Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Smilator
Ciao a tutti, quest'oggi ho un problema con qualcosa che non avevo mai incontrato prima, dall'alto della mia inesperienza Il mio professore ha provato a spiegarci un limite tendente a infinito di una sommatoria. Tra i suoi esami, sono riuscito a trovare questa: $lim_(n->infty)sum_{k=1}^{n} tan((k \pi)/(2n))$ Ho capito che ovviamente devo ricondurla ad un integrale grazie al teorema di Riemann, ma non sapendo come procedere ho provato a fare alcune considerazioni qualitative. Ho provato a considerare la sommatoria chiusa ...
3
8 dic 2011, 18:32

lilianal
Come posso massimizzare la seguente funzione? 2*sin(x)+4*x*cos(x)-x^2*sin^2(x)??? In generale quale "tecnica" bisogna utilizzare quando bisogna massimizzare una funzione?
10
7 dic 2011, 19:04

gundamrx91-votailprof
Definizione: sia $x=(x_1,x_2,...,x_n) in RR^n$ un vettore. Si definisce NORMA di $x$ il numero reale positivo: $||<x,x>||=sqrt(<x,x>)=sqrt(sum_{i=1}^n x^2_i)$ Nel caso di $x in RR^3$ la norma così definita corrisponde all'ordinaria definizione di lunghezza di un vettore. Ricordando lo studio del campo dei numeri complessi $CC$ e la definizione di modulo di un numero complesso $|z|=sqrt(N)=sqrt(a^2+b^2)$ dove $z=a+i*b$, il modulo in effetti determinava la distanza del punto complesso ...
5
9 dic 2011, 13:05

5mrkv
Come studiarla? La funzione è dispari quindi simmetrica rispetto all'origine: $f(-x)=sin(-2x)+x=-sin(2x)+x=-(sin(2x)-x)=-f(x)$ Non capisco il segno: $f(x)=sin(2x)-x$ $f(x)>=0 \Leftrightarrow sin(2x)>=x$ Mentre per la monotonia: $f'(x)=2cos(2x)-1$ $f'(x)>=0 \Leftrightarrow 2cos(2x)-1>=0 \Rightarrow cos(2x)>=\frac{1}{2}$ $\Rightarrow -\frac{\pi}{12}+k\pi<=x<=\frac{\pi}{12}+k\pi$ con $x \in \mathbb{Z}$ mentre quando $k$ è esterno a tale intervallo, vale a dire $\frac{\pi}{12}+k\pi<x<-\frac{\pi}{12}+k\pi$ la funzione è monotòna decrescente. E' corretto?
3
6 dic 2011, 20:16

Quinzio
Calcolare $\lim_{x \to 0}(\coshx-cosx-x^2)/(x^5)$ Ho fatto: $\lim_{x \to 0}(1+(x^2)/(2)+(x^4)/(4!)+(x^6)/(6!)-(1-(x^2)/(2)+(x^4)/(4!)-(x^6)/(6!))-x^2+o(x^6))/(x^5)$ $\lim_{x \to 0}((2x^6)/(6!)+o(x^6))/(x^5) = 0$ E' corretto ? Lo chiedo perchè andando a plottare la funzione, "vicino" all'origine si vedono delle oscillazioni, ma non capisco se è un problema numerico del PC o se sono reali. Tra le risposte multiple c'è sia zero che "non esiste". Grazie
7
6 dic 2011, 20:58

Howard_Wolowitz
Riservo ancora qualche dubbio sullo stabilire il carattere di una serie, ecco le serie: 1 - [tex]\sum_{n = 1}^{+\infty}\frac{n-3}{(1+\frac{3}{n})^{n^2}}[/tex] 2 - [tex]\sum_{n=1}^{+\infty}\sqrt{n^2+logn}-\sqrt{n^2-logn}[/tex] Possibili risoluzioni: 1 - Presa la successione [tex]a_{n}[/tex] argomento della serie in oggetto calcolo il limite di tale successione per [tex]n[/tex] che tende a [tex]+\infty[/tex]: [tex]\lim_{n \rightarrow +\infty} \frac{n-3}{(1+\frac{3}{n})^{n^2}}=\lim_{n ...
4
8 dic 2011, 17:09

Sk_Anonymous
Salve, devo calcolare l'integrale doppio della funzione $z=xy$ sul dominio $A={(x,y)inRR^2:0<=x<=1,x^2<=y<=1+x}$. L'insieme $A$ scritto in questo modo è del tipo y-semplice, e calcolare l'integrale su $A$ y-semplice è molto facile, integrale che è pari a $5/8$. I miei problemi, invece, stanno nello scrivere l'insieme $A$ in modalità x-semplice. I ragionamenti che ho fatto sono questi. Considero la funzione $y=1+x$, dove $x$ è ...
4
8 dic 2011, 12:52

process11
si considerino il campo di vettori $F(x,y)=(-y,x)$ in R^2 e l'aperto $omega={(x,y) in R^2 | x^2+y^2<1 , x+y<1}$. calcolare il flusso del campo F uscente da $omega$ e mostrare che vale il teorema della divergenza. allora il teorema della divergenza afferma che dato un aperto lipschitziano $omega$ in $R^n$ e F un campo di vettori di classe $C^1(baromega)$ allora $\int_{omega} $div$ F dmu_n=\int_{delomega}Fv d H^(n-1)$ dove v è il vettore normale al bordo , lungo 1 e diretto verso l'esterno. allora io ...
9
8 dic 2011, 13:59

ste3191
Salve a tutti, devo calcolare il volume di un solido formato da queste 2 equazioni: $\z= x^2+y^2$ ( paraboloide) $\z=2x+2y+3$ (piano) Il mio dubbio sta nei limiti di integrazione, poichè alla fine l'integrale in dx è troppo complesso. $\int_{1-sqrt{5}}^{1+sqrt{5}} dx$ $\int_{1-sqrt{5-(x-1)^2}}^{1+sqrt{5-(x-1)^2}} dy$ $\int_{0}^{2x+2y+3} dz$ Grazie mille per chi mi da una mano!
4
8 dic 2011, 20:18

robbstark1
Integrando per parti un integrale di Laplace $I(x)=int_{a}^{b} f(t) e^(x phi(t))dt$ si ottiene $I(x)=[1/x (f(b))/(phi ' (b)) e^(x phi(b)) - 1/x (f(a))/(phi ' (a)) e^(x phi(a))] - 1/x int_{a}^{b} d/(dt) ((f(t))/(phi ' (t))) e^(x phi(t)) dt$. Vorrei dimostrare che, se $phi ' (t) != 0$ per $t in [a,b]$ e almeno uno tra $f(a)$ ed $f(b)$ è non nullo, l'integrale a secondo membro è asintoticamente trascurabile rispetto al termine di sinistra, per $x -> +infty$. Nel libro che uso suggerisce di suddividere l'intervallo d'integrazione in tanti piccoli intervalli e sovrastimare ognuno di questi, ma non riesco a ...
6
23 nov 2011, 14:46

Sk_Anonymous
Salve, ho una semicirconferenza la cui rappresentazione analitica è: ${(x,y)inRR^2:x^2+y^2-4x=-3,y>=0}$. Ora, questa semicirconferenza è anche una funzione ed io volevo sapere se il procedimento che ho fatto per arrivare all'espressione analitica di tale funzione è corretto. Ho considerato il sistema $x^2+y^2-4x=-3,y>=0$, che è uguale al sistema $y^2=4x-x^2-3,y>=0$. A questo punto ho fatto la radice quadrata di entrambi i membri della prima equazione, ottenendo il sistema $|y|=sqrt(4x-x^2-3),y>=0$. Ora, sfruttando la ...
3
5 dic 2011, 19:05

Pickup
Ciao a tutti ragazzi, sono qui per chiedervi un aiuto riguardo al calcolo di questo volume. Dovrei calcolare il volume di questo solido definito cosi: $ T= { ( x,y,z) in RR^3 | x^2+y^2+z^2-16 <=0 , y>=sqrt(3)*|x|, z>=0 } $ $ x^2+y^2+z^2-16 <=0 $ è la sfera interna di raggio 4 Io ho usato le coordinate sferiche per calcolare il volume di questo solido. Volevo sapere se si potevano usare anche le coordinate cilindriche. Se si come devo fare? Ponendo $x=\phi*cos(theta) $ $y=\phi*sin(theta) $ Mi esce una cosa un po strana. Grazie a tutti.
5
6 dic 2011, 11:43

Amartya
Salve a tutti non riesco a capire bene il seguente problema: Trovare gli eventuali punti di minimo e di massimo assoluti della funzione $f(x,y) = y*sqrt(|x^2+y|)$ nel dominio $T={(x,y) in R^2:x in [-1,1], -x^2<=y<=x^2}$ eseguo le derivate rispetto a $x$ e $y$ ed ottengo: che i punti critici si trovano in $(x,0)$ e $(x,-x^2)$ Ora rispetto a dominio $T$ osservo che la funzione è crescente per $y>0$ pertanto dovrei avere due punti di massimo in ...
5
7 dic 2011, 17:04

pocholoco92
salve sto affrontando il tema dell'ordine di infinitesimo e quando trovo sinx, 1-cosx, log(1+x), ecc riesco a risolvere facilmente ma quando trovo funzioni del genere mi blocco $ lim_(x -> 0) sqrt(x^(4)+2) -sqrt(x^(3)+2) $ in questo caso procedo con la razionalizzazione in modo da non trovarmi più 0? e poi come continuo?
8
8 dic 2011, 11:28

frapippo1
Dimostrare che: $lim_(n->infty)sum_{k=0}^{n}e^{-n}{n^k}/{k!}=1/2$ Io presumo di conoscere una dimostrazione che si basa su alcuni teoremi di teoria delle probabilità; sarei curioso di sapere se esistono altri modi per dimostrare questa convergenza. Ciao.
5
3 dic 2011, 15:11

bimbozza
Domande teoriche Miglior risposta
Ci sono dei concetti teorici che mi sfuggono perchè non riesco a capire le seguenti cose: 1) Il piano tangente ad una superficie non esiste solo se il gradiente della funzione è un vettore nullo, giusto? Quindi perchè nel caso f(x,y)= 3x+2y+1 dove il gradiente è (3,2,0) il libro mi dà come risposta "non esiste"? non dovrebbe essere (calcolato in (-1,2,2)) z=3(x+1)+2(y-2)+2? 2) Per i limiti a 2 variabili, ogni volta che li calcolo imponendo la restrinzione y=mx devo SEMPRE calcolarla ...
1
8 dic 2011, 11:58

saso_03
Buona sera a tutti. Ho un problemino nel realizzare l'equazione complessa (Z/Z negato)^3 = 1 Spero in una spiegazione semplice e se possibile con i risultati, io ho già realizzato l'esercizio ma sinceramente mi sembra sbagliato. Grazie a tutti in anticipo
10
7 dic 2011, 20:55

Ubermaister
Cercherò di essere ermetico: non riesco a trovare una fonte qualsiasi (compresibile) che spieghi come affrontare esercizi di questo tipo: "Trovare lo sviluppo in serie di Laurent attorno a 0 e nelle regioni indicate, delle seguenti funzioni..." ve le posto a) sen (1/z) in 0 < |z| < +inf b) z/(z+1) in 0 < IzI < 1 e in 1 < |z| < +inf c) 1/ [z(z+1)] in 0 < |z| < 1 d) e^z / z^2 (sarebbe "e" elevato alla zeta fratto zeta quadro XD) in 0 < |z| < ...
11
29 nov 2011, 11:57

cppm
Sto cercando gli integrali generali per l'equazione differenziale del tipo: $a((delz)/(delx))^2 + b((delz)/(dely))^2 = c$ che come soluzioni ho trovato le seguenti espressioni: $z^2=c(x^2/a+y^2/b)+k$ oppure: $+- x * sqrt((c-bk_2^2)/a)+k_2y+k_1$ esistono altre forme algebriche? esiste un metodo per verificare che non ci siano ulteriori soluzioni? Grazie
6
6 dic 2011, 13:26

mikelozzo
Ciao!! ho questo esercizio: Siano $f,alpha,beta$ appart. $C^1 (R^2,R)$ e si definisca $h(x,y,z)= alpha(x,z)f(alpha(x,x), beta(y,y))$ Calcolare $gradh(x,y,z)$ non riesco a non confondermi tra tutte queste funzioni e variabili Il $gradh$ significa $((dh)/(dx), (dh)/(dy), (dh)/(dz))$ quindi devo trovare queste tre derivate per avere il gradiente: ora io non riesco a separare le varie funzioni per derivarle; io ci provo, ma di sicuro sbaglio (quindi correggetemi ) $(dh)/(dx)(x,y,z)= alpha'(x,z)(1,0)f(alpha(x,x), beta(y,y)) + alpha(x,z)f(alpha(x,x), beta(y,y))(alpha'(x,x),0)(1,1)$ è ...
1
7 dic 2011, 20:53