Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
aneres93
1) [math]\sum_{n=0}^{+\infty }\frac{2^n+n^3}{5^n}[/math] qui pensavo di dividere la somma e così ne esce fuori un a serie che la sviluppo come serie geometrica di ragione q 2/5 e l'altra la sviluppo attraverso il criterio del rapporto .. è giusta? 2) [math]\sum_{n=1}^{+\infty }\frac{8n^3-2n+4}{n^6+n^4+2n^2-1}[/math] per questa pensavo a una serie telescopica ma non riesco a semplificare non so come svilupparla :(
4
19 apr 2013, 16:32

il gigante
Se lanciamo una moneta e contemporaneamente estaiamo una carta a caso da un mazzo di carte siciliane qual è la probabilità che essa sia minore di 5.
1
20 apr 2013, 15:17

malixwife
come si fa questo problema ? c'è un'azienda con dei dipendenti che hanno uno stipendio mensile di €1300, i dipendenti aumentano del 14% e lo stipendio del 4% , quindi la spesa mensile dell'azienda è di €231194, quanti erano i dipendenti ? Nota del moderatore- Titolo modificato perchè non regolamentare. La prossima volta scrivi un titolo che chiarisca il contenuto del tuo post.
1
20 apr 2013, 17:31

emilio.v1
Salve a tutti, il libro che ho comprato per il ripasso del biennio fornisce un promemoria per la risoluzione delle equazioni: purtroppo non sono in grado di applicarlo a modo. Devo risolvere questa equazione: 3(4x-1)+2x = 7(2x-5) Purtroppo non so da dove cominciare sebbene abbia il promemoria con i passaggi. Eccolo: *liberare l'equazione da eventuali denominatori facendo l'm.c.d; *eliminare le parentesi effettuando i calcoli; *spostare i termini in modo da avere al primo membro solo quelli ...
82
28 gen 2013, 13:32

matematicus95
Ho un triangolo isoscele e chiamo $a$i due angoli alla base,e $B$ l 'angolo al vertice,devo calcolare $B$ sapendo che $ sina=5/13$. Allora so che $ B=pi-2 arcsin(5/13)$però nn si trova con le varie soluzioni che mi indica il libro. Le soluzioni sono $pi-arcsin(120/169),pi-arccos(12/13),pi/2-arcsin(5/13),pi-arccos(5/13)$,devo sceglierne una quale?
1
20 apr 2013, 12:50

Wibus
AIUTO PROBLEMA Miglior risposta
un triangolo rettangolo abc in cui ac=7 e ab=10 si prolungava ab di Bp e su ac si prende Q in modo che Qc è uguale a Bp e che l'area di APQ è 15 Trova Cq
1
20 apr 2013, 12:10

xMauri94
Salve ragazzi, mi date una mano a risolvere questo integrale? Credo di aver provato i pochi metodi che conosco: $ int (x^6)/(x^2) dx $ Ho provato a fare così: $ (1)/(x^2) int x^6 dx $ $ (1/x^2) ((x^7)/(7)) = (x^4)/7 $ Oppure così: $ x^6 int 1/x^2 dx $ $ (x^6) (-1/x) = - x^5 $ Ma io so che il risultato di tale integrale è: $ x^5/5 + c $ Mi dareste una mano? Grazie a tutti.
3
20 apr 2013, 11:52

Sk_Anonymous
Ciao a tutti, stavo svolgendo un esercizio di geometria e mi è venuta la curiosità di trovare la formula del volume del tronco di cono partendo da quella del cono. Vi posto i calcoli, potete scovarmi l'errore o gli errori? Io non riesco a venirne a capo eppure voglio capire dove sbaglio per evitare di incorrere in errori in futuro. La formula che deve saltare fuori è quella del volume del tronco di cono: $ V = (πh/3)(R^2 + Rr + r^2) $ Ho chiamato H l'altezza del cono che si ottiene prolungando i lati del ...
2
20 apr 2013, 09:58

il gigante
Vi supplico mi potreste aiutare a fare questi due problemi di algebra sulla probabilità, io la probabilità ho incominciato a studiarla da poco e non l'ho capita molto bene, sono DISPERATO 1) Se lanciamo due dadi contemporaneamente qual è la probabilità che sul primo esca un numero pari e sul secondo un numero maggiore di due. 2) Se lanciamo una moneta e contemporaneamente estaiamo una carta a caso da un mazzo di carte siciliane qual è la probabilità che essa sia minore di 5.
1
20 apr 2013, 09:50

hmhmh1
Data la funzione: $ y=x+1/3x^2 $ , fra tutte le rette passanti per l'origine delle coordinate, determinare quella su cui la curva intercetta un segmento di lunghezza minima. Nella risoluzione ho fatto il sistema fra la funzione data e un fascio di rette passanti per l'origine di equazione $ y=kx $ Però (credo sia qui l'errore) ho calcolato solo le ascisse dei generici punti, senza sostituirle nella funzione iniziale per trovare anche le ordinate generiche! Questo perchè le ...
2
19 apr 2013, 17:45

olly694
domani ho la simulazione di terza prova ma ho perso il formulario dell'interpolazione lineare.. qualcuno mi aiuti D:
1
19 apr 2013, 18:33

polliccina
Mi dite dove sbaglio Miglior risposta
3/5+1/15= 9+1/15= 10/15 ma il risultato del libro e 2/3 dove sbaglio?
1
19 apr 2013, 20:04

Reby991
Buonasera, posso chiedervi aiuto per le funzioni in geometria? Mi sta creando davvero problemi... http://i.imgur.com/MlFBdTL.jpg Inoltre devo anche ruotare sul lato AB e calcolare volume e superficie totale. Grazie in anticipo...
6
14 apr 2013, 23:10

polliccina
mi potreste fare queste frazini con le addizioni : 249..b: 5°6+5°4 c:3°5+1°15 250.. a:5°12+5°4 b:2°3+7°2 c3°4+2°5 251..a:1°8+1°12 b:1°4+3°14 c:2°3+4°9 252.. a:1°10+1°15 b:2°9+1°6 c:5°12+1°16 ciaooo :)
3
19 apr 2013, 15:54

vittoriaDP
tesina esame di stato..liceo scientifico..parlo del "pessimismo " ..il modo ironico in cui gli autori si approcciano alle tematiche tragiche..avete qualche idea su come potrei legarci matematica? ci sn autori che trattano argomenti simili o che potrei allacciare alla tematica? https://forum.skuola.net/maturita/pessimismo-comico-tesina-su-charlie-chaplin-106689.html# il link della mia tesina ringrazio in anticipo :)
1
19 apr 2013, 16:09

Luca114
Data la disequazione $(x^3-4x^2+5x-2)/(9-x^2)≥0$ ottengo come risultati per la prima $x≤1$ $V$ $x≥2$ per la seconda $-3<x<3$ Fin qua è giusto? Perchè il risultato finale mi viene sbagliato...
5
19 apr 2013, 17:25

FendiMoss
Qual'è il coefficiente angolare degli assi x e y? Chiedo degli assi e non delle rette parallele agli assi! :)
1
19 apr 2013, 16:22

mircosam
f(X)= $(1-2logx) / x^2$ Ho provato a fare la derivata prima di questa funzione ma non capisco dove sbaglio
3
19 apr 2013, 13:14

carrierodiego2000
Un rombo ha l'erea di 960 cm2 e una diagonale(AC riferendosi alle lettere sotto indicate) lunga 32 cm. calcola l'arear di un rettangolo isoperimetrico al rombo e avente la base i 10/7 dell'altezza. il perimetro e la misura della diagonale di un quadrato equivalente ai 10/7 del rettangolo. Rombo:A in alto,B a destra,C in basso e D a sinistra Rettangolo:E in alto a sinistra,F in alto a destra,G in basso a sinistra e H in basso a destra Quadrato:I in alto a sinistra,L in alto a destra,M in basso ...
1
19 apr 2013, 15:48

AlexAlessio
Potrreste aiutarmi a risolvere questo problema Un ciclista percorre 1 km alla velocità media di 40 km/h, 1 km alla velocità media di 50 km/h e 1 km alla velocità media di 60 km/h. Quanto vale la velocità media sull'intero percorso? (risultato = 48,65 km/h) Grazie a tutti
2
17 apr 2013, 15:37