Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Problemi geometria (0009967)
Miglior risposta
1)Il volume e l'altezza di una piramide regolare quadrangolare sono 3,2 cm e 2,4 cm.Calcola la misura dell'apotema della piramide e l'area totale.Deve venire 2,6 e 14,4 cm
2)Un cubo ha l'area laterale di 676 dm.Una piramide regolare quadrangolare ha il perimetro di base uguale a 10 terzi del perimetro di una faccia del cubo.Calcola il volume della piramide,sapendo che il suo apotema è uguale allo spigolo del cubo.Deve venire 400 dm

Aiuto mi spiegate com il procedimento?
Miglior risposta
Disegnare le circonferenze: x alla seconda, y alla seconda-10x -3=0 b) x alla seconda+ y alla seconda+6x-4y+2=0.... trovare l'equazione della retta c (-3; 4) r=7
Mi aiutate...il primo che risponde gli faccio guadagnare punti
Miglior risposta
mi aiuta a fare questo problema.....in una piramide quadrangolare regolare di vetro (ps 2,5) l'area di una faccia laterale è 7cm cubici.calcola il peso della piramide sapendo che l'area dellla superfice totale misura 337,74 cm cubici.risultato 31.36 g

Dato un triangolo il figura dimostrare che BP/BC=BC/BS
Costruzione: dato il triangolo ABC scelgo in modo arbitrario PQ in modo che il segmento PQ sia parallelo a AC, poi congiungo C con Q e traccio la parallela a CQ passante per A che interseca in S il prolungamento del segmento BC.
Rosolavi i problemi mediante l'uso delle equazioni
Miglior risposta
1 Aggiungendo allo stesso numero rispettivamente 20,4,14 e 2 si ottiene,nell'ordine dato,una proporzione.Qual è il numero?
2 Scomponi il numero 26 nella somma di tre addendi dei quali il primo sia la metá del secondo aumentata di 2 e il terzo sia i 3/4 del secondo diminuito di 3
Ecco a voi un po' di "scervellamento" per provare a ragionare come quando non si ha la calcolatrice (dovrebbero essere in ordine di difficoltà)... Non obbligo nessuno a svolgerli tutti!
1. Dato un numero intero positivo $n$, se lo moltiplico per tutti i numeri precedenti fino a $1$, ottengo il fattoriale di $n$, o matematicamente $n! = n(n-1)(n-2)\ldots*2*1$. Determinare se è più grande il fattoriale del fattoriale di $4$, o il fattoriale del ...
Aiutoooo grazoeeeeeee
Miglior risposta
l'area di un triangolo isoscele è 1200 cm e la base è gli 8/3 dell'altezza relativa. calcola l'area di un rombo avente la diagolane minore lunga 56cm e il lato congruente al doppio del lato obliquo del trianglo isoscele.
Ciao a tutti
Domani ho un compito sulle disequazioni frazionarie e stavo provando a fare un esercizio, però ho un dubbio...
L'esercizio è questo:
$(x^2 + 5x -6)/x ≥ 0$
Per ora ho scritto $x > 0$ per il denominatore, mentre per il numeratore ho calcolato x1 e x2 e mi vengono 2 e - 6...
Dopo dovrei fare la tabella per studiare i segni però non capisco se i passaggi precedenti li ho fatti bene visto che il mio libro alla fine come risultato scrive: $-6 ≤ x < 0$ v ...

Integrale indefinitooooo
Miglior risposta
Ragazzi ho bisogno di voi con questo integrale...deve essere 'scomposto' dividendo il numeratore e il denominatore e poi separandolo in due parti con A e B...spero di essere stata chiara :-) io non riesco a trovare proprio i valori di A e B..
(x^2+8x+18 )/(x^2+6x+9) dx
Grazie in anticipo :-)
Ciao a tutti,
purtroppo sono mancata alla spiegazione di questi sistemi e ora non so da che parte iniziare per risolverne uno.
Grazie veramente in anticipo per l'aiuto.
Questo è il mio sistema.
$x-2y=-3$
$x^2+2y^2=-3xy$
Ci vorrebbe la parentesi ma non riesco a farla!
L'unica cosa che ho capito è che bisogna ricavare la y dell'incognita...

Problema con le equazioni DI PRIMO GRADO???
Miglior risposta
Un padre ha 43 e suo figlio 15 calcola tra quanti anni l'età del padre sarà doppia di quella del figlio
Problemi DI GEOMETRIA !!!!!! per domani
Miglior risposta
un triangolo rettangolo isoscele ha un cateto lungo 26 cm. Calcola perimetro e area :beatin :!!! grazie :bgiorno :sarcasticclap
Per favore,mi fate queste equazioni?Non le ho capite,e domani ho il compito,per favore!
1)-x+7=-4x+3
2)2x(2x-5)+2*(x+1)=5x+2*(x+5)
3)1/2x+2=2/3x+1
4)5/6x-2/3x+1
5)2x-(x-1)=10
Grazie mille!
Spezzata?
Miglior risposta
Ciao a tutti ho le seguenti misure sul libretto di campagna e non so come trovare il primo vertice della spezzata. questo esercizio c'è lo già fatto sull'quaderno e come coordinate ho XA= O,OO m YA= AB = 68,60 m
MISURE:
http://img706.imageshack.us/img706/2782/20130416202543.jpg
FIGURA:
http://img607.imageshack.us/img607/2048/20130416202555.jpg

Problema di analitica sulle rette
Miglior risposta
Scrivi l'equazione della retta r che taglia gli assi cartesiani nei punti A(-5/2;0) e B(0;5); dal punto C(3;1) conduci la retta s parallela a r e calcola la distanza tra r e s. Determina poi il punto D sulla retta s in modo che il quadrilatero ABCD sia un parallelogramma. Successivamente :
1)scrivi le equazioni dei lati AD e BC e delle diagonali AC e BD;
2)verifica se il parallelogramma ABCD è un rettangolo;
2)verifica se il parallelogramma ABCD è un rombo.
Grazie mille a chi lo ...
Problema geometria (107046)
Miglior risposta
problema di geometria da risolvere per via aritmetica.ciao a tutti questo è il problema in un trapezio abcd, gli angoli adiacenti alla base maggioreab sono di 60° e 45°. sapendo che sia la base minore sia l'altezza misurano a, determina la misura del perimetro e dell'area del trapezio. grazie a tutti

Parabola (107060)
Miglior risposta
Ciaoo :) avrei bisogno di sapere se è giusto fare il sistema per trovare l'equazione della parabola avendo vertice e direttrice...graziee :D

Esercizi su insiemii
Miglior risposta
in una prova di ammissione bisogna superare due test. I 3/5 dei candidati superano il primo test e i 2/3 di quelli che l'hanno superato passano anche il secondo test. Su 120 candidati, quanti saranno ammessi?
-48
-50
-56
-64
(meno due)-2 appartiene Z -N --> vero o falso
se A è contenuto in B, allora A intersecato B =B --> vero o falso
se A è l'insieme delle vocali della parola "matematico" e B l'insieme delle vocali della parola "teoria" risulta A strettamente contenuto B --> vero o ...
PROBLEMI DI GEOMETRIA !!!!! per domani
Miglior risposta
il perimetro di un triangolo isoscele è 2106 cm e la differenza tra il lato obliquo e la base misura 429 cm . Calcola l'area del triangolo. :!!! :beatin
grazie mille a tutti :bgiorno :satisfied

Ciao a tutti,
mentre stavo a scuola mi è venuto in mente questo problema sui vettori che non so risolvere (poichè non abbiamo ancora affrontato la trigonometria), fa così: ho tre vettori con intensità a, b, c, e con lo stesso punto di applicazione, quale angolo formano fra di loro le direzioni per far sì che siano in equilibrio?
Saluti
Il Pitagorico.