Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
franbisc
$ lim_(x -> (3/2)) (cos(pix))/(2(x^2)-3x ) $ Allora,è una forma indeterminata del tipo $0/0$.Ho provato avenirne fuori con i limiti notevoli,ma niente.Ho provato a pore $x-(3/2)=t $ ,ma anche così andando avanti mi esce una forma indeterminata
4
8 gen 2012, 19:05

smaug1
Ragazzi io mi sto esercitanto per il compito di analisi, e trovo spesso sui test degli anni passati almeno un'equazione che riguarda i complessi. Il mio prof non ha mai fatto un esempio sulle equazione complesse e sto cercando di capirle da solo. Su internet ho visto metodi risolutivi differenti ma questo è molto semplice, è sempre valido? mi sembra strano che non ci sia bisogno di usare la formula delle radici complesse, trigonometria etc etc... http://www.webalice.it/francesco.daddi/files/esercizio_20_numeri_complessi.pdf Quindi tornando a noi, ho ...
1
9 gen 2012, 02:19

Mattz1
Salve a tutti, ho un problema con un esercizio di base sugli integrali doppi e non riesco ad uscirne Ho l'integrale di \(\displaystyle \sqrt{x + y} \) sul dominio A che vi ho disegnato e questo è il link http://i39.tinypic.com/w8uplt.jpg Evito di riportare quei 2-3 calcoli che ci sono da fare (ma se servono li scrivo ben volentieri), il mio risultato è sempre 4/15 mentre il risultato che il prof ha indicato è \(\displaystyle {4/15}*({3^{3/2} - 2^{3/2}}) \) Ho espresso il dominio A come le coppie di punti ...
2
8 gen 2012, 22:28

pannaSmontata1
Buonasera a tutti, vorrei chiedervi un parere sul seguente esercizio risolto. Ho provato a fare i calcoli diverse volte ma non mi "torna" il risultato finale, ditemi un po' voi... Non scrivo tutti i passaggi dell'esercizio svolto per questioni di lunghezza, vi riporto solo i punti che non mi sono chiari: [tex]\frac{1}{8} + \sum_{-\infty}^{\infty} \left( \frac{3}{2} \frac{(-1)^{n}}{n^{2}\pi^{2}} + \frac{3}{\pi^{4}n^{4}} (1-(-1)^{n}) \right) = 0[/tex] qui ho il mo primo problema, non ...
3
8 gen 2012, 20:58

gior.gia911
L'esercizio mi dice di determinare in quali intervalli la funzione è invertibile e trovarne l'inversa. LA funzione data è |arctan(x^2-1/x^2+1) | allora io so che l 'arctg è l inversa della tag.. poi devo calcolarmi y in funzione di x..e avro così l'inversa..ma del rapporto come faccio? calcolo prima l'inversa della fratta e poi quella dell arctag??? poi ho ragionato sul fatto che l'arctg è definita su tutto R ma la tangente no..quindi gli intervalli sono tutto R tranne 90 e 270 o no?? e ...
4
8 gen 2012, 14:10

colongi97
salve, mi trovo a dovere trovare i massimi e i minimi di questa funzione : $f(x)$ = $7+3x^3$$-x^9$ mi ritrovo con $9X^2$$*$$(1-x^6)$ $>0$ il mio dubbio è che non so come comportarmi alla fine con la disequazione seguente : $x^3<1$ e se invece di $x^3$ ci fosse stato $x^7$ come avrei dovuto fare ?
3
8 gen 2012, 16:22

AngryOnion
Salve a tutti, spero di non disturbarvi o annoiarvi, però ho bisogno del vostro aiuto; scommetto che in questo perdiodo pre-esami sicuramente ci saranno un sacco di nuovi topic con richieste di aiuto, quindi vi ringrazio anticipamente del tempo che mi dedicate per aiutarmi. Ora il quesito Non riesco a risolvere questo esercizio: Calcolare il polinomio di Mac Laurin dell'ottavo ordine della funzione: sin(2$\pi$x)/(1-ln(1+x))
4
8 gen 2012, 19:26

Elyon_90
salve a tutti =) come si sa a poche ore dall'esame vengono in mente i dubbi più disparati ^_* 1) abbiamo la $f(z) = e^(sqrt(z))/(z(z+i))$ avendo una radice devo fissare il taglio per avere una sola determinazione, decido di metterlo sull'asse positivo. la funzione presenta polo in $z=-i$ l'altro punto in cui si annulla il denominatore è $z=0$ ma questo, a causa del taglio, non è un punto di singolarità isolata. a questo punto si richiede di calcolare il residuo in ...
3
8 gen 2012, 12:10

Sk_Anonymous
Salve, il mio libro di Analisi e la mia prof, quando hanno dato la definizione di integrale di superficie, si sono limitati ad una definizione "euristica", tralasciando quella vera e propria. Io vorrei dunque sapere il procedimento rigoroso che si fa (come per l'integrale di Riemann e l'integrale doppio) per arrivare a definire l'integrale di superficie. Gradirei che mi fosse suggerita qualche dispensa online. Grazie mille.
6
8 gen 2012, 17:12

Dino 921
Salve, non mi è chiaro il concetto di limite superiore e limite inferiore di una successione. Chi può chiarirmi tale concetto, spero con degli esempi?
11
7 gen 2012, 14:14

Giugi921
Ho la seguente funzione: ((2e^x)+(x^2))/((2e^x)-(x^2)) mi viene chiesto di determinare insieme di definizione, segno monotonia e limiti. essendomi sembrato un po' complicato da studiare il dominio, ho approssimato e^x con il polinomio di taylor fino al secondo ordine ottenendo così il seguente denominatore: 2x+2 e ho posto che l'insieme di definizione era per x diverso da -1....per controllare ho fatto anche il grafico di f(x) originale,ovvero senza approssimazioni ed effettivamente c'era un ...
14
7 gen 2012, 19:50

Delle911
Salve a tutti, ho un problema con una serie: devo discuterne la convergenza e avevo già in mente di usare il confronto asintotico, ma non riesco a dimostrare che è una serie a termini positivi, qualcuno può darmi qualche dritta? Grazie \[ \sum_{k=1}^n\frac{e^{-1/n}-cos{(1/n)}+(1/n)}{sen(1/\sqrt{n})} \]
2
8 gen 2012, 19:26

rikk91
Salve, per trovare lo sviluppo in serie nell’intervallo (−1, 1) e con centro in 0 della funzione $ x/(1-x^2) $ devo scrivere tale funzione come un polinomio di taylor ($f(x)+f'(x)x+1/2f''(x)x^2+...$) per poi contrarla nella notazione $ sum_(x = 0)^(oo) $ giusto? il mio problema è che già alla derivata terza i calcoli diventano complicati. Esiste un metodo più efficente e veloce del mio per arrivare alla soluzione ?
5
8 gen 2012, 18:47

Marix2
Come da titolo devo determinare l'equazione della retta tangenta al grafico di f nel punto 1. $f(x)=x^(1/x)$ Ho trovato $f(1)=1$ Ora non riesco a calcolare la derivata di f(1). $f'(1)=lim_(x->1) (x^(1/x)-1)/(x-1)$ Ora non so come continuare, se cambio variabile con $ h=x-1$ si incasina ancora di più. Qualche consiglio? Grazie.
4
8 gen 2012, 18:43

aleredblack
Ciao a tutti, Posso dire che se una curva è l'unione di n curve regolari allora essa è regolare a tratti? In particolare nell'ambito del seguente esercizio: Sia \(\gamma\) la curva del piano unione di \(\gamma 1\) che congiunge (1,0) con (-1,0) lungo l'arco di circonferenza \(x^2 + y^2 = 1\) con \(y \geq 0\), del segmento \(\gamma 2\) che congiunge (-1,0) con (0,-1) e del segmento \(\gamma 3\) che congiunge (0,-1) con (1,0) a)Stabilire se \(\gamma\) è regolare b)Scrivere ...
6
8 gen 2012, 14:55

Deleted1
Salve a tutti, non è la prima volta che mi trovo a combattere con le serie numeriche. Visto che non ho trovato una risposta che mi interessi su google o sul forum mi sono registrato. Avrei due domande: 1) Come faccio a stabilire con quale criterio studiare una serie? In questo caso se vedo un \(\displaystyle (-1)^n \) o simili uso Leibniz, ma per il resto delle serie? 2) Nel caso del criterio del confronto, come trovo una serie con cui maggiorare/minorare quella che sto studiando? Da tutti ...
2
8 gen 2012, 18:45

angelo.digiacomantonio
Ciao a tutti, sto facendo un esercizio che vede la dimostrazione della convergenza di una serie del tipo $\sum_{n=1}^infty (5^(n-2))/(2^(3n))$; ho dimostrato che converge con il criterio del confronto ma ho difficoltà nel calcolarvi la somma con $\lim_{n \to \infty}(5^(n-2))/(2^(3n))$ in quanto non riesco togliere la forma indeterminata. Applicando de l'Hopital ottengo $\lim_{n \to \infty}(5^(n-2)ln5)/(2^(3n)ln2)$ che è comunque indeterminata e, nel riapplicarlo nuovamente, ottengo, in sostanza, sempre l'indeterminazione...come posso fare per calcolarlo? Forse ...
18
8 gen 2012, 17:06

paiula
Buonasera a tutti, avrei bisogno solo di un piccolo chiarimento sulla definizione di spazio riflessivo. Ho capito che data L'applicazione (isometria) $X->X$* che ad $x$ associa $F(x)$ dove $F$ è un elemento del duale di X deve essere suriettiva oltre che iniettiva, lineare e continua. La mia domanda è: quali ipotesi bisogna fare sullo spazio di partenza??? cioè X deve essere uno spazio di Banach o basta che sia uno spazio normato?? Grazie
2
8 gen 2012, 14:19

rikk91
Salve a tutti, qualcuno può darmi una dritta su come risolvere questi due esercizi? 1) Qual'è l'insieme dei valori di $alpha$ per cui l'integrale $ int_(1)^(oo) dx/(sqrt(x+1)(x-1)^(2alpha)) $ converge? 2) Quanto vale il seguente limite? (senza calcolare esplicitamente l'integrale) $ lim_(x -> 2) 1/(x-2)int_(16)^(x^4) 1/logtdt $
5
8 gen 2012, 17:14

stepp_92
Non riesco a dimostrare questo teorema..potreste darmi una mano?? Teorema : Sia $f:X->R$ monotoòna Allora se $f(X)$ (l' insieme delle immagini di F) è un intervallo $-->$ f è continua e viceversa Grazie in anticipo
3
8 gen 2012, 16:43