Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Vero o falso...
Miglior risposta
Qual è il risultato dell'espressione 1,2 + 3,2/1,2 x 3,2?
-55/48
-48/55
-58/45
-Nessuno dei precedenti
Un negoziante aumenta il costo di un oggetto del 20%. Dopo l'aumento l'oggetto costa 132 euro. Quanto costava l'oggetto prima dell aumento?
-105 euro
-110 euro
-115 euro
-120 euro
Quale dei seguenti numeri è un quadrato perfetto?
-2^7 x 5^2 x 3^4
-2^6 x 5^3 x 3^8
-2^7 x 5^3 x 3^11
-2^10 x 5^6 x 3^8
(2^-6 + 2^-4):4^-2 è uguale a:
-5/4
-4/5
-1/4
-nessuno dei valori ...

Salve a tutti, stavo ripassando la matematica dei miei vecchi libri. Ho sbattuto il muso su molti punti e alla fine sono sempre riuscito a capire bene o male come proseguire. Stavolta no e ho bisogno di una mano.
Nella risoluzione di un logaritmo è scritto l'argomento (2-x)(5-x).
Mi dice di far attenzione perché (2-x)(5-x)=(x-2)(x-5).
Ho pensato: prendo il primo membro, lo eguaglio a zero. Lo porto dall'altra parte ed ecco ottengo una equazione dove mi si girano i segni come nel secondo ...

DIEGNA DUE TRIANGOL IRETTANGOLI CHE HANNO CONGRUENTE IL LATO AB CONGRUENTE A'B' E L'ALTEZZA AH CONGRUENTE A'H' DIMOSTRA CHE QUESTE DUE TRIANGOLI SONO RETTANGOLI
2)IN UN TRIANGLO ISOSCELE GLI ANGOLI ALLA BASE SONO CIASCUNO IL DOPPIO DELL'ANGOLO AL VERTICE,DOPO VER DETERMINATO L'AMPIEZZA EI SUOI ANGOLI DIMOSTRA CHE TRACCIANDO LA BISETTRICE DI UNO DEGLI ANGOLI ALLA BASE IL TRIANGOLO DATO RIMANE DIVISO IN DUE TRIANGOLO ISOSCELI

help problema di geometria :
è dato un trapezio isoscele in cui ogni diagonale è perpendicolare a un lato obliquo e la base maggiore e doppia di quella minore che misura 2/5a .dopo aver dimostrato che gli angoli del trapezio adiacente alla base maggiore sono di 60 gradi e che i lati obliqui sono uguali alla base minore.calcolare la misura delle diagonali , l area del trapezio e l'area del triangolo equilatero che ha per lati la base minore e i prolungamenti dei lati obliqui fino al punto ...

Salve ragazzi! Se io vi postassi una fotina, voi potreste dirmi dove ho sbagliato per favore? Grazie:)
Problema di geometria (106808)
Miglior risposta
il diametro della circonferenza inscritta in un triangolo rettangolo e' 6cm.
Determina il perimetro del triangolo sapendo che il diametro della circonferenza circoscritta e' 17cm. risultato 40cm
Problema di fisica (106808)
Miglior risposta
una motocicletta è lanciata lungo un rettilineo alla velocità costante di 50 metri al secondo. esprimi la sua velocità in chilometri orari . qual'è lo spazio percorso in 2,0 minuti? quanti minuti impiega per percorrere una distanza di 22 chilometri? Grazie a tutti.
Potete aiutarmi con questi problemi di geometria ??
Miglior risposta
scusate non riesco a fare questi problemi di geometria potreste aiutarmi grazieee c:
ABC è un triangolo rettangolo retto in C.
AB è 40 cm.h è il punto dove cade l'altezza rispetto all'ipotenusa.
AH=14,4.M è il punto medio di AB.Calcola il perimetro di MCB. calcola il perimetro ABC . calcola l' area ABC
grazie mille a chiunque risponda
Help please.!! è per domanii..
Miglior risposta
Mi risolvete i problemi con i dati??
1) Una piramide retta ha per base un rombo le cui diagonali sono lunghe rispettivamente 12cm e 16cm. L'apotema della piramide è lungo 14.8cm; calcola:
a.l'area della superficie laterale della piramide
b.l'area della superficie totale della piramide
c.la lunghezza di ciascuno degli spigoli laterali della piramide
2)Una piramide retta ha per base un rombo avente le diagonali una i 5/16 dell'altra e la somma delle diagonali stesse di 42 cm. I due ...
Problemi geometrici da risolvere per via aritmetica
Miglior risposta
problema di in un triangolo abc,isoscele sulla base ab, l'angolo c è di 120°. determina la misura del perimetro e dell'area del triangolo sapendo che la base ab misura 2l. suggerimento traccia l'altezza ch e osserva che i triangoli ahc e bhc sono rettangoli e hanno gli angoli acuti di 30°e 60°.grazie a tutti ciao
In un trapezio rettangolo l'angolo ottuso è ampio 120°, il lato obliquo misura 40 cm e la diagonale minore 50 cm
Calcola,arrotondando ai centesimi il perimetro e l'area
Problema geometria help !
Miglior risposta
1) Per un punto C della bisettrice di un angolo di vertice A conduci le parallele ai lati dell'angolo le quali incontrano tali lati nei punti B e D. dimostra che i quattro segmenti AB , BC , CD , AD sono congruenti!
grazie in anticipo :)
2) sia ABC un triangolo rettangolo. sia A l'angolo retto e BD la bisettrice dell'angolo B.
da punto D conduci la perpndicolare all'ipotenusa che incontra in E il prolungamento di AB.
dimostra che DE è congruente a CD.
FINE !!!!!
1) dimostra che la parallela alla base bc di un triangolo iscosele ABC condotta per il vertice A è bisettrice dell'angolo esterno adiacente all'angolo BAC.
PS non ho capito proprio come si fa la figura !!
come lo faccio a svolegere??
Geometria ringrazio tutti in anticipo
Miglior risposta
Il triangolo scaleno ABC ha i due angoli adiacenti alla base BC di 45° e 30° mentre l'altezza AH misura 9 cm
Calcola,arrotondando ai centesimi,il perimetro e l'area
nn riesco ha fare questi problemi ! mi aiutate a capirli :)
1 Prolunga la mediana AM di un triangolo ABC di un segmento MD comgurente AM.
dimostra cje è BD parallelo AC .
2 due segmenti Ab e CD si intersecsno nel punto O in modo da formare i segmenti AO congruente OB e CO congruente OD.
dimostra che il segmento AC è parallelo e congruente al segmento BD.
3 dimostra che le bisettrici di 2 angoli corrisponenti , formati da due rette parallele con una trasversale, sono esse pure ...
2 problema
Miglior risposta
in un trapezio rettangolo ha l'angolo acuto ampio 30 gradi .calcola il perimetro e l'area del trapezio sapendo che la base maggiore e il lato obliquo misurano rispettivamente 61,176 m e 36 m. risultati (145,176 m;820,584 m.)
1 problema (106696)
Miglior risposta
in un trapezio isoscele l'altezza misura 46 cm e ciascun angolo acuto e ampio 45 gradi .calcola il perimetro e l'area del trapezio,sapendo che la base minore e lunga 24 cm risultati (270,008 cm;3320cm)

$ [(sqrt(1/x - 4/x^2)+4sqrt(1/x^3-1/x^4))*sqrt(x^2-16)+sqrt(4x+16)]^2 * x^2/(3x^2-16)^2$
Qualcuno mi aiuta a partire ? come semplificare un pò di cose qui ?
Grazie

Come si calcola il periodo?
Miglior risposta
Come si calcola il periodo in fisica senza avere la frequenza?
Aggiunto 5 ore più tardi:
Qualcuno può risponderemi per favore??!!!

$y= (1-tg^2x)/(1+tg^2x)$
il risultato è
$y=-2sen2x$
il primo step è giusto:
$y'= (-2tgx(1+tg^2x)^2- (1-tg^2x)2tgx(1+tg^2x))/(1+tg^2x)^2$
raccolgo $(1+tg^2x)$ e ottengo:
$y'= ((1+tg^2x)[-2tgx(1+tg^2x)- (1-tg^2x)2tgx])/(1+tg^2x)^2$
poi semplifico $(1+tg^2x)$ con $(1+tg^2x)^2$ del denominatore è ottengo
$y'= ([-2tgx(1+tg^2x)- (1-tg^2x)2tgx])/(1+tg^2x)$
continuando a svolgere i calcoli però il risultato non torna dove ho sbagliato???