Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
FrancescaRomana3
è da ieri che provo a risolvere questo integrale ma arrivo sempre allo stesso punto... $\int (cot^2x-1)/(cos^2-1) dx$ ho provato a trasformare $cot^2x$ in $(cos^2x)/(sin^2x)$ e facendo un po' di calcoli arrivo a dover fare $int -(cos^2x)/(sin^4x) dx$ che non riesco a svolgere Il risultato del libro è $-cotx+1/3cot^3x+c$

first100
ho : $ cosx - sen x >0$ con $ 0< x < 2pi $ divido tutto per $ cos x $ supponendo che $ cos x != 0 $ $ 1- tgx > 0 $ $ tgx<1 $ Risultato : $ 0 < x < pi/4 + pi/2 < 5pi/4 + 3pi/4 < x < 2pi $ ma il libro riporta : $ 0 < x < pi/4 + 5pi/4 < x < 2pi $ sono un pò confuso
5
26 apr 2013, 12:40

Izzabilini
Scrivi per ogni peso dato almeno tre oggetti con peso simile. 1)10kg..... 2)25dg..... 3)0,5kg.... 4)10g...... 5)150kg.... 6)1500kg.... 7)1000g..... Mi aiuti! che prima ha risposti mi sceglie il migliore risposta e molto urgente.
1
26 apr 2013, 06:56

Izzabilini
Scrivi per ogni peso dato almeno tre oggetti con peso simile. 1)10kg..... 2)25dg..... 3)0,5kg.... 4)10g...... 5)150kg.... 6)1500kg.... 7)1000g..... Mi aiuti! che prima ha risposti mi sceglie il migliore risposta e molto urgente.
1
26 apr 2013, 06:58

first100
$tgx+cotgx<2$ Arrivo ad una disequazione fratta con al numeratore : $tgx>1$ ed ha soluzione : $ pi/4 < x < pi/2 + 5pi/4 < x < 3pi/2 $ al denominatore : $senxcosx$ ed ha soluzione : $ 0< x < pi/2 + pi < x < 3pi/2 $ e allora le soluzioni sarebbere secondo me : $ 0< x < pi/4 + pi < x < 5pi/4 $ Cioè dove ho i segni discordi in quanto la disequazione è minore di 0 non metto la periodicità per chiarezza , ma il libro riporta come soluzione : $ pi/2 < x < pi $ che non corrisponde alla mia Dove è che sbaglio? Grazie.
4
26 apr 2013, 10:22

Luca114
Avrei bisogno di un chiarimento matematico riguardo un problema che ho riscontrato in un esercizio di fisica. Avevo queste due equazioni: $mg= Tcos30$ $m*v^2/(lsin30)= Tsin30$ ... e non sapevo come ricavare $l$. Allora mi è stato detto di dividere le due equazioni membro per membro. Ora mi chiedo: come funziona questo meccanismo? Cioè , posso prendere due equazioni qualsiasi , dividere i due membri che hanno in comune qualcosa e ottengo un'equazione equivalente?
1
25 apr 2013, 21:21

EustassKid
La collezione di francobolli di Stefano è suddivisa in base alle tematiche rappresentate dal seguente areogramma, dove risulta che i francobolli dei Santi sono 80 e corrispondono ad un settore ampio 50°. Dopo averlo osservato attentamente rispondi alle seguenti domande: 1. quanti sono i francobolli che riproducono fiori e animali? 2. quanti sono i francobolli che riproducono un'attività legata all'uomo? 3. quanti francobolli ha in totale Stefano? 4. qual'è la serie col minor numero di ...
3
25 apr 2013, 16:30

NicolasRossi
Se conosco il coefficiente angolare di due rette, c'è un modo per sapere la misura degli angoli dati dalla loro intersezione o è fantasia?
3
24 apr 2013, 21:35

bennina2
ciao a tutti...!! frequento l'ultimo anno di scuola media e, studiando le equazioni ho sentito parlare di equazioni a più incognite e di secondo e terzo genere...quest'anno non le studieremo,però essendo una amante della matematica, sono curiosa e ho voglia di impararle....qualcuno gentilmente potrebbe spiegarmele,anche attraverso degli esempi...per favore....grazie mille!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
6
24 apr 2013, 21:17

matteo28
Ciao a tutti non riesco a fare l'esercizio 4 della scheda nel link. Ho fatto tutti i passaggi e poi arrivo a m^2 - 4m = 0 e devo trovare (credo) m1 e m2. mi date una mano? grazie. http://digilander.libero.it/peccianti.giovanni/Simulazione%20verifica%20n%203.pdf
1
25 apr 2013, 19:02

fragolina021
Buon pomeriggio! Considerando questo trinomio: x^-11x+10, devo determinare per quali valori di x si ha: x^-11x+10>0; quindi devo trovare il delta, le soluzioni del trinomio e risolvere la disequazione trasportando il termine noto (10) a destra? Potete per favore dirmi come procedere per risolvere correttamente l'esercizio? Grazie
1
25 apr 2013, 15:34

Elena Andreea
da una madre eterozigote con gli occhi scuri e da un padre con gli occhi chiari, qual'è la probabilità che nasca una figlia con occhi chiari?
1
25 apr 2013, 16:09

memy99
frequento la terza media e agli esami devo riuscire ad esporre il teorema di noether ..... ma al momento sono in alto mare perchè non ci capisco niente ...... qualcuno puo' aiutarmi a capirlo .... solo bene o male capire di che parla ..... grasshieeeee
2
25 apr 2013, 10:47

matteo28
Ciao a tutti non ho la minima idea di come posso disegnare queste curve. mi date una mano? grazie.
4
25 apr 2013, 14:43

jeb
matematica: 1) trapezio rettangolo ab - cd= 24 cd=5/7ab trova l'area 2 )rettangolo ab= 7/2 ad 1/2ad + 4/7= 20 trova il perimetro e l'area 3) trapezio isoscele abcd= 124 ad= 3/5 ab cd + 1/2 ab = 39 trova l' area
5
jeb
25 apr 2013, 13:46

Anthrax606
Allora, queste due espressioni non si trovano proprio, le ho provate già tante volte: (3a+4b-1/2)^2-(a-3b+1)^2-(a/2+3/2b)(a/2-3/2b)-2b(15a+1)-31/4a^2+3/4 [(a+b+c)^2-(a-b-c)^2]^2-[4a(b-c)]^2
6
25 apr 2013, 11:01

dbn-votailprof
Salve a tutti. Chiedo aiuto per risolvere una disequazione per me difficile. Partendo dal presupposto che già ne conosco la soluzione(frutto di un altro esercizio) il problema è riuscire a dimostrarla!. $((xa+yb)/(x+y))^(x+y) 1/(a^xb^y)>=1$ sapendo che $a,b,x,y$sono tutti maggiori di zero. Non so da dove partire, sono tre ore che la giro in tutti i modi....mi strappo i capelli. ovviamente sono riuscito al caso banalissimo$x=y$ dove il risultato è 1 o $x=y$ dove il risultato con ...
12
26 mar 2013, 18:43

Izzabilini
Scrivi,per ogni lunhezza data,almeno tre oggetti di lunghezza simile (puoi considerarle anche come distanze 1)10Cm...... 2)3M....... 4)10m...... 5)1Km...... 6)100Km..... 7)0,5m..... 8)5mm.....
2
25 apr 2013, 07:17

Izzabilini
Scrivi,per ogni lunhezza data,almeno tre oggetti di lunghezza simile (puoi considerarle anche come distanze 1)10Cm...... 2)3M....... 4)10m...... 5)1Km...... 6)100Km..... 7)0,5m..... 8)5mm.....
1
25 apr 2013, 07:15

Il Pitagorico
Quando si lancia una moneta c'è il 50% di vincere scegliendo testa o croce, ma di lato? Come si fa a calcolare (se è possibile da un punto di vista fisico) la probabilità che la moneta cada di lato? Centra qualcosa il raggio e l'altezza della moneta? Se consideriamo un tubo molto stretto e lungo è difficile che esca o "testa" o "croce" ma cadrà di "lato". Buon lavoro. Il Pitagorico.
13
22 apr 2013, 12:48