Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
matematicus95
Supponendo che ABC sia un triangolo con tre angoli acuti A ,B,C, il punto $(cosB-sinA;sinB-cosA)$,dove può trovarsi? Come devo partire per risolverlo?
3
21 apr 2013, 09:55

marika191198
Aiuto sui monomi . Miglior risposta
Mi aiutate a capire le espressioni con la divisione di monomi ? (-2\3 a7 b6 ) : ( 4\15 a5 b5 ) -2 a2 b + (3ab)[-2a + 3(4a) ] + 3\2 a2 b il risultato : 27a2b
1
23 apr 2013, 16:12

matteo28
Sistema parabola Miglior risposta
Ciao a tutti... ho il seguente esercizio http://digilander.libero.it/peccianti.giovanni/3A.pdf ( è l'ultimo) e non so come impostare il sistema cioè c(3;7) cosa diventa? grazie
5
23 apr 2013, 13:57

matematicus95
Ho la seguente funzione : $y=2sin^2x/2+cosx$ ora la posso traformare come $y=1-cosx+cosx$ ,ora qual'è il periodo di questa funzione? È ancora una funzione goniometrica?
6
20 apr 2013, 11:19

pulcina2000
Espressioni (107726) Miglior risposta
Devo fare queste espressioni, risolvetemele con tutti i procedimenti :3 perfavore! Anche una sola!! p.s. quando vi faccio così -> -numero periodico- oppure -radice quadrata- è perchè quel numero è un numero periodico o una radice quadrata 1) (0,05+2-1,05-il 5 è periodico-)elevato alla 3 x 0,83-3 periodico- + 0,16-6 periodico- 2) (5-3+1) : (-2+8-1) - (-4) + (-5) x (+3) 3) tutto sotto radice quadrata 36-64 : 49 -4 -fine radice- : tutto sotto radice quadrata 289 - 64 : 441+784 Ggraziee :3
1
23 apr 2013, 08:00

giogiomogio
Ciao a tutti l'esercizio in question e': Per quali valori del parametro $a$ la curva della funzione $f(x)=ae^x$ è tangente alla parabola $g(x)=x^2$ ? La prima cosa lampante che mi viene in mente è quella di risolvere un sistema del tipo: ${ ( f'(x)=g'(x) ),( f(x) = g(x) ):}$ nella sostanza: ${ ( ae^x=2x ),( ae^x = x^2 ):} => { ( a=(2x)/(e^x) ),( (2x)/(e^x)e^x = x^2 ):} => { ( a=4/e^2 ),( x=2):}$ risposta: per far si che la curva di $f(x)$ tange $g(x)$ si dovra' avere $a=4/e^2$ ed il "bacio" avverrà in $x=2$ secondo voi il ...
3
23 apr 2013, 12:38

Letialex
Probabilità e geometria urgente 1° quesito Da un'urna contenente 50 dischetti numerati da 1 a 50 si estrae un dischetto. Calcola la probabilità (indicandola con una frazione, con il corrispondente numero decimale e in percentuale) che il dischetto estratto rechi un numero: a) divisibile per 5 b) multiplo di 9 c) primo d) maggiore di 15 e) minore di 35 2° quesito un solido è la somma di un cilindro e di una piramide regolare quadrangolare avente la base circoscritta ad una base di ...
1
23 apr 2013, 09:30

giogiomogio
Salve sto provando a svolgere il medesimo esercizio: Determinare gli intervalli in cui le funzioni date crescono o decrescono, i massimi e i minimi e i punti di flesso orizzontale, mediante lo studio della derivata prima. $f(x)=ln(1/(x-1))$ La prima cosa che ho fatto e' stata questa: $f(x)=ln(1/(x-1))$ $f'(x)= - 1/(x-1)$ $D_f(x)=]1;+oo[$ $D_f'(x)=]1;+oo[$ Poi studiando la derivata mi sono accorto che $m$ è sempre negativa quindi non ci sara' mai un punto di massimo locale e di ...
7
22 apr 2013, 17:14

first100
$ f(x)= ( (2x^2+3) /(x-sqrt(x^2-4) )) ^ (1/(x^3-x)) $ il mio dubbio è il denominatore della fratta qui ottengo : $ x- sqrt(x^2-4)=0 $ $ sqrt(x^2-4)=x $ poi elevo al quadrato a destra e sinistra : $ (x^2-4)=x^2 $ ora: $ -4=0 $ e cosa significa questo risultato ?
2
23 apr 2013, 00:13

maria601
Traccia: "Nel triangolo ABC sia AD la proiezione del lato minore AB sul lato maggiore AC, sia E il punto in cui l'asse del lato AC interseca BC. Dimostrare che il triangolo ABC è equivalente al doppio del triangolo CDE." Dalla figura si ricava che si dovrebeb dimostrare che il quadrilatero ADEB è equivalente al triangolo EDC, ma non vedo come si possa dimostrare.........
3
22 apr 2013, 22:01

Freiheit16
Potreste aiutarmi a capire il procedimento? Grazie mille 1) Dimostrare, per induzione completa, i valori delle seguenti somme: a) cosx*cos2x*cos4x*.....cos2^(n-1)* x = [sin2^(n) * x] / [2^(n)* sinx] con sinx diverso da 0 b) 1*2 + 2*2^(2) + 3*2^(3)+ .......+ n*2^(n) = (n-1)* 2^(n+1) + 2
7
20 apr 2013, 18:06

Themirhaccio
Considerato il triangolo equilatero ABC inscritto in una circonferenza di raggio r determinare sul minore degli archi AB un punto P in modo che, detti M ed H i punti medi dei lati AC e BC si abbia: $ PM^2 + PH^2 = k AB^2 $ il problema va svolto utilizzando il teorema del coseno o di Carnot Allora, posso calcolarmi la lunghezza del segmento che unisce i due punti medi, essendo la metà del lato del triangolo equilatero e quindi $ MH = root()(3)/2 r $ detto l'angolo $ Hhat(P) M = x $ ho dal ...
3
22 apr 2013, 14:11

rosysesy
Risoluzione del Seguente problema:UN PARALLELEPIPEDO RETTANGOLO è ALTO 19 CM E UNA DIMENSIONE DI BASE è LUNGA 12,8 CM. CALCOLA L'AREA DELLA SUPERFICIE TOTALE DEL PARALLELEPIPEDO, SAPENDO CHE IL SUO VOLUME è 3696,64 cm3. (1453,12 cm2) Grazie
1
22 apr 2013, 21:01

il gigante
1) Se da un mazzo di carte ne prendo una qual è la probabilità che sia di monete e maggiore di 4. 2) Se lancio due dadi qual è la probabilità che esca un numero dispari e maggiore di 3.
1
22 apr 2013, 17:14

Gilpow
Ciao ragazzi, mi stavo chiedendo: così come esiste tutta quella grossa branca della matematica che è l'analisi che si occupa di studiare le funzioni, esiste un'analisi che si occupa dello studio delle più generali relazioni? Mi sembrerebbe molto strano se non ci fosse alcun modo per studiare un grafico in cui ad un x corrispondono più y. Certo, in alcuni casi dovrebbe essere possibile 'traslare' il grafico per farlo diventare una funzione, ma non è sempre possibile (basti pensare a qualcosa ...
1
22 apr 2013, 15:00

axpro
due fratelli, stefano e giuseppe, frequentano la stessa palestra. Un pomeriggio stefano decide di andare senza il fratello perchè doveva finire i compiti. Sono le 17:00 quando stefano esce di casa e si dirige verso la palestra tenendo una velocità di 1,0 m/s. dopo 10 minuti anche giuseppe esce di casa e si dirige verso la palestra. Raggiunge stefano proprio mentre quest'ultimo sta arrivando proprio davanti alla porta della palestra, alle 17:20. assumendo che il moto di entrambi i fratelli sia ...
1
22 apr 2013, 19:32

Freiheit16
Potreste per favore aiutarmi a capire il procedimento per risolvere questi problemi? Grazie mille 1) Dimostrare per induzione completa i valori della seguente somma: la somma del cubo di 3 numeri naturali consecutivi è divisibile per 9 2) -Una palla viene lasciata cadere da un’altezza h=2m ed inizia a rimbalzare, ricadere, rimbalzare e così via. Ad ogni rimbalzo perde il 19% della sua energia cinetica. ( Ecin = ½ * m * v^2 ; Epot = m*g*h ) a)Quanto dura l’intero ...
3
22 apr 2013, 15:59

bluna
Torricelli e Pressione Miglior risposta
So come è fatto "l'esperimento" di torricelli,mi chiedo quindi la teoria che ha ricavato,la spiegazione in pratica! Poi,in poche parole,cos'è la pressione atmosferica?
1
22 apr 2013, 17:28

valentinaconte95
a) un corpo sotto l'azione di una forza di 100N subisce un'accelerazione di 25m/s^2 . il corpo ha una massa di ? b) un corpo con una massa di 10 kg viene sottoposto a una forza di 20N . il corpo subisce un' accelerazione di ? grazie mille c:
1
22 apr 2013, 16:26

ValeSLB
1- La lunghezza della circonferenza di base di un cono è 1,5072m e l'alteza è 5/15 del raggio. Calcola l'area della superficie totale e il volume del cono. 2- Calcola la misura dell'apotema e l'area della superficie laterale di un cono, sapendo che l'area della superficie di base è 254,34 cm`2 e il volume è di 3391,2 cm´2.
3
22 apr 2013, 14:18