Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Freiheit16
|(-1)^(n) * (n+1)/n^2 - 0| < ε |(-1)^(n) * (n+1)/n^2| < ε Poi, dopo aver tolto il valore assoluto non saprei come procedere per ricavare n... Potreste mostrarmi i passaggi? Grazie TITOLO NON REGOLAMENTARE- modificato da moderatore.
2
28 apr 2013, 16:19

nicola01010101
in un rettangolo una dimensione supera l'altra di 8.4 e il perimetro è 4,08 dm . calcola la misure della diagonale .
5
28 apr 2013, 09:13

mneroni7
Potete risolvermi questi sistemi lineari perfavore? Vi prego di scrivermi tutti i passaggi. Questi sono i link degli scan delle fotocopie dei miei sitemi: 1) http://www.mediafire.com/view/?ukp32z3iv938z9e 2) http://www.mediafire.com/view/?dpa5qstty99c6k3 Grazie e buon lavoro. P.S. Questi sistemi dovrebbere essere risolti entro fine mese anche se non li terminate tutti mandatemi quelli che siete riusciti a fare. Saluti.
6
28 apr 2013, 10:04

inyourmind
Ciao, ho $ Fcos(vartheta) <= mu_{s}(mg-Fsin(vartheta) $ e non trovo un passaggio intermedio per avere alla fine: $ F<= (mu_{s}mg)/(cos(vartheta)+mu_{s}sin(vartheta)) $
5
28 apr 2013, 18:47

nicola01010101
calcola la misura dell'altezza di un triangolo equilatero avente il perimetro di 30 cm .
1
28 apr 2013, 19:49

matitafinita
Uno studente tiene accesa la sua radio portatile alimentata con tensione di 9 V, consumando 7 W dalle 9 di sera alle 2 di notte. Quanta carica è passata dai suoi circuiti?
5
28 apr 2013, 18:17

xXStephXx
E' data una circonferenza e due punti $A$ e $B$ esterni ad essa e sia $D$ la distanza tra questi due punti. Usando solo le squadre e il compasso vogliamo tracciare una tangente alla circonferenza in modo che la somma delle distanze di $A$ e $B$ dalla tangente sia uguale a $d$ ($d <=D$) con $d$ prefissato. Come si può fare?
9
27 apr 2013, 12:32

camposer
Problema sui triangoli Miglior risposta
Problema di trigonometria con triangoli qualunque. Un triangolo ha i lati a, b, e c; il lato b misura 34. Gli angoli opposti ai corrispondenti lati α = tt/3, β = ? e γ = arccos 8/17; Si devono calcolare i lati a e c. Il Problema viene presentato col titolo del teorema dei seni e i risultati sono: lato a = 578/11(5√3 - 8); lato c = 340/11(15 - 8√3. Come si deve procedere per arrivare ai risultati finali? Ringrazio tutti coloro che mi vorranno aiutare!
1
28 apr 2013, 18:20

ladyiena
Innanzitutto.. CIAO!! Mi sono appena iscritta spinta dalla disperazione.... ho un problema sulle distribuzioni uniformi discrete... mi aiutate please?!? PS: io in matematica faccio pena, pietà e misericordia T______T Un urna contiene 30 palline numerate da 1 a 30. Considera il resto della divisione con il numero 6 della pallina estratta. Forse io sono stupida, ma non capisco neanche cosa mi chiede
1
28 apr 2013, 18:01

gigitux
Sia abc un triangolo isoscele sulla base ab, siano ch l'altezza relativa ad AB e BK l'altezza relativa ad AC. Sapendo che BK/CH=2/3 e che il perimetro del triangolo ABC è 40 cm, determina l'area. Non riesco a risolverlo, qualcuno mi può aiutare ?
1
28 apr 2013, 18:00

nicola01010101
un pentagono è formato da un trapezio isoscele , un rombo , un parallelogrammo e un triangolo rettangolo . calcola il perimetro e l'area del pentagono ABCDE, tenendo conto dei seguenti dati : 1) l'area del rombo è 96 cm . 2) la diagonale minore del rombo è di 12 cm . 3) il lato ED del parallelogrammo è 9|8 della diagonale maggiore del rombo .
1
28 apr 2013, 09:25

Getipsina2706
Ciao a tutti, potreste risolvermi questo problema con il sistema lineare ? Il problema è questo: in un gruppo di 43 persone tutti conoscono l'inglese o il francese. Il numero di persone che sanno sia il francese sia l'inglese è 3/4 del numero di persone che sanno il francese ma non l'inglese.Il numero di persone che sanno il francese ma non l'inglese supera di 1 il numero di coloro che sanno l'inglese ma non il francese. Determina il numero di persone che sanno l'inglese, il numero di persone ...
13
28 apr 2013, 12:01

cassio
ciao potete aiutarmi a capire questi teoremi e spiegarmi come si dimostrano? 1) il diametro è la corda di lunghezza massima 2) corde congruenti hanno dal cemtro distanze congruenti, e viceversa 3) corda maggiore ha dal centro distanza minore e viceversa ho tralasciato che sono teoremi riguardanti il luogo geometrico CIRCONFERENZA Grazie a tutti per l'aiuto volevo allegare il disegno ma non sono riuscita
2
28 apr 2013, 13:59

drynnn
Funzioni (108278) Miglior risposta
Ciao a tutti, avrei bisogno di un aiuto per svolgere quest'esercizio... Questo è il testo: In figura è rappresentato il grafico della funzione "a scala": 3 per 0
12
28 apr 2013, 12:28

Vasia
Come faccio a capire le equazioni?
5
26 apr 2013, 17:57

Sara1808
Buona domenica a tutti...mi dareste una mano con alcuni esercizi sulle scomposizioni (vedi allegati)? Sono abbastanza simili...mi fareste capire la logica...non riesco a capire nemmeno vedendo le soluzioni Aspetto un vs. aiuto/consiglio. Grazie in anticipo.
1
28 apr 2013, 15:05

pasku
Il triangolo rettangolo ABC ha l'ipotenusa AC lunga 8 e l'angolo C ampio 30 gradi. La parallela ad AB condotta da un punto M di AC interseca BC in N. Sapendo la proporzione am^2:bn^2=bc:nc determinare il perimetro di MNC
8
27 apr 2013, 17:43

nicola01010101
un rettangolo ha l'area di 2700 cm , la base di 3|4 dell'altezza . calcola la diagonale , e il perimetro .
1
28 apr 2013, 09:11

martis99
la sezione di un cono con un piano passante per il suo asse ha il perimetro di 72 cm e la base lunga 20 calcola il volume del cono. grazie in anticipo ;)
2
28 apr 2013, 09:55

TheKangaroo
Non sapevo bene dove postare, quindi ho scelto questa sezione. Ho trovato il seguente problema: "Siano $m,n\in\mathbb{N}\\{0}$ e siano date n caselle. Iniziando a contare dalla prima, cancelliamo la casella m-esima, poi, partendo dalla casella successiva a quella, di nuova l’m-esima tra quelle rimaste, procedendo in maniera ciclica quando necessario e passando eventualmente più volte sopra la stessa casella. Ripetiamo questa operazione fino quando rimane una sola casella. Qual’è questa ...
3
24 apr 2013, 19:21