Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sici_90
Ciao Ragazzi Potete darmi una mano sul procedimento da seguire per calcolare il seguente flusso? si calcoli il flusso del campo F$=(xy,yz,zx) $ uscente dalla superficie del paraboloide $z=4-x^2-y^2$ che si proietta sul quadrato $ Q=0\leqx\leq1 , 0\leqy\leq1$ C = ${(x,y,z):x^2+y^2\leq1 , 0\leqz\leq2} $ allora io procederei cosi: parametrizzo $ \varphi = {x=u , y=v , z=-u^2-v^2+4}$ Calcolo i minori $ (dy/(du)*dz/(dv))*[-(dy/(dv)*dz/(du))]=2u$ $-{(dx/(du)*dz/(dv))*[-(dx/(dv)*dz/(du))]}=2v$ $(dx/(du)*dy/(dv))*[-(dx/(dv)*dy/(du)]=1$ quindi il versore normale alla superficie è: $\nu=[(2u)/(\sqrt(4u^2+4v^2+1)) , (2v)/(\sqrt(4u^2+4v^2+1)) , 1/(\sqrt(4u^2+4v^2+1))]$ a questo punto procedo con ...
5
17 mag 2013, 12:27

Mkik
Bonjour, questo è il mio primo post e spero di fare tutto come si deve! Sto studiando successioni di funzioni e serie di funzioni ed in particolare ho dei dubbi a riguardo del teorema del doppio limite. A me l'hanno enunciato in questi termini: siano $f_n: (a,b) \to RR$ e $f: (a,b) \to RR$ sia $dot x$ un punto di accumulazione per $(a,b)$ $f_n \to f$ uniformemente in (a,b) $EE$ $\lim_{n \to \dot x}f_n= L_n$ $AA$ n ...
6
17 mag 2013, 16:58

ralf86
Sia $f(z)=1/z$ funzione complessa di variabile complessa, $z_0=1$. Si calcoli la derivata di $f(z)$ in $z_0$ lungo la direzione della bisettrice del primo e terzo quadrante. $$\eqalign{ & \mathop {\lim }\limits_{\Delta t \to 0} {{f\left( {{z_0} + \Delta t + i\Delta t} \right) - f\left( {{z_0}} \right)} \over {\Delta t + i\Delta t}} = \mathop {\lim }\limits_{\Delta t \to 0} {{{1 \over {1 + \Delta t + i\Delta t}} - {1 \over 1}} \over ...
2
17 mag 2013, 15:16

mastro871
ho un dubbio, se un punto di equilibrio è asintoticamente stabile, sarà sempre un attrattore ? è valido anche il contrario ?
4
17 mag 2013, 13:26

Shiroga
Salve vorrei chiedere informazione a proposito di come svolgere i limiti di successioni di questo tipo $\lim_{n\to\infty}a_{n} = \pm\infty $ Sul libro di teoria affronta l'argomento in questo modo: Una successione si dice limitata se esiste un numero reale M tale che $ |a_{n}| \leq m $ - $∀n ∈ N$ che si può scrivere anche come $ -M\leq a_{n} \leq M$ - $∀n ∈ N$ ora supponiamo che $a_{n}$ converga a a e scegliamo $\epsilon = 1$ esisterà quindi un indice $ \nu $ per cui ...
4
17 mag 2013, 18:28

seba92mac
Ciao a tutti, dovrei (sperare) di risolvere questo esercizio: Studiare l'insieme di convergenza assoluta, puntale, totale e uniforme della serie: $\sum_{n=1}^{+ \infty} (1- \arctan (\frac{1}{n}) ) ^n (x^2-2x)^n$ Facendo tutte le considerazioni del caso sono riuscito a trovare l'insieme di convergenza assoluta e puntuale: $I = (1-\sqrt{2};1) \cup (1; 1+\sqrt{2})$ che facendo un grafico della funzione dovrebbe essere giusto. Adesso, ho qualche problema con la convergenza totale, usando il criterio di Weierstrass dovrei maggiorare la serie, il punto è proprio ...
2
14 mag 2013, 19:23

Shiroga
Vorrei chiedervi auto per individuare il giusto percorso per svolgere il seguente limite. Traccia: $ lim_{n\to\infty}(frac{n+(-1)^{n}}{n-(-1)^{n}})$ Mi trovo con la forma indeterminata $1^{infty}$ e non so come semplificarla. Vorrei poter postare qualche mio tentativo (sono stati molteplici) purtroppo però ognuno di questi è fallito al primo massimo secondo passaggio quindi non credo siano di aiuto. Vorrei inoltre sapere come verificare i due seguenti limiti: $ lim_{n\to\infty}(a_{n+1} - a_{n})=0$ l'unica cosa che sono riuscito a fare ...
3
17 mag 2013, 19:24

mircosam
salve, devo calcolare il dominio di questa funzione: $ f(x)= arcsin ((x+2)/|x|) $ Ho fatto il seguente sistema: $ { (((x+2)/x)>=-1),(((x+2)/x)<=1) :}$ Il dominio dovrebbe essere $AA x<=-1 $ Ma a me esce $ 0<=x<=1 $
1
17 mag 2013, 16:50

gohan22
Sapete per caso perché il prodotto tra 0It x tI0 è sempre uguale ad uno??
3
17 mag 2013, 10:56

Shiroga
Ho provato a svolgere il seguente esercizio ma non il risultato non è stato quello sperato. $ \lim_{n\to\infty}\frac{n-4}{3n+1} = frac{1}{3} $ io ho proceduto come ho fatto per tutti gli esercizi (che per inciso mi hanno portato al giusto risultato) $ |frac{n-4}{3n+1} - frac{1}{3}| < \epsilon $ ho sviluppato la frazione dentro il valore assoluto e mi ha portato a questo $ |frac{3(n-4)-(3n+1)}{(3n+1)3}| < \epsilon $ Dopo di che ho proceduto con i calcoli sviluppando le moltiplicazioni $ |frac{3n -12 -3n -1}{(3n +1)3}|<\epsilon $ Ho ottenuto la seguente frazione $ |frac{-13}{(3n+1)3}| < \epsilon $ Ho tirato fuori dal ...
1
17 mag 2013, 17:41

sici_90
Salve a tutti ,sono Gianluca; Dopo numerose consultazioni di questo preziosissimo forum ho deciso di farne parte. E vorrei dunque un aiuto riguardante una forma differenziale. Bisogna stabilire se esatta o meno. \omega =$[(x-y)/x^2]dx+[(1/x)+1/(y^2-2y)] dy$ Il dominio è $[x>0 ; y\ne 0 ; y\ne 2]$ Quindi il Dominio non è nè semplicemente connesso nè stellato. La forma differenziale è chiusa in quanto le derivate coincidono e valgono : $-1/x^2 $ ora per verificare che la forma differenziale è esatta, è corretto ...
7
14 mag 2013, 23:46

simonluca1
salve a tutti, ho un problema generale sugli integrali il cui dominio risulta una circonferenza o parte di essa. Ad esempio l'integrale $\int int x dxdy$ $E={(x,y) in RR : x^2+y^2<4x-3 ; y>0}$ lasciando perdere lo svolgimento che so fare, se io faccio il cambio di coordinate usando come trasformate $\{(rhosinvartheta = y),(rhocosvartheta + 2 = x):}$ ottengo $\rho$ che varia tra 0 e 1, e $\vartheta$ tra 0 e $\pi$. Fin qui nessun problema, senonchè in altri integrali doppi che ho svolto, di cui mi dava lo ...
1
11 mag 2013, 12:11

adranoel
Avrei bisogno di aiuto non riesco a svolgere questa serie: serie da 1 a infinito di cos(n!)/PIGRECO^-n (scusate la scrittura ma sono un'impedita col pc xD) ((vorrei che qualcuno mi spiegasse come si svolge in modo da farmi capire davvero..))
8
15 mag 2013, 23:07

hannabeth
$ int int2sqrt(r^2-x^2-y^2) dx dy $ Calcolato sul cerchio di centro l'origine e raggio r. Il risultato dovrebbe essere uguale al volume della palla $ 4/3pi r^3 $ Vorrei risolvere questo esercizio utilizzando le coordinate polari, solo che non mi risulta e non capisco dove sbaglio. Riporto i miei passaggi: $ int_(0)^(r) 2sqrt(r^2-rho ^2) drho * int_(0)^(2pi) 1 dvarphi = $ $ = 4pir^2*int_(0)^(pi/2) cos^2(t) dt $ Dove $ rho=rsin(t) $ Da qui, con le formule di bisezione trovo che il risultato sarebbe $ pi^2r^2 $ Dove sbaglio?
2
16 mag 2013, 17:06

Mino_01
Buona sera In $R^m$ con m intero positivo e la metrica euclida. La coppia degli elementi appena citati è uno spazio metrico. Definiti allora gli intorni di punti in $R^m$, si definiscono gli insiemi aperti così: $ Asube R^m $ sse Per tutti i punti di A esiste un intorno tutto incluso in A. Allora come si dimostra che l' insieme vuoto è un aperto, dato che non ha elementi ? Come potrei ragionare. Dato che non ha elementi posso concludere che è un ...
1
16 mag 2013, 19:13

HeavenAProfit
Salve a tutti, a breve dovrò sostenere l'esame di Analisi Matematica II e mi sono trovato davanti un problema, ovvero lo studio dei punti critici quando l'hessiano è pari a zero. La funzione da considerare in due variabili è : $f(x,y)=x/(x+y)+x$ Uno dei punti mi viene con hessiano nullo...come posso procedere per capire il tipo di punto senza usare il metodo degli autovalori? (che non ha spiegato)
5
14 mag 2013, 10:54

Luk711
Ho un problema urgente: devo approssimare delle funzioni a più variabili. Ho provato diversi metodi, ad esempio l'interpolazione, e vanno bene con una variabile, ma con più variabili i calcoli diventano troppi. Esiste un algoritmo per approssimare una funzione con 2, 3, 4, 5 variabili? Grazie in anticipo
3
16 mag 2013, 16:41

lo92muse
Salve a tutti. Ho qualche problema a determinare il raggio di questa serie di potenze complessa $sum_(n = \0)^{infty}4^{n}(z+3)^{4n}$ Mi verrebbe da usare il criterio della radice, per esempio $lim_(n -> \infty) |root(n)(\4^{n}) |= 4$ $R=\frac{1}{4}$ Però mi viene un dubbio. Applicando la definizione la serie $sum_(n = \0)^{infty}[4(z+3)^{4}]^{n}$ Converge quando $|4(z+3)^{4}|<1$ Applicando passaggi algebrici, il risultato sarebbe $R=\frac{1}{\sqrt{\2^{-1}}+3}$ Qual'è il ragionamento corretto? Grazie mille.
8
16 mag 2013, 11:54

giuscri
Come da titolo: lavoro con la serie geometrica \(\sum_{n=0}^{+\infty} x^n = 1/(1-x)\) -in \((-1,1)\). Se provo ad integrare -separatamente- le due espressioni ottengo \begin{align*} \int_{0}^x \sum_{n=0}^{+\infty} x^n & = \sum_{n=1}^{+\infty} \frac{x^n}{n}; \tag{1} \\ \\ \\ \log \left( \frac{1}{1-x} \right) & = \int_{0}^x \frac{1}{1-t} dt \tag{2} \end{align*} Ora, il mio professore dice: \(\sum_1^{+\infty} {x^n} / n\) converge in \((-1,1]\) (d'accordo, NdR). Uso il teorema di Abel per le serie ...
3
16 mag 2013, 12:30

mircosam
$f(x)=|x-1| e^(-(x-2)^2)$ Ho provato a svolgerla ma è sbagliata la mia risoluzione, mi potete dire come iniziare??
9
13 mag 2013, 17:16