Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Dato un triangolo il figura dimostrare che BP/BC=BC/BS
Costruzione: dato il triangolo ABC scelgo in modo arbitrario PQ in modo che il segmento PQ sia parallelo a AC, poi congiungo C con Q e traccio la parallela a CQ passante per A che interseca in S il prolungamento del segmento BC.
Aiutoooooo probabilita'
Miglior risposta
i n5 alunni di una classe mista hanno scritto i loro nomi su altrettani biglietti due dei quali devono essere estratti.la probabilita' di aver i nomi di un maschio e di una femmina è doppia di quella di estrarre i nomi di due maschi.quanti sono u maschi e quante le femmmine aiutoooooo mi serve il procedimento spiegato per passo grazie
Aggiunto 1 minuto più tardi:
mi correggo i 25 alunni

Ciao a tutti sto provando a svolgere questo esercizio:
Dopo avere schizzato le due funzioni: $f(x)=\frac{1}{4}\ln x$ e $g(x)=2e^{-x+1}-2$, determinare in quale punto e con quale angolo si intersecano le curve.
Allora, secondo me devo seguire questa procedura:
-1. Trovare il punto d'interesezione
-2. trovare $f'(x)$ e $g'(x)$
-3. calcolare la pendenza della tangente di $f(x)$ nel punto d'intersezione, idem per $g(x)$
-4. calcolare la funzione della retta ...
Ciao ragazzi, non riesco a risolvere questa stupida disequazione poiché non mi trovo con il libro nonostante abbia tentato 10 di volte di farla
$x^4-2x^2-8<0$
pongo $t=x^2$ e mi ritrovo la seguente disequazione
$t^2-2t-8<0$
$t=(2+-6)/2$
$t_1=4 e t_2=-2$ poichè la disequazione è minore di zero richiede i valori interni quindi:
$-2<t<4$ sostituisco a $t$ $x^2$ mi ritrovo $-sqrt2<x<2$
Perchè il libro mi riporta che la soluzione ...
Help urgente (107565)
Miglior risposta
luigi intende acquistare un tessuto damascato rosso per fasciare 16 colonne.Le colonne sono alte 8m e hanno il dm 0,75m.quanto damasco alto 1,20m dovra' comprare luigi risposta 251,20m

un mio amico ha detto che si può dimostrare facilmente che 2.459.632.597.435.714.923.821 è un cubo perfetto (mi ha anche detto che lo ha visto sulla settimana enigmistica), come si può fare in modo semplice?

Scomposizioni (107463)
Miglior risposta
Mi potreste aiutare a fare queste scomposizioni? Le altre so farle, solo queste no.. :S
- Quando è possibile, scomponi in fattori, raccogliendo a fattore comune
http://oi37.tinypic.com/99l73n.jpg
http://oi33.tinypic.com/2mn2hae.jpg
- Scomponi in fattori, riconoscendo la differenza di due quadrati
http://oi38.tinypic.com/az6qg4.jpg
http://oi36.tinypic.com/ae17d2.jpg
Grazie mille! (Per domani)
Non riesco a risolvere questi problemi:
1)in un triangolo isoscele inscritto in una circonferenza di raggio di misura r,la somma dei quadrati delle misure dei tre lati è $kr^2$ . Determinare l'ampiezza di ciascun angolo alla base del triangolo isoscele nei casi particolari k=8 e k=9.
Risultati: 45°;60°.
Per questo problema ho posto come X l'angolo al vertice,di conseguenza ciascun angolo alla base sarà $90°-x/2$ .
Per il teorema della corda la base sarà uguale a 2rsenx e ...

Salve ragazzi, tutto bene?
ho iniziato da poco a fare i limiti e mi son messo subito sotto con qualche esercizio ... ve ne metto una a caso di quelle che ho svolto cosi almeno potreste dirmi se il risultato e i procedimenti sono corretti. in tal caso avrei una domanda da farvi che mi viene costantemente in quasi tutti gli esercizi di questo tipo che sto facendo. ma prima vorrei assicurarmi se il ragionamento e il risultato è corretto.
$lim_(n -> +oo ) $ $(n-sqrt(n^2-4n))$
procedo con i passaggi ...
Come si calcolano e che formule devo usare per queste derivate?
[math]f(x)=3\sin ^4 x[/math]
f(x)=4/x^4
f(x) 4 tg x
f(x)= sen x [math]\sqrt{x}[/math]
f(x)= cos (x^3+x^2)
Equazioni di 1 grado
Miglior risposta
[math]\frac{1/3+x}{5/6}+(\frac{24}{5}x+\frac{13}{5})-\frac{4}{2}-4x=0[/math]

Chi mi può spiegare come si fanno le disequazioni fratte non le ho proprio capite e questo mercoledì ho il compito!
Miglior risposta
disequazioni fratte

Non riesco a capire un problema sui solidi???
Miglior risposta
un solido alto 22 cm è formato da un cubo sormontato da una piramide retta avente la base coincidente con una faccia del cubo stesso. Sapendo che il volume del cubo è 1 dm cubo calcola il volume di tutto il solido e la sua superficie.
Come si fa rappresentare la parabola di vertice (2/5 9/5).
Il mio dubbio e' dato dal fatto che x del vertice e' una frazione. Come si fa a fare il simmetrico preciso di 0.4 da una parte e dall'altra

Problemi geometrici (107479)
Miglior risposta
ciao potete aiutarmi con queste dimostrazioni?
1- indicati con H l'ortocentro, O il circoncentro, G il baricentro, I l'incentro di un triangolo ABC, dimostrare che ABC è equilatero se vale una delle relazioni:
a)H coincide con O
b)H coincide con G
c)H coincide con I
d)O coincide con G
e)O coincide con I
f)G coincide con I
2- Dato un triangolo eqiulatero ABC sia G il suo baricentro. Gli assi M N dei segmenti AG e BG si incontrano in un punto C'.
a)Verificare che G è punto medio di ...

Esercizio. Calcolare \[\lim_{n \to +\infty} \log_{\frac{1}{n}} n\]

Mi servirebbe giusto un avvio con questo esercizio:
Al primo passaggio l'unica cosa che mi viene in mente per proseguire e trasformare la tangente ma mi viene un pastrocchio D:
Grazie in anticipo!
Il triangolo ABC ottusangolo in C ha la circonferenza di centro O e raggio lungo 2a√3 che tocca AC nel punto D. Sependo che la retta DO passa per il punto medio di AB determinare perimetro e area di ABC
Problemi sui rapporti di similitudine
Miglior risposta
problemi sui rapporti di similitudine
Non ho capito come si fanno. Due triangoli PQR e P'Q'R' sono silmili. L'area di PQR è 120 cm2 la sua base è di 16 cm. L'area di P'Q'R' è di 750 cm2 . Determina : A) il rapporto tra l'area di P'Q'R' e PQR.
B) il rapporto di similitudine
C) la misura della base e lato di P'Q'R'.
Il rapporto tra le aree l'ho trovato e cioè 750/120=25/4
Il rapporto di similitudine è Radice quadrata di 25/4 = 5/2
poi non so più andare avanti. vi prego di ...

Un rettangolo è inscritto in una circonferenza avente il diametro lungo 39 cm. Sapendo che la base del rettangolo è 10/13 del raggio, calcola la lunghezza dei lati, il perimetro e l'area del rettangolo.
L'equazione sarebbe: 10/13x + x= 39 ?