Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
otrebor6
ciao a tutti devo svolgere la derivata prima di \(\displaystyle cos[\sqrt{tanx}] \) Io l'avevo impostata così, ma dalle soluzioni ho notato che è errata: \(\displaystyle -sen[\sqrt{[tanx}]*1/2\sqrt{tanx}*1/cos^2x \)
4
8 gen 2012, 17:09

emaz92
Questo limite $lim_(x->2)(x/(x-2)-1/(ln(x)-ln(2)))$ con De L'Hopital viene molto semplice, il risultato è $1/2$, però volevo chiedere per curiosità, visto che ho provato a farlo anche espandendo in serie di Taylor il logaritmo come $lnx=ln(2)+(x-2)/2 + o((x-2))$ e il risultato mi viene 1, come mai? Facendo i calcoli, trascurando l' "o" piccolo: $lim_(x->2)(x/(x-2)-1/(ln(x)-ln(2)))=lim_(x->2)(x/(x-2)-1/[(x-2)/2])=lim_(x->2)((x-2)/(x-2))=1$, invece dovrebbe venire $1/2$. Dove sbaglio facendolo con Taylor?
4
8 gen 2012, 12:14

Gost91
Salve a tutti! Ho un problema con il seguente esercizio: "Calcolare $z=i^(2(1+i))$" Ottengo: $z=i^(2(1+i))=i^(2+2i)=i^2i^(2i)=-(i^2)^i=-(-1)^i$ a questo punto mi blocco, in quanto non sono in grado di determinare $(-1)^i$ Come sempre grazie in anticipo a tutti!
7
8 gen 2012, 14:22

wide87
Ave piccoli Cauchy! Qualcuno saprebbe per caso indicarmi dove potrei trovare una buona spiegazione chiara e formale circa l'identificazione delle funzioni continue periodiche e le funzioni definite sul (bordo del) disco unitario centrato nell'origine complessa?? Che nel seguito è chiamato $T$ In che modo il passaggio dal considerare lo spazio delle funzioni periodiche continue in $[-pi,pi]$ al considerare le funzioni di $L^2(T)$ (la cui "appartenenza" a questo ...
4
7 gen 2012, 13:53

colongi97
buongiorno a tutti, chiedo cortesemente aiuto per la risoluzione di questa funzione; devo trovare in teoria due punti di minimo e un punto di massimo... $f(x)$ = $8$ - $x^2$$*$$e^(-x^2)$ io ho svolto cosi : $f'(x)$ = $(-2x*e^(-x^2))$ + $ (-x^2 * e^(-x^2) * (-2x))$ $(-2x*e^(-x^2))$ $*$ $(1-x^2)$ $>0$ divido entrambi i membri per $(-2x*e^(-x^2))$ $1-x^2>0$ ma così ho solo due punti ...
5
8 gen 2012, 10:44

federicor1
Salve a tutti, non ho capito bene come si utilizza il metodo di lagrange. so che si utilizza quando bisogna cercare i massimi e i minimi in una funzione bivariata che è limitata da una curva. Per esempio in questo esercizio: f(x,y) = xy su X^2 + 4y^2 = 1 come devo fare? potreste spiegarmi i passaggi da eseguire senza un linguaggio troppo complicato? grazie mille. Da quanto so devo trovare la funzione in (x,y,lambda), fare le derivate parziali e trovare le varie x, y, lamda. grazie in ...
3
7 gen 2012, 20:12

senter
Salve, mi trovo davanti ad una derivata che non riesco a risolvere. La funzione da derivare è la seguente: $f(x) = x^2(log(x/4)-1)^2$ Ho provato (sbagliando) a trattarla come prodotto di tre funzioni in questo modo: $ = x^2(log(x/4)-1)(log(x/4)-1)$ provando ad eseguire la regola del prodotto. Dove sbaglio? Non è giusto il mio procedimento?
13
8 gen 2012, 11:39

Sk_Anonymous
salve, ho un grande problema: domani ho il primo esame di analisi riguardante-studio di funzione, numeri complessi,serie, limiti e integrali... un esercizio per ognuno di questi argomenti... Io ho passato l'ultimo mese a studiare e oggi mi sono accorto, guardando le precedenti prove, di non essere ancora molto bravo.. vi vorrei chiedere un aiuto durante la prova, anche tramite email (tra le 9:30 e le 12:30).. so di non essere corretto, ma la matematica mi ha creato sempre grandi problemi al ...
2
8 gen 2012, 13:04

Giugi921
salve a tutti! non capisco se il risultato che ho ottenuto calcolando questo limite sia giusto: lim per x-->0 di\(\displaystyle1-(1/(x^2))+2x \) a me viene 1 ma non ne sono sicura.. grazie mille!
4
8 gen 2012, 11:48

sebyspi
Salve a tutti.. mi sono imbattuto in questo esercizio: $\sum_{n=1}^(+oo)sin(nx)/n^2, x\epsilonR$ cosa devo fare??? ho cominciato applicando il criterio di laibnitz e ho dimostrato che è un infinitesimo.. ma poi non riesco a dimostrare che sia anche monotona decrescente... anche perchè non ho ancora capito bene il ruolo che riveste la x... I need Help!!
10
7 gen 2012, 20:52

albertobosia
apro un altro topic per non inquinare questo. come si studiano massimi e minimi di una cosa come questa? \(\displaystyle f(x)=\sum_{n=1}^\infty\frac{\sin(nx)}{n^2}\) funzione periodica di periodo \(2\pi\) che ha gli stessi zeri del seno. sapendo che nel raggio di convergenza la derivata della serie è la serie delle derivate, mi resta \(\displaystyle f'(x)=\sum_{n=1}^\infty\frac{\cos(nx)}n=0\) che non so risolvere. anzi, non è nemmeno convergente per ogni \(x\in\mathbb R\), ma solo ...
10
7 gen 2012, 22:33

colongi97
buonasera , volevo chiedere un aiuto su come risolvere questa funzione: $f(x)$ = $7+3x^3$ - $x^9$ calcolo la derivata prima : $f'(x)$ = $9x^2$ - $9x^8$ la pongo maggiore o uguale a zero e divido per $x^2$ : $(9x^2)/x^2$ > $(9x^8)/x^2$$->$$9<9x^6$ adesso pero non so come continuare....
4
7 gen 2012, 23:16

colongi97
buona sera, vorrei chiedere aiuto per la risoluzione di questa funzione...ho provato ma mi risulta difficile.. $f(x)$ = $6$ + $x^4 * e^(6x)$ io ho risolto in questo modo : $3x^4*e^(6x)$ + $x^4*e^(6x)*6$ ho raccolto $e^(6x)$ e mi viene : $e^(6x)*(3x^4 + 6x^4)$ adesso pero non so come trovare i massimi e i minimi...mi potreste aiutare a svolgere la desequazione?
15
7 gen 2012, 21:19

Mito125
Devo risolvere questo integrale: $\int y dx dy$ su $D={(x,y) \epsilon RR^2:1<=x^2+y^2<=4,y>=0,y>=x}$ Faccio un cambiamento di variabile: $\tilde{D}={(\rho,\theta):1<=\rho<=2,sin\theta>=0,sin\theta>=cos\theta}$ Quindi passo all'integrale sul nuovo dominio: $\int(\rho^2 sin\theta d\rho d\theta)=(\int_{1}^{2} \rho^2 d\rho)(2 \int_{\pi/4}^{\pi/2} sin\theta d\theta)$ $\int_{1}^{2} \rho^2 d\rho=\rho^3/3 |_1^2 = 7/3$ $\int_{\pi/4}^{\pi/2} sin\theta d\theta=-cos\theta |_(\pi/4)^(\pi/2)=-(1-1/sqrt(2))$ Totale $-14/3(1-1/sqrt(2))$ Il mio risultato però è errato, perchè dovrebbe uscire $7/6(2+sqrt(2))$ Mi aiutate a capire l'errore??? Grazie
16
5 gen 2012, 10:48

sebyspi
Salve a tutti!! Io ho questa serie: $\sum_{n=1}^(+oo) (sqrt(n)+2)/(n^2+2)$ E' giusto dire che è convergente perchè facendo $\lim_{n \to \infty} (sqrt(n)+2)/(n^2+2)$ faccio il confronto tra infiniti e al numeratore ho un infinito di grado minore, quindi il limite tende a 0... oppure devo per forza utilizzare il criterio radice in questo modo??? $\lim_{n \to \infty} n^(3/2)(sqrt(n)+2)/(n^2+2)=1$ ps: non ho ben capito come fa a essere 1...
4
7 gen 2012, 18:44

alex3691
Salve a tutti ragazzi, finalmente ho deciso di unirmi alla comunità del sito di matematica più consultato! Dunque, vado subito al sodo... A breve ho l'esame di Analisi I e purtroppo coi limiti non ci so fare molto (causa superiori fatte male). In particolare non riesco ad applicare i metodi risolutivi per poter calcolare un limite, vi faccio un esempio: in un qualsiasi limite di successione, di solito tendo a mettere in evidenza la massima potenza della x e, con calcoli elementari, riesco ...
8
7 gen 2012, 17:33

thedarkhero
Consideriamo D, sottoinsieme chiuso non compatto di $RR^n$ e $f:D->RR$ continua con $\lim_{x \to \infty}f(x)=+oo$. Perchè f ammette sempre un minimo assoluto? In particolare, come si traduce l'informazione che D è chiuso non compatto ai fini della dimostrazione?
2
7 gen 2012, 18:28

ing.cane
Buon pomeriggio ^-^ un esercizio mi chiede di studiare la seguente funzione: $f=|x-x^2|/(x+1)$ allora, in breve ho fatto così: 1) la f(-x)=-f(x) ==> è dispari 2)D=R\{-1} 3) studio il modulo : $|x-x^2|>0$ se $0<x<1$ $|x-x^2|<0$ se $x<0$ e $x>1$ 4)segno: per studiare il numeratore uso i risultati ottenuti dal modulo, denominatore invece $x>-1$ e metto a sistema 5) limiti alla frontiera (e qua incominciano gli impicci !! ...
3
7 gen 2012, 14:59

gerby1
BuonGiorno avrei bisogno di un aiuto , durante queste feste ho provato a risolvere il seguente integrale doppio : $\int int (xy^3)/(x^2 + y^2)^(3/2) dxdy$ ---> $D={(x,y) in RR^2 : 1<=x^2+y^2<=9, y>=x>=0}$ ho tentato la trasformazione in coordinate polari $\(int_{1}^{3} rho^2 drho)*(int_{pi/4}^{pi/2} cos(theta)*sin(theta)^3 *dTheta)$ trasformando in questo modo il dominio in un dominio rettangolare ,ottengo un risultato di -13/6 che non è il risultato corretto (13/8). Saluti Germano
4
7 gen 2012, 14:35

thedarkhero
Sia $(X,d)$ spazio metrico e siano $p\inX$ e $AsubeX$. $p$ è di accumulazione per $A$ se e solo se esiste una successione iniettiva di punti di A convergente a p. Per dimostrare il verso $=>$ posso dire che essendo p di accumulazione, in ogni intorno di p cadono punti di A distinti da p, ma da qui come posso costruire la successione iniettiva?
8
6 gen 2012, 21:48