Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno ragazz*,
ho questo esercizio, che devo risolvere tramite il metodo della sostituzione :
$ int xsqrt(2x+3) dx $ ed il risultato deve essere (secondo il manuale) : $ 1/5 sqrt(2x+3)(2x^2 + x - 3) + c $ ;
ho provato a risolvere in questo modo :
ponendo $ t = 2x + 3 $ , avremo che $ x = (t - 3 )/ 2 $ e $dt = 2dx$ , moltiplicando e dividendo l'integrale per $2$ avrò :
$ 1/2 int 2sqrt(2x+3)dx $ e quindi sostituendo avrò :
$ 1/2 int (t-3)/2 sqrt(t)dt $ , poi :
$ 1/4 int (t-3)sqrt(t)dt = 1/4 inttsqrttdt - 3/4int sqrttdt $ , che svolgendo gli ...
Serie di taylor (109752)
Miglior risposta
Che cos'é e come funziona la serie di taylor?

Ciao a tutti!
Il testo dell'esercizio è il seguente:
$f(x,y)=xy^3+ln(1+x^2)-3$
Determinare l'equazione delle rette perpendicolari e tangenti alla curva di livello per $xo=(1,2)$
Allora.. io riesco tranquillamente a determinare l'equazione della retta perpendicolare, e mi viene così:
$(a sistema)$
$x=1+9t$
$y=2+12t$
Come cavolo trovo ora la retta tangente?!?
Sugli appunti ho scritto che la si trova grazie a questa scrittura: $x=x0 + vt$
ma il fatto è che non so ...

$ lim n^\alpha n^5/2^n $Salve ragazzi ho la seguente serie numerica :
(1) $\sum_n (x^n * n ^5)/2^n$ , mi si chiede di discuterne il carattere al variare di $x \in RR$.
Prima di tutto notiamo che il segno della serie dipende da $x$ , dunque quel che mi conviene fare dapprima è studiarmi l'assoluta convergenza.
Considero $ sum_ n | ( x^n * n ^5)/2^n|$ (2)
Su (2) utilizzo il Criterio della radice, considero dunque
$\root(n)(( x^n * n ^5)/2^n) = |x| \root(n)(n^5)/2 -> |x|/2$.
Si distinguono i seguenti casi.
1) Se $|x|/2 <1 <=> -2<x<2$ la serie (2) ...

Distribuzione di probabilità
Miglior risposta
Consideriamo una variabile aleatoria X distribuita sui reali positivi la cui distribuzione di probabilità sia data da f(x)=cxe^(-x).Determinare c in modo che la probabilità sia normalizzata a 1.Calcolare media,varianza e funzione di ripartizione.

Per $X={f:[a, b] -> R}$ funizioni continue e
$d(x, y) = max{|x(t) − y(t)| : t ∈ [a, b]}$
dimostrare che (X,d) è uno spazio metrico
Stessa cosa per $X={f:A -> R}$ insieme di funzioni limitate da A in R
$d(x, y)=$ SUP${|x(t) − y(t)| : t ∈ A}$
Non capisco bene la differenza fra le due metriche, oltre a come svolgere l'esercizio...qualcuno mi può aiutare?
Grazie

Probabilità caramelle
Miglior risposta
Una associazione consumatori effettua un controllo indipendente su una fabbrica di caramelle.La fabbrica annuncia che grazie ai loro controlli di qualità c'è una probabilità del 2% che una caramella contenga coloranti oltre la soglia di legge.Sappiamo che se i controlli di qualità sono fatti in maniera non corretta,questa probabilità sale al 5%.L'analisi di laboratorio mostra che su 15 caramelle 2 sono oltre la soglia.Siccome non abbiamo dati pregressi sulla correttezza di comportamento della ...
in analisi bisogna se non ho capito male studiare funzioni
da r in r
da r in Rk
da Rk in R
da Rk in Rn
da R in C
da C in R
Da C in C
Da R in Ck
Da C in Rk
da C in Ck
Da Rn in C
da Rn in Ck
Da Cn in Ck
da spazi metrici in spazi metrici in generale
da spazi metrici in spazi topologici
da spazi topologici in spazi topologici
per non parlare delle successioni e del fatto che per ogni caso magari ci sono pure derivate integrali da fare!!
il problema e che e una mole di roba immensa!! possibile ...

Salve a tutti,
sono alle prese con la preparazione di Analisi I ma ho qualche difficoltà con gli integrali
in particolare mi ritrovo il seguente esercizio:
Utilizzando il criterio del confronto, determinare il carattere dell'integrale improprio
$ int_(2)^(oo ) (10+sinx)/(sqrt(x)-1) dx $
sostanzialmente non riesco bene a trovare una funzione con cui fare un confronto sensato, non so proprio da dove partire...qualche idea?
vi ringrazio

ciao a tutti , tra pochi giorni ho l'esame di analisi 2 e non riesco a mettere a fuoco per bene il concetto di differenziabilità di una funzione a due variabili in un punto .
La teoria , tra libri , lezioni ed articoli posso dire di averla capita , ma lo svolgimento dell'esercizio dove si chiede di dire se data una funzione f(x,y) questa sia continua e differenziabile in un dato punto , ancora non riesco a computarlo
Tra le varie definizioni e varianti che implicano l'uso di gradiente , ...

Innanzitutto buona serata a tutti!
Data la seguente funzione di due variabili
[tex]z=6x^2+4y^2-x^3y[/tex]
a)Calcolare il polinomio di Taylor di [tex]z=f(x,y)[/tex] centrato in [tex](0,0)[/tex] di ordine 2 con resto di Peano;
b)Calcolare le derivate direzionali della funzione in oggetto nel punto [tex](1,1)[/tex] lungo i vettori direzione della retta [tex]3x-y+5=0[/tex].
Risoluzione:
a)
L'unico termine della funzione non polinomiale in [tex]x[/tex] e [tex]y[/tex] di ordine [tex]n \leq 2[/tex] è ...

Ciao! Qualcuno gentilmente può risolvermi e spiegarmi come si fa questo esercizio?
ES:
Determinare l'integrale generale della seguente equazione differenziale: $ y''+y=cos x $

Ciao! Sto avendo un problema con questo esercizio.
ES:
Studiare al valore del parametro reale α>0 il seguente problema di Cauchy:
$ { ( x'=x^α ),( x(0)=0 ):} $

Probabilità meccanico
Miglior risposta
Un meccanico fanfarone racconta che secondo la sua esperienza,una macchina che arriva nella sua officina ha il 40% di probabilità di avere problemi di motore,il 30% problemi elettrici,il 20% problemi sia elettrici che di motore ed il restante 30% problemi di altro tipo.Cosa possiamo dire a questo meccanico?

$xy'+y=0$ data questa equazione differenziale ho pensato di trasformarla nella forma omogenea $y'=-y/x$ e successivamente di trattare un cambiamento con una variabile ausiliaria cioè $u=y/x$ da qui in poi sono arrivato ad un risultato che non è quello previsto! che è $y=c/x$ (risultato esatto)

Ciao ragazzi!
La scorsa lezione di analisi matematica 1 il prof c ha detto di cercare facoltativamente un controesempio che si ricavava dall'analisi non standard.Ho letto qualcosina e devo dire che mi ha molto affascinato.Voi che ne pensate?avete qualche testo da suggerirmi per approfondire?grazie
P.S. il controesempio non l'ho trovato ma lo chiedo domani al prof !

ciao a tutti..
vorrei sapere è possibile fare l'arcocoseno di un numero complesso..
cioè ad esempio posso fare
arcos(0,17+2j)?
e se si, come?
qualcuno può darmi una mano?
grazie a tutti!!

Probabilit
Miglior risposta
Consideriamo due fornitori A e B di pezzi industriali.Supponiamo che la qualità dei pezzi sia valutata da un numero aleatorio X distribuito su (0,10).Per la ditta A questa distribuzione è uniforme.Per la ditta B la distribuzione di probabilità è data da fb(x)=1/50(10-x).Qual'è la qualità media nei due casi?
Qual'è la probabilità di avere pezzi almeno di qualità 7?

Salve a tutti ragazzi, a due ore dallo scritto di analisi 3 mi sorge un terribile dubbio.. Come si scompone in fratti semplici qualcosa del tipo $f(x)=1/((x+1)(x+2)*(x^2+1)^3)$??? In altre parole, come si sistemano le costanti quando si ha un termine a delta negativo elevato a una potenza n-esima con n diverso da 1??

Ciao ragazzi!!
Sto studiando gli spazi di Hilbert. Mi è stato dato questo esercizio:
Mostrare che la seguente collezione di funzioni:
$ sqrt(1/pi) $
$ sqrt(2/pi) cosx $
$ sqrt(2/pi) cos2x $
$ sqrt(2/pi) cos3x $ .....
è un sistema ortonormale completo in $ L^2(0,pi) $
Il mio libro prende in considerazione il fatto che il sistema di onde piane $ phi_k(x)=1/sqrt(2pi)e^(ikx) $ forma un sistema ortonormale completo in in $ L^2(-pi,pi) $ . (serve quindi per dimostrare la complezza dello spazio ...