Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
carminesconosciuto@yahoo.com
1)L'area di un triangolo isoscele è 192 cm e la sua l'altezza misura 16 cm.Sapendo che il triangolo costituisce la base di una piramide retta avente la'altezza di 8 cm,calcola il volume e l'area laterale della pirmaide.Deve venire 512 cm e 320 cm 2)Una piramide regolare quadrangolare ha l'area di base di 784 cm e l'altezza di 48 cm.Calcola la misura dell'apotema della piramide,l'area totale,il volume e il peso in kilogrammi,posto che sia di vetro (ps 2,5).Deve venire 50 cm,3584cm ,12544 cm, ...

Steven11
A scuola non ho mai sentito parlare di "immagine", ma solo di dominio e codominio. Quando mi sono andato a leggere la definizione di immagine, mi è sembrata equivalente al codominio, poi però ho ricordato che qui nel forum una volta lessi che c'è una precisa distinzione. Cercando, ho trovato http://www.vialattea.net/esperti/php/ri ... hp?num=418 Io sapevo che, data $y=f(x)$ il dominio è l'insieme dei valori che può assumere la variabile indipendente $x$, il codominio l'insieme di valori che può ...
22
7 mag 2008, 17:50

marta_dory
diagonale di un quadrato misura 18 dm.calcola il perimetro e l'area del quadrato risultati (50,9 dm;162 dm)
3
17 apr 2013, 13:20

marta_dory
calcola il perimetro e l'area del triangolo ABC avente il segmento ah che misura 25 cm la base misura 40 cm e l'angolo A e ampio risultati ( 168,10 cm;866 cm quadrati )
2
17 apr 2013, 13:29

marta_dory
1 problema (aiuto) Miglior risposta
calcola il perimetro e l'area di un triangolo rettangolo con gli angoli acuti di 45 gradi sapendo che l'ipotenusa misura 35,35 cm risultati (85,35 cm ;312,5 cm )
1
17 apr 2013, 13:18

marta_dory
in un triangolo isoscele ciascun angolo alla base misura 30 gradi e l'altezza è lunga 12 cm.calcola il perimetro e l'area del triangolo risultati (249,408 cm quadrati;89,568 cm
0
17 apr 2013, 13:25

Stellinelm
Sia $n$ un intero pari e $p_i$ tutti i numeri primi minori di $n$ , per $i = 1,..,k$ . Considerato che nell'intervallo tra $n$ e $n^2$ tutti i numeri composti sono divisibili almeno per un $p_i$ . Eseguite le seguenti sottrazioni : $n^2-p_1=d_1$ $n^2-p_2=d_2$ ................. $n^2-p_k=d_k$ Visto che tutte le $d_i$ , per $i=1,..,k$ ricadono nell'intervallo tra ...
12
16 apr 2013, 12:31

emilio.v1
Salve a tutti, sto cercando di risolvere quattro espressioni ma ad un certo punto non sono come continuare. Desidererei un aiuto, grazie. Ecco la prima. $(-1/2am)^3+(-1/3am)^2-3a(-a^2)(-1/6m^3)$ Risultato$[-5/8a^3m^3+1/9a^2m^2]$ Ho fatto così: $-1/8a^3m^3+1/9a^2m^2-3a*a^2*(-1/6m^3)$ $-1/8a^3m^3+1/9a^2m^2+(3*1*1/6)a^(1+2)m^3$ $(9+8)/56$ e poi ho lasciato perdere perché il risultato è molto lontano dai numeri che vengono a me...
45
4 apr 2013, 13:21

pasku
nel trapezio rettangolo il lato obliquo BC misura 8a√ 3 e la diagonale AC forma un angolo di 60 gradi con la base minore CD . la perpendicolare ad AC condotta dal vertice B interseca il segmento AC ed il lato AD rispettivamente in H e K sapendo che HK=KD. determinare perimetro e aria del trapezio dato
1
16 apr 2013, 19:05

Vurchio
Ehi mi potete aiutare a fare questi tre esercizi? Questo è il primo:$4y^2 per (2x-5y)^2-[(2x+y)per (2x-y)-(2x-3y)^2]^2$:(32xy^2). Il secondo esercizio è: (2a^2-ab) per (4a^2+2ab)-2a^2 per (2a+b)per (2a-b). Il terzo:$[(1/2 x^2 y +2 x^3)-2x^5y]:x^2 +x^2 (x+1/2y)per (x-1/2y)$ :(-5x^4). Vi prego rispondete!!
1
16 apr 2013, 15:16

Deborah!!
Ehi mi potete aiutare a fare questi tre esercizi? Questo è il primo:$4y^2 per (2x-5y)^2-[(2x+y)per (2x-y)-(2x-3y)^2]^2$32xy^2). Il secondo esercizio è: (2a^2-ab) per (4a^2+2ab)-2a^2 per (2a+b)per (2a-b). Il terzo:$[(1/2 x^2 y +2 x^3)-2x^5y]:x^2 +x^2 (x+1/2y)per (x-1/2y)$ -5x^4). Vi prego rispondete!!
3
16 apr 2013, 16:30

Katy03
Ciao,ho da risolvere i seguenti problemi: 1) le due basi di un trapezio, alto 36 cm , misurano 192cm e 84 cm . Calcola l'aria di ciascuna delle due parti in cui il trapezio viene diviso da un segmento congiungente i punti medi delle basi. 2) un quadrato, un rettangolo e un parallelogramma sono isoperimetrici. Il lato del quadrato misura 46, 2 cm, altezza del rettangolo è i 2/3 della sua base e la base del parallelogramma 3 congruente ai 5/6 del lato del quadrato. Se l'altezza del ...
3
16 apr 2013, 12:40

Squall789
Piano inclinato. Miglior risposta
Ciao ragazzi. Mi risolvete questo problema? Un blocco di 30 kg è posto su un piano inclinato di 30° alto 3 m. Un uomo spinge il blocco con una forza F parallela al piano cosicchè esso sale verso l'alto a velocità costante. Il coefficiente di attrito tra piano e blocco è di 0,1. Calcolare: a) La forza esercitata dall'uomo; b) Il lavoro fatto dall'uomo; c) Il lavoro fatto dalla forza di gravità; d) Il lavoro fatto dalla forza di attrito; e) Il lavoro fatto dalla reazione del piano ...
1
16 apr 2013, 17:52

Ebonheath
Ciao a tutti, Volevo chiedervi se sareste così gentili da aiutarmi con questo esercizio. \( x+2y-8-2\surd 5 \) \( circonferenza : x^2+y^2-4x-6y+9=0 \) So come svolgerlo,nel senso,che so che devo mettere a sistema e in seguito trovarmi le coordinate delle intersezioni(se ci sono). Il problema è un altro,e riguarda \( -2\surd 5 \) . Non so come svolgere l'esercizio con i radicali.Purtroppo l'anno scorso,la nostra vecchia professoressa non è riuscita a spiegare gli esercizi con i ...
8
16 apr 2013, 16:38

7hcokey
Aiuto grazieeeeeeeeee Miglior risposta
in un trapezio isoscele la somma delle basi misura 27cm e la minore è i 2/7 della maggiore. sapendo che il lato pbliquo supera di 1,5cm il triplo della base minore, calcola: - la misura della diagonale e l'area del trapezio, - il perimetro e la misura della diagonale di un rettangolo equivalente al trapezio e avente la base i 4/27 dell'altezza.
1
12 apr 2013, 21:14

il gigante
1) 7/3 x -1/5 + 1 = 1/3 * (2x -6/5) +1/5 x il risultato di questa equazione è x = 9/11 2) 18 * (1/6 x -1/9) +1/4 x -9 * (1/3 x -1/3) = 1/4 il risultato di questa equazione è x = -3 3) 3/4 * [8/9 x +2 * (1/2 x +3/4) -2/3] = 1/2 * [2x +3 * (4/9 x -1/3) +4/3] il risulato di questa equazione è 11/6 4) Se lanciamo due dadi contemporaneamente qual è la probabilità che sul primo esca un numero pari e sul secondo un numero maggiore di due. 5) Se lanciamo una moneta ...
1
16 apr 2013, 13:43

Franz12
Non ho capito il significato del simbolo"per ogni" non so se avete capito il simbolo ecco l'esercizio: Determinare per quali valori del parametro reale k l'equazione data rappresenta una cironferenza: x^2+y^2-2kx+ky-4=0 Nel mio libro c'è scritto che il risultato è"per ogni k" ma che cosa significa? Spero di essere stato chiaro!
1
16 apr 2013, 17:13

lucadellapina
Devo dimostrare la seguente proposizione: IL PRODOTTO DI k INTERI CONSECUTIVI E' MULTIPLO DI k! (k fattoriale) Penso si dimostri per induzione, chi mi aiuta?
3
15 apr 2013, 21:42

Annapirrosi
ESERCIZI RAPIDI Miglior risposta
Un'automobile ha un prezzo di listino di 16 000 euro. Il concessionario offre uno sconto del 15%; inoltre un cliente può risparmiare un ulteriore 5% su un tale prezzo scontato se acquista entro la fine del mese. A quanto corrisponde, in percentuale, lo sconto complessivo sul prezzo originario fatto a un cliente che perfeziona l'acquisto entro il mese? -Meno del 15% -Tra il 15% e il 20% -Il 20% -Più del 20% Sapendo che a+b0, quale delle seguenti affermazioni è vera? -a e b sono entrambi ...
6
16 apr 2013, 15:43

robby62
posizione reciproca dei 2 rette. ciao a tutti vorrei risolvere insieme a voi questo problema.determina per quale valore di k le rette di equazioni kx+(k-1)y+2=0e x-3y+2k=0sono parallele. grazie a tutti ciao
1
16 apr 2013, 16:16