Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
sono alle prese con questa successione,ne devo fare altre ma me ne basta una per farvi capire il mio problema.. Allora la successione è: A(o)=alpha>uguale a 0 A(n+1)=(1+(A n^2))/2 vabbè la successione è semplicissima e l'ho risolta considerando prima a=0 poi a=1 poi a>1 e mi torna rispettivamente L=infinito per A>1 e L=1 per A< uguale a 1 credo proprio sia giusto ma il problema è un altro cioè io l'ho risolta molto a intuito,ci sono metodi un'pò più belli e meccanici? perchè formalmente non ...
1
1 dic 2011, 12:12

konan91
Allora io ho la seguente funzione x|x|/log|x| , ho provato a calcolarne la derivata tramite il limite del rapporto incrementale e mi viene x- x/logx^2, ho controllato bene ed il procideminto è giusto alla fine del post ve lo scrivo, ma secondo wolframalpha è tutt'altro.Anche con la funzione a^x mi viene un'altro risultato, dovrebbe venire (a^x)log(a) mentre a me viene solo a^x. lim h->0+ [(x+h)^2)/log(x+h) - x^2/logx ]/h =(x^2)logx +(h^2)logx +2hxlogx(x^2)log(x+h)= ...
4
28 nov 2011, 22:02

roberto.p89
Salve a tutti, sono nuovo. Qualcuno di voi mi sa aiutare a risolvere questo esercizio? lim x->0 (sin(x)+ln(1+x)-2tan(x)-ax^2-bx-c)/(x(1-cos(x))) Devo trovare i valori dei parametri a,b e c affinchè il limite sia un numero finito. Il metodo di risoluzione è tramite la formula di Taylor ma mi incarto nei calcoli. grazie
3
2 dic 2011, 11:43

bimbozza
Esercizi di analisi 2 Miglior risposta
Ho alcuni esercizi da sottoporvi che proprio non capisco come svolgere. Ve li posto: 1) [math]f(x,y)= (x^2+y^2)^3-(x^2-y^2)^2[/math] Qual'è la tangente al sostegno di f(x,y)=0 in (0,1)? (giustificare il risultato) 2) Sia [math]f(x,y)=(x^2+y^2)^2-x^2[/math]. In quanti punti il sostegno di f(x,y)=0 ha tangente orizzontale?(giustificare il risultato) 3)che equazioni ha il piano tangente in (0,0,0) a [math]f(x,y)=2+x-2y-sin(6y^4 e^{x-y} cos (-2+x^6y^2x )) [/math]?(giustificare il risultato) 4)supponiamo che f(x,y) sia tale che esiste il piano tangente a z=f(x,y) in ...
1
1 dic 2011, 16:49

iamagicd
quando leggo la definizione di limite mi accorgo che $AA epsilon >0, EE nu : AA n > nu, |a_n - a|> epsilon$ ora mi chiedo perchè è $ AA n >= nu$?...
5
29 ott 2011, 00:38

boulayo
Salve a tutti. Ho un problema con un'equazione differenziale che non riesco a risolvere. L'equazione è questa qui: $u'(t) = u^2(t) + 1$ L'ho rigirata in mille modi ma non mi esce niente. Allora ho cercato su internet, e ho trovato questa soluzione: Soluzione: $u(t) = tg(t+C)$ Risoluzione: Dividendo per $1 + u^2$ e integrando si ha: $\int \frac{dz}{1 + z^2} = \int frac{u'(t)dt}{1+u^2} = \int dz $ e poi, fa vedere che è una tangente. Il problema è che non riesco proprio a capire: Come fa $ \int frac{u'(t)dt}{1+u^2}$ a diventare ...
9
1 dic 2011, 09:56

Vincent2
Ciao a tutti, ho questo esercizio che ho quasi risolto, ma ho un dubbio su un passaggio: Calcolare, usando il teorema dei residui, il seguente integrale $int_A(1-senz)/((e^(2jz)+1)*(2z-pi)^2)$ Con A frontiera del rettangolo di vertici $j,-j,-j+2pi,j+2pi$ Ok prima cosa controllo le singolarità e il loro grado $1-senz=0 -> senz=1 -> z = k*pi$ $e^(2jz)+1 = 0 -> Mai$ $(2z-pi)^2 = 0 -> 4z^2-4z*pi+pi^2=0 -> z = pi/2$ polo di secondo ordine. Verifico se il polo rientra nel rettangolo (rientra), quindi l'integrale è semplicemente il residuo il tal punto. Ordunque, essendo ...
7
1 dic 2011, 12:04

DajeForte
Una domanda veloce. Sia $(Omega,F,P)$ uno s.d.p. e sia un ${f_n}$ una successione di funzioni misurabili (f.m.). Sia $f$ una f.m. sullo stesso spazio. Trovo che se $f_n$ converge in $L^r$ a $f$ allora converge in $L^s$ a $f$ con $r>=s>=1$. In particolare ho visto che ovunque viene richiesto che $s>=1$. Lo ho trovato dappertutto. Mi chiedevo se valesse anche con ...
2
1 dic 2011, 20:15

Sk_Anonymous
Salve, è la prima volta che svolgo questo tipo di esercizi e volevo sapere se è giusto, a livello teorico, quello che dirò. Devo determinare il raggio di convergenza e l'insieme di convergenza della serie $sum_(n=0)^(oo) x^n/(2^n*(n^2+2))$. Ora, l'esercizio lo so fare però a me interessa sapere se ho compreso bene la questione a livello teorico, essendo il testo a proposito abbastanza riduttivo. Quella somma che ho scritto all'inizio deriva dai seguenti ragionamenti: Sia $F$ un insieme di ...
2
30 nov 2011, 18:31

7ania92
Salve, Ho provato a calcolare un limite, ma poichè non ho il risultato volevo sapere se è giusto. $lim_(x->0)cos((Pi/2)*cos(x))/sin(sin(x))$ La strada che ho provato è stata quella di semplificare il denominatore con il limite notevole del seno e il numeratore l'ho ricondotto al limite notevole del coseno, aggiungendo a sottraendo 1 e moltiplicando e dividendo per l'argomento del coseno, al quadrato. Il mio risultato era era più o meno infinito. Calcolando però il limite con il teorema di De L'Hopital il risultato ...
2
1 dic 2011, 17:31

cppm
Riposto un quesito che avevo messo come statistica ma non ho ricevuto risposte... magari qui trovo qualche aiuto... In sostanza sono alla ricerca di funzioni in due o più variabili del tipo $((delz)/(delx))^2+((delz)/(dely))^2 = 1$ Io ho trovato la funzione $z=sqrt(x^2+y^2)$ che è una norma euclidea C'è qualcuno che ne conosce altre? Oppure mi può dare riferimenti bibliografici? Merci, Pier Paolo
7
29 nov 2011, 13:16

M.C.D.1
Ragazzi Ci ho provato in parecchi modi ma non vedo come proseguire, vorrei provare a calcolare il seguente limite senza l'uso del teorema de l'hopital $ lim_(x -> 0) ((sin x)/x)^{1/x^2} $ Ho provato utilizzando l'esponenziale ed il logaritmo ma non ne esco idee?
9
30 nov 2011, 00:47

tenebrikko
Salve a tutti! Ho un dubbio sul calcolo del dominio su questo esercizio: calcolare il volume del solido $D = {(x,y,z)^T \in RR^3 : 1< x^2+y^2<= 4 ; 0<=z<=x^2 + y^2}$ è la regione tra due cilindri di raggio 1 e 2 delimitata da sopra dal paraboloide di equazione $z= x^2 + y^2$ Quindi devo risolvere $\int \int \int_D dx dy dz$ Se faccio un cambio di variabili in coordinate sferiche ponendo: $x= \rhosen\phicos\theta$ $y= \rhosen\phisen\theta$ $z=\rhocos\phi$ ho che $\rho \in [1,2]$ , $\theta \in [0,2\pi]$ ma $\phi$ non riesco a darle un range... trovo ...
4
30 nov 2011, 10:53

necolass
buonasera a tutti ho un problema nella ricerca dei punti critici allora la mia è piu una domanda teorica che non ho capito bene allora una volta fatte le derivate parziali di una funzione di due variabili devo vedere quale sono i punti che annullano il gradiente però non ho capito bene come faccio a distinguere i punti di massimo o di minimo relativo grazie in anticipo
3
19 nov 2011, 20:37

milanistamalato
Ciao devo calcolare l'aera dell'insieme definito in coordinate polari : $rho^2=sen^2(2theta)$ con $theta in [0,2pi]$. Il mio problema è come ottenere gli estremi di $rho$ perchè la formula da applicare so che è, in questo caso, $int rho d rho d theta$ Un aiutino? thanks
4
28 nov 2011, 22:56

andrs1
Sto studiando la funzione $y=e^x-e^(2x)$ ma non mi viene il grafico mi dicono che dovrebbe venire così http://www.mathe-fa.de/it.plot.png?uid= ... 7.18716898 ma a me viene girato lungo l'asse x e non capisco perchè,non mi sembra di aver sbagliato la positività.Mi date qualche consiglio?
2
30 nov 2011, 16:00

5mrkv
:premetto due teoremi, poi la domanda. Teorema integrale di Cauchy : $1.$ $f(z)$ olomorfa in $D$. $2.$ $D\subseteq \mathbb{C}$ aperto e semplicemente connesso. $3.$ Curva $\gamma$ di Jordan, regolare a tratti e $Im(\gamma)\subseteq D$. $=>$ $\oint f(z)dz=0$ con $z=z(t)$ parametrizzazione della curva $\gamma$. Teorema della rappresentazione integrale di Cauchy: ...
7
29 nov 2011, 19:02

psyco886
Ciao ragazzi,sono nuova..volevo chiedervi la risoluzione di questo esercizio: Si determinino i punti stazionari per la funzione $f:RR^3 \to RR$ definita da $f (x, y, z) = x^2 + y^2 + 2xy + 4z$ vincolati alla sottovarietà $M = {(x, y, z) in RR^3 : x^2 + y^2 + z^2 - 3 = 0 }$ Si dimostri che la funzione $f$ possiede punti di massimo e minimo assoluto su $M$ e individuarli. Io l'ho risolto così: $M$ chiuso e limitato $\to$ compatto $\to$ Weierstrass ...
4
23 nov 2011, 11:13

tianigel
Oggi una mia amica mi ha proposto questo integrale: $\int (3x^2 - 2 + x)/((x^2 + 1)(x-1)^3) dx$ A prima vista ho pensato di saperlo risolvere col terzo caso di risoluzione degli integrali razionali, ovvero ponendo $\int (3x^2 - 2 + x)/((x^2 + 1)(x-1)^3) dx = \int a/(x-1)^3 + (bx+c)/(x^2+1) dx$. Risolvendo però ho pensato di suddividere prima l'integrale in $3\int 1/(x - 1)^3 dx + \int (x-5)/((x^2 + 1)(x-1)^3) dx$ dove il primo integrale risulta $-3/2(x-1)^-2$; al secondo invece ho applicato la risoluzione razionale che dicevo. Da ciò risulta che $x-5=bx^4 + (c-3b)x^3 + (a - 3c)x^2 + x(-3b - 3c)x +c -a$, da cui si ricava: ${(b=0),(c-3b=0),(a-3c=0),(-3b-3c=1),(a-c=5):}$ che non ...
2
29 nov 2011, 14:16

bobinho
Ciao ragazzi ho un problema con un esercizio, mi si chiede di disegnare sul piano di gauss gli insiemi dei numeri complessi $|z-1|>1$ Per prima cosa porrei $ z=x+iy $, fatto cio passerei alla definizione di modulo $ sqrt(x^2 + y^2) $ ottenendo: $ sqrt((x-1)^2 + y^2)$, associando il -1 alla parte reale del membro di sinistra, fatto ciò non riesco ad andare avanti, qualcuno mi darebbe una dritta!!!! vi ringrazio anticipatamente.
28
6 nov 2009, 17:47