloccato nel seguente esercizio: Studiare convergenza puntuale ed uniforme della seguente serie di funzioni: $\sum_{n=1}^(+\infty) sqrt(n)/(n^2*x^2+4n*x+5)$ Ho ragionato nel seguente modo: CONVERGENZA PUNTUALE: La serie soddisfa la condizione necessaria di convergenza in $]-\infty,0[ U ]0,+\infty[$; inoltre si tratta di una serie a termini positivi in quanto la possiamo scrivere come: $\sum_{n=1}^(+\infty) sqrt(n)/((nx+2)^2+1)$. Per studiare la convergenza puntuale ho usato il criterio del confronto con la serie ...
7
10 apr 2011, 11:53

DajeForte
Buongiorno a tutti, avrei un problema con la seguente: $a_n=(1-kh)^2[a_(n-1)+(1-kh)^(n-3)(X_0-theta)]+theta$ per n=2,3,.... $a_1=X_0$ Il $theta$ finale non credo crei problemi; ho pensato di aggiungere al termine $a_(n-1)$ la quantità $theta/((1-kh)^2)(n-1)$. Il resto invece ancora non so bene come trattarlo. La soluzione dovrebbe essere qualcosa del tipo $(X_0-theta)$ per qualcos'altro, magari di nordine 2 del tipo $(1-kh)^(2n)$, ma tipo perchè così non torna. Grazie mille.
6
12 apr 2011, 10:39

Mixher1
http://www.wolframalpha.com/input/?i=li ... 2-sqrt%28x^2%2Bx-1%29 Ho incontrato questo limite durante uno studio di funzione... wolfram alpha afferma che esso valga -5/2, mentre io a primo acchito pensavo valesse semplicemente -2. Osservando con un pò più di attenzione, ho vagamente intuito perchè tale valore fosse minore di quello che io mi aspettavo (quel coefficiente "+x" dentro alla radice)... ma non riesco a ricavare analiticamente questo valore... credo che la soluzione risieda nello sviluppo in serie, ma non riesco ...
3
11 apr 2011, 19:31

030366
ho svolto un esercizio riguardo una forma differenziale ma ho molti dubbi dato che ho "sospettosamente" risolto il problema in pochissimo tempo. posto l'esercizio $ w(x,y)=(2/x +2ye^(2xy))dx + (2/y +2xe^(2xy))dy $ -determinare il dominio di w : $ D= R^2 \ (0,0) $ non semplicemente connesso -stabilire se w è esatta in D e in caso aff ermativo calcolare una primitiva di w: non è esatta in D perchè non è un insieme semplicemente connesso -calcolare l'integrale lungo la circonferenza di centro (4,4) di raggio 2 ...
4
12 apr 2011, 20:54

Giuly191
Data la funzione integrale: $ F(x)=int_(1)^(x) (log|t+2|)/(t^(1/3)sqrt(1+t+t^2))dt $ Devo disegnare un grafico di questa funzione, a meno di concavità e segno. Oltre al fatto che ha una cuspide verso il basso non troppo sotto l'origine sull'asse y, due flessi a tangente orizzontale per x
3
11 apr 2011, 20:38

mattcryo
Caro forum, volevo proporvi un interessante passaggio "matematico" fatto dal mio professore di termodinamica: $ int_(l0)^(l1) mSdl $ dove m è una costante, S una superficie e l una lunghezza Magicamente questo integrale diventa $ int_(v0)^(v1) mdv $ dove v è il volume dico io, non manca un diviso 3 da qualche parte? Ho chiesto spiegazioni e mi è stato risposto: beh il differenziale di una lunghezza su una superficie è il differenziale del volume... Sono confuso!
5
12 apr 2011, 00:25

dissonance
C'è qualche relazione tra un dipolo (elettrico, magnetico) e la derivata prima della $delta$ di Dirac? Oggi ho assistito ad una lezione di fisica in cui un certo esperimento associato alla caduta di un magnetino produceva un grafico grosso modo come questo: [asvg]ymin=-0.9; ymax=0.9; axes(); xmin=-1; xmax=1; plot("-2*x*exp(-1/(1-x^2))/(1-x^2)^2"); xmin=-6; xmax=-1; plot("0");xmin=1; xmax=6; plot("0");[/asvg] Due picchi antisimmetrici molto marcati che, riflettevo, si ...
7
5 apr 2011, 18:54

Seneca1
Stabilire se il seguente integrale converge o diverge: $int_0^3 log( 1 + 2 sqrt(x) )/(x(x + 4)) dx$ . Svolgimento: Poniamo $f(x) = log( 1 + 2 sqrt(x) )/(x(x + 4))$ La funzione integranda è positiva e inoltre, confrontando gli ordini di infinito di $f$ e $1/x^(1/2)$ per $x -> 0^+$ : $lim_(x -> 0) x^(1/2) * log( 1 + 2 sqrt(x) )/(x(x + 4)) = lim_(x -> 0) log( 1 + 2 sqrt(x) )/(sqrt(x)) * 1/(x + 4) = 1/2$ Ciò significa che $f(x) * x^(1/2)$ è limitata almeno in un intorno destro dell'origine; vale a dire che $0 <= f(x) x^(1/2) <= M$ da cui $0 <= f(x) <= M x^(-1/2)$ $M x^(-1/2)$ è integrabile in senso generalizzato, ...
3
12 apr 2011, 18:43

16chicca90
$\{(y'=x-2y),(x'=2x-y+e^t),(x(0)=-4),(y(0)=-4):}$ svolgimento: $L(X)=(s+4s^2+6)/[(s-1)(s^2-3)]$ $L(Y)= (-4s^2+8s-3)/[(s-1)(s^2-3)]$ $L(X)=a/(s-1)+b/[(s-sqrt(3))(s-1)]+c/[(s+sqrt(3))(s-1)]$ a=-11/2 b=[18-sqrt(3)]⁄(6+2sqrt(3)) c=[18+sqrt(3)]⁄(6-2sqrt(3)) $L(y)=A/(s-1)+B/[(s-sqrt(3))(s-1)]+C/[(s+sqrt(3))(s-1)]$ $A=-1/2$ $B=[-15+8sqrt(3)]/(6-2sqrt(3))$ $C=[-15-8sqrt(3)]/(6+2sqrt(3))$ adesso ho che $X(t)= ae^t+be^(sqrt(3)t)+ce^(-sqrt(3)t)$ $Y(t)=Ae^t+Be^(sqrt(3)t)+Ce^(-sqrt(3)t)$ mi aiutate a terminare l'esercizio? grazie in anticipo
4
12 apr 2011, 12:16

ebrunaway
Verificando con software matematico ho riscontrato delle differenze nel segno tra le soluzioni rispettive di questi due esercizi, anche se non riesco a capire perchè; vi posto il mio ragionamento: #1 $f(x) = arctan(2x-x^3)$ $y = g(x) = 2x - x^3<br /> $h(y) = arctan(y) $D(f(x)) = k'(g(x))*g'(x) = <br /> $= 1/(1+(2x-x^3)^2) * (2-3x^2) = (2-3x^2)/(1+4x^2-4x^4+x^6)$<br /> <br /> Invece il risultato dovrebbe essere: $(3x^2-2)/(1+4x^2-4x^4+x^6)$<br /> <br /> #2<br /> $f(x) = log(sqrt(1-6x)-cos(13pix))$<br /> <br /> $y = g(x) = ...
1
11 apr 2011, 20:27

identikit_man-votailprof
Salve a tutti in un esercizio mi viene richiesto di calcolare il l'integrale curvilineo della seguente forma differenziale: $\omega=x*(2log(xy)+1)dx+x^2/ydy$ dove la curva è la seguente: $(4+cost,3+2sint)$ con $t in [0,\pi]$ No mi è chiare una cosa ho calcolato il dominio che dovrebbe essere: $\{(xy>0),(y!=0):}$ Quindi dovrebbe essere il primo e terzo quadrante; escuso l'asse delle ascisse. Ore per poter calcolare quell'integrale mi conviene vedere se la forma differenziale è esatta.Pert fare ciò ...
15
10 apr 2011, 13:30

martinmistere1
Data la: $f(x)= \{(-t ,,, t epsilon [-pi , 0] ),(0 ,,, t epsilon [0 , pi]):}$ in soldoni come si fa a verificare che la serie converge puntualmente e uniformemente?Nonostante abbia visto la teoria nn riesco cmq a risolvere con facilità questo problema. Grazie
7
10 apr 2011, 17:58

_prime_number
Il mio BFF Hörmander scrive sul suo libro come esempio: se $f$ è analitica su $\Omega\subset\mathbb{C}^n$, la funzione $log|f|$ è plurisubarmonica. ... e non ci spende parola oltre. Chiaramente si vede ad occhio ( ), ma purtroppo devo tradurlo in dimostrazione. Ordunque: $ z\mapsto log|f(z)|$ è continua su $\Omega$ in senso esteso (cioè su $\mathbb{R}\cup\{-\infty\}$) poichè composizione di funzioni continue, eccetto per il logaritmo reale che però è continuo in senso esteso. ...
2
11 apr 2011, 16:53

claudia1988-votailprof
Salve, potreste dirmi dove posso trovare questi 2 teoremi dimostrati? Ho cercato su varie dispense su internet ma è dato solo l'ìenunciato... magari è un teorema-esercizio facile, ma io non ci sono arrivat a dimostrarlo! Il libro che stiamo usando è questo http://books.google.it/books?id=GAA2XqO ... &q&f=false ma è in inglese I teor: CNS affinchè $ {f_n}_{n in N } $ converga ad $f$ in $(L,Pi)$ è che $lim_(n -> <?>) p_i(f_n-f)=0$ $AA p_i in Pi $. e CNS affinchè $ {f_n}_{n in N } $ sia di Cauchy in ...
4
11 apr 2011, 18:51

j18eos
Leggendo un pò ovunque (Rudin W., Wikipedia, Kolmogorov-Fomin, Negro A.) ho questi risultati: I) l'insieme dei polinomi [tex]$\mathcal{P}(I)$[/tex] su un intervallo chiuso e limitato [tex]$I$[/tex] è denso in [tex]$(C^0(I);||\cdot||_{\infty})$[/tex] (teorema di Bernstein-Weierstrass), II) l'insieme [tex]$(C^0(I);||\cdot||_{\infty})$[/tex], con [tex]$I$[/tex] intervallo chiuso e limitato è denso in [tex]$L^p(I;\mu)$[/tex], con [tex]$p\in[1;+\infty)$[/tex] e ...
2
10 apr 2011, 22:19