Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
LucaDV1
Potete aiutarmi nella risoluzione di questo esercizio di antitrasformata di Laplace Penso vada applicato lo sviluppo di Heaviside, ma non ho le idee molto chiare $ f(s) = (s^3-s^2-4)/(s^3(s^2+4)) $ i coefficienti per s1 = +2i ed s2 = -2i li ho ricavati facilmente, e dovrebbero essere -i/4 e +i/4 ho problemi a determinare il coefficiente per s = 0 $ F(t) = ie^(-2it)/4 -ie^(2it)/4 + ... ?$
9
22 mag 2013, 10:34

GiacomoP93
ciao! che voi sappiate le formule di eulero si dimostrano o si definiscono per definire a sua volta l' esponenziale complessa? ho le idee poco chiare...se si come si dimostrano?
2
21 mag 2013, 19:58

Plepp
La serie da studiare è \[\sum \dfrac{1+n!}{(1+n)!}x^n\] al variare di $x\in RR$. Noto che \[\forall x \ne 0 \qquad \dfrac{1+n!}{(1+n)!}x^n\sim \dfrac{n!}{(1+n)!}x^n=\dfrac{1}{1+n}x^n\sim \dfrac{x^n}{n}\tag{A}\] Verifico quindi l'assoluta convergenza; si ha \[\sqrt[n]{\dfrac{|x|^n}{ n}}\to |x|\] quindi la serie converge assolutamente per $|x|<1$. Per $x=1$ ho la serie armonica, che diverge. Per $x=-1$ non posso utilizzare la $("A")$, però ...
3
21 mag 2013, 21:03

ed0k22
salve a tutti, sono alle prese con un esercizio che mi chiede di determinare il carattere di una serie numerica.. $ sum_(n =1 \ldots) (e^(n+1/3^n)-e^n) $ quando provo a calcolare il limite per n a + inf continuo ad imbattermi in forme indeterminate..qualcuno potrebbe darmi un consiglio ? grazie in anticipo !
4
21 mag 2013, 20:42

ymod19
studiare il problema del semispazio di $ { ( z_t-V^2z_(x x)=0 ), ( z(x,0)=f_0(x)),(z_1(x,0)=f_1(x)),( z(0,t)=varphi (t) ):} $ con $x>0 ;t>0$ Io ho pensato che questo problema è una delle soluzioni per l'equazione di diffusione delle onde. Visto che è il problema generale è dato dalla somma di 2 problemi. E quello generale è $ { ( L_1 u=0 ), ( u(x,0)=f_0(x)),(u_t(x,0)=f_1(x)),( u(0,t)=varphi (t) ):} $ Oppure quello che ho è proprio il problema generale???
1
21 mag 2013, 17:43

Kashaman
Stabilire per quali $a \in RR$ ha senso un'espressione del tipo $\int _(-a)^a x^2/(x^4-1) dx$ (1). Si tratta di stabilire , in definitiva, per quali $a \in RR$ esiste (1). Notiamo innanzi tutto che la funzione da integrare è pari, in particolare vale che $AA a \in RR : \int_(-a)^0 f(x) = \int _0^a f(x) dx$. (2) Notiamo inoltre che $f$ ha delle singolarità nei punti $x_1 = -1 , x_2 = 1$. Mostro che in $]-1,1[$ $f$ non è integrabile. Il che equivale per (2) mostrare che non esiste ...
4
21 mag 2013, 17:46

scientifico92
Ragazzi ho provato a fare questo integrale doppio ma non mi trovo. Lo svolto così \(\displaystyle \int\int (x-1)y dx dy \) \(\displaystyle D:-3/4=0 \) \(\displaystyle Cerchio con centro(1,0) raggio=2 e raggio=1/2 \) Con le cordinate polari abbiamo x=p cost y=p sint Il nuovo Dominio che chiamo T \(\displaystyle T:-3/4+2cost
2
21 mag 2013, 13:20

thedarkhero
Sia $f:RR->RR$ una funzione lipschitziana con costante di Lipschitz $L<1$ e sia $F:RR^2->RR^2$ una funzione definita da $F(x,y)=(x+f(y),y+f(x))$. Posso dedurre che $F$ è iniettiva?
30
25 apr 2013, 20:55

maria601
Ho provato più volte a risolvere l'integrale : $ int sqrt (1-x^2)/x^2dx $, ho posto x=sent, ma viene integrale di $(cotg )^2$,come si potrebbe risolvere ?
2
21 mag 2013, 16:22

enzialdiff
L'esercizio è il seguente: $X(s) = (e^(-s)-se^(2s))/(s^3-1)^2$ Allora l'ho scritto come $X(s)=e^(-s)F(s)-se^(2s)F(s)$ dove $F(s)=1/(s^3-1)^2$ Scomponendo F(s) ottengo: $F(s)= 1/9 1/(s-1)^2-2/9 1/(s-1)-2/9 (s+1/2)/((s+1/2)^2+3/4)+(2sqrt(3)/9) (sqrt(3)/2)/((s+1/2)^2+3/4)+$ $+1/9 ((s+1/2)^2+3/4)/((s+1/2)^2+3/4)^2-sqrt(3)/9 (s+1/2)/((s+1/2)^2+3/4)^2$ I primi 4 addendi li ho antitrasformati, ho un po di problemi con gli ultimi due ...
12
15 mag 2013, 00:45

losangeles-lakers
Salve a tutti, ho svolto questa funzione dove l'esercizio mi chiede di calcolare solamente il dominio con i massimi e minimi. Volevo consigliarmi con voi per vedere se l ho fatta bene: $f(x)= log |arccos (x)- pi/4 |$ Il valore assoluto non mi da soluzioni per valori negativi in quanto l'argomento del logaritmo diventerebbe negativo e non avrebbe senso, quindi mi sono calcolato direttamente il dominio facendo: $arcocos (x) -pi/4 >0$ e la soluzione è $-1<=x<sqrt2/2$ Poi per i massimi e minimi mi faccio la ...
4
20 mag 2013, 16:11

Paolo902
Sia $u \in L^p(RR)$ ($p \in [1,+\infty]$), $f \in L^1(\RR)$ e $\phi \in C_c^{\infty}(\RR)$ una funzione test ($\phi$ è a supporto compatto). Per quale motivo la funzione \[ F \colon \mathbb R^2 \ni (x,y) \mapsto u(y)f(x-y)\varphi^{\prime}(x) \] è $L^1(RR^2)$? Ho bisogno di scambiare l'ordine di integrazione in una convoluzione e vorrei far uso di Fubini-Tonelli. Sulle prime pensavo che anche la $F$ fosse a supporto compatto, ma ora dubito che ciò sia vero. Una mano a ...
3
20 mag 2013, 18:36

gbspeedy
devo studiare l'esistenza finita del $ lim_(R -> 0) $ $ int_E (|logx| ^a)/(x(y-1)^2) $ dx dy con E={ $x^2<y<sqrt(x), R<x<1-R$} devo maggiorare la funzione integranda?
4
20 feb 2012, 13:18

dennysmathprof
[tex]\displaystyle \lim_{x\to 0^{+}}\int_1^{x}\cfrac{e^{t}-t}{t^2}dt[/tex] [tex]\displaystyle \lim_{x\to +\infty}\int_1^{x}\cfrac{e^{t}-t}{t^2}dt[/tex] con [tex]x\in (0,+\infty)[/tex]
10
15 mag 2013, 19:50

Shika93
Domanda scema. Non mi sembrava il caso di aprire una discussione per chiederlo. $intint cos(xy) dx dx$ senza estremi di integrazione. Voglio solo sapere cosa viene. Ho il dubbio. Posso fare $intcos(xy) dx intcos(xy) dy$? Risultando quindi $1/y cos(xy) 1/y cos(xy)$? Posso farlo sempre quello di spezzare l'integrale doppio in un prodotto di due integrali singoli? [xdom="Seneca"]Questo post proviene dal thread sulle funzioni integrali.[/xdom]
6
20 mag 2013, 00:04

Plepp
\[ \sum^\infty_{n=1}\underbrace{\dfrac{\ln(n^7)}{n^\alpha}}_{=:a_n} \]Ho da studiare la serie \[\sum^\infty_{n=1}\dfrac{\ln(n^7)}{1+n^\alpha}\tag{S}\] al variare del parametro $\alpha\in RR$. Mi libero preliminarmente di quell'$1$ che mi è un po' antipatico: per il criterio del confronto asintotico la mia serie ha lo stesso carattere della serie \[\sum^\infty_{n=1}\underbrace{\dfrac{\ln(n^7)}{n^\alpha}}_{=:a_n}\] Elimino subito i casi banali: per $\alpha\le 0$, ...
8
20 mag 2013, 19:25

jackqueen
Salve a tutti...come fareste il grafico di questa funzione a due variabili? $g(x,y)=(xy)/(2x^2+3y^2)$
9
20 mag 2013, 15:00

Bad90
Non sto capendo come risolvere questi esercizi sulle funzioni limitate, non sto capendo neppure gli esercizi guidati.... Allora, ho che mi viene chiesto di provare che la funzione $ f(x) = 3sen(2x + pi/3) $, definita in $ mathbb(R) $ , sia limitata Il testo comincia a dire che: $ -1 <= sen(2x + pi/3) <=1$ E già qui non capisco perchè ha fatto questo passaggio! In aggiunta scrive che $ AA x in mathbb(R) $. Quindi $ -3<= f(x)<=3, AA x in mathbb(R) $ e la funzione è limitata in $ mathbb(R) $. E anche quì non ho ...
6
20 mag 2013, 18:09

ymod19
L'equazione $ u_(x x)-3u_(x y)+5_(yy)+u_x-3u_y=0 $ è un equazione del secondo ordine semi lineare,giusto?? Ora per trovarmi la curva caratteristica devo fare la matrice, ma che valori e come ce li devo mettere??
4
20 mag 2013, 12:07

jackqueen
Ciao a tutti, secondo voi ho fatto bene questo studio di segno di funzione a 2 variabili? La funzione è $(x^2-4)(x^2-y^2-1)$ Questo è il grafico:
24
14 mag 2013, 15:29