Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Aiuto! domani ho un compito e non sò come fare questi esercizi!!
Miglior risposta
domani ho un compito e il prof ci ha dato una scheda con degli esercizi che saranno presenti nel compito,e non capisco come fare questo:
Scrivi l'equazione del fascio di rette di centro C(3;-1).determina poi in esso:
a)la retta passante per il punto p(2;1)
b)la retta passante per l'origine
c)la retta con ordinata all'origine 3
d)la retta perpendicolare a quella di equazione 2x-7y+11=0
e)la retta parallela a quella di equazione 2x-y+14=0
gli ultimi 3 non ho la minima idea di come ...

Salve, ho da studiare la seguente funzione:
$ y = (ln (x+4))/(x+2) $
Di questa, so che il Dominio è:
$ AA x in ]-4, +oo[ - {-2} $
Credo che stia commettendo degli errori nel calcolo dei limiti. Ad esempio quelli verticali, calcolando i limiti a -2 da destra, oppure da sinistra, ottengo che non ho limiti verticali. Correggetemi se sbaglio.
Per quanto riguarda i limiti orizzontali, ho calcolato:
$ lim_(x->oo) (ln(x+4))/(x+2) = 0 $
Credo però di avere commesso errore anche qui, ho calcolato in limite tenendo conto che al ...

Aiuto problema sulla Similitudine
Miglior risposta
Salve a tutti! :hi Avrei bisogno del vostro aiuto! Domani ho un compito molto importante e non riesco a fare questi due problemi ne ho già fatto 3 ma questi non mi escono proprio
Nel triangolo ABC, rettangolo in A, la bisettrice dell'angolo B interseca AC nel punto D che dista 12 da A. Il punto P di BC, distante 30 da B è tale che BD^P = 90°. Determinare il perimetro del triangolo ABC
RISULTATO {96}
Nel trapezio ...
Mi potreste aiutare ?
Miglior risposta
mi potreste dire tutti i tipi di linee ....se e possibile anche disegnate . grazie ciaoo :)

Salve a tutti, colgo l'occasione per mostrarvi un giochino molto semplice ma allo stesso tempo pongo anche una domanda.
Stiamo parlando della simmetria assiale rispetto alla retta inclinata in figura: il tutto sarebbe dimostrare geometricamente che le immagini dei punti $A$, $B$ e $C$ sono rispettivamente $A'$, $B'$ e $C'$.
Il punto $A$ lo posto io, il punto $B$ sono riuscito ma lo ...

potreste svolgere questo esercizio( usando le formule di addizione e sottrazione) commentando ogni passaggio?GRAZIE......
cos(210-x)-sen(120+x)

ho un flacone e lo riempio per i 4/5 di un medicinale . se la dose giornaliera è1 cm^3 quanti giorni mi dura?(1dm^3=1l)???
Ragazzi Aiutatemi è per domani
Miglior risposta
Mi Risolvete con la verifica Grazie.! :D
1/3*(x-3)-1/2*(2-x)=1/4*(x-4)-1/4x+1
1/2*(3x+2)+1/2*[1/3*(13/4-x)-1/2x]=1

Espressione (106559)
Miglior risposta
Ho eseguito l'equazione e devo fare la verifica, però il numero è un bel po' complicato, l'ho eseguita 6 volte ma non mi esce l'uguaglianza:
[math]3(2*\frac{22}{21}+1)-\frac{3(1+\frac{22}{21})}{5}=6+\frac{3(15*\frac{22}{21}-2)}{20}[/math]
Il risultato del primo membro deve essere uguale al secondo!
Grazie in anticipo :D

In un cortile abbiamo galline e conigli; sapendo che gli animali sono in tutto 12, mentre le zampe sono in totale 38, calcola in numero delle galline e quello dei conigli.
il problema deve essere risolto con le equazioni.

Ragazzi mi potreste aiutare a risolvere questo quesito... non sono completamente certo di averlo risolto nel modo giusto.
6^(x)- 3^(2x) < 0

Ho questo limite:
$lim_(x->+∞)(x+sqrt(x^2+8))/(2x+1)$
Mi potreste spiegare 'step by step', come si risolve questa forma indeterminata? E' molto importante per me, grazie

Ho un dubbio: nel risolvere qualsiasi equazione e/o disequazione posso usare il metodo grafico?....oppure si usa solo in alcuni casi...per esempio
$y=logx+x^3-2x+5$ dalla quale poi ricavo il sistema.

...per elevare un qualsiasi numero di $2$ cifre terminante per $5$ alla seconda basta moltiplicare la sua prima cifra per il valore successivo e attaccare il $25$?
Faccio un esempio:
$65^2=6*7=42 -> 4225$
Io avevo iniziato la dimostrazione così
$(10x+5)^2=100x^2+25+100x->25(4x^2+1+4x)->25(2x+1)^2$
Però non giungo a nessuna conclusione... avete delle idee?

Salve mi aiutereste a risolvere questo problema?
Per andare da casa a scuola un ragazzo si muove con una velocità costante di 5 km/h per 15 minuti, per comprare la merenda dal fornaio e percorre l'ultimo kilometro di distanza con una velocità di 4 km/h. Determina il tempo totale impiegato per recarsi a scuola e la velocità media sull'intero percorso.
Grazie

Ragazzi mi potreste aiutare a risolvere questo quesito... non sono completamente certo di averlo risolto nel modo giusto.
6^(x)- 3^(2x) < 0

Il testo del problema è:
Un ciclista impiega 1 ora a percorrere una strada in salita. Quanto tempo impiega a percorrere la stessa strada in discesa se la sua velocità, in questo caso, è 1 volta e mezzo quella tenuta in salita?
Grazie
Un'altra espressione
Miglior risposta
[11:x(0+33:3)]x0=
COME SI FA???
Espressione!
Miglior risposta
[12x(5+9:3)]=
COME SI FA?
GEOMETRIA ANALITICA
dati i punti
A (-1;2)
B(3;-1)
C (2;4)
determinare equazione asse relativo ad ab
determinare altezza relativa ab
equazione asse ab
Grazie 1000 in anticipo