Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ride2
salve, ho da calcolare $\int_\sum Fnd\sigma$ dove $n$ è la normale esterna e $\sum$ è la superficie $\sum={(x,y,z)|9x^4+(y^2)/4+(z^2)/9=1}$, con $F=x^2 hat i -2xy hat j +2hat k$. ho provato a paramentrizzare la superficie nelle variabili (u,v) ponendo ad esempio $3x^2=ucosv$ e $y/2=usinv$, ma mi vengono sempre conti assurdi. come potrei fare per far tornare l'esercizio?? grazie!
2
22 mag 2013, 13:26

ruggieri.fab
Ciao a tutti, avrei bisogno di qualche dritta riguardo questo esercizio: dato il campo vettoriale: $ F=((9x)/sqrt(9x^2+4y^2)-y/x^2, (4y)/sqrt(9x^2+4y^2)-(2xy-1)/x) $ 1) determinare l'insieme di definizione e stabilire se è connesso e/o semplicemente connesso 2) stabilire se F è irrotazionale 3) stabilire se F è conservativo e in caso affermativo calcolare il potenziale 4)parametrizzare la curva $ gamma $ d'equazione $ x^2-6x+y^2+5=0 $ 5)determinare il lavoro di F lungo l'arco $ gamma^+ $ di $ gamma $ che congiunge i ...
3
23 mag 2013, 18:25

bugger
Ciao a tutti, stavolta mi serve aiuto nello studio del carattere di questa serie $ sum_{n=1}^infty (n^3-10)/(2n+1)log(1+1/n^5) $ Come primo passo mi sono fatto il limite per vedere se la condizione neccessaria per la convergenza è soddisfatta $ lim_{n to infty}(n^3-10)/(2n+1)log(1+1/n^5)=0 $ dunque tornando $0$ la condizione è soddisfatta, ma adesso come mi muovo? Con che criterio mi conviene proseguire ( e come capisco quale criterio usare? )? A sensazione mi sentirei di escludere quello della radice perchè mi sembra che viene troppo ...
18
23 mag 2013, 18:07

Mydrak
Salve a tutti... avrei bisogno di un aiutino. mi ritrovo davanti ad una sorta di bivio, ma non sò come muovermi arrivato a questo punto $ lim_(x -> oo ) e^(1/2 *n*(n+1)) - e^(n^2 +1) $ cosa devo fare? devo raccogliere a fattore comune? e se sì, tramite che processo? Insomma potreste espormi il metodo risolutivo? Vi ringrazio in anticipo!
4
21 mag 2013, 18:18

Yumina92
Salve vorrei togliermi una curiosità. Scommetto che fra di voi c'è qualcuno che se ne intende! La mia prof , negli studi integrali, per vedere se un integrale converge o diverge a più infinito, usa gli o piccoli. Ovvero ci ha detto integrale di $ xe^x $ è equivalente a $ o(1/x^2)$ integrale di $ e^(-x^2) $ è equivalente a $ o(x^2)$ Non ho idea di come faccia ... anzi mi è stato pure detto che sono concetti sbagliati ed è assurdo che dica cose del genere. Boh ...
2
23 mag 2013, 18:53

iscrazzatu
Salve a tutti, vi chiedo aiuto perchè non riesco a capire come applicare il teorema in questo esercizio: Calcolare $\int int_D div \vec v dxdy$, dove $\vec v = (1/2y^2,3x)$ e D e’ il triangolo di vertici A=(0,0), B=(1,0) e C=(0,1). Non so proprio come impostarlo.
6
22 mag 2013, 16:34

xnix
$lim_(x->0) (x^3)/((sin(sin(x))-x)$ il risultato dovrebbe essere $-3$, ma che metodo utilizzereste per risolverlo voi?
6
22 mag 2013, 23:20

losangeles-lakers
Ciao ragazzi sto cercando di svolgere questo integrale ma non ic riesco potete darmi una mano? $int ((1+e^x)/(1-e^(2x)))dx= int ((1)/(1-e^(2x))+e^x/(1-e^(2x)))dx= int 1/(1-e^(2x))dx+int e^x/(1-e^(2x) )dx$ l'integrale a destra sono riuscito a risolverlo sapendo che la derivata di $(1-e^(2x) )$è $2e^(2x)$ quindi avrò: $int 1/(1-e^(2x))dx+1/(2e)int 2e^(2x) (1-e^(2x))^(-1) dx$ Ma l'integrale a sinistra non so proprio come risolverlo, spero in un vostro aiuto grazie in anticipo
4
23 mag 2013, 16:49

Kashaman
Ho da dire se converge o meno , al variare di $\alpha \in RR$ , la seguente serie numerica. $ \sum _ n ( -1)^n /(10n+(n+1)^(\alpha)$ (1) svolgimento : Innanzi tutto notiamo che la serie (1) è a segni alterni, pertanto, considero la serie $ \sum _ n 1 /(10n+(n+1)^(\alpha)$ (2) e ne valuto l'assoluta convergenza. Notiamo anzi tutto che per $\alpha < 1$ la serie (2) è asintoticamente equivalente alla serie (3) $\sum_n ( 1/10 n ) = 1/10 \sum _ n (1/n)$ , pertanto (2) diverge positivamente $=> $ (1) diverge assolutamente ...
9
21 mag 2013, 11:45

gugo82
Esercizio: Siano \(x>0\) ed \((a_n)\) la successione reale definita per ricorrenza ponendo: \[ \tag{1} \begin{cases} a_{n+1}=x^{a_n} &\text{, per } n\in \mathbb{N}\\ a_0=x\; . \end{cases} \] 1. Supponendo, per il momento, che \((a_n)\) sia regolare (cfr. punti seguenti), determinare \(x\) in modo che risulti: \[ \lim_n a_n = 2\; . \] 2. Studiare la monotonia della successione \((a_n)\) al variare di \(x\). 3. Determinare, se possibile, i valori di \(x\) che rendono convergente la ...
3
23 mag 2013, 00:54

miriam161089
buongiorno qualcuno mi sa spiegare perché se $a_n <= b_n$ definitivamente (con $a_n$ e $b_n$ successioni) allora liminf $a_n <=$ liminf $ b_n$ e limsup $a_n <=$ limsup $b_n$ grazie mille
3
23 mag 2013, 11:56

gohan22
Quali sono i momenti di una serie storica?
2
22 mag 2013, 21:55

gcappellotto
Salve a tutti Sono in difficoltà con il seguente problema: si consideri la superficie $x^3+y^3+z^3-2z=1 $ mostrare che tutti i punti della superficie in un intorno del punto (1,1,1) possono essere descritti come il grafico di una funzione $z(x,y)$. Forse che è sufficiente ricavare $z$ in questo modo ? $z=(x^3+y^3+z^3-1)/2$ Grazie per eventuali indicazioni e saluti. Giovanni C.
4
22 mag 2013, 15:22

bettina86
Sto facendo degli esercizi sulle serie di fourier e nei coefficienti vine fuori questo che devo risolvere in quel modo, ma non so come arrivarci. io so che $cos(kpi)$ è $(-1)^k$ anche se la prof non ci ha spiegato come mai. forse perchè oscilla tra -1 e 1. Siccome a volte è importanti trovare la serie di fourier per arrivare a trovare la somma delle serie di funzioni, vorrei capire come fare certi esercizi. Sono arrivata a trovarmi i coefficienti di fourier ma non capisco come ...
1
22 mag 2013, 22:57

abbobba1
Salve sto riscontrando selle diffcoltà a risolvere il seguente limite: $lim chi rarr 0 (sqrt(x+3) - sqrt(3))/(1- sqrt(x+1)$ mi potete dare delle dritte per riuscire a risolverlo?
23
19 apr 2013, 19:40

Silvietta911
Ho ancora problemi con i limiti, in questo caso di funzione In particolare con questo: $ lim_(x -> -1) (1-cos(x+1))/(x+1)(3(x-1)/(e^(x^2-1)-1)) $ Io ho provato a ricondurmi a limiti notevoli che conosco, ad esempio $ (1-cosx)/x^2 $ o $ (e^x-1)/x $ , usando il metodo del cambio di variabile con $ y=x+1 $ e così via, ma arrivata a un certo punto mi blocco e non so piu' come procedere Spero possiate darmi una mano
15
16 mag 2013, 17:37

Kashaman
Mi si chiede di studiare il carattere della seguente serie numerica $\sum _ (n=2) ( arctg(1/n) * (1/(ln^2(n)))$ Ho ragionato al seguente modo. Considero $\int_2^(\+infty) 1/(x*ln^(\alpha) x)$ (1)il quale si mostra facilmente convergere per $\alpha>1$ e divergere positivamente per $\alpha <=1$. Per il criterio dell'integrale (1) e la serie (2)$\sum_(n=2)^(+\infty) 1/(n*ln^(\alpha)(n)$ hanno lo stesso carattere. Pongo $a_n = ( arctg(1/n) * (1/(ln^2(n)))$ e $b_n = 1/(n*ln^(\alpha)(n)$ e considero $lim ( (a_n)/(b_n)) = (( arctg(1/n) * (1/(ln^2(n))))/((1/(n*ln^(\alpha)(n)))$$ = 1 \in ]0,+\infty[$ se $\alpha = 2$. Per il criterio del confronto ...
2
22 mag 2013, 16:48

giuscri
Supponiamo mi ritrovi a lavorare con funzioni \(F\) che non sono contrazioni sebbene risultino non `espansive', cioe' funzioni per cui valga \[d(F\,x,\,F\,y) < d(x,\,y)\] Addio Banach-Caccioppoli -manca un'ipotesi. \[F(x) = x + \frac{1}{x}\] fa parte di questo tipo di funzioni. Mi chiedo comunque se abbia un punto fisso in \(X = [1,\,+\infty)\). Come posso verificare che non ne abbia? Io userei la definizione stessa di punto fisso, dicendo che se il punto fisso \(x^*\) ci fosse, ...
4
22 mag 2013, 14:34

Sk_Anonymous
Ciao ragazzi, sto provando a svolgere un esercizio sugli estremi relativi di una funzione reale di più variabili con hessiano nullo. La funzione è: $f(x,y)= (2x-y)[3-(2x-y)^2]$ Il libro suggerisce di porre $f(x,y)=g(2x-y)$ con $g(t)= 3t-t^3$. Non riesco a capire perchè questa sostituzione. Vi ringrazio in anticipo.
5
21 mag 2013, 18:23

Sk_Anonymous
Per verificare che una serie di funzioni converge totalmente in un certo intervallo posso calcolare il sup del modulo del termine generale della serie e vedere se la serie fatta con questo sup è convergente?
3
20 mag 2013, 12:07